
RICETTA MINESTRONE
COME PREPARARE IL MINESTRONE
Prima di passare alla ricetta, soltanto due raccomandazioni preliminari per avere un minestrone davvero speciale e non sprecone. Evitate, se potete, i prodotti surgelati, laddove in questo caso le verdure hanno sicuramente minore qualità e minore sapore e scegliete sempre verdure di stagione. E il dado per il brodo, fatelo in casa.
Uno stratagemma non sprecone è infatti quello di riporre nel freezer una vaschetta come quella del gelato, vuota e senza coperchio. Ogni volta che avanza qualche verdura, per conservarla basta ridurla a tocchetti e riporla nella vaschetta: le patate avvizzite, i pomodori maturi, le carote ormai in frigo da troppo tempo e così via.
Una volta raggiunto un certo numero di verdure, preparate un soffritto con scalogno e sedano nella pentola a pressione, aggiungete le verdure fresche e quelle congelate, versate l’acqua e poi fate cuocere per 20 minuti.
Secondo i vostri gusti, assaporate il minestrone con la pasta.
COME RICICLARE IL MINESTRONE AVANZATO
E se il minestrone avanza? La soluzione è semplice: frullatelo col minipimer e congelatelo.
Colorato, delizioso e non sprecone: non vi resta che aprire il frigorifero, recuperare le verdure e preparare un buono e salutare minestrone.
MINESTRE: LE NOSTRE RICETTE
- Minestra di riso e ceci: la ricetta semplice di un piatto perfetto per mantenersi in forma e, soprattutto, in salute
- Minestra maritata, l’antica ricetta con le verdure e la carne di maiale. La versione lombarda della Cassoeula, con la verza al centro del piatto (foto)
- Minestra di cicerchie, la preziosa ricetta di un primo piatto a base di legumi
- Minestra di asparagi, con il riso Vialone nano è ancora più saporita
- Minestra di lenticchie, un piatto sano e nutriente. La ricetta alla siciliana