News

soldi

Con gli appalti “ad personam” i comuni sprecano due miliardi di euro.

di Alberto Custodero LE LETTERE di diffida sono partite, senza troppa pubblicità, nelle ultime settimane. Destinatari, i sindaci delle più grandi città italiane: Milano e Roma, ma anche Torino, Bologna, Firenze, Napoli e Bari. Oggetto: il ricorso – giudicato eccessivo, dannoso per le casse pubbliche e talvolta persino illegale – alla cosiddetta "procedura negoziata". In […]

Con gli appalti “ad personam” i comuni sprecano due miliardi di euro. Leggi tutto »

sole

UK, giunto al termine il progetto del più grande parco solare del paese

ADAS, leader nella consulenza nei settori agricoltura e ambiente sta collaborando con Enfinity, azienda di fama internazionale nel fotovoltaico, per la pianificazione e la costruzione di un impianto solare che se realizzato potrebbe essere considerato come il maggiore mai istallato in Gran Bretagna. Il ruolo dell’ADAS sarà di identificare il sito di riferimento idoneo ad

UK, giunto al termine il progetto del più grande parco solare del paese Leggi tutto »

terra

Oms: la lotta ha successo

La lotta alla malaria comincia a dare i suoi frutti: in 11 Stati africani c’è stata una riduzione del 50% dei casi confermati, dei ricoveri e delle morti negli ultimi 10 anni; in 32 dei 56 Paesi nel mondo dove è endemica, il numero di malati è diminuito della metà e in altri 8 Paesi

Oms: la lotta ha successo Leggi tutto »

soldi 2

Sicilia, povere riserve: in due anni tagli del 70%

DALLE Saline di Trapani, sottratte al bracconaggio e a ogni genere di speculazione, a Torre Salsa, la spiaggia nell’Agrigentino salvata dal progetto di un villaggio turistico, passando per Monte Pellegrino e Capo Rama, nel Palermitano, e Vendicari, a Siracusa. Rischiano di chiudere i battenti, le riserve naturali siciliane. Un taglio netto ai contributi della Regione

Sicilia, povere riserve: in due anni tagli del 70% Leggi tutto »

gente

Vite sprecate. Ucciso perchè aveva preso in giro l’omicida

Si è costituto questa mattina ai carabinieri di Catania l’omicida che ieri in pieno giorno con quattro colpi di pistola ha ucciso Maurizio Isaia, un perito assicurativo di 48 anni. L’assassino si chiama Salvatore Felice, 64 anni, ed è un ex dipendente del ministero della Difesa. L’uomo braccato dalle forze dell’ordine che lo cercavano nel

Vite sprecate. Ucciso perchè aveva preso in giro l’omicida Leggi tutto »

comuni virtuosi

Non inceneriamo la raccolta differenziata

Partono da Capannori le proposte di emendamento sul Decreto Rifiuti emanato dal Governo in recepimento della Direttiva Comunitaria 98/2008. Proposte che  l’Associazione dei Comuni Virtuosi, l’Associazione Rifiuti 21 Network, L’Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, insieme alla Rete Italiana Compostatori Domestici e al Centro Ricerca Rifiuti Zero di Capannori hanno inviato al Presidente della Repubblica,

Non inceneriamo la raccolta differenziata Leggi tutto »

roma2

A Roma esplode Sprecopoli

Il secondo atto della parentopoli si chiama sprecopoli. Meglio ancora appaltopoli. pressato dal sindaco e dalla commissione d’inchiesta che dovrebbe partorire una sorta di “operazione condono” per le assunzioni facili, sul tavolo dell’amministratore delegato della sgarrupata Atac, Maurizio Basile, da diversi giorni giace un dossier bollente. Un faldone che contiene le carte che proverebbero i

A Roma esplode Sprecopoli Leggi tutto »

comuni virtuosi

Un patto per il clima

Confermano il loro pieno appoggio agli obiettivi europei del 20-20-20, aderiscono alla proposta di un “Patto Territoriale delle Regioni e delle Autorità Locali nell’ambito della Strategia Europa 2020” formulata dal Comitato delle Regioni, credono nella possibilità di elevare al 30% l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas climalteranti, chiedono al governo italiano di essere coinvolte

Un patto per il clima Leggi tutto »

italia

Trento é la città dove si vive meglio

Trento torna a guidare la speciale graduatoria delle province italiane per qualita’ della vita, come aveva fatto del resto nel 2002, consolidando una realta’ di eccellenza che dura ormai nel tempo. Ultima, ancora una volta, Napoli, preceduta da ben 22 citta’ del Mezzogiorno, isole comprese, confermando cosi’ rispetto all’anno scorso un peggioramento complessivo della realta’

