News

paolo romani 110617163717 medium

Via con vento: tramontato il nucleare l’Italia punta su eolico e fotovoltaico

Luigi dell’Olio La convocazione di una conferenza nazionale entro la fine dell’estate per chiamare a raccolta operatori e istituzioni con l’obiettivo di emanare il nuovo Piano nazionale dell’energia. È questa la promessa fatta dal ministro dello Sviluppo economico, Paolo Romani, alla luce dell’esito del referendum del 12 e 13 giugno. Una consultazione che non solo […]

Via con vento: tramontato il nucleare l’Italia punta su eolico e fotovoltaico Leggi tutto »

soldi11

A Napoli tra il 2002 e il 2008 aumenti al 99% del personale

Dopo la batosta elettorale alle amministrative, il leghista ministro della Semplificazione Roberto Calderoli ha minacciato lo sciopero fiscale se alcuni ministeri non verranno trasferiti al Nord. Senza però spiegare come si potrà evitare di appesantire ancora di più il costo della burocrazia pubblica. E non è un dettaglio. Stesso rapporto Dal 2000 al 2012, prendendo

A Napoli tra il 2002 e il 2008 aumenti al 99% del personale Leggi tutto »

ecologia

Alcatraz compie 30 anni e diventa un eco-villaggio

"Libera Repubblica di Alcatraz", una roba strana per la gente umbra che vide la prima insegna, trent’anni fa. All’inizio, quando chiedevi indicazioni, c’era chi esclamava: "Ah, cerchi i Darifò!". Dariofò veniva letto tutto attaccato e al plurale faceva Darifò: Jacopo, evidentemente, era troppo giovane per avere diritto alla consacrazione anagrafica. Trent’anni dopo la strada è

Alcatraz compie 30 anni e diventa un eco-villaggio Leggi tutto »

orto5

Gli orti urbani in Congo fruttano 400 milioni di dollari per i piccoli coltivatori

Un programma di orticoltura urbana nelle cinque città principali della Repubblica Democratica del Congo ha avuto un grosso impatto sui livelli di malnutrizione cronica delle città, ed ha creato eccedenze per un valore di mercato di 400 milioni di dollari. Il programma è stato avviato per rispondere alla migrazione urbana di massa seguita a cinque

Gli orti urbani in Congo fruttano 400 milioni di dollari per i piccoli coltivatori Leggi tutto »

rinnovabili

Lampedusa, nel piano da 26 mln rinnovabili e riqualificazione territoriale

Il piano straordinario per rilancio socio-economico di Lampedusa entra nel vivo con l’approvazione dal Consiglio dei Ministri. Il governo ha dato l’ok ieri all’articolata strategia di riqualificazione territoriale che mira a fronteggiare l’attuale stato di emergenza e a rendere l’isola modello di sviluppo “oil free”. Il piano da 26 milioni di euro contiene una serie

Lampedusa, nel piano da 26 mln rinnovabili e riqualificazione territoriale Leggi tutto »

ue

Ambiente. Ue intima a Italia di tutelarlo con sanzioni penali

La Commissione europea ha intimato oggi a 12 Stati membri, fra cui l’Italia, di recepire entro due mesi le norme Ue che stabiliscono sanzioni penali contro i responsabili di reati ambientali in generale, e quelle specifiche sull’inquinamento marino. In caso contrario, l’Esecutivo comunitario minaccia di ricorrere in Corte Ue di giustizia contro gli Stati inadempienti.

Ambiente. Ue intima a Italia di tutelarlo con sanzioni penali Leggi tutto »

comuni virtuosi

Il Mercatino delle 5 erre

Sabato 18 giugno 2011, "Cultura del riuso. Mercatino delle 5 Erre", presso il nuovo ecocentro di Viale Nobel per la promozione della raccolta, riduzione, riuso, riutilizzo e riciclo. Dalle ore 11,00 alle ore 17,00 con la collaborazione degli Ecovolontari e dell’Associazione CEIM. Per info telefonare all’Ufficio Ambiente ed Energia: 0119769171-159. Il Comune di Avigliana (TO),

