Ogni anno in Italia circa 2.200 bambini e adolescenti ricevono una diagnosi di tumore; di questi, circa 1.400 hanno meno di 14 anni, e la maggior parte di loro hanno bisogno, almeno per un periodo (durante la diagnosi e nella prima fase del trattamento), di un ricovero ospedaliero.
A Napoli, grazie a un progetto dell’università Federico II intitolato INFANT e guidato dal professore Aniello Murano, ordinario di Informatica e Intelligenza Artificiale, proprio con l’ausilio dell’IA, l’intero iter della diagnosi e della terapia nel settore dell’Oncologia pediatrica, dalla diagnosi ai trattamenti, viene reso più efficiente ed efficace, evitando sprechi di risorse e innanzitutto eccessivi traumi per i bambini. E garantendo la totale sicurezza dei dati sensibili.
In particolare, il progetto INFANT prevede un’unica piattaforma nazionale che consente di:
- non sprecare il tempo e le energie dei bambini, evitando spostamenti e ricoveri non necessari;
- salvaguardare i giorni e il tempo dei bambini in terapia, dedicati allo studio, al gioco e alle attività motorie;
- utilizzare al meglio le risorse degli ospedali di prossimità, riattivate e valorizzate nella rete;
- ridurre le attese per diagnosi e cure, rese più rapide e coordinate;
- ridurre le giornate di lavoro dei familiari accompagnatori, riducendo disagi e viaggi;
- ridurre i mezzi di trasporto e il carburante, con un impatto ambientale minore;
- non sprecare l’uso dei posti letto ospedalieri, ottimizzando l’utilizzo;
- ottimizzare l’utilizzo dei mezzi di soccorso, che restano disponibili per le vere emergenze.
C’è da tenere presente, per capire l’importanza di questo progetto, che i protocolli chemioterapici dei bambini durano anni; i ricoveri e i day hospital sono numerosi e frequenti; chi vive lontano dai centri specializzati per l’Oncologia pediatrica deve affrontare lunghi spostamenti; i centri sono spesso sovraffollati.
“Spostare i dati, non i bambini”: questo è lo slogan di INFANT, in quanto grazie alla piattaforma in azione con il motore dell’Intelligenza Artificiale, medici e ospedali specializzati nell’Oncologia pediatrica, possono lavorare in rete, condividendo protocolli, informazioni e cartelle cliniche in tempo reale, in un ambiente sicuro e nel quale diagnosi e trattamenti vengono sviluppati con tempi e modalità assolutamente ragionevoli. E non costringendo, come avviene oggi molto frequentemente, bambini e famiglie a sommare al dolore per la malattia anche i disagi e i tormenti per la terapia e i trattamenti da eseguire.
Finanziato con i fondi del Pnrr nell’ambito del progetto “MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action”, INFANT unisce università e impresa in una collaborazione inedita. Accanto alla Federico II ci sono Innovaway (capofila), Nexus, Kineton e Lasting Dynamics: quattro realtà tecnologiche che mettono in comune competenze e visione per costruire un sistema digitale capace di connettere ospedali, medici e famiglie.
Il progetto è candidato al Premio Non Sprecare 2025, nella sezione “Scuola e università”. Per candidare i vostri progetti, seguite le istruzioni fornite qui.
Le iniziative in concorso per il Premio Non sprecare 2025:
- Ocean Film Festival: le pellicole che ci ricordano che cosa possiamo fare per proteggere il Mare
- Pulvera: la moda che nasce dalla polvere
- Liceo Gioia di Piacenza: la scuola del futuro che insegna a usare la tecnologia
Vuoi conoscere una selezione delle nostre notizie?
- Iscriviti alla nostra Newsletter cliccando qui;
- Siamo anche su Google News, attiva la stella per inserirci tra le fonti preferite;
- Seguici su Facebook, Instagram e Pinterest.



