News

gente

La gara dei cervelli green

Un concorso per premiare le giovani menti nel campo della sostenibilità – stiamo parlando dell’iniziativa “Enertour 4 university students”, il nuovo contest aperto a tutti gli studenti universitari d’Italia provenienti da facoltà tecniche che premierà le migliori “visioni green” in grado di raccontare in modo diverso come, nel 2030, si produrrà energia in Italia. La gara […]

La gara dei cervelli green Leggi tutto »

ecologia

Sviluppo sostenibile? Non si otterrà senza il web

Internet, telefoni cellulari e messaggistica di testo possono svolgere un importante ruolo nella costruzione di un futuro più sostenibile. Lo sostiene Sha Zukang, sottosegretario generale per gli Affari Economici e Sociali presso le Nazioni Unite. L’alto funzionario Onu è intervenuto in convegno organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Stato americano e la Stanford University e che

Sviluppo sostenibile? Non si otterrà senza il web Leggi tutto »

tir

Arriva il carpooling anche per i tir

Il carpooling sembra essere una buona soluzione per gestire il traffico e raggiungere l’obiettivo di sostenibilità ambientale. Cos’è il carpooling? È la condivisone del proprio mezzo di trasporto. Ci spieghiamo meglio, facendo un esempio. La moda del carpooling, in Italia, è scoppiata qualche mese fa, durante il Motor Show. Chi partiva da lontano per raggiungere

Arriva il carpooling anche per i tir Leggi tutto »

computer

Innovazione e ricerca, l’Europa boccia l’Italia

Poca innovazione, pochi laureati, pochi investimenti in ricerca e innovazione, scarsa collaborazione tra pubblico e privato. Questa è stata l’Italia negli ultimi anni. Ad affermarlo è lo IUS 2011, l’indagine europea sull’innovazione presentata ieri a Bruxelles da Antonio Tajani e Maire Geoghegan-Quinn. Dal lungo documento di cento pagine che compone l’indagine, emerge un quadro in

Innovazione e ricerca, l’Europa boccia l’Italia Leggi tutto »

aereo2

Sono italiani i due aeroporti più green d’Europa

Premiati a pieni voti dall’Aci Europe gli Aeroporti di Milano Linate e Malpensa, gestiti da Sea, e dichiarati carbon neutral all’interno del programma Airport Carbon Accreditation, che si occupa di certificare l’abbattimento delle emissioni di CO2. “I risultati dell’Airport Carbon Accreditation dimostrano chiaramente quanto l’industria aeroportuale stia trattando seriamente la problematica del cambiamento climatico e

Sono italiani i due aeroporti più green d’Europa Leggi tutto »

biciclette 04

Manifesto dei ciclisti: “Sensori sui tir e limiti di velocità per le auto”

Una critical-mass digitale per accendere i riflettori sul problema della sicurezza dei ciclisti. Una quarantina di blogger italiani, appassionati a vario titolo delle due ruote a pedali, stanno rilanciando in queste ore sulla rete una campagna di sensibilizzazione partita qualche giorno fa dalle colonne del Times. Il quotidiano londinese ha sollevato il problema della mancanza

Manifesto dei ciclisti: “Sensori sui tir e limiti di velocità per le auto” Leggi tutto »

nucleare25

Nucleare, rilevata un’anomalia nella centrale francese di Cattenom

Il controllo post-Fukushima a cui sono state sottoposte tutte le centrali nucleari francesi ha rilevato un’anomalia alla centrale di Cattenom di Edf, situata nella regione della Lorena. In particolare, Edf, durante i dovuti controlli nel dicembre 2011, ha riscontrato la mancanza di specifiche valvole di filtraggio alle tubature di trasporto dell’acqua, nei reattori 2 e

Nucleare, rilevata un’anomalia nella centrale francese di Cattenom Leggi tutto »

rinnovabili

Nel 2011 investiti 2,6 mld dollari per l’energia sostenibile

La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers), che opera nei paesi dell’ex Unione sovietica e in Europa centrale e orientale, ha annunciato oggi d’aver raggiunto nel 2011 un investimento di 2,6 miliardi di dollari per l’efficienza energetica e per l’energia sostenibile. Il finanziamento della Bers nei paesi di competenza nell’ambito dell’Iniziativa per

Nel 2011 investiti 2,6 mld dollari per l’energia sostenibile Leggi tutto »

olimpiadi londra eco

London 2012: quei biglietti che vengono dagli Usa

Numerose contestazioni stanno evidenziando che gli organizzatori di London 2012 hanno compiuto un passo non completamente green. La decisione di far stampare negli Stati Uniti 11 milioni di biglietti necessari per assistere alle gare olimpiche e paraolimpiche ha suscitato il malcontento del Partito dei Verdi britannico. I ticket dagli Usa voleranno nel Regno Unito e

