News

automobile

Clicca, viaggia e risparmia: compagni di viaggio si diventa

Nel mondo ci sono oggi circa 1.000.000.000 di auto, per la maggior parte concentrate in Europa (294.000.000), seguita in questa graduatoria da America (205.000.000), Asia (177.000.000), Africa (18.000.000) e Australia e Oceania (15.000.000). I chilometri che tutte queste auto percorrono ogni anno ammontano a 6 trilioni, l’equivalente di 4.180 viaggi di andata e ritorno da

Clicca, viaggia e risparmia: compagni di viaggio si diventa Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Dal 2012 chi vende o affitta casa dovra’ indicarne l’efficenza energetica

Dal 1 gennaio 2012, accanto alle indicazioni su superficie, posizione e rifiniture, chi cerca una casa da affittare o da comprare trovera’ anche l’indice di prestazione energetica. Sara’ cosi’ piu’ facile prevedere quale sara’ il costo annuale presunto per il riscaldamento e per l’acqua calda e quali le eventuali spese da affrontare. L’obbligo riguardera’ tutti

Dal 2012 chi vende o affitta casa dovra’ indicarne l’efficenza energetica Leggi tutto »

carta

Una bio batteria dalla carta riciclata

Dalla carta riciclata arriva la bio batteria. Il processo, oltre ad essere ecologico, in quanto non utilizza sostanze chimiche nocive o metalli, è anche molto semplice: basta una miscela di acqua, enzimi e carta in cellulosa. L’intuizione arriva dal colosso giapponese, Sony che in occasione della fiera “Eco-Products” di Tokyo, ha azionato un piccola ventola

Una bio batteria dalla carta riciclata Leggi tutto »

barca

Emissioni zero per la barca che va ad “acqua”

La società francese Quimperié ha costruito una barca in grado di trasportare tre persone, che sfreccia sfruttando l’acqua come carburante, riducendo le emissioni legate al trasporto nautico. La barca che sfrutta questa innovativa tecnologia dovrebbe essere immessa sul mercato nel corso del 2012, dotata di un sistema di navigazione a LED, fotocamera e touchscreen. Oltre a

Emissioni zero per la barca che va ad “acqua” Leggi tutto »

ecologia

Mobili Ecologici, attenti all’etichetta

Secondo alcune recenti statistiche realizzate dall’Unione europea, il 95% dei cittadini Ue, da circa cinque anni a questa parte, è diventato molto più attento ai problemi che riguardano la salvaguardia ambientale, la salute personale e la riduzione dell’inquinamento atmosferico. Tuttavia, questa sempre maggiore sensibilizzazione ha prodotto fenomeni in cui molte aziende di mobili e oggetti

Mobili Ecologici, attenti all’etichetta Leggi tutto »

energia20

Il 2012 sarà “l’Anno internazionale per l’energia sostenibile per tutti”

Riconoscendo l’importanza dell’energia verde per lo sviluppo sostenibile, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2012 Anno internazionale per l’energia sostenibile per tutti. Intendendo l’energia sostenibile come quella energia che si produce e si utilizza in modo da favorire lo sviluppo a lungo termine in campo sociale, ecologico ed economico l’Onu, dopo l’anno delle

Il 2012 sarà “l’Anno internazionale per l’energia sostenibile per tutti” Leggi tutto »

A Milano, un workshop in equilibrio tra ‘Green’ e ‘Blue’ Economy

Un dibattito incentrato sulle strategie economiche sostenibili degli ultimi anni e sul futuro di un nuovo sistema produttivo in Italia – è stato questo, in sintesi, il tema centrale affrontato nel corso del workshop “2012: quale Green strategy? Vivere verde. Tra sostenibilità e Blue economy” organizzato ieri a Milano dalla Fondazione Istud, in collaborazione con

A Milano, un workshop in equilibrio tra ‘Green’ e ‘Blue’ Economy Leggi tutto »

province italia

Il Comune leggero

Il progetto “Comune Leggero” è stato pensato per mettere a sistema le numerose azioni avviate e promosse negli anni scorsi a riguardo della promozione delle buone pratiche sulla riduzione e recupero dei rifiuti. Lo scopo è quello di consolidare nel tempo le iniziative facendo crescere anzitutto la consapevolezza della comunità locale. Per questa ragione sono