Il Mercatino delle 5 erre Leggi tutto »

automobile

Anche la deLorean diventa verde

La deLorean di futuro se ne intende. E non solo per merito di Ritorno al futuro, il film che l’ha resa celebre. Il modello della Ev-Now! Foundation è unico al mondo: supporta un motore interamente elettrico e tutto made in Italy. Un’auto che può arrivare fino a 200 km all’ora, che ha un’autonomia di sette

Anche la deLorean diventa verde Leggi tutto »

rottami

Gestione dei rottami: cartellino rosso all’Italia

Nuova mancanza per l’Italia: la Commissione europea ha appena richiama formalmente il nostro Paese per la mancata applicazione delle norme europee in materia di rottamazione di veicoli e minaccia multe salate in caso di mancato adeguamento. "L’Italia ha due mesi per rispondere – spiega il commissario europeo all’Ambiente, Janez Potocnik –  e in caso di

Gestione dei rottami: cartellino rosso all’Italia Leggi tutto »

kit pulizie fai da te

UE, via i fosfati dai detersivi. La minaccia è l’eutrofizzazione

In Europa la Commissione ambiente ha chiesto l’eliminazione dei fosfati contenuti nei detersivi per il bucato e per la lavastoviglie. La proposta di divieto riguarda i detersivi per uso domestico e se accettata entrerà in vigore dal 2015 dando il tempo alle aziende di adeguarsi. I fosfati, che aumentano il potere pulente dei detergenti, favoriscono

UE, via i fosfati dai detersivi. La minaccia è l’eutrofizzazione Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Da Google 280 mln per finanziare il fotovoltaico domestico

Google mette la firma ad un altro progetto “verde” oltre oceano. Con un investimento che non passa certo inosservato, ben 280 milioni di dollari, il colosso di Mountain View è pronto a fare il suo ingresso nelle case americane alleggerendone la bolletta energetica. L’ingente cifra servirà, infatti, a finanziare un progetto della californiana SolarCity, azienda

Da Google 280 mln per finanziare il fotovoltaico domestico Leggi tutto »

foresta6

Foreste, i polmoni verdi in Europa coprono il 40 per cento del territorio

Le foreste in Europa coprono ormai il 45% della e hanno raggiunto l’estensione di un miliardo di ettari. Lo afferma un rapporto presentato in Norvegia, nella conferenza interministeriale di Oslo sul tema della conservazione di questo patrimonio. Lo stesso incontro ha sottolineato però che alcuni pericoli, come gli incendi e le malattie minacciano, la salute

Foreste, i polmoni verdi in Europa coprono il 40 per cento del territorio Leggi tutto »

aereo2

Il ministero dell’Ambiente accusa: Malpensa é un disastro ecologico

Un’interrogazione parlamentare e un esposto alla magistratura per fare luce sul “disastro ecologico” nell’area di Malpensa. L’indiscrezione trapela direttamente dallo staff del sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, dopo l’inchiesta del Fattoquotidiano.it che oggi ha rivelato i danni causati dal sorvolo degli aerei all’ambiente e alla salute delle popolazioni che vivono nei comuni in un raggio

Il ministero dell’Ambiente accusa: Malpensa é un disastro ecologico Leggi tutto »

ecologia

Sostenibile e umana l’architettura del futuro

Investire in sostenibilità fa aumentare i profitti. Questo il filo conduttore dell’VIII Forum di GreenAccord sull’ambiente, una tre giorni che ha visto alternarsi architetti di fama internazionale e aziende che hanno scommesso sull’innovazione e sulla riduzione della propria impronta ecologica. Abitazioni, prodotti elettronici, rifiuti ingombranti, pavimentazioni tessili. Settori molto diversi ma realtà accomunate da una

Sostenibile e umana l’architettura del futuro Leggi tutto »

eolico

Energia 2 / Pale eoliche nei minareti. E la moschea di Norderstedt diventa green

Una moschea con turbine eoliche posizionate nei minareti è l’ultima frontiera in fatto di progetti che integrano all’architettura le rinnovabili. A ideare il progetto da 2,5 milioni di euro una comunità musulmana residente nel nord della Germania, a Norderstedt, vicino ad Amburgo, che grazie al contributo dell’architetto Selcuk Ünyilmaz, da tempo impegnato nella ricerca di

Energia 2 / Pale eoliche nei minareti. E la moschea di Norderstedt diventa green Leggi tutto »

comuni virtuosi

Bolzano in serie B!

