Progetto Tornasole: associazioni accanto a famiglie e alunni per evitare la dispersione scolastica
A Roma, una rete di volontari, promossa dalla Fondazione Bulgari, ha coinvolto 3.500 bambini, dei quali 2.000 a rischio abbandono.
A Roma, una rete di volontari, promossa dalla Fondazione Bulgari, ha coinvolto 3.500 bambini, dei quali 2.000 a rischio abbandono.
Piastrelle, contropareti e controsoffitti, materiali per costruire gallerie stradali e sottopassi pedonali. Il riutilizzo di residui vulcanici che creano problemi ambientali.
Una tecnologia avanzatissima, con la quale è possibile ricavare nuove gomme per le auto. ma anche gomma per pavimenti e per le suole delle scarpe.
Rubber: la startup che assicura una seconda vita ai pneumatici (VIDEO) Leggi tutto »
Il progetto realizzato ad Anacapri ha consentito il recupero di 50 ettari di oliveti, altrimenti sprecati oppure a rischio speculazione. Una risposta alla crisi da overtourism.
L’Oro di Capri: l’associazione che salva gli oliveti e l’identità dell’isola Leggi tutto »
Il progetto innovativo dell’azienda cooperativa CAMPO, a Isola Del Piano, nelle Marche.
Tonnellate di rifiuti in meno e una risposta concreta contro l’inquinamento.
Prima il vandalismo, poi un incendio devastante. Ma il network di Empoli, contro lo spreco del cibo e per aiutare i poveri, non si è mai fermato.
Un progetto unico, a cura dell’università Federico II di Napoli, che grazie all’uso della tecnologia e dell’IA evita spostamenti e ricoveri non necessari.
Infant: la rete che rivoluzione la cura oncologica dei bambini Leggi tutto »
Un progetto che presenta storie coinvolgenti e divertenti legate al mondo degli Oceani e di tutti coloro che si impegnano per proteggerli.
Il progetto SIRIO con laboratori interattivi, cinema per vedere film in 3D, e innanzitutto corsi con i quali si impara a usare l’Intelligenza Artificiale. Senza restarne schiacciati
Liceo Gioia di Piacenza: la scuola del futuro che insegna a usare la tecnologia Leggi tutto »
A Renate, in provincia di Monza e Brianza, Eleonora e Beatrice Casati hanno realizzato un progetto con il quale riciclano i rifiuti tessili e li trasformano in una polvere magica. Utile per essere trasformata in tanti nuovi oggetti, anche di design
Pulvera: la moda che nasce dalla polvere Leggi tutto »
Da Alice nel paese delle meraviglie a Pinocchio, passeggiando lungo le viuzze di questo piccolo borgo della Calabria si torna bambini.
Belcastro, il borgo calabrese conosciuto come il “Paese delle Fiabe” (VIDEO) Leggi tutto »
Dall’asilo a tutto il ciclo delle elementari. Un progetto nato dalla ristrutturazione di un vecchio edificio anni Cinquanta
A Sant’Andrea (Bressanone) la scuola tutta in legno e con i tetti verdi Leggi tutto »
A Ravenna un’azienda che punta tutto sull’economia circolare. Un modello a rete.
Regenesi: oggetti di moda e design da qualsiasi tipo di rifiuto Leggi tutto »
Un rifiuto che se incenerito rilascia sostanze tossiche e CO2, diventa, grazie a un progetto dell’Università La Sapienza, materiale prezioso per farmaci e cosmetici.
Keralight: i capelli tagliati trasformati in idrogel a base di cheratina Leggi tutto »
Un’innovazione di grande impatto che mette insieme lotta agli sprechi, economia circolare, e innovazione dei prodotti.
Un progetto tutto italiano, che ha visto la collaborazione del CNR, dell’università Tor Vergata di Roma e della società BeDimensional di Genova.
Pannelli solari subacquei che funzionano meglio di quelli esposti all’aria Leggi tutto »
Ogni anno vengono recuperati e sottratti all’universo dei rifiuti e delle discariche 8mila tonnellate di pneumatici fuori uso. Per fare impianti sportivi e arredo urbano.
Promix: l’azienda che recupera pneumatici per fare campi in erba sintetica Leggi tutto »
I cittadini possono utilizzare l’app Junker. Il calendario per la raccolta è interattivo ed esiste un
eco-sportello per chi non utilizza lo smartphone
Vitorchiano: il comune laziale dove il porta-a-porta è digitale Leggi tutto »
Il primo stabilimento in Europa che riesce a fare questo tipo di riciclo. Producendo così materiali la cui estrazione per il 70 per cento avviene in Cina
Itelyum: l’azienda che estrae terre rare dai rifiuti elettrici ed elettronici Leggi tutto »
Il Centro del Riuso “Brodolini” è un piccolo modello di riciclo collettivo che coinvolge i cittadini e le scuole.
A Corciano giocattoli, materiale scolastico e libri a chi consegna rifiuti di plastica Leggi tutto »