News

camera

B. cade? La Casta rischia la pensione

Se tra una settimana Francesco Pionati improvvisamente dovesse decidere di far mancare il suo sostegno al governo, molti si chiederebbero perché. Ma la motivazione potrebbe essere ritrovata nella sua anzianità parlamentare: tra esattamente 6 giorni, infatti, matura il diritto alla pensione. O meglio a quello che ora si chiama vitalizio. Stiamo ovviamente ragionando in base […]

B. cade? La Casta rischia la pensione Leggi tutto »

acqua7

Gli italiani votano per l’acqua pubblica, ma si trovano già gli aumenti in bolletta

A poco più di una settimana dal referendum, Hera, la società per azioni a controllo pubblico che gestisce il servizio idrico in Emilia Romagna, da Modena a Rimini, aumenta le bollette dell’acqua di un ulteriore 3,5 per cento, a Bologna e nei 60 comuni della provincia. A seguire la stangata arriverà per tutti gli altri,

Gli italiani votano per l’acqua pubblica, ma si trovano già gli aumenti in bolletta Leggi tutto »

orto5

Agricoltura 2 / Ue, dopo il 2013 sarà più equa e più green

L’obiettivo della politica agricola post 2013? Essere più verde, più equa e più competitiva. I deputati del parlamento europeo (MEP) lo hanno dichiarato apertamente: vogliono che l’agricoltura UE rimanga un settore stabile fino al 2020, in modo che gli agricoltori possano avere a disposizione gli incentivi da impiegare per assicurare scorte di cibo sufficienti, protezione

Agricoltura 2 / Ue, dopo il 2013 sarà più equa e più green Leggi tutto »

nucleare23

Uk, individuati 8 siti idonei ad ospitare nuove centrali nucleari

Otto nuovi siti sono stati individuati e inseriti all’interno della National Policy Statements (NPS) del Regno Unito. Otto luoghi adatti ad ospitare nuove centrali nucleari entro il 2025 che, secondo il governo, dovrebbero rafforzare la fiducia e l’impegno degli investitori nel mercato del low carbon. Ma tutto questo ha subito scatenato il malcontento dei gruppi

Uk, individuati 8 siti idonei ad ospitare nuove centrali nucleari Leggi tutto »

legambiente

Legambiente, salpa la Goletta Verde

Parte il 25 giugno da Genova e arrivarà fino a Capalbio il 16 agosto la Goletta Verde di Legambiente che promuove la tutela dei mari e delle coste italiane. Dopo Genova il tour di Goletta toccherà 31 porti italiani tra Sardegna, Lazio, Campania, Calabria, Sicilia, Puglia, Marche, Emilia Romagna, Veneto e infine Toscana, più la

Legambiente, salpa la Goletta Verde Leggi tutto »

scuola superiore magistratura 110622192922 medium

Sprechi pubblici: la scuola che non c’é. I seicentomila euro spesi a Bergamo per un istituto della magistratura che non ha mai aperto

di Fabrizio Calvo   Uno spreco di denaro pubblico che ammonterà a fine 2011 a oltre 600 mila euro. Tanto costerà la mancata apertura della sede settentrionale della Scuola superiore di magistratura di Bergamo. Da ottobre 2008 a settembre 2010, Comune e Provincia di Bergamo hanno infatti pagato all’Opera Sant’Alessandro, che fa capo alla curia bergamasca,

Sprechi pubblici: la scuola che non c’é. I seicentomila euro spesi a Bergamo per un istituto della magistratura che non ha mai aperto Leggi tutto »

sole

Il Sole minaccia reti elettriche e satelliti: perdite per 100 milioni di euro l’anno

Dovremo assicurare la nostra tecnologia per difenderla dai danni provocati dal Sole? Nell’ottobre 2003 si scatenò la «tempesta di Halloween» come rimase celebre per i danni provocati a terra e nello spazio dagli effetti di una eruzione solare. I satelliti Gps degradarono i loro segnali causando problemi di rotta a numerosi aerei, in Svezia si

