News

ospedale

L’ospedale a basso impatto

Un Piano di azione per il miglioramento della sostenibilità energetica (PMS) redatto da una ASL (AUSL di Rimini) e finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti del suo parco edifici che introduce nella gestione quotidiana buone pratiche di risparmio e uso razionale dell’energia. Durata del piano: due anni. Azioni Efficienza degli impianti termici (gestione delle caldaie […]

L’ospedale a basso impatto Leggi tutto »

automobile

Il Regno Unito fa rombare i motori elettrici

Nuova spinta per la mobilità elettrica UK. Il governo britannico ha, infatti, annunciato un nuovo pacchetto finanziario a sostegno dei veicoli commerciali “plug-in”. Secondo quanto riferito dal Sottosegretario di Stato per i Trasporti, Norman Baker, saranno concessi incentivi a tutti coloro che decideranno a partire da quest’anno di acquistare un van o furgone elettrico. La

Il Regno Unito fa rombare i motori elettrici Leggi tutto »

rifiuti

Rifiuti 2 / Più di 2 milioni di italiani scelgono la stretegia “Rifiuti Zero”

Sono 2.176.896 milioni, il 3,6% della popolazione, le persone che in Italia vivono nei comuni che hanno adottato la strategia “Rifiuti Zero”, ossia che hanno deciso di attuare politiche di gestione e prevenzione, basate su riduzione, riuso e riciclo, che porteranno nel giro di alcuni anni ad un drastico calo della produzione dei rifiuti. Il

Rifiuti 2 / Più di 2 milioni di italiani scelgono la stretegia “Rifiuti Zero” Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Il 92 per cento degli italiani tifa per il solare. Ma non ne sa molto

Secondo il 92% della popolazione italiana, e’ il solare la fonte energetica del futuro. Siccome il dato ricalca quello registrato nell’indagine effettuata prima del terremoto in Giappone e del referendum dello scorso anno "non e’ quindi frutto di un’emozione momentanea e passeggera – spiega Antonio Noto, direttore di IPR Marketing – ma di una convinzione

Il 92 per cento degli italiani tifa per il solare. Ma non ne sa molto Leggi tutto »

terra

Crisi climatica: un premio incentiva i comuni a lavorare per il Pianeta

Il clima sta cambiando, e non sono più solo gli esperti a rendersene conto. È giunto il momento che anche le amministrazioni pubbliche agiscano per ridurre l’impatto ambientale dei propri territori: per aiutarli nel percorso virtuoso Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club hanno promosso un premio volto a valorizzare le eccellenze tra i

Crisi climatica: un premio incentiva i comuni a lavorare per il Pianeta Leggi tutto »

cibo10

Dal CNR gli ortaggi probiotici

A breve sugli scaffali della GDO potrebbero arrivare ortaggi e vegetali con probiotici. La notizia è decisamente interessante e apre una serie di prospettive per chi non si alimenta con latte e latticini e che integri quei microrganismi come il Lactobacillus paracasei dall’effetto di rafforzatore immunitario. I veicoli privilegiati per il trasferimento dei probiotici vivi

Dal CNR gli ortaggi probiotici Leggi tutto »

fabbrica2

Clini: il Dl semplificazioni facilita il riuso dei siti industriali

Novità per le bonifiche dei siti industriali dismessi inclusi nei siti di interesse nazionale: "La reindustrializzazione può avvenire se il sito è messo in sicurezza e sulla base di un progetto con le procedure previste dal Codice dell’ambiente". Sono "alcune innovazioni" contenute nel decreto legge sulle semplificazioni annunciate oggi dal ministro dell’Ambiente Corrado Clini nel

Clini: il Dl semplificazioni facilita il riuso dei siti industriali Leggi tutto »

rinnovabili

Aree protette: rinnovabili? Sì ma con criterio

Il 2012 è stato proclamato dall’ONU Anno internazionale dell’energia sostenibile per tutti. La 394, Associazione nazionale del personale delle aree protette, ha redatto, per l’occasione, un documento tecnico dedicato alla produzione di energia rinnovabile all’interno delle stesse. Nel documento, scaturito da un incontro svoltosi ad aprile 2011, l’Associazione analizza i diversi criteri di valutazione per produrre energia