London 2012: quei biglietti che vengono dagli Usa Leggi tutto »

neve

Treni bloccati e centri al collasso: il gelo colpisce le città “malate”

Basta poco per creare situazioni pericolose o drammatiche, una pioggia più violenta, una nevicata di pochi centimetri e le nostre città diventano inferni. Legambiente interviene sulle emergenze climatiche che stanno portando al collasso gli ecosistemi urbani italiani: «non si può delegare la soluzione di questi problemi all’intervento della Protezione civile. La questione è ampia e strutturale – spiega

Treni bloccati e centri al collasso: il gelo colpisce le città “malate” Leggi tutto »

cellulare3

Internet, smartphone e sms per un futuro piu’ sostenibile

Le tecnologie di connessione avranno un ruolo centrale per promuovere lo sviluppo sostenibile. E’ la tesi sostenuta da Sha Zukang, Sottosegretario generale dell’Onu a capo degli affari sociali, che sara’ anche il presidente di Rio+20, durante una conferenza all’universita’ di Palo Alto in California organizzata dal governo Usa e dalla Stanford University. Zukang ha sottolineato

Internet, smartphone e sms per un futuro piu’ sostenibile Leggi tutto »

ecologia

Non si otterrà lo sviluppo sostenibile senza il web

 Internet, telefoni cellulari e messaggistica di testo possono svolgere un importante ruolo nella costruzione di un futuro più sostenibile. Lo sostiene Sha Zukang, sottosegretario generale per gli Affari Economici e Sociali presso le Nazioni Unite. L’alto funzionario Onu è intervenuto in convegno organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Stato americano e la Stanford University e che

Non si otterrà lo sviluppo sostenibile senza il web Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Edilizia: solo il 12,7% degli annunci è a norma di legge

La strada dell’efficienza energetica degli edifici è tutta in salita. Almeno questa è la situazione italiana dove, ad un mese di distanza dall’entrata in vigore della legge che obbliga l’inserimento dell’indice di prestazione energetica in tutti gli annunci immobiliari, solo il 12,7% degli oltre 700.000 annunci pubblicati su Immobiliare.it, riportano questo dato. Come riporta l’approfondimento

Edilizia: solo il 12,7% degli annunci è a norma di legge Leggi tutto »

terra

Global warming «naturale»: in Usa dibattito infuocato

Creazionismo e cause naturali del riscaldamento globale: anche se non hanno alcuna base scientifica, nelle scuole degli Stati Uniti vanno posti nei corsi di scienza sullo stesso piano dell’evoluzionismo e delle cause umane del global warming (New Scientist e The Guardian). In Texas, Louisiana e Sud Dakota sono state approvate leggi che consentono alle scuole

Global warming «naturale»: in Usa dibattito infuocato Leggi tutto »

ecologia

Haiti: case eco a 200 euro

Le nuove baraccopoli saranno presto formate da case piccole, a basso costo ed ecologiche. L’idea e’ stata lanciata sul blog della Harvard Business Review nel 2010, subito dopo il terremoto che ha colpito Haiti, da Vijay Govindarajan, docente di economia alla Tuck school of Business del Dartmouth College (Usa) e Christian Sarkar, esperto di marketing.

Haiti: case eco a 200 euro Leggi tutto »

riciclo

Al Carnevale di Venezia Voltonio e Bidonia, le maschere del riciclo di Ecolamp

Il Carnevale di Venezia si illumina di un tema più impegnato, grazie ad Ecolamp, il consorzio che si occupa della raccolta delle sorgenti luminose a basso consumo esauste, rifiuti con componenti tossiche ma riciclabili fino al 95% . Dal 4 al 21 febbraio, al Sestiere di Campo San Polo, verrà allestito il Teatro della Luce

Al Carnevale di Venezia Voltonio e Bidonia, le maschere del riciclo di Ecolamp Leggi tutto »

sole

Energia dal sole: la svolta grazie al Dna dei batteri marini

I microrganismi che vivono nelle acque di mari e oceani – se consentiamo il paragone un po’ azzardato – potrebbero essere considerati dei piccolissimi pannelli solari viventi: sfruttano la radiazione del sole per produrre energia. E i meccanismi che utilizzano per catturare i raggi sarebbero – a detta degli esperti –  molto utili per far

Energia dal sole: la svolta grazie al Dna dei batteri marini Leggi tutto »

riciclo

L’architettura del riuso diventa arte

Non partono da un disegno, amano l’improvvisazione e si definiscono garbage architect (architetti dell’immondizia). Sono Denis Oudendijk e Jan Körbes, due olandesi quarantenni. Hanno cominciato a lavorare in studi diversi, ma si sono presto stancati di vedere l’architettura come un balletto prevedibile in cui dover bilanciare la creatività con i regolamenti e gli interessi economici.