Il Comune leggero Leggi tutto »

aereo2

Le compagnie non-Ue devono compensare le emissioni di CO2

La Corte di giustizia dell’Unione europea ritiene valido il sistema Ets (Emission trading system) anche per il settore aereo. In pratica dal 1° gennaio 2012 le compagnie aeree dovranno pagare (compensare) per le emissioni di gas serra causate dai velivoli che atterrano nei 27 Paesi dell’Ue. I giudici europei di Lussemburgo hanno infatti respinto il

Le compagnie non-Ue devono compensare le emissioni di CO2 Leggi tutto »

ecologia

Il futuro dei media è green

La pubblicità tradizionale, soprattutto quella locale in affissione e stampa trova oggi valide alternative sul web. Altre forme di pubblicità come il product placement riescono ad arricchire l’offerta digitale alle aziende che investono in comunicazione.       La televisione, soprattutto per i big spender, resta uno strumento efficace di contatto con noi consumatori. Ma

Il futuro dei media è green Leggi tutto »

cibo21

A tavola senza ingrassare (troppo)

Nessuna privazione durante Vigilia, Natale, Santo Stefano. Per rimediare agli "strappi" degli eccessi serve una dieta di compensazione da fare nei giorni che precedono e seguono quelli dei festeggiamenti. Stesso discorso vale per Capodanno e per il primo dell’anno ma, poi, di nuovo contegno fino all’Epifania. Nei consigli del professor Pietro Migliaccio, nutrizionista e presidente della Società Italiana

A tavola senza ingrassare (troppo) Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Certificazioni energetiche “low cost”: gli ordini professionali insorgono

Da tempo gli Ordini delle professioni tecniche – al centro della bufera governativa sulle liberalizzazioni – denunciano il proliferare di offerte low cost in materia di certificazione energetica degli edifici, Specialmente su internet, dove per le Attestazioni di Certificazione Energetica (ACE) si possono addirittura trovare offerte come quella su Groupon, un sito specializzato nella ricerca

Certificazioni energetiche “low cost”: gli ordini professionali insorgono Leggi tutto »

einstein

Una riflessione, ancora molto attuale, di Albert Einstein

"Non pretendiamo che le cose cambino se                                                                                           continuiamo a farle nello stesso modo. La crisi è la miglior cosa che possa accadere a persone e a interi Paesi perché è proprio la crisi a portare il progresso. La creatività nasce dall’ansia, come il giorno nasce dalla notte oscura. E‘ nella crisi che nasce l’inventiva, le

Una riflessione, ancora molto attuale, di Albert Einstein Leggi tutto »

rifiuti27

Nuovo rinvio all’orizzonte per il Sistri, si partira’ il 2 aprile 2012

Chiusa la manovra (attesa domani la conversione in legge da parte del Senato) il Governo si prepara all’appuntamento di venerdì quando in Cdm verrà approvato il decreto di fine anno, il cosiddetto Milleproroghe. Per controllarne i contenuti ieri lo stesso Premier, Mario Monti, si é affacciato (cosa non abituale) al preconsiglio ribadendo la necessità che

Nuovo rinvio all’orizzonte per il Sistri, si partira’ il 2 aprile 2012 Leggi tutto »

rinnovabili

Nel 2010 un quarto dell’energia prodotta veniva dalle fonti rinnovabili

Come riportato dal Corriere della Sera, nel 2010 un quarto (con precisione il 25,5%) dell’energia elettrica prodotta in Italia proviene  da fonti rinnovabili.  Il risultato presenta un incremento del 1,85 rispetto al 2009. E come spesso affermano i professori a scuola, l’Italia ha le “capacità e l’intelligenza per fare di meglio”. Sì, perché la percentuale

Nel 2010 un quarto dell’energia prodotta veniva dalle fonti rinnovabili Leggi tutto »

aereo2

Quote di CO2 anche per gli aerei, no al ricorso delle compagnie Usa

Dopo l’industria, anche il traffico aereo dovrà dare il suo contributo nella lotta contro i cambiamenti climatici. La Corte di giustizia dell’Unione Europea ha confermato infatti oggi la validità dell’introduzione (a partire dal prossimo gennaio) del settore aereo nel mercato europeo delle quote di CO2. I giudici di Lussemburgo hanno quindi rigettato il ricorso presentato

