News

orto7

L’agricoltura del futuro e’ sociale: promette lavoro, reddito e tutela dell’ambiente

Agricoltura come settore multifunzionale che fa da trait-d’union tra il concetto di produzione, di tutela ambientale e di sostegno solidale. È l’agricoltura sociale, forte in paesi come Olanda, Germania e Gran Bretagna, che unisce l’utile sociale all’utile economico. Anche perché tutto questo, se messo in rete e supportato da un’organizzazione adeguata e risorse sufficienti, si […]

L’agricoltura del futuro e’ sociale: promette lavoro, reddito e tutela dell’ambiente Leggi tutto »

albero

Programma Life per l’ambiente: nuove strategie, ma i soldi restano pochi

Il programma Life della Commissione europea, partito nel 1992, ha finanziato 3.500 progetti a favore dell’ambiente, grazie ad un contributo in termini economici d circa 2,5 miliardi di euro. L’ultima fase, Life+, attiva per il periodo 2007-2013 con una dotazione di bilancio di poco superiore a 2,1 miliardi di euro, andrà ad essere sostituita da

Programma Life per l’ambiente: nuove strategie, ma i soldi restano pochi Leggi tutto »

citta2

Tra tecnologia e umanesimo un’ipotesi di città del futuro

Il nostro pianeta combatte oggi con la più alta concentrazione di CO2 in atmosfera degli ultimi 350.000 anni. Il 75% dell’energia è consumata nelle città, che producono l’80% delle emissioni CO2 e concentrano il 50% del PIL mondiale nelle metropoli con più di 750.000 abitanti. Questi dati dovrebbero essere, di per sé, sufficienti a risvegliarci

Tra tecnologia e umanesimo un’ipotesi di città del futuro Leggi tutto »

spina3

L’auto elettrica del futuro? Si ricarica..senza fili!

La mobilità del futuro, molti ci scommettono, punterà tutto sulle auto elettriche, in grado di garantire già ora degli ottimi risultati nel campo della sostenibilità e del risparmio dei consumi energetici. Su questo settore ha voluto crederci anche la Mercedes che ultimamente ha deciso di avviare, a partire da marzo 2012, i primi esperimenti relativi

L’auto elettrica del futuro? Si ricarica..senza fili! Leggi tutto »

ospedale

Piante medicinali: un forziere di sostanze utili tutte ancora da scoprire

Per chi ancora non lo sapesse, o tiene in poca considerazione piante ed erbe, molti dei farmaci di sintesi – o tradizionali – che comunemente utilizziamo e acquistiamo in farmacia, contengono dei principi attivi estratti o elaborati a partire proprio dalle piante. Altri ancora sono derivati direttamente dalle piante. I medicinali della cosiddetta “medicina ufficiale”

Piante medicinali: un forziere di sostanze utili tutte ancora da scoprire Leggi tutto »

marea nera

Incidente di una nave maltese in Bretagna: la fuoriuscita di carburante minaccia le coste

Una nave maltese si è arenata al largo della costa della Bretagna, a causa del forte vento e della pioggia torrenziale che ha colpito il Nord della Francia nelle scorse ore. I 19 membri dell’equipaggio a bordo della Brema TK sono stati tratti in salvo con un elicottero. I soccorritori sono all’opera per contenere la

Incidente di una nave maltese in Bretagna: la fuoriuscita di carburante minaccia le coste Leggi tutto »

ecologia

Campus universitari verticali: nuova frontiera della bioarchitettura

Il 15 settembre scorso ha ufficialmente aperto le porte a New York 41 Cooper Square, la nuova sede dell’università statunitense “Cooper Union” progettata dall’architetto Thom Mayne dello studio Morphosis. La nuova struttura ospita la facoltà di Ingegneria nonché ampi spazi per le facoltà di Scienze sociali e umanistiche, di Architettura e dell’Accademia delle belle Arti.

