
IL RICOVERO DEL BAMBINO IN OSPEDALE
Può succedere che il vostro bimbo, per un motivo o un altro, abbia bisogno di essere tenuto sotto controllo dai medici per un determinato periodo di tempo e quindi sottoposto al ricovero ospedaliero. Un momento, che preoccupa molto i genitori del bimbo, assaliti da ansie e paure che, pur involontariamente, a volte finiscono per trasmettere ai propri figli.
LEGGI ANCHE: Febbre dei bambini, come si cura senza sprechi
CONSIGLI PER AFFRONTARE AL MEGLIO IL RICOVERO DEL BAMBINO
È per questo che, davanti alla necessità di ricoverare il proprio bambino, è molto importante che i genitori siano ben preparati su come affrontare al meglio la situazione. Ecco il vademecum con i consigli per i genitori della Onlus “Amici del bambino malato” (ABM):
1) Per cominciare, parlate serenamente al bambino, spiegandogli con parole adeguate alla sua età e alle sue capacità cognitive i motivi per cui deve essere ricoverato, rassicurandolo ed infondendogli fiducia sui medici che si prenderanno cura di lui;
2) Ricordate che il bambino in ospedale ha il diritto di avere accanto a sé, in ogni momento, la mamma o il papà o un sostituto da loro delegato;
3) Informatevi preventivamente sull’organizzazione e sul regolamento del reparto in cui il bimbo verrà ricoverato: spesso gli ospedali mettono a disposizione dei genitori eventuali supporti per favorire la loro permanenza insieme al bambino;
4) Fate in modo che il bambino porti con sé in ospedale i suoi giocattoli o libri preferiti;
5) Avete il diritto, come genitori, di essere informati e coinvolti nelle decisioni relative al trattamento medico;
6) Assicuratevi che il bambino non sia ricoverato in reparti per adulti;
7) Consentite, se le condizioni cliniche lo permettono, che durante il ricovero il bambino abbia libero accesso ad aree di gioco, ricreazione e studio adatte alla sua età;
8) Quando vi confrontate con il medico o informate i parenti o altri visitatori, non parlate mai della malattia in presenza del bambino, soprattutto nei casi più gravi;
9) In occasione delle dimissioni dall’ospedale, informatevi su una eventuale dieta e su altre misure da adottare a casa;
10) Ricordate che il bambino ha il diritto in ogni momento di essere trattato con tatto e comprensione nel rispetto della sua intimità.
PER APPROFONDIRE: Obesità nei bambini, si può sconfiggere. Tutto si gioca nei primi dieci anni di vita.