Botti di fine anno: 10 consigli per non correre rischi

Migliaia di comuni italiani hanno scelto di vietare i fuochi di artificio. Ma prima della legge, viene la nostra prudenza contro l’uso scellerato dei botti. Per esempio: mai farli accendere ai bambini. E mai spararli se ci sono animali nelle vicinanze.
come evitare i rischi dei botti di capodanno

COME EVITARE I RISCHI DEI BOTTI DI CAPODANNO

Sono oltre mille i comuni italiani dove i fuochi di artificio per festeggiare la fine dell’Anno vengono vietati attraverso ordinanze del sindaco. A parte il caso di Roma, dove il divieto di Virginia Raggi è stato bocciato dal Tar, in tutte le regioni italiane ci sono amministrazioni locali che hanno scelto la linea dura nei confronti dei botti di Capodanno. I motivi? Vengono ritenuti pericolosi e sicuramente producono danni agli animali domestici, come denunciano diverse associazioni ambientaliste e di protezione degli animali.

LEGGI ANCHE: Cosa fare a Roma con i bambini, itinerari magici e ludico-didattici per le vacanze in città anche durante le festività natalizie

COME NON FARSI MALE CON I BOTTI DI FINE ANNO

In ogni caso, più che i divieti per legge, dovrebbero contare i comportamenti responsabili delle singole persone. Certo: i fuochi d’artificio appartengono a una storica tradizione per festeggiare, in tutto il mondo, l’arrivo dell’Anno Nuovo. Dunque, non avrebbe molto senso un divieto universale. Ma è anche vero che, ogni anno, facciamo i conti con lo spreco di tragici bilanci di morti, feriti, e seri danni agli animali domestici che vivono con milioni di famiglie italiane.

COME EVITARE I PERICOLI DEI BOTTI DI CAPODANNO

Quindi, se non volete rinunciare ai fuochi di artificio, se intendente festeggiare secondo la tradizione dei botti di fine Anno, c’è una sola cosa, molto semplice e chiara da fare: un minimo di cautela e di attenzione. Per esempio, seguendo questi suggerimenti che vi consentiranno di agire con prudenza e di divertirvi senza fare danni né alle persone né agli animali.

  1. Scegliete solo prodotti legali: l’etichetta deve riportare il numero del decreto ministeriale che ne autorizza il commercio, il nome del prodotto, la ditta produttrice, la categoria e le modalità d’uso da seguire attentamente.
  2. Acquistate i giochi pirotecnici solo ed esclusivamente nei negozi autorizzati e mai sulle bancarelle che non espongono esposta la licenza specifica per trattare questo genere di prodotti.
  3. Accendeteli all’aperto e allontanatevi quando la miccia viene accesa.
  4. Tenete i fuochi pirotecnici lontani dal vostro corpo. Inoltre, al momento di sparare un qualsiasi fuoco di artificio, state attenti che non ci siano animali nelle vicinanze. Anche loro meritano il vostro rispetto e la vostra attenzione.
  5. Accendete un fuoco alla volta ed evitate che al momento dell’accensione vi siano altri fuochi vicini.
  6. Non indossate mai al momento dell’accensione giacconi o maglioni di pile o fibra sintetica o indumenti acetati come ad esempio le tute sportive.
  7. Non raccogliete mai i botti abbandonati e raccomandate ai bambini di non farlo mai.
  8. Non fateli mai accendere dai bambini.
  9. Evitate di acquistare fuochi artificiali troppo sofisticati, è meglio lasciarli ai fuochisti esperti.
  10. Se un botto non è esploso, non cercate di riaccenderlo e non avvicinatevi troppo per evitare eventuali incidenti. Cercate di immergerlo in un secchio d’acqua o coprirlo con sabbia.

CAPODANNO: IDEE E RICETTE

  1. Capodanno last minute: 10 idee a buon prezzo
  2. Ricette vegetariane per il cenone di Capodanno: una raccolta imperdibile
  3. Cenone di Capodanno: le ricette super veloci
Torna in alto