
BENEFICI SCI DI FONDO –
È uno degli sport che più ti mette a contatto con la natura. Con la bellezza dei luoghi, degli alberi, degli uccelli, delle montagne. Del magico silenzio. Ma è anche una delle attività fisiche che assicura i migliori risultati per il nostro benessere, a qualsiasi età. Parliamo dello sci di fondo, snobbato, per puro pregiudizio, da alcuni cultori dello sci da discesa, come se fosse uno sport di serie B, meno accattivante ed emozionante. È vero esattamente il contrario, e per chi ama la montagna, non conoscere lo sci di fondo significa semplicemente sprecare una straordinaria opportunità.
Rispetto allo sci da discesa ha un primo, fondamentale vantaggio: si può praticare a tutte le età, con bassissimi rischi di infortunarsi, un vero toccasana, forse anche superiore al nuoto e un ottimo esercizio aerobico, molto rilassante.
LEGGI ANCHE: Nuoto e bambini, in acqua diventano più intelligenti
EFFETTI BENEFICI DELLO SCI DI FONDO –
Ecco 10 benefici essenziali dello sci di fondo che abbiamo raccolto consultando alcuni esperti di Medicina dello Sport.
- Fa bene al cervello, e pattinando sulla neve ci liberiamo da stress, pensieri e preoccupazioni inutili.
- Allena tutti i distretti del corpo in modo equilibrato. E soprattutto cingolo scapolare, muscoli della schiena, collo, braccia, muscoli pelvici e gambe.
- Rafforza i glutei delle donne, mentre per gli uomini è considerato un’ottima prevenzione per i problemi della prostata.
- Migliora la forza e la resistenza del nostro organismo.
- Induce a non fumare sia prima sia dopo l’esercizio. Tanto più durante, quando diventa impossibile toccare una sigaretta e non se ne ha mai voglia.
- Aiuta l’apparato cardiovascolare perché stimola la capacità del cuore di pompare sangue. E riduce pressione, frequenza cardiaca e grassi nel sangue.
- Smaltisce gli accumuli adiposi in quanto comporta un notevole consumo calorico. Non a caso, i medici consigliano il fondo abbinato alle cure dimagranti.
- Migliora la coordinazione dei movimenti. Lo sforzo diventa naturale, elastico e una volta fatto, avrete presto un beneficio in termini di coordinamento del corpo.
- Si può fare a tutte le età, alla sola condizione di evitare percorsi pericolosi (per esempio in discesa o ghiacciati) e non sforzarsi troppo oltre le proprie possibilità.
- Non richiede una particolare preparazione atletica, a differenza dello sci da discesa che invece va fatto solo dopo essersi preparati, durante l’anno, con una costante ginnastica.