News

comuni virtuosi

Torna il Mercato della terra a Colorno

Domenica 19 febbraio, dalle 9 alle 14.00, torna in Piazza Garibaldi a Colorno (PR) il tradizionale appuntamento mensile con il “Mercato della Terra“, promosso dal Comune in collaborazione con Slow Food e l’associazione locale AlpinItalia. L’iniziativa è stata pensata e voluta per consentire ai colornesi (e più in generale ai cittadini della provincia di Parma) […]

Torna il Mercato della terra a Colorno Leggi tutto »

neve

Le stalattiti dello spreco energetico

In questi giorni, dopo le grandi nevicate di inizio febbraio, si notano pendere da molte case  impressionanti (e talvolta pericolose) stalattiti di ghiaccio. Queste formazioni sono in particolare ben visibili sugli edifici costruiti negli anni Sessanta e Settanta, e costituiscono un importante segnale di sperpero energetico. La formazione di queste “candele” o “moccoli” di ghiaccio,

Le stalattiti dello spreco energetico Leggi tutto »

aereo2

EasyJet: low cost e low carbon

La compagnia aerea easyJet testerà in anteprima mondiale un nuovo sistema di risparmio energetico che limiterà i consumi in fase di rullaggio. Gli aeromobili solitamente impiegano 20 minuti per le operazioni di rullaggio in pista, sprecando il 4% del carburante impiegato ogni anno per un totale calcolato in miglia che si aggira intorno alle 3,5

EasyJet: low cost e low carbon Leggi tutto »

lampadina2

M’illumino di meno per risparmiare di piu’

M’illumino di meno. Venerdì 17 febbraio si spegneranno le lampadine, per partecipare all’ottava edizione di ‘M’illumino di meno’, un’iniziativa lanciata nel 2004 dalla trasmissione radiofonica di Rai2 "Caterpillar" che, in occasione della Giornata del risparmio energetico, ha invitato a ridurre al minimo indispensabile il consumo di energia.   A prender parte all’iniziativa saranno numerosissimi gli

M’illumino di meno per risparmiare di piu’ Leggi tutto »

ue

Sviluppo “insostenibile”: in arrivo ingenti somme dall’Ue per impacchettare la CO2

Si parla tanto in questo periodo di crisi dell’energia (su tutti gli esempi della Russia che chiude i rubinetti del metano e quello della riattivazione delle vetuste centrali ad olio), ed ecco arrivare dall’Unione Europea una ricetta alquanto discutibile per far fronte alle criticità. Si apprende infatti come dai vertici europei si sia deciso di

Sviluppo “insostenibile”: in arrivo ingenti somme dall’Ue per impacchettare la CO2 Leggi tutto »

concordia

I veleni della Concordia

Un inventario ragionato delle sostanze e dei materiali pericolosi ancora a bordo (se così si può dire) della nave Concordia, oggi ancora “inchinata” sull’Isola del Giglio. È quanto è riuscita a fare Greenpeace con “Toxic Concordia”, un report che, partendo dall’elenco sommario e impreciso che l’armatore ha fornito al Commissario delegato per l’emergenza naufragio Costa

I veleni della Concordia Leggi tutto »

plastica sacchetto

Se l’ambiente ci rimette con gli ecoshopper

Le plastiche biodegradabili sono dannose per l’ambiente e nocive per la salute. A sostenerlo è Fareambiente, il movimento ecologista europeo che, nel corso di un’audizione alla Commissione Ambiente della Camera, ha chiesto di verificare la reale biodegradabilità degli ecoshopper. Avvalendosi di quanto sostenuto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Fareambiente si

Se l’ambiente ci rimette con gli ecoshopper Leggi tutto »

green3

Un italiano su due farà vacanze green

Piu’ della meta’ degli italiani (55 per cento) in una meta turistica del 2012 cercano soprattutto natura e paesaggi gradevoli che insieme alla cultura e alla storia rappresentano gli ingredienti irrinunciabili. E’ quanto emerge dall’analisi Swg presentata nell’ambito dell’iniziativa "Il Volto dell’Italia. Paesaggi Agrari: bellezza, sostenibilita’, economia" organizzata da Coldiretti e Italia Nostra in occasione

Un italiano su due farà vacanze green Leggi tutto »

acqua28

Bolletta dell’acqua troppo cara? Così puoi “autoridurla”.

