A Perugia arriva l’auto blu sponsorizzata
Un risparmio di circa 40mila euro all’anno. Con una riduzione del marco auto
A Perugia arriva l’auto blu sponsorizzata Leggi tutto »
Un risparmio di circa 40mila euro all’anno. Con una riduzione del marco auto
A Perugia arriva l’auto blu sponsorizzata Leggi tutto »
Il 60 per cento in meno delle emissioni di CO2 non è un miraggio. Se tutti gli europei pedalassero quanto i danesi, nel 2050 potremmo più che dimezzare l’impatto dei trasporti urbani raggiungendo così l’obiettivo previsto dall’Unione europea. La stima arriva da un rapporto dell’European Cyclists’ Federation, federazione europea dei ciclisti, cui aderisce anche l’italiana
Si deve pedalare per far diminuire la CO2 Leggi tutto »
La Germania potrebbe perdere il suo posto di leader mondiale come crescita del mercato solare fotovoltaico, sopravanzata dall’Italia. Lo rivela la societa’ di analisi Ihs, che elabora le sue previsioni valutando i trend in corso per il comparto. Le installazioni in Germania sono rimaste in fase di stallo nella prima meta’ del 2011, quindi nel
Solare: l’Italia spodestera’ la Germania a fine 2011? Leggi tutto »
La Marina degli Stati Uniti e l’indipendente Algalita Marine Research Foundation stimano che la quantità di rifiuti in plastica non biodegradabile accumulata in questo punto del Pacifico oscilli tra i 3 milioni di tonnellate e i 100 milioni. Per una profondità di oltre 10 metri. Detriti che hanno formato un’isola in larga parte composta da
L’isola dei rifiuti di plastica al centro del Pacifico Leggi tutto »
Il social network più cliccato del pianeta si impegna sul fronte delle energie rinnovabili dando vita ad una partnership con Greenpeace per migliorare i consumi dei data center. Facebook, forse seguendo i passi di Google, si allontanerà progressivamente dal carbone affidandosi alle rinnovabili per abbassare l’impatto ambientale del comparto IT, cercando di promuovere le fonti
Facebook e Greenpeace insieme per le rinnovabili Leggi tutto »
Il London Waste & Recycling Board (LWARB) ha presentato un programma di efficienza del valore di 4.6 milioni di sterline destinato alle autorità di Londra che si occupano di gestire il sistema dei rifiuti. Annunciando il programma durante una riunione del consiglio municipale tenutosi ieri, il LWARB ha giustificato lo stanziamento dei fondi come risposta
Londra, 4.6 mln per l’efficienza nella gestione dei rifiuti Leggi tutto »
L’open source può salvare l’ambiente? Ci credono i fondatori dell’Open Source Ecology Project, che hanno deciso di applicare i principi del software libero (codice a disposizione di chiunque e nessuna rivendicazione di diritto o di brevetto) per la creazione di una società ecologicamente sostenibile. Gli stessi principi hanno iniziato a contaminare anche il settore
Così l’open source salverà l’ambiente Leggi tutto »
Un’intera scuola sara’ alimentata da un impianto a idrogeno derivato, quando tutti gli impianti inaugurati funzioneranno a regime. A Castelnuovo del Garda (Verona) quattro impianti per la produzione di energia rinnovabile sono stati presentati ieri dal sindaco Maurizio Bernardi, che ha dichiarato: "sono frutto di una tecnologia innovativa e rientrano in una serie di progetti
Aperta la prima scuola italiana alimentata ad idrogeno Leggi tutto »
Il Parlamento europeo intende regolare meglio il futuro del trasporto a motore su due ruote, guardando ai fattori ecologia e salute. In realtà tutto nasce dal fatto che a causa del traffico, dell’inquinamento e della crescita dei costi energetici, ”Oggi le moto sono diventate piu’ pulite e piu’ sicure, questi veicoli migliorano la mobilità in
L’Ue chiede moto piu’ ecologiche e sicure Leggi tutto »
Tutti abbiamo sentito parlare di zolfo. Tutti sappiamo che è un non metallo e che la sua forma più nota e comune è quella cristallina di colore giallo intenso. Ma non tutti conosciamo le sue tante qualità. Lo zolfo, infatti, è un elemento essenziale per tutti gli esseri viventi, dove è presente in due amminoacidi,
Zolfo, un minerale per tanti rimedi Leggi tutto »
NON chiamateli "anziani" o peggio ancora "vecchi". Per il loro, il magico mondo del marketing ha inventato da tempo un nuovo termine, e anche il mondo delle nuove tecnologie si è velocemente adeguato. Li chiamano "senior". Sono gli over 60, quelli che possono spendere qualcosa in più, comprarsi o farsi regalare un cellulare pur di
Arrivano i gadget a misura di anziano Leggi tutto »
L’Italia non è ancora un Paese green ma è pieno di storie verdi che meritano di essere raccontate. Ne sono convinte la fondazione Univerde e Modus vivendi che per dar voce a queste piccole o grandi eccellenze nostrane hanno lanciato formalmente ieri Green Pride, il primo censimento delle esperienze nella green economy e nella green