Aree protette: rinnovabili? Sì ma con criterio Leggi tutto »

nucleare25

“Fukushima, bene gli stress test, adesso è un impianto sicuro”

Sulle ripetute affermazioni fatte dal governo giapponese sulla sicurezza dell’impianto nucleare di Fukushima c’è adesso il sigillo di approvazione dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea). L’Agenzia di Vienna ha partecipato con i propri osservatori agli “stress test” condotti dai tecnici della Tepco, l’azienda che gestisce l’impianto nucleare danneggiato dallo tsunami dello scorso marzo, e del

“Fukushima, bene gli stress test, adesso è un impianto sicuro” Leggi tutto »

albero

Foreste tropicali, Sos per lo sfruttamento e si rischia il ‘picco’ del legno

La foresta è un bene prezioso, ma uno sfruttamento eccessivo della sua risorsa lignea potrebbe portare ad una situazione irreversibile e ad un ‘picco’ del legno, ovvero un declino inarrestabile nella disponibilità della risorsa. Parliamo in particolare delle foreste tropicali, che presentano un habitat strutturato e complesso e una straordinaria presenza di varietà vegetali ed

Foreste tropicali, Sos per lo sfruttamento e si rischia il ‘picco’ del legno Leggi tutto »

ecologia

Le Green Schools di Mario Cucinella nella Striscia di Gaza

“Non è soltanto una questione di tecnologie, ma anche di conoscenze. Con il nostro lavoro cerchiamo di trasferire dei saperi in ambito ambientale”. Così si è espresso Mario Cucinella, archistar italiana con studio a Bologna, in occasione della presentazione – alla Conferenza sul Clima di Durban di dicembre – del progetto Green Schools, frutto di

Le Green Schools di Mario Cucinella nella Striscia di Gaza Leggi tutto »

aereo2

L’India invita l’aviazione a compilare il registro delle emissioni

Tagliare le emissioni nocive degli aerei potrebbe essere una delle soluzioni per ridurre l’impatto dell’aviazione indiana. Questo l’invito degli organi governativi indirizzato a tutte le compagnie aeree nazionali e internazionali affinché vengano monitorate, registrate e inserite in un registro nazionale le emissioni di CO2, al fine di ridurre il più possibile gli inquinanti rilasciati. A

L’India invita l’aviazione a compilare il registro delle emissioni Leggi tutto »

fotovoltaico eolico 258

Uk: un fondo verde per le rinnovabili nei paesi del terzo mondo

I paesi più poveri del mondo potrebbero ricevere presto dei benefici grazie al fondo da 3 miliardi di sterline che il Regno Unito ha deciso di istituire in favore dello sviluppo di nuovi piani energetici green. Rientra nei progetti anche la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie incentrate sull’efficienza energetica, ha annunciato la scorsa

Uk: un fondo verde per le rinnovabili nei paesi del terzo mondo Leggi tutto »

automobile

Leaf elettrica rivoluzionaria

Proponendo una berlina media, la Nissan vuole dare un segnale chiaro e forte per dimostrare che il motore elettrico non è adatto solo all’uso urbano, ma anche a un impiego a medio raggio a soddisfare le esigenze di una famiglia. La critica ha risposto con entusiasmo, eleggendo la Leaf “Auto dell’anno 2011”. Gli automobilisti italiani,

Leaf elettrica rivoluzionaria Leggi tutto »

ecologia

Sostenibilità: Terna nella Gold Class mondiale del Sam – Sustainability Yearbook.

“Coerenza e stabilità dell’azienda nel perseguire i propri obiettivi di business attraverso un approccio sostenibile – ha dichiarato l’Amministratore Delegato Flavio Cattaneo – in una fase di instabilità dei mercati azionari” Terna sul podio della sostenibilità mondiale. Fra i riconoscimenti internazionali ottenuti sul fronte della sostenibilità, l’azienda elettrica, leader in Italia in questo settore, si

Sostenibilità: Terna nella Gold Class mondiale del Sam – Sustainability Yearbook. Leggi tutto »

bicicletta

Mobilita’ sostenibile, il Belgio modifica il codice della strada a favore dei ciclisti

