Dalla quinoa alle lenticchie. Dalle rape rosse alle barbabietole. I burger vegetali rappresentano un’eccellente alternativa alla carne, molto salutare. E con queste ricette si preparano in modo facile e veloce.
Burger di quinoa
I burger di quinoa sono leggeri e nutrienti al tempo stesso: privi di derivati animali, sono perfetti per chi segue un’alimentazione vegan o vegetariana ed, essendo privi di glutine, per le persone affette da celiachia. La quinoa, appartenente alla famiglia degli spinaci e della barbabietola, è ricca di proprietà nutritive: contiene fibre e minerali, come fosforo, magnesio, ferro e zinco, ed è un’ottima fonte di proteine vegetali.
Burger vegetali con pane
Una ricetta deliziosa che permette anche di non sprecare il pane raffermo avanzato e un ottimo modo per convincere i bambini a mangiare le verdure.
Burger di lenticchie
Una ricetta da assaporare con una deliziosa salsa di yogurt preparata in casa e un gustoso stratagemma per servire i legumi ai bambini, un alimento ricco di proprietà fondamentali per la loro crescita di cui però spesso non vogliono proprio sentir parlare.
Burger con rape rosse e salsa di rafano
Una ricetta sfiziosa, nutriente, gustosa e semplice da preparare.
Burger di patate e legumi
Deliziosi e davvero semplici da preparare grazie alla foto ricetta da seguire passo per passo, i burger di patate permettono di recuperare anche i legumi avanzati e trasformare il tutto in un piatto non solo nutriente e sano ma anche molto gustoso.
Burger di ceci
I ceci sono ricchi di proprietà importanti per la salute: utilizzateli per preparare questa ricetta davvero sfiziosa. L’ideale, ancora una volta, per convincere i bambini a mangiare i legumi, un alimento così importante per il loro sviluppo.
Burger di barbabietola
La barbabietola è un vero e proprio concentrato di proprietà importanti per la nostra salute: utilizzatela per preparare tanti deliziosi e coloratissimi burger vegetali.
Burger di zucca
Un’ottima alternativa ai classici burger a base di carne e un valido escamotage per convincere a mangiare le verdure anche chi solitamente le snobba.
Leggi anche:
- Zucca: benefici, proprietà e usi in cucina
- Barbabietole: benefici, usi e controindicazioni
- Lenticchie: benefici, usi e controindicazioni
- Ceci: benefici, usi e controindicazioni
- Quinoa: a cosa fa bene e come si usa
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.