News

comuni virtuosi

Gli osservatori dei rifiuti

Sarà Capannori ad ospitare il primo incontro nazionale degli ‘Osservatori Rifiuti Zero’ sabato 4 febbraio nell’auditorium di piazza Aldo Moro. Un appuntamento significativo, perché per la prima volta tutti questi importanti organismi che rappresentano non solo le istanze degli amministratori ma anche quelle dei ‘soggetti dal basso’, ovvero movimenti e società civile, sederanno intorno allo […]

Gli osservatori dei rifiuti Leggi tutto »

cibo10

Vegan Fest 2012: cercasi volontari

Si apre dal 27 aprile al 1° maggio il Vegan Fest che si terrà in Versilia nella stupenda cornice del Palazzo Mediceo di Seravezza (Lucca). La direzione artistica è affidata a Red Canzian che sta preparando per i cinque giorni un cartellone fatto di concerti, spettacoli teatrali, proiezioni. Ma ci saranno anche corsi di cucina,

Vegan Fest 2012: cercasi volontari Leggi tutto »

rinnovabili

Rinnovabili, Molise da record

Nel 2011 in Molise sono stati installati oltre mille impianti per la produzione di energia elettrica da fonti pulite, piu’ del triplo rispetto al 2010, per una potenza pari a 115 MW. Solo a Campobasso, capoluogo della regione, sono state allacciate alla rete ben 825 strutture, per una potenza complessiva di 90 MW, mentre a

Rinnovabili, Molise da record Leggi tutto »

gente

Stoccolma, in stazione si produce calore e si risparmia energia grazie al respiro dei viaggiatori

Calore umano per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento. La notizia, che apprendiamo dalla Bbc, arriva da Stoccolma, leader di sostenibilità tra le capitali europee già nel 2010. Qui la società immobiliare Jernhusen, proprietaria dell’edificio della stazione centrale dei treni e di un palazzo uffici attiguo, è riuscita ad implementare un sistema che recupera il calore delle

Stoccolma, in stazione si produce calore e si risparmia energia grazie al respiro dei viaggiatori Leggi tutto »

bicicletta

Vittime del caro benzina: a Napoli vi prestano la bicicletta

Se siete tra le vittime del caro benzina di questi giorni: no problem! A Napoli vi prestano la bicicletta e vi insegnano anche scorciatoie e trucchi per pedalare in sicurezza. Dunque dopo l’appello di DaxPakk e l’annuncio che dopo l’estate ci sarà lapista ciclabile lunga 20 Km, ecco una risposta concreta dalla Ciclofficina Massimo Troisi

Vittime del caro benzina: a Napoli vi prestano la bicicletta Leggi tutto »

the shard il grattacielo piu alto di londra l avfa4a

Green e sostenibile il grattacielo al posto delle Torri gemelle

Sarà il simbolo della libertà. Quella sancita dalla Costituzione americana, ovviamente. Ma anche dalla schiavitù dell’energia: la “Freedom Tower”, la torre della libertà, che sorgerà dove una volta svettavano le Torri gemelle, sarà il grattacielo più sostenibile del mondo. Per di più, sarà quasi completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Oggi fa appena capolino

Green e sostenibile il grattacielo al posto delle Torri gemelle Leggi tutto »

ue

Ambiente, l’Ue chiede all’Italia piu’ responsabilita’ ambientale

La Commissione europea si è detta preoccupata che l’Italia non abbia attuato correttamente la normativa UE in materia di responsabilità ambientale, per cui i cittadini italiani non godrebbero di una tutela sufficiente. Su raccomandazione del commissario per l’Ambiente Janez Potocnik, la Commissione sta per inviare un parere motivato complementare per chiedere all’Italia di adeguare in

Ambiente, l’Ue chiede all’Italia piu’ responsabilita’ ambientale Leggi tutto »

risparmiare acqua

Arno a secco, record da 100 anni. Rischio acqua razionata in Toscana

Il fenomeno è chiaramente visibile, palese per chi attraversa la splendida campagna toscana: a secco i paesaggi che sono considerati l’archetipo del Belpaese e tra i più suggestivi e armonici al mondo. L’ Arno sta attraversando la più grave siccità degli ultimi cento anni e senza l’arrivo di grandi piogge la prospettiva è un’estate di

Arno a secco, record da 100 anni. Rischio acqua razionata in Toscana Leggi tutto »

province italia

Arrivano le ‘stelle’ anche per gli agriturismi. Criteri come per gli alberghi

Andare in vacanza e soggiornare in un agriturismo. Scegliendo, ad esempio, un “3 stelle”. Finora in Italia non è stato possibile, ma presto potrebbe diventare realtà. L’Osservatorio nazionale dell’Agriturismo, nel corso di una riunione che si è tenuta presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha approvato oggi i criteri di classificazione nazionale

Arrivano le ‘stelle’ anche per gli agriturismi. Criteri come per gli alberghi Leggi tutto »

spina3

Ecco Hiriko, vettura elettrica biposto e pieghevole

E’ piccola, biposto con il motore elettrico e soprattutto pieghevole. Si chiama Hiriko, è la vettura del futuro, presentata oggi da un’azienda dei Paesi baschi al presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, a Bruxelles. "Hiriko non è un nome giapponese, ma basco: significa ‘urbano’ in lingua basca", ha sottolineato Gorka Espiau, rappresentante del consorzio

