
COSA MANGIARE CON L’INFLUENZA
Prima di passare ai farmaci, talvolta uno spreco puro per la loro inutilità, ricordiamoci che una normale influenza si combatte con due strumenti. Il riposo e la dieta giusta. Sul primo punto c’è poco da aggiungere: non bisogna sfidare l’influenza e quando arriva è meglio restare un giorno in più a casa, e magari cavarsela con lo smart working, che correre il rischio di peggiorare la situazione e ritrovarsi poi con il febbrone.
DIETA CON L’INFLUENZA
E veniamo alla tavola. La dieta con l’influenza deve essere molto varia ed equilibrata e deve tenere conto di un obiettivo fondamentale: farvi sudare per stabilizzare la temperatura ed evitare che si alzi. Alcuni cibi, a partire da frutta e verdura fresca, aiutano a ottenere il risultato. Ma ancora di più funzionano gli aromi speziati (a partire da peperoncino, paprika e curry) che svolgono un’azione vasodilatatrice e quindi stabilizzano la temperatura. Abbondate anche con l’olio di oliva che, oltre alle tante vitamine, è ricco di grassi pregiati. Preziosi per fermare l’influenza.
PER APPROFONDIRE: Febbre dei bambini, semplici e antichi rimedi naturali
DIETA PER L’INFLUENZA
Ecco quali sono gli alimenti da prediligere e perché:
- Centrifugati di frutta e verdura: tutti i centrifugati sono perfetti perché apportano una gran quantità di vitamine importanti per farci sentire subito in forze
- Aglio: l’aglio ha delle grandi porprietà antibatteriche e negli stati influenzali è un ottimo alleato grazie all’allicina che contiene e che previene gli stati virali. Se il gusto non è gradito esistono in erboristeria molti preparati a base di aglio.
- Zenzero: lo zenzero è particolarmente adatto nella cura degli stati febbrili poichè decongestiona le vie respiratorie favorendo l’eliminazione dei batteri.
- Curcuma: la curcuma è un vero e proprio toccasana per curare gli stati influenzali grazie alla curcumina che è una sostanza antiverale, antibatterica e
- Tè e tisane: sono consigliate nelle diete degli stati influenzali poiché reidratano il corpo che tende a perdere più liquidi con la sudorazione eccessiva
- Brodi e minestrine: soprattutto indicati per chi ha mal di gola e problemi nella deglutizione, meglio se di verdure e poco raffinati utilizzando pasta integrale o riso
- Attenzione invece alla carne e al latte e i latticini che potrebbero essere pesanti per lo stomaco e per la formazione di muco.
I RIMEDI NATURALI PER LA NOSTRA SALUTE:
- Depurare il fegato: i consigli e i rimedi naturali per mantenersi in salute. Al mattino, acqua e limone
- Frullato di kiwi, la ricetta di un rimedio naturale perfetto per prevenire il raffreddore
- Magnesio, i benefici per la salute. Fissa il calcio nelle ossa e regola il ritmo cardiaco
- Cedro, proprietà e benefici per la salute. Tre ricette per gustarlo in insalata