Carlotta De Leo   ROMA – Un sostanzioso sconto sulla bolletta dell’acqua, fino a un quinto dell’importo. Se lo aspettavano, dallo scorso 21 luglio (giorno della pubblicazione dei risultati del referendum), il comitati e le associazioni che hanno portato avanti la battaglia per l’acqua pubblica. In quella consultazione, infatti, il 95,8% degli italiani aveva chiaramente

Bolletta dell’acqua troppo cara? Così puoi “autoridurla”. Leggi tutto »

bottoglie vino

Franciacorta, lotta contro i gas serra

La Franciacorta ha avviato già dal 2010 un programma volontario di autocontrollo che calcola l’impronta carbonica con l’obiettivo di ridurre impatto e consumo energetico. È il primo esperimento in questo senso che riguarda un territorio viticolo in Italia, sia per la condivisione a livello territoriale tra le aziende, che per la rilevanza internazionale del metodo

Franciacorta, lotta contro i gas serra Leggi tutto »

gente

La green economy, un’occasione per chi cerca lavoro

Cerchi lavoro? Non è certo facile di questi tempi. Crisi economica e finanziaria, dichiarazioni e polemiche del e sul Governo Tecnico, probabili (quasi certe) modifiche all’articolo 18. I giovani ormai sono disillusi. Eppure ci sono buone speranza nel campo “green”. Chi ama l’ambiente, la natura e si occupa di e-business, green economy o cloud computing

La green economy, un’occasione per chi cerca lavoro Leggi tutto »

soldi

Danilo Bonato, la crisi economica coincide con il collasso delle risorse

Le 160 pagine scritte da Danilo Bonato (direttore generale del Consorzio Remedia) per Edizioni Ambiente (euro 15,00) titolo : La Terza crisi, si leggono in poche ore. La sensazione che se ne ricava è straordinaria: possibile che sia così semplice uscire dall’attuale crisi economica? Lo sarebbe, in verità, se l’approccio culturale dell’intero mondo industrializzato fosse

Danilo Bonato, la crisi economica coincide con il collasso delle risorse Leggi tutto »

rifiuti

EcoBot III, il robot che “mangia” rifiuti organici

EcoBot III, automa messo a punto dal britannico Bristol Robotics Laboratory, non ha bisogno di essere alimentato con batterie o attingendo alla rete elettrica: terzo di una mini-dinastia di macchine autogeneranti, è in grado di "alimentarsi" con le più svariate tipologie di rifiuti organici, dalle foglie morte agli insetti, dall’acqua sporca all’urina. Trasforma i rifiuti

EcoBot III, il robot che “mangia” rifiuti organici Leggi tutto »

terra

Manila, siglato il patto salva-oceani

Sessantacinque Paesi invitati dall’Unep che hanno partecipato alla Global Conference on Land-Ocean Connections (Gloc), organizzata a Manila dal Programma Onu per l’ambiente e dal governo delle Filippine. Il tema era la tutela degli Oceani minacciati dalla pressione delle attività umane e la salvaguardia delle fasce costiere in pericolo anche per via di fenomeni di erosione

Manila, siglato il patto salva-oceani Leggi tutto »

gente

Trento: il modulo energetico progettato dagli studenti

Prosegue a pieno regime la seconda edizione del Progetto Nautica, l’importante workshop itinerante volto a promuovere l’edilizia sostenibile e l’innovazione tecnologica tra gli studenti delle scuole superiori e le competenze delle Università. Si è svolto ieri il secondo incontro che ha visto protagonisti presso l’Università di Trento i cinquanta studenti coinvolti nel progetto. Si tratta

Trento: il modulo energetico progettato dagli studenti Leggi tutto »

londra

Smog metropolitano: a Londra si combatte con i giardini verticali

Foglie di diverse tonalità e fiori colorati ricoprono facciate di vecchi e grigi edifici. Così Londra decide di combattere l’inquinamento metropolitano e di rendere più bella e più vivibile la realtà urbana. Le pareti “verdi”, infatti, oltre a rendere piacevoli alla vista angoli di città bigi e soffocanti, sono in grado di assorbire l’anidride carbonica

Smog metropolitano: a Londra si combatte con i giardini verticali Leggi tutto »

energia17

Sorgenia: per accendere il lampione basta uno squillo

Sorgenia Menowatt, gruppo di Sorgenia che si occupa dello sviluppo e della diffusione di sistemi per l’efficienza energetica nella pubblica amministrazione, ha brevettato un innovativo sistema di gestione dell’illuminazione pubblica. Per risparmiare energia sarà infatti sufficiente utilizzare il telefono cellulare e l’alimentatore Dibawatt, che mediante una telefonata gratuita permette di gestire i sistemi di illuminazione.