Quote di CO2 anche per gli aerei, no al ricorso delle compagnie Usa Leggi tutto »

bottoglie vino

In California il vino è solo verde

La California Sustainable Winegrowing Alliance (CSWA) ha introdotto una serie di parametri per aiutare le cantine e i produttori di uva a migliorare le loro performance e ridurre il loro impatto ambientale. L’obiettivo è quello di rendere le aziende californiane che producono vino consapevoli di quelle che sono le loro prestazioni, affinché possano imparare a

In California il vino è solo verde Leggi tutto »

ecologia

Realizzato l’idroelettrico che alimenterà il castello di Windsor

Continua con successo il progetto ambientale voluto dalla regina Elisabetta d’Inghilterra. L’Agenzia per l’Ambiente ha infatti confermato che uno dei maggiori progetti di energia idroelettrica del Regno Unito, composto da due megaturbine, sta per essere terminato nelle acque del Tamigi proprio nei pressi del castello di Windsor, che presto potrà utilizzare energia green. I due

Realizzato l’idroelettrico che alimenterà il castello di Windsor Leggi tutto »

soldi

In Canada sono in arrivo le banconote di plastica ecologica

Quante volte vi è capitato di inserire una banconota un po’ sgualcita dentro una macchinetta e di ritrovarvela puntualmente in mano? O di trovarle attaccate, anche malamente, con dello scotch, rischiando di non poterle utilizzare? Tutto questo, a breve, in Canada non accadrà più. Mark Carney, governatore della Banca del Canada, infatti, ha presentato recentemente

In Canada sono in arrivo le banconote di plastica ecologica Leggi tutto »

ecologia

L’ambiente fa tendenza

Macchine nei boschi, città dai cieli tersi e stellati e animali che vivono in habitat incontaminati. Sono queste le rappresentazioni più frequenti usate nello scenario pubblicitario da multinazionali e grande aziende per promuovere la loro sensibilità alle tematiche ambientali. Una strategia per accattivarsi la simpatia del pubblico, chiamata greenwashing, che permette di creare attraverso l’ingiustificata

L’ambiente fa tendenza Leggi tutto »

orto7

L’agricoltura del futuro e’ sociale: promette lavoro, reddito e tutela dell’ambiente

Agricoltura come settore multifunzionale che fa da trait-d’union tra il concetto di produzione, di tutela ambientale e di sostegno solidale. È l’agricoltura sociale, forte in paesi come Olanda, Germania e Gran Bretagna, che unisce l’utile sociale all’utile economico. Anche perché tutto questo, se messo in rete e supportato da un’organizzazione adeguata e risorse sufficienti, si

L’agricoltura del futuro e’ sociale: promette lavoro, reddito e tutela dell’ambiente Leggi tutto »

albero

Programma Life per l’ambiente: nuove strategie, ma i soldi restano pochi

Il programma Life della Commissione europea, partito nel 1992, ha finanziato 3.500 progetti a favore dell’ambiente, grazie ad un contributo in termini economici d circa 2,5 miliardi di euro. L’ultima fase, Life+, attiva per il periodo 2007-2013 con una dotazione di bilancio di poco superiore a 2,1 miliardi di euro, andrà ad essere sostituita da

Programma Life per l’ambiente: nuove strategie, ma i soldi restano pochi Leggi tutto »

citta2

Tra tecnologia e umanesimo un’ipotesi di città del futuro

Il nostro pianeta combatte oggi con la più alta concentrazione di CO2 in atmosfera degli ultimi 350.000 anni. Il 75% dell’energia è consumata nelle città, che producono l’80% delle emissioni CO2 e concentrano il 50% del PIL mondiale nelle metropoli con più di 750.000 abitanti. Questi dati dovrebbero essere, di per sé, sufficienti a risvegliarci

Tra tecnologia e umanesimo un’ipotesi di città del futuro Leggi tutto »

Torna in alto