L’architettura del riuso diventa arte Leggi tutto »

casa internopezzo news corriere

Casa, in Italia ci sono 855 Comuni che la vogliono ecologica

Quale sarà il futuro della casa ecologica? L’edilizia italiana punta sempre più sulla sostenibilità. Lo dimostra il rapporto dell’OnRe, realizzato da Cresme e Legambiente. Sono circa 855 i comuni che hanno adottato regolamenti edilizi per incentivare, e talvolta imporre, tecniche di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. E la ‘moda’ sembra contagiare velocemente anche altri comuni.

Casa, in Italia ci sono 855 Comuni che la vogliono ecologica Leggi tutto »

ecologia

La guerra delle biomasse. “Ecomostro minaccia l’Oasi”

A osservarla dal bosco dell’Oasi di Patanella, affidata al Wwf, la laguna di Orbetello sembra un pezzo di paradiso, incontaminato e pacifico. Eppure, la sua quiete primordiale è minacciata oggi da un’imprevedibile "guerra delle alghe" che rischia di ripercuotersi sulla tranquillità dei residenti, ma anche dei turisti e dei villeggianti estivi che compongono la comunità

La guerra delle biomasse. “Ecomostro minaccia l’Oasi” Leggi tutto »

energia17

Da Ener20, un premio giornalistico sull’uso razionale dell’energia

Un premio giornalistico sull’uso/consumo razionale dell’energia – è questa in poche parole la nuova iniziativa proposta da Ener20, un’azienda specializzata nell’installazione e gestione di impianti solari residenziali. Il “concorso” in particolare, intende puntare i riflettori sul mondo dell’informazione, che per l’immediatezza dei suoi messaggi e contenuti rivolti ad un vasto pubblico, ha anche il dovere

Da Ener20, un premio giornalistico sull’uso razionale dell’energia Leggi tutto »

montagna2

Freddo polare: è colpa dello scioglimento dell’Artico

Il grande freddo che in questi giorni ha trasformato l’Europa centro-orientale e anche l’Italia in una sorta di cella frigorifera ha una causa che è il suo esatto opposto: fa troppo caldo. Una battuta (freddura?) scadente, una contraddizione di termini? Secondo i ricercatori tedeschi dell’Istituto Wegener dell’Associazione Helmholtz il freddo gelido sull’Europa dipende dallo scioglimento

Freddo polare: è colpa dello scioglimento dell’Artico Leggi tutto »

usa

Usa: 60 mln per l’efficienza nelle basi militari

60 milioni di dollari in contratti destinati ad aumentare la quota di energia prodotta da fonte rinnovabile. Il nuovo fondo statunitense, vinto da Siemens e Johnson Controls Inc. andrà ad aumentare, nelle strutture appartenenti all’esercito USA, la produzione da fonte solare ed eolica, promettendo anche il miglioramento dell’efficienza. Facendo seguito ai ripetuti appelli lanciati dal

Usa: 60 mln per l’efficienza nelle basi militari Leggi tutto »

gente

Le assunzioni si tingono di verde

Hai un vero e proprio tesoretto nel curriculum se ti occupi di e-business, green economy o cloud computing. Sono infatti proprio queste le aree professionali a maggiore «crescita intensiva» quest’anno secondo l’osservatorio di Michael Page International, società di ricerca e selezione. Accanto a queste se ne affiancano però altre che, nonostante la crisi o proprio

Le assunzioni si tingono di verde Leggi tutto »

acqua19

Acqua pubblica: ecco i filtri che riducono cloro e metalli pesanti

Nonostante un recente intervento europeo inviti gli stati membri a migliorare la gestione delle risorse idriche comunitarie, la qualità dell’"oro blu" che sgorga dai rubinetti del Belpaese non è sempre delle migliori. Ma la possibilità di godersi l’acqua del rubinetto senza preoccupazioni in merito alla sua qualità esiste, grazie alle brocche filtranti LAICA, ancora più sicure grazie al sistema

Acqua pubblica: ecco i filtri che riducono cloro e metalli pesanti Leggi tutto »

Torna in alto