Il Belgio ha modificato il codice della strada, agevolando i ciclisti. Stiamo assistendo a livello mondiale ad una sempre maggiore affermazione delle due ruote. Dalle moto ai ciclomotori fino alle biciclette, anche elettriche, si preferisce sempre più evitare il traffico o cercare percorsi alternativi. Ma dove il territorio non sia organizzato con piste ciclabili o

Mobilita’ sostenibile, il Belgio modifica il codice della strada a favore dei ciclisti Leggi tutto »

energia20

Terna, la societa’ elettrica italiana entra nel gotha della sostenibilità

Terna, società elettrica italiana, sale sul podio delle prime tre aziende  ecosostenibili al mondo, nel settore dell’Electricity. E’ questo il risultato emerso dal Sam, Sustainability Yearbook 2012, pubblicato nei giorni scorsi, e che riporta i risultati delle valutazioni delle performance di sostenibilità delle maggiori imprese mondiali. Terna è tra le prime tre società al mondo

Terna, la societa’ elettrica italiana entra nel gotha della sostenibilità Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Arriva lo stop per gli impianti fotovoltaici in aree agricole

La notizia era nell’aria da tempo, ma ora è arrivata l’ufficialità: installare impianti fotovoltaici in aree agricole non sarà più possibile; stop quindi alla lunga serie di polemiche degli ultimi anni che puntavano il dito contro una norma che di fatto ha permesso a tanti (forse troppi) proprietari di terreni agricoli di trasformare aree destinate

Arriva lo stop per gli impianti fotovoltaici in aree agricole Leggi tutto »

detersivo lavatrice fai da te

Costa Concordia, in acqua detersivi e saponi più che a Marghera

Confermate le preoccupazioni del commissario all’emergenza, Franco Gabrielli; supportate dalle dichiarazioni sul tema del ministro dell’ambiente Corrado Clini. Le acque del Giglio sono già inquinate in maniera seria. E non sono petrolio e altre sostanze tossiche presenti a bordo a costituire per adesso un problema, ma i detersivi e i saponi della nave che si

Costa Concordia, in acqua detersivi e saponi più che a Marghera Leggi tutto »

cibo10

Slow Food chiede all’Europa una politica agricola a misura d’uomo e d’ambiente

A Bra, città natale di Slow Food, l’occasione è solenne. Nel centro polifunzionale dedicato a Giovanni Arpino sono schierate tutte le autorità locali di ieri e di oggi e il gotha degli imprenditori italiani dell’agroalimentare, da Lavazza a Barilla al patron di Eataly Oscar Farinetti, partner strategici dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui

Slow Food chiede all’Europa una politica agricola a misura d’uomo e d’ambiente Leggi tutto »

soldi

Spagna, sospesi gli eco-incentivi per il deficit di bilancio

Con il pericolo sempre più concreto che deficit spagnolo possa rivelarsi più ampio del target concordato con l’Europa e con il fiato di Bruxelles costantemente sul collo, Madrid è passata all’azione, raccogliendo gli sforzi per il varo delle attese prime tre grandi riforme. A farne le spese è però ora il settore delle energie rinnovabili

Spagna, sospesi gli eco-incentivi per il deficit di bilancio Leggi tutto »

rinnovabili

Friuli Venezia Giulia: entro il 2020 il 14% di energia dalle rinnovabili

Dall’attuale 5% ad un deciso più 14%. Il consumo di energia verde in Friuli Venezia Giulia dovrebbe conquistare 9 punti percentuali da qui al 2020, dando seguito a quanto stabilito dal decreto Burden Sharing – la bozza è già stata licenziata dal Consiglio dei Ministri ed è in attesa dell’ok della Conferenza delle Regioni – che prevede un’equa

Friuli Venezia Giulia: entro il 2020 il 14% di energia dalle rinnovabili Leggi tutto »

albero

Foreste troppo sfruttate, presto ”picco” del legno

A causa dello sfruttamento delle foreste tropicali ai ritmi attuali potrebbe verificarsi presto un ‘picco del legno’, simile a quello del petrolio, a cui seguira’ un declino inarrestabile nella disponibilita’ della risorsa. Lo sostiene una ricerca pubblicata su Biological Conservation, secondo cui in diversi paesi, come Filippine e Thailandia, la produzione ha gia’ cominciato a

Foreste troppo sfruttate, presto ”picco” del legno Leggi tutto »

Torna in alto