Progetto Tornasole: quando tutto il quartiere collabora per evitare la dispersione scolastica

Coinvolti 3.500 bambini e adolescenti nelle aree periferiche di Roma. Più di un terzo a rischio abbandono.

programma tornasole

Un progetto unico in Italia, per contrastare l’enorme spreco della dispersione scolastica, molto più frequente nei quartieri popolari delle grandi città: il programma Tornasole, finanziato dalla Fondazione Paolo Bulgari e dall’impresa sociale Con i bambiniha coinvolto, in sette aree urbane della periferia di Roma, più di 3.500 bambine, bambini e adolescenti, dei quali almeno 2.000 a rischio abbandono scolastico.

La forza del progetto “Tornasole” sta nella capacità di creare una rete tra le scuole, gli insegnanti, gli educatori, gli psicologi, le famiglie (quelle che collaborano), e le associazioni di volontariato, per fare in modo di impedire gli abbandoni scolastici di massa, così frequenti laddove c’è povertà e ignoranza. 

Le aree urbane di Roma coinvolte sono state Tor Sapienza, Torre Spaccata, Tor Bella Monaca, Prenestino, Centocelle, Cinecittà e Tuscolano, per un totale di 21 istituti scolastici coinvolti nel progetto.

La collaborazione a vari livelli è stata fatta in modo da accompagnare, quasi con una spinta corale dell’intero quartiere, bambini e adolescenti in un percorso per superare le difficoltà, le incertezze e i dubbi sulla frequenza scolastica. 

Il progetto è candidato al Premio Non Sprecare 2025, nella sezione “Associazioni”. Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.
 
Fonte immagine di copertina: Fondazione Paolo Bulgari

 

Altri progetti in concorso per l’edizione 2025:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
Torna in alto