Re.So: la rete di 35 associazioni per il recupero del cibo che hanno provato a fermare con la violenza

Prima il vandalismo, poi un incendio devastante. Ma il network di Empoli, contro lo spreco del cibo e per aiutare i poveri, non si è mai fermato.

re.so recuoero solidale

Nella notte tra mercoledì 11 e giovedì 12 giugno 2025 , il destino della rete Re.So (Recupero Solidale), che da anni cura e gestisce grazie al lavoro dei suoi volontari, la raccolta del cibo altrimenti sprecato, a partire dalle eccedenze alimentari, per donarlo alle famiglie bisognose, sembrava segnato. Attorno alle 3 di notte un incendio nei magazzini dell’associazione ad Avane, un comune in provincia di Empoli, partiti da alcuni cassonetti esterni, distrugge oltre 15 tonnellate di generi alimentari pronte per la distribuzione.

L’incendio è chiaramente doloso, come accertano le indagini già nella prima fase, anche se i colpevoli (mandanti ed esecutori) non sono mai stati individuati: per qualcuno, la generosa attività di Re.So è scomoda, e persino dannosa. Da qui un gesto molto più forte di un semplice avvertimento, un incendio che arriva dopo una sequenza di atti di vandalismo, non certo casuali, contro porte, finestre e locali dell’associazione toscana. 

re.so recuoero solidale 1
Fonte: Firenze Today

Ma gli autori del delitto non potevano immaginare una reazione corale così forte a sostegno di Re.Sol, che di fatto rappresenta una gigantesca rete territoriale con ben 35 associazioni di volontari messe insieme. Gli aiuti per ricostruire il magazzino sono arrivati da alcune amministrazioni comunali della provincia di Empoli, da una serie di donazioni di aziende e privati, da specifiche raccolte di fondi. E così l’associazione è riuscita a non interrompere mai la sua attività, sempre aggiornatissima attraverso la sua pagina Facebookmentre qui trovate la storia e i progetti di questa straordinaria rete di associazioni. 

Il progetto è candidato al Premio Non Sprecare 2025, nella sezione “Associazioni”. Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.

Fonte immagine di copertina: Re.So Recupero Solidale/Facebook

Le iniziative in concorso per l’edizione 2025 del Premio non sprecare:

Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?