Novità importante, sul fronte dell’efficienza energetica in edilizia, per la Provincia di Bolzano. A partire dal prossimo 13 giugno, sarà obbligatorio lo standard CasaClima B per tutti i nuovi edifici costruiti sul territorio provinciale. Dal 2015, invece, occorrerà raggiungere addirittura la classe A. La misura è stata introdotta dalla Giunta provinciale. Da metà giugno, dunque, tutti

Bolzano in serie B! Leggi tutto »

film

3D, la sfida italiana ai kolossal. “Ecco la mia macchina per girare low cost”

Una confezione di Lego, una scatola di cartone, due bottiglie di plastica – quelle dell’acqua minerale – e l’abilità di un tecnico che si occupa della manutenzione di un albergo. Vallo a raccontare a James Cameron, che per girare Avatar ha speso 300 milioni di dollari. Ma a sentire Francesco Gasperoni, sembra che non ci

3D, la sfida italiana ai kolossal. “Ecco la mia macchina per girare low cost” Leggi tutto »

nucleare25

Giappone verso lo stop di 14 centrali

Il governatore della prefettura di Fukui ha annunciato che non darà l’autorizzazione alla ripresa dei reattori, fermi per manutenzione, se il governo centrale non chiarirà «le ragioni che hanno causato la recente chiusura della centrale di Hamaoka e lo stato degli altri impianti nel Paese». Situata a sud di Tokyo, la pefettura di Fukui ospita

Giappone verso lo stop di 14 centrali Leggi tutto »

ecologia

“Oasi verdi” in Lombardia: premiato il ‘Comune Riciclone’ più virtuoso

E’ stato premiato questa mattina da Legambiente il “Comune Riciclone“ più virtuoso di tutta la Lombardia: a Milano la giunta di Roverbella (MN) si è aggiudicata il primo posto grazie ad un buon indice di gestione dei rifiuti, con una elevata percentuale di raccolta differenziata – 78,6% -, seguita subito dopo da Paderno Franciacorta (BS)

“Oasi verdi” in Lombardia: premiato il ‘Comune Riciclone’ più virtuoso Leggi tutto »

casa9

Una famiglia su dieci eco-ristruttura

  Milano, 6 giugno – Il 9% delle famiglie italiane è intenzionato a ristrutturare la propria abitazione, con una preferenza per gli interventi destinati a generare efficienza nei consumi e produzione d’energia da fonti rinnovabili. È il dato principale emerso dalla ricerca “Gli italiani e la crisi: disposti a investire nel miglioramento della casa?”, realizzata

Una famiglia su dieci eco-ristruttura Leggi tutto »

giappone9

Tokio non cambia strategia: Essenziale l’energia nucleare

MILANO – Per il Giappone l’energia nucleare «continuerà a essere uno dei quattro pilastri della politica energetica del Paese». È l’opinione espressa dal ministro dell’Industria, Banri Kaieda, a una richiesta di commento del risultato del referendum italiano. Kaieda, ammettendo di «comprendere» le spinte all’abbandono del nucleare anche in Giappone dopo di Fukushima, ha osservato che

Tokio non cambia strategia: Essenziale l’energia nucleare Leggi tutto »

eolico

Energia 2 / Green economy e pale eoliche, così la Germania uscirà dall’atomo

Oggi forniscono ancora circa un quinto del fabbisogno d’energia alla prima economia europea, dal 2022 non saranno altro che ruderi, come vecchie fabbriche ottocentesche chiuse e in rovina, o parchi giochi come già è il caso dell’ex reattore a Kalkar. La Germania di Angela Merkel ha definitivamente voltato pagina: con un segnale e una sfida

Energia 2 / Green economy e pale eoliche, così la Germania uscirà dall’atomo Leggi tutto »

Torna in alto