Il Sole minaccia reti elettriche e satelliti: perdite per 100 milioni di euro l’anno Leggi tutto »

comuni virtuosi

Fara San Martino e Mezzago premiati

Ieri, presso la Sala del Consiglio Provinciale di Palazzo Valentini, a partire dalle ore 11,00, si è tenuta la giornata conclusiva della IV Edizione del Premio Tom Benetollo “Per le buone pratiche locali”. La Provincia di Roma ha premiato gli Enti locali italiani che si sono distinti per aver avviato politiche originali in tema di

Fara San Martino e Mezzago premiati Leggi tutto »

eolico

Uk, i ministri delle isole firmano l’accordo per le rinnovabili

I ministri delle British Isles, delle Channel Island e delle Isle of Man hanno firmato ieri uno storico accordo di collaborazione che li porterà a condividere e sfruttare il vento e le risorse marine all’interno e intorno alle isole, con l’intento di allargare i confini delle rinnovabili e di aumentare la produzione di energia elettrica

Uk, i ministri delle isole firmano l’accordo per le rinnovabili Leggi tutto »

albero

Progetto FutMon: “degradato un terzo delle foreste europee”

Un terzo delle foreste europee degradate negli ultimi dieci anni. E’ quanto emerge dal Progetto Life+ «FutMon» sul monitoraggio dello stato di salute delle foreste europee, i cui risultati verranno presentati oggi nell’Auditorium Internazionale di Bruxelles. «FutMon» è il più grande progetto Life+ finanziato dall’Unione Europea, sul monitoraggio dello stato di salute delle foreste europee.

Progetto FutMon: “degradato un terzo delle foreste europee” Leggi tutto »

soldi 2

Sprechi a Napoli: la nuova aula del Consiglio comunale non serve a nulla

Ritorno al castello. Dopo cinque anni, per il primo consiglio comunale di Napoli ha riaperto un museo, l’antica sala dei Baroni al Maschio Angioino. Resta invece deserta la sede consiliare (da 100 posti) del nuovo palazzo comunale di via Verdi. L’edificio – a pochi passi da palazzo San Giacomo, storica sede del Comune – fu

Sprechi a Napoli: la nuova aula del Consiglio comunale non serve a nulla Leggi tutto »

soldi

Tagli alla spesa o spesati da tagliare?

Oggi vi racconto una storia. Vera. Molti e molti anni fa un mio amico giornalista si trovò più volte a incontrare, per motivi professionali, un importante ministro democristiano. Tra i due, entrambi intelligenti e determinati, si sviluppò una reciproca stima. Tanto che il ministro, alla vigilia delle successive elezioni, insistette con il reporter perché questi

Tagli alla spesa o spesati da tagliare? Leggi tutto »

moto

La moto eolica che va a 200 all’ora

  Dopo aver inventato la macchina alimentata dal vento, l’inglese Dale Vince, imprenditore del settore eolico, ha deciso di utilizzare la stessa tecnologia per la sua moto superbike, sponsorizzando la costruzione di Ion Horse elettrica. Il prototipo, costato circa 170 mila euro, è stato realizzato dai tecnici della Kingston University, con i finanziamenti della compagnia

La moto eolica che va a 200 all’ora Leggi tutto »

giuseppe gargani 110620194754 medium

I furbetti d’Europa: chi sono gli europarlamentari più assenti a Strasburgo

di Gabriella Colarusso   La maglia nera per il maggior numero di assenze dal parlamento europeo andrebbe di sicuro a Giuseppe Gargani, 76 anni e mille cambi di casacca, dall’Ulivo all’Udc passando per Forza Italia, se non fosse che il vecchio democristiano irpino ha dovuto ingaggiare e vincere un contenzioso con il consiglio di Stato