Sorgenia: per accendere il lampione basta uno squillo Leggi tutto »

pane2

Pane e pasta, integrali di nome ma non di fatto: ‘Due volte dannosi’

Uno dei fondamenti della prevenzione alimentare dalle “malattie del benessere”, secondo molti nutrizionisti, consiste nell’evitare gli alimenti raffinati industrialmente, soprattutto quelli fatti con farina 00. Come scrive Michael Pollan, questa farina è il primo alimento industriale della storia. Ma ciò non è affatto facile. Da tempo i prodotti meno lavorati costano di più. Sicché non

Pane e pasta, integrali di nome ma non di fatto: ‘Due volte dannosi’ Leggi tutto »

pesce

Allevamenti di pesce piu’ controllati. Da Google Earth

Google Earth potrebbe essere uno strumento efficace per stimare l’effettiva produzione di pesce da allevamento, che in molti casi e’ superiore rispetto a quella dichiarata dai governi. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato sulla rivista Plos One che, grazie alle immagini satellitari fornite dal software, ha quantificato la produzione di pesce da allevamento nel Mediterraneo.

Allevamenti di pesce piu’ controllati. Da Google Earth Leggi tutto »

ecologia

Christie’s: previsti milioni di dollari per l’asta verde

La casa d’aste Christie’s ha presentato la terza edizione della sua "asta verde" annuale intitolata "punto per salvare la Terra": si terra’ l’11 aprile e tutti i proventi saranno devoluti a quattro organizzazioni internazionali per la difesa della natura e dell’acqua: Oceana, il Nrdc, Central Park Conservancy e Conservation International. Tra i co-organizzatori dell’evento ci

Christie’s: previsti milioni di dollari per l’asta verde Leggi tutto »

soldi

Sorrento, la storica Villa Tritone venduta per 35 milioni di euro. A una ventenne russa

E’ una ragazza russa, per la precisione moscovita, di appena 22 anni. Si chiama Kamilla Dzhanashiya e ha pronti sull’unghia 35 milioni di euro per acquistare dall’armatore 75enne Mariano Pane la bellissima Villa Tritone, l’immobile più prestigioso di Sorrento, un villone di grande fascino che sormonta Marina Grande e sembra dominare dall’alto il Golfo di

Sorrento, la storica Villa Tritone venduta per 35 milioni di euro. A una ventenne russa Leggi tutto »

riciclo

Oli usati, grande risorsa

Per legge è un rifiuto pericoloso. L’olio lubrificante usato, eliminato in modo scorretto, è un potente agente inquinante: 4 chili versati in acqua inquinano una superficie grande quanto un campo di calcio. Correttamente raccolto, più dell’88 per cento è destinato alla rigenerazione. In 28 anni di attività, il Consorzio obbligatorio degli oli usati (Coou), primo

Oli usati, grande risorsa Leggi tutto »

sole

Villasol porta il fotovoltaico in Nigeria

La Schneider sta lanciando un nuovo progetto che prevede di portare nella Nigeria rurale l’elettricità grazie all’ausilio di impianti per la produzione di energia fotovoltaica. La multinazionale francese ha recentemente annunciato l’organizzazione di un nuovo progetto, chiamato Villasol, studiato nell’ambito del programma Bip-Bop proprio per portare energia nelle aree non ancora collegate alla rete di

Villasol porta il fotovoltaico in Nigeria Leggi tutto »

gente

La gara dei cervelli green

Un concorso per premiare le giovani menti nel campo della sostenibilità – stiamo parlando dell’iniziativa “Enertour 4 university students”, il nuovo contest aperto a tutti gli studenti universitari d’Italia provenienti da facoltà tecniche che premierà le migliori “visioni green” in grado di raccontare in modo diverso come, nel 2030, si produrrà energia in Italia. La gara

La gara dei cervelli green Leggi tutto »

ecologia

Una casa ecologica? La casa prefabbricata a quattro ruote

Sarebbe bello potersi spostare da un luogo all’altro, alla ricerca del comfort ideale, portandosi dietro la propria casa. È, probabilmente, da questa idea che sono nate le case prefabbricate mobili, sostenibili e utili in caso di emergenze, come catastrofi naturali, cicloni, tsunami o terremoti. Case e abitazioni comode, pratiche e compatte, capaci anche di controllare

Una casa ecologica? La casa prefabbricata a quattro ruote Leggi tutto »

Torna in alto