Panificio in Germania a impatto zero e contro sprechi - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

In Germania il panificio a impatto zero e contro gli sprechi

Azzerando lo spreco di risorse e ricorrendo a impianti fotovoltaici e furgoni a gas naturale, il proprietario del panificio è riuscito a dimezzare i costi energetici e a ridurre le emissioni di CO2 del 90 per cento.

In Germania c’è un panificio in cui il pane rimasto invenduto non si spreca ma si ricicla per produrre energia.

PANIFICIO IN GERMANIA A IMPATTO ZERO – Si trova a Hilden, vicino Düsseldorf ed è un vero e proprio panificio a impatto zero in cui il pane che non può più essere distribuito a chi ne ha bisogno viene bruciato in modo da ricavare biomassa da cui ottenere nuova energia da impiegare per la produzione dell’alimento stesso.

LEGGI ANCHE: La ricetta per preparare il pane in casa

Anche il campo alimentare punta quindi sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica. Azzerando lo spreco di risorse e ricorrendo a impianti fotovoltaici e furgoni a gas naturale, il proprietario del panificio è riuscito a dimezzare i costi energetici del suo panificio e a ridurre le emissioni di CO2 addirittura del 90 per cento.

In Germania il panificio a impatto zero e contro gli sprechi

LE AZIENDE CHE IN ITALIA PUNTANO SULL’EFFICIENZA ENERGETICA – Ma non mancano anche in Italia le aziende che cercano di coniugare la qualità dei propri prodotti con la tutela e la salvaguardia dell’ambiente. Ad esempio Loacker, la nota azienda dolciaria con sede ad Auna di Sotto in Alto Adige, per ottimizzare l’efficienza energetica dell’azienda ha dotato i propri stabilimenti di impianti fotovoltaici e di speciali sistemi che permettono di recuperare il calore dei forni per poi riutilizzarlo per il riscaldamento e la produzione di acqua calda.

PER SAPERNE DI PIU’: Pane avanzato? Diventa una gustosa focaccia con i pomodorini

LE COMMUNITY IN CUI SI CONDIVIDE IL LIEVITO PER FARE IL PANE – E mentre in Germania si punta sul panificio a impatto zero, nella Repubblica Ceca, sul web è caccia al lievito che permette di preparare il pane direttamente in casa.

Complice la crisi economica, sono nate delle vere e proprie community online in cui i partecipanti condividono il lievito. Tra queste pecempecen.cz su cui è possibile scambiare il lievito ma anche leggere i consigli degli esperti per realizzare il pane in maniera croccante e gustosa.

PER APPROFONDIRE: Lievito per dolci fai da te con il bicarbonato, la ricetta di Stefania Rossini

Share

LEGGI ANCHE:

<