Campus universitari verticali: nuova frontiera della bioarchitettura Leggi tutto »

energia20

Istat: calano i consumi di energia e crescono le rinnovabili

La notizia che i consumi di energia elettrica sono scesi, potrebbe sembrare una buona notizia, ma non lo è. La diminuzione del fabisogno energetico infatti non è frutto dell’efficenza energetica, del risparmio o di un uso più assennato dell’energia, è al contrario uno dei tanti effetti secondari della crisi economica. Una buona notizia tuttavia c’è,

Istat: calano i consumi di energia e crescono le rinnovabili Leggi tutto »

lampadina2

Battaglia per pensionare le lampadine

Per qualcuno la luce gialla e calda della lampadina a incandescenza di una volta è un immediato richiamo nostalgico al buon tempo antico. In Italia e in tutta l’Unione Europea come noto quelle lampadine non sono più in circolazione, comprarne non è possibile. Qualcuno sostiene (nostalgicamente, perché in realtà non è neanche vero) che quelle

Battaglia per pensionare le lampadine Leggi tutto »

bicicletta

Si deve pedalare per far diminuire la CO2

Il 60 per cento in meno delle emissioni di CO2 non è un miraggio. Se tutti gli europei pedalassero quanto i danesi, nel 2050 potremmo più che dimezzare l’impatto dei trasporti urbani raggiungendo così l’obiettivo previsto dall’Unione europea. La stima arriva da un rapporto dell’European Cyclists’ Federation, federazione europea dei ciclisti, cui aderisce anche l’italiana

Si deve pedalare per far diminuire la CO2 Leggi tutto »

rifiuti27

L’isola dei rifiuti di plastica al centro del Pacifico

La Marina degli Stati Uniti e l’indipendente Algalita Marine Research Foundation stimano che la quantità di rifiuti in plastica non biodegradabile accumulata in questo punto del Pacifico oscilli tra i 3 milioni di tonnellate  e i 100 milioni. Per una profondità di oltre 10 metri. Detriti che hanno formato un’isola in larga parte composta da

L’isola dei rifiuti di plastica al centro del Pacifico Leggi tutto »

rinnovabili

Facebook e Greenpeace insieme per le rinnovabili

Il social network più cliccato del pianeta si impegna sul fronte delle energie rinnovabili dando vita ad una partnership con Greenpeace per migliorare i consumi dei data center. Facebook, forse seguendo i passi di Google, si allontanerà progressivamente dal carbone affidandosi alle rinnovabili per abbassare l’impatto ambientale del comparto IT, cercando di promuovere le fonti

Facebook e Greenpeace insieme per le rinnovabili Leggi tutto »

londra

Londra, 4.6 mln per l’efficienza nella gestione dei rifiuti

Il London Waste & Recycling Board (LWARB) ha presentato un programma di efficienza del valore di 4.6 milioni di sterline destinato alle autorità di Londra che si occupano di gestire il sistema dei rifiuti. Annunciando il programma durante una riunione del consiglio municipale tenutosi ieri, il LWARB ha giustificato lo stanziamento dei fondi come risposta

Londra, 4.6 mln per l’efficienza nella gestione dei rifiuti Leggi tutto »

scuola 2

Aperta la prima scuola italiana alimentata ad idrogeno

Un’intera scuola sara’ alimentata da un impianto a idrogeno derivato, quando tutti gli impianti inaugurati funzioneranno a regime. A Castelnuovo del Garda (Verona) quattro impianti per la produzione di energia rinnovabile sono stati presentati ieri dal sindaco Maurizio Bernardi, che ha dichiarato: "sono frutto di una tecnologia innovativa e rientrano in una serie di progetti

Aperta la prima scuola italiana alimentata ad idrogeno Leggi tutto »

automobile

Un Italiano su cinque rinuncia all’auto per la crisi

Bicicletta, mezzi pubblici, car sharing, in tempi di crisi si usa sempre meno l’automobile. A rivelarlo è il XIX Rapporto Aci-Censis che sottolinea come a causa delle difficoltà economiche un italiano su cinque, quando è possibile, rinuncia a mettersi al volante della vettura di proprietà. Nonostante resti il mezzo preferito dagli italiani per l’83,9% degli

Un Italiano su cinque rinuncia all’auto per la crisi Leggi tutto »

Torna in alto