Un Green Pride per le storie che hanno reso verde l’Italia Leggi tutto »
Bicicletta, mezzi pubblici, car sharing, in tempi di crisi si usa sempre meno l’automobile. A rivelarlo è il XIX Rapporto Aci-Censis che sottolinea come a causa delle difficoltà economiche un italiano su cinque, quando è possibile, rinuncia a mettersi al volante della vettura di proprietà. Nonostante resti il mezzo preferito dagli italiani per l’83,9% degli
Un Italiano su cinque rinuncia all’auto per la crisi Leggi tutto »
Una spesa di 14 miliardi di euro spalmata tra i paesi europei quella che l’UE si è impegnata ad affrontare dal 2007 fino al 2013. A beneficiare del fondo le infrastrutture di raccolta e trattamento delle acque reflue secondo quanto stabilito dalla direttiva che regola il settore, prevedendo che le acque reflue siano raccolte e
E’ positivo il bilancio del trattamento delle acque reflue Leggi tutto »
Il ministro dell’Energia della Scozia Fergus Ewing ha dichiarato durante una conferenza sull’economia a Edimburgo che sarebbe uno "spreco criminale" non avvantaggiarsi delle opportunita’ offerte dalle fonti di energia rinnovabile nel paese. "La Scozia da sola ha un quarto dell’energia eolica off-shore d’Europa, un decimo di quella dalle onde marine – ha dichiarato il ministro
Il Ministro scozzese: dire no alle rinnovabili è uno “spreco criminale” Leggi tutto »
Il celerifero era un mezzo rudimentale realizzato in legno a collegare le due ruote, anche queste di legno; nessun manubrio né pedali. Era sufficiente imprimere una spinta per correre, ma bisognava scendere dal mezzo per curvare. Problema non da poco che risolse anni dopo il barone tedesco Drais, aggiungendo un manubrio. Questo mezzo prende il
Le origini della mobilità green Leggi tutto »
Produrre automobili a basso impatto ambientale, oltre a essere una questione di marketing, è anche una necessità rispetto alle regole imposte dall’Ue. Secondo quanto previsto dal pacchetto 20-20-20, entro il 2020 dovranno essere ridotte le emissioni di CO2 prodotte dai mezzi di trasporto, sia pubblici sia privati, che al momento sono responsabili del 12% delle
Obbligatorio ridurre le emissioni per le automobili ma in maniera graduale Leggi tutto »
OTTAWA – Mentre il mondo guarda all’accordo del Kyoto 2 1, il Canada si ritira dall’originale: "Il protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici non funziona", ha detto il ministro dell’ambiente canadese Peter Kent. Che ha aggiunto: "Come abbiamo già detto, il Protocollo per noi è il passato". Il ministro non ha precisato quando il
Un altro colpo all’ambiente: il Canada molla il trattato di Kyoto Leggi tutto »
I presidenti delle Camere Gianfranco Fini e Renato Schifani prendono carta e penna per dimostrare la volontà di dare un esempio «in sintonia con il rigore» imposta dalla crisi economica. Quindi il taglio degli stipendi ci sarà. E sollecitano il presidente dell’Istat, dottor Giovannini, a «concludere nel più breve tempo possibile i lavori della commissione»
I Presidenti promettono: “Il Parlamento taglierà gli stipendi” Leggi tutto »
Un passo interessante in avanti nella tecnologia eolica offshore: l’azienda americana Principle Power, con sede a Seattle, ha schierato la sua prima turbina eolica offshore galleggiante al largo della costa del Portogallo. E’ la prima volta che una turbina galleggiante viene installata nell’oceano atlantico Il sito wee Worldenergurenewable.com riporta che la mega turbina, capace di
La prima turbina eolica galleggiante nell’Atlantico Leggi tutto »
"Il blocco del traffico? Non risolve il problema dello smog, ma contribuisce ad affrontarlo". Parole del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, che interviene così su uno dei temi più discussi nelle amministrazioni cittadine: a partire da Roma e Milano (dove il blocco di venerdì e sabato non ha prodotto gli effetti sperati). Clini, che ha parlato
Clini: “Il blocco del traffico non risolve il problema” Leggi tutto »
Il Defra, ovvero il dipartimento britannico dell’Ambiente, ha appena pubblicato i piani delle compagnie energetiche a protezione dell’approvvigionamento del paese con l’obiettivo di ridurre l’impatto del cambiamento climatico. Minacciate dalle cattive condizioni climatiche che hanno provocato allagamenti delle centraline sotterranee e danni alle centrali elettriche le società vogliono mettere al riparo anche i cavi di
L’Uk definisce i piani di salvaguardia delle infrastrutture energetiche Leggi tutto »
La deforestazione non è un gioco. Buone notizie arrivano da Greenpeace, molto attiva contro lo sfruttamento del gigante cartario Asia Pulp & Paper (App), indicato come responsabile di vaste devastazioni nelle foreste pluviali dell’Indonesia. A chiudere i contatti con App, dopo Mattel e Lego, è ora anche Hasbro, multinazionale che produce i Transformers e Monopoli.
