carousel_hp

Lo spreco del digital divide, il 20 per cento degli italiani non ha mai usato Internet. La Pubblica amministrazione è ancora offline

Nel mondo, avvertono le Nazioni Unite, ci sono ancora 3,8 miliardi di persone che non hanno acceso alla Rete. La metà della popolazione globale, in gran parte concentrata in Africa. Ma anche nel Sud Italia

Lo spreco del digital divide, il 20 per cento degli italiani non ha mai usato Internet. La Pubblica amministrazione è ancora offline Leggi tutto »

cos'è il digital divide

A Milano dieci donne lottano contro la plastica. Educando i bar a non usare stoviglie usa e getta

Le volontarie anti-plastica convertono tutte le attività commerciali del terzo municipio a un uso consapevole delle risorse e a una vita plastic-free. Ci mettono la faccia e il tempo libero, dedicandosi al progetto “Mi faccio in 3”, partito dalla social street di Via Morgagni e arrivato fino a Lambrate

A Milano dieci donne lottano contro la plastica. Educando i bar a non usare stoviglie usa e getta Leggi tutto »

volontarie anti-plastica

Prism, il caricabatterie intelligente per auto elettriche che riduce di dieci volte il tempo per il pieno

L’invenzione è di un giovane trevigiano classe 1986, Cristiano Griletti, che è stato selezionato tra i venti finalisti del premio statunitense HackADay. Il suo caricabatterie si collega ai pannelli solari e si adatta alla potenza degli impianti domestici, evitando sovraccarichi. In tutta sicurezza

Prism, il caricabatterie intelligente per auto elettriche che riduce di dieci volte il tempo per il pieno Leggi tutto »

caricabatterie per ricaricare auto elettrica a casa

A Bergamo l’associazione di volontariato MT 25 recupera il cibo in eccedenza e sostiene 300 famiglie in difficoltà

Un progetto importante e un vero e proprio sistema di redistribuzione che vede la partecipazione di 36 volontarie e volontari di 9 nazionalità diverse. Ben 1.054 le persone che ricevono aiuto e sostegno ogni settimana

A Bergamo l’associazione di volontariato MT 25 recupera il cibo in eccedenza e sostiene 300 famiglie in difficoltà Leggi tutto »

associazione mt 25 bergamo 3

I soldi non si sprecano, il tour nelle regioni italiane per insegnarlo a migliaia di studenti. Giovanissimi (foto)

Il progetto SAVE (Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza), giunto alla sua seconda edizione, compirà un viaggio da Nord a Sud verso un futuro sostenibile per educare all’uso consapevole delle risorse, in particolare modo del denaro

I soldi non si sprecano, il tour nelle regioni italiane per insegnarlo a migliaia di studenti. Giovanissimi (foto) Leggi tutto »

Discovery Truck in piazz07

Chef Save The Food: lo show italiano sui social network che combatte gli sprechi alimentari

La prima stagione del programma è andata in onda sui social media dal 19 Ottobre al 21 Dicembre 2017 e a breve sarà disponibile una seconda stagione. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche fondamentali come lo spreco di cibo e la valorizzazione del territorio

Chef Save The Food: lo show italiano sui social network che combatte gli sprechi alimentari Leggi tutto »

COOKING SHOW PER EVITARE LO SPRECO DI CIBO

Orti con rifiuti zero, a Parma gli scarti del verde diventano compost. E le tasse sui rifiuti possono diminuire. Per tutti

Un progetto che coinvolge circa 2mila persone, gli assegnatari degli orti urbani della città emiliana. Obiettivi: eliminare la spazzatura vegetale e riciclare gli scarti delle coltivazioni. Un modello di economia circolare urbana

Orti con rifiuti zero, a Parma gli scarti del verde diventano compost. E le tasse sui rifiuti possono diminuire. Per tutti Leggi tutto »

orti rifiuti zero parma 4

Viticoltura sostenibile, come è possibile non sprecare nulla. Dai resti della potatura agli scarti della vinaccia. Tutto si recupera

L’economia circolare nel mondo del vino: il modello del Gruppo Caviro. Dalla vinaccia arrivano prodotti per l’industria farmaceutica e per produrre colori naturali. E anche energia elettrica e termica . L’attenzione dei consumatori per i vini sostenibili

Viticoltura sostenibile, come è possibile non sprecare nulla. Dai resti della potatura agli scarti della vinaccia. Tutto si recupera Leggi tutto »

Il modello di economia circolare di Caviro

Gentilezza a scuola, alla media Marco Polo si studia in classe. In modo leggero ma potente. Grazie a un’insegnante molto speciale

Maria Pillon insegna italiano in una scuola di Silea, in provincia di Treviso, e d’accordo con la preside, ha varato un progetto sulle buone maniere. Con classici della letteratura ed esempi quotidiani di piccoli gesti

Gentilezza a scuola, alla media Marco Polo si studia in classe. In modo leggero ma potente. Grazie a un’insegnante molto speciale Leggi tutto »

Gentilezza a scuola