Trento é la città dove si vive meglio Leggi tutto »

italia

Acqua lucana migliore d’Italia

“Quella della Basilicata è acqua buone e sicura”. E’ la conclusione a cui è giunto il servizio trasmesso questa mattina nel corso della Trasmissione televisiva di Rai Tre “Agorà”, condotta da Andrea Vianello dedicata all’acqua potabile, partita, di contro, dai casi di acque a rischio in altre aree del Paese. La trasmissione ha dato notizia

Acqua lucana migliore d’Italia Leggi tutto »

terra

Il paesino del vento

l cielo si è preso la sua rivincita sulla terra. E per farlo ha scelto un paesino con il monumento ai caduti in fondo al Corso, il bar in piazza pieno di pensionati che giocano a briscola e le strade vuote causa emigrazione. Tocco da Casauria, montagne d’A br uzzo, 2.700 abitanti. Vicino a questi

Il paesino del vento Leggi tutto »

terra

Tecnologia verde, premiata idea italiana

Premiata il 24 novembre a Solihull, in Gran Bretagna, una tecnologia italiana che consente di gestire l’illuminazione esterna risparmiando energia. Minos Systems, ideato nel 1998 dalla Umpi elettronica e già utilizzato nel nostro paese, ha vinto stavolta il premio TSB for High Growth Business Potential nel settore della green techonology. Grazie alla gestione intelligente di

Tecnologia verde, premiata idea italiana Leggi tutto »

lampadina

Mucche cinesi pronte a illuminare oltre 3000 famiglie

Il settore lattiero-caseario cinese, come molti altri comparti produttivi del Gigante asiatico, ha ingranato la marcia e proprio come gli altri deve ora fare i conti con un inquinamento in progressiva crescita. A preoccupare sono soprattutto le emissioni di metano inevitabilmente connesse ai vasti allevamenti animali, i cui valori potrebbero in pochi anni moltiplicarsi senza

Mucche cinesi pronte a illuminare oltre 3000 famiglie Leggi tutto »

aereo2

Lufthansa, primo volo di linea a biocarburante

I biocarburanti sono una realtà anche nel mondo dell’aviazione. La Lufthansa, infatti, ha annunciato che a partire da aprile 2011 effettuerà il primo volo di linea alimentato al 50% con biocarburante con un Airbus A321 sulla linea Amburgo-Francoforte. BIOCARBURANTE – Il biocarburante, derivato da olio vegetale, una volta bruciato produce emissioni zero di anidride carbonica,

Lufthansa, primo volo di linea a biocarburante Leggi tutto »

italia

“Strade, porto e villette a schiera, così vogliono sfregiare la Maremma”

Gli affari della laguna sono benedetti dal silenzio. Zitti zitti, vogliono cambiare il volto di Orbetello. E se quella contestatissima autostrada a quanto pare passerà ormai al di qua delle colline, fanno intanto nascere sacre alleanze per rovesciare cemento su uno dei luoghi più belli d’Italia. Tutto è nascosto, inconfessato, nei cassetti però sono pronti

“Strade, porto e villette a schiera, così vogliono sfregiare la Maremma” Leggi tutto »

rifiuti

I Magi fanno la raccolta differenziata

I venti della crisi economica soffiano sul presepe napoletano ma all’ ombra del Vesuvio anche l’ emergenza rifiuti trova spazio tra i personaggi della natività con i Re magi impegnati nella raccolta differenziata. ”I collezionisti del presepe? Quest’anno li stiamo ancora aspettando”. Non c’e’ ottimismo nelle parole di Angela Greco che, sull’uscio della sua bottega

I Magi fanno la raccolta differenziata Leggi tutto »

rifiuti

Munnezza ideologica

A Napoli non c’è nessun ritorno al 2008. Il sistema per smaltire i rifiuti è giovane e fragile, già funziona ma deve crescere. La sola montagna è quella del conformismo mediatico. Ci sono molti generi di spazzatura e non è detto che la più graveolente stia sulle strade. La spazzatura chiama spazzatura, che nel caso

Munnezza ideologica Leggi tutto »

sveglia

Tagliati i tempi delle risposte, ma gli uffici non lo sanno

Un mese. Cosa sono trenta giorni per ottenere una licenza di pilota privato, quando finora occorreva un anno intero? O perché il ministero della Salute rimborsi al datore di lavoro le spese sanitarie sostenute per il proprio dipendente all’estero, pratica per la quale potevano trascorrere anche 240 giorni? O ancora per conquistare il riconoscimento di

Tagliati i tempi delle risposte, ma gli uffici non lo sanno Leggi tutto »

Torna in alto