Le aziende invertono la rotta sul packaging dei giocattoli Leggi tutto »
Da quest’anno nelle mense delle scuole di Napoli non vengono più utilizzati bicchieri, posate e tovaglioli usa e getta. È solo una delle iniziative presentate a Palazzo San Giacomo nell’ambito dell’iniziativa “Napoli vuole ridurre i suoi rifiuti”, promossa da Eco dalle Città e Terra Futura in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
La riduzione dei rifiuti a Napoli comincia dalle mense scolastiche Leggi tutto »
Dall’olio alimentare esausto si possono produrre calore ed energia elettrica. Non è fantascienza, lo confermano gli ottimi risultati del progetto Olly, una buona pratica in forte sviluppo in Toscana grazie alla sinergia tra alcune aziende di smaltimento rifiuti, operatori della grande distribuzione e gli enti locali. Olly è nato nel Tirolo austriaco nel 1999, grazie
Quando l’olio fritto fa energia e sinergia Leggi tutto »
Con la meticolosa acribia degli anglosassoni, il Daily Mail ha pubblicato nei giorni scorsi l’elenco delle cinquanta occupazioni che hanno stravolto la nostra vita nell’era della tecnologia spinta. Ovviamente l’hanno stravolta in meglio, a dispetto di ciò che pensano i più luddisti o i più dandy di noi – per intenderci, quelli che spediscono ancora
Tutti quei gesti quotidiani «cancellati» dalla tecnologia Leggi tutto »
Uno studio americano riporta all’attenzione l’importanza di utilizzare i mezzi alternativi all’auto, in particolare la bicicletta Lo studio americano diretto da Jonathan Paz del Global Health Institute dell’University del Wisconsin- Madison, pubblicato sulla rivista Environmental Healh Perspectives, ha coinvolto 11 maxi aree metropolitane con oltre 30 milioni di residenti interessando gli stati dell’Illinois, Indiana, Michigan,
Bici contro auto Leggi tutto »
Arnold Schwarzenegger ha ricevuto ieri sera dall’American Council On Renewable Energy il premio come "leader del decennio" a favore delle energie rinnovabili, durante il gala tenutosi a Washington per il decennale dell’organizzazione. L’ex attore ha ricevuto il riconoscimento per il fortissimo impulso che ha dato alle rinnovabili durante il suo mandato da governatore della California.
Schwarzenegger premiato come “leader delle rinnovabili” Leggi tutto »
Come fosse una domenica a piedi, ma questa volta le macchine e i motorini si fermeranno il venerdì e il sabato: succede a Milano, il 9 e 10 dicembre, dalle 10 alle 18. E’ la prima volta che succede in Italia da quando nel 1999 le ordinanze lombarde hanno dato il via a una fase
Smog: auto ferme a Milano, ma non è la città più inquinata d’Italia Leggi tutto »
La centrale nucleare di Fukushima continua a fare paura. Una nuova ingente fuoriuscita di liquido radioattivo si è verificata presso uno dei reattori e, nonostante il tentativo di arginare il danno, ha raggiunto il mare. Aggiungendo, così, alle 11500 tonnellate di acqua radioattiva già finite nell’oceano in seguito al disastro del 11 marzo scorso, altri
Fukushima: nuova fuga radioattiva, l’incubo continua Leggi tutto »