I furbetti d’Europa: chi sono gli europarlamentari più assenti a Strasburgo Leggi tutto »

automobile

La giungla delle riparazioni auto

"La fiducia è una cosa seria che si da solo alle cose serie" oppure "Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio". Tra vecchi slogan pubblicitari e pillole di saggezza popolare i dubbi assalgono l’automobilista (a ragione, e ora vedremo il perché…), quando arriva il momento di portare l’auto in officina. Analogamente a quanto avvenuto in

La giungla delle riparazioni auto Leggi tutto »

nucleare23

Fukushima: acqua troppo radioattiva, Tepco deve fermare la bonifica

Falsa partenza per la decontaminazione della centrale nucleare di Fukushima dall’acqua radioattiva che si è accumulata in questi mesi nell’impianto i cui reattori sono  andati in tilt in seguito allo tsunami dello scorso marzo. La Tepco, l’azienda elettrica gestore della centrale, è stata costretta a sospendere le operazioni di depurazione solo alcune ore dopo che

Fukushima: acqua troppo radioattiva, Tepco deve fermare la bonifica Leggi tutto »

albero

Clima 1 / Canada, la riforestazione influenza poco il climate change

Piantare boschi lì dove sono presenti coltivazioni riduce di poco gli effetti del cambiamento climatico. Uno studio canadese pubblicato su Nature Geoscience, indagando sull’efficacia di piantare alberi su terreni coltivati, è giunto alla conclusione che il calo della temperatura risulta pressoché insignificante, tuttavia questa tecnica otterrebbe riduzioni di temperatura maggiore ai tropici rispetto alle regioni

Clima 1 / Canada, la riforestazione influenza poco il climate change Leggi tutto »

soldi 2

Sprechi pubblici 2 / Sotto tiro i Ministeri a Bonn, troppo care 2 capitali

Se l’Italia discute dell’ipotesi di dislocare i ministeri romani a Milano, la Germania fa esattamente il contrario. Motivo? Due capitali sono troppo care. Sono sempre di piu’ i politici che chiedono il ‘trasloco’ definitivo a Berlino di quei 6 ministeri rimasti a Bonn – che privata degli oneri di capitale mantiene pero’ il titolo di

Sprechi pubblici 2 / Sotto tiro i Ministeri a Bonn, troppo care 2 capitali Leggi tutto »

automobile

Per le auto del futuro, batterie in plastica e zinco

Il mercato globale dei veicoli elettrici e ibridi sembra destinato a crescere in maniera significativa entro il 2015, ma le attuali tecnologie delle batterie non sono pronte a soddisfare questa domanda. Al momento, i dispositivi al piombo, al nichel o agli ioni di litio comunemente utilizzati possono presentare dannose implicazioni sul fronte tecnologico, finanziario o

Per le auto del futuro, batterie in plastica e zinco Leggi tutto »

rinnovabili

Lampedusa, nel piano da 26 mln rinnovabili e riqualificazione territoriale

Il piano straordinario per rilancio socio-economico di Lampedusa entra nel vivo con l’approvazione dal Consiglio dei Ministri. Il governo ha dato l’ok ieri all’articolata strategia di riqualificazione territoriale che mira a fronteggiare l’attuale stato di emergenza e a rendere l’isola modello di sviluppo “oil free”. Il piano da 26 milioni di euro contiene una serie

Lampedusa, nel piano da 26 mln rinnovabili e riqualificazione territoriale Leggi tutto »

province

Quattro regole per snellire le Province

Salvatore Vassallo Caro Direttore, ieri la Camera dei deputai ha evitato di votare sul progetto di legge costituzionale proposto dall`IdV per l`abolizione delle Province. Un argomento di cui si parla da anni, oggetto di una delle promesse elettorali più roboanti dell`attuale premier, di una campagna d`opinione dell`Udc, in sintonia con le posizioni di Confindustria ed

Quattro regole per snellire le Province Leggi tutto »

Torna in alto