Ecco Hiriko, vettura elettrica biposto e pieghevole Leggi tutto »

ecologia

Invenzioni eco-friendly, sul Web arriva il database dei brevetti

Buone notizie per gli inventori eco-friendly: da oggi è più facile dare visibilità alle proprie creazioni al servizio dell’ambiente. È sbarcato sul Web il portale brevettiGREEN.it, una sorta di immenso database che raccoglie tutti i certificati dal 1980 fino ai giorni nostri, non categorizzati secondo le Classi IPC ma secondo la recente Classificazione Green predisposta

Invenzioni eco-friendly, sul Web arriva il database dei brevetti Leggi tutto »

sole

Aperte le iscrizioni agli “European Solar Days”

Torna dal 1° al 13 maggio “European Solar Days” la campagna di informazione su scala nazionale ed europea per la promozione dell’utilizzo dell’energia. Sono già 1.000 le iniziative e 300.000 i cittadini che hanno stretto amicizia con l’energia solare. Le prime due settimane di maggio vedranno il coinvolgimento contemporaneo di ben 17 Paesi in Europa,

Aperte le iscrizioni agli “European Solar Days” Leggi tutto »

gomme

Pirelli e Minambiente, un accordo nel segno della tutela ambientale

Sicurezza stradale, ruolo del consumatore e attenzione all’ambiente come leva di business, queste le tre tematiche chiave al centro del “Sustainability Day” di Pirelli,  la conferenza internazionale tenutasi oggi in Bicocca. E non poteva esserci giornata migliore di questa per siglare l’accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente finalizzato alla riduzione dell’impatto climatico derivante dalla produzione

Pirelli e Minambiente, un accordo nel segno della tutela ambientale Leggi tutto »

rifiuti27

Rifiuti organici, un motivo in più per riciclarli: producono acqua

Da Singapore arriva un’idea che potrebbe rivoluzionare il concetto di rifiuto organico: un’apparecchiatura in grado di trasformare gli avanzi in cibo in acqua, ovviamente non potabile, ma utilizzabile per pulizia domestica e irrigazione. Per non focalizzarsi solo sui benefici ambientali, meglio citare anche i vantaggi economici: oltre al recupero dei materiali e alla produzione di

Rifiuti organici, un motivo in più per riciclarli: producono acqua Leggi tutto »

comuni virtuosi

Acqua Comune

La fontana pubblica a Colorno (PR) è stata inaugurata il 10 novembre scorso. In poco meno di due mesi sono stati erogati 23.331 litri di acqua potabile, del sindaco, con una media giornaliera di 457 litri. Questo ha consentito di raggiungere risultati impressionanti. Tanto per dare qualche numero: usare l’acqua dell’acquedotto comunale (liscia o gassata

Acqua Comune Leggi tutto »

terra

Piccolo e ‘Agile’, il satellite italiano vincente e low-cost

Il satellite scientifico “low cost” tutto italiano ha vinto il più ambito riconoscimento nel campo dell’astrofisica spaziale. Si chiama Agile ed è stato sviluppato dal team guidato dal professor Marco Tavani dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) che nei giorni scorsi è stato premiato dall’American Astronomical Society con il premio Bruno Rossi 2012. Agile (Astrorivelatore gamma

Piccolo e ‘Agile’, il satellite italiano vincente e low-cost Leggi tutto »

sole

Nevada, nel deserto impianti a celle solari

Negli Stati Uniti si stanno diffondendo grandi impianti di celle solari abbinati con impianti per immagazzinare l’energia prodotta. SolarReserve sta costruendo una centrale nel deserto del Nevada e BrightSource ne sta progettando tre dello stesso tipo in California. Tutte saranno pronte per il 2016. Insieme i quattro impianti alimenteranno decine di migliaia di abitazioni. Anche

Nevada, nel deserto impianti a celle solari Leggi tutto »

energia20

Enea: passi avanti per il risparmio energetico in Italia

Grazie agli interventi di efficienza energetica in Italia si sono risparmiati 47.800 GWh/anno di energia. Sono i dati dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) che ha presentato oggi a Roma il primo rapporto sugli interventi di efficienza attivati nel quadriennio 2007-2010. I settori che hanno contribuito maggiormente al

Enea: passi avanti per il risparmio energetico in Italia Leggi tutto »

risparmiare acqua

Acqua all’arsenico, il Tar condanna il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Salute

Acqua all’arsenico, da oggi una sentenza storica del Tar potrebbe segnare un primo passo verso un risarcimento ai cittadini di alcune regioni d’Italia, come la Toscana, il Lazio, l’Umbria, la Lombardia e il Trentino Alto Adige che hanno ‘beneficiato’, per così dire, di un’acqua non proprio pura. Il Tar ha infatti stabilito la condanna nei

Acqua all’arsenico, il Tar condanna il Ministero dell’Ambiente e il Ministero della Salute Leggi tutto »

energia20

Il super-tessuto aiuta a produrre energia

Un tessuto super-idrofobico, che rigetta cioè completamente l’acqua, è stato fabbricato al Politecnico di Milano dal Dipartimento di chimica, materiali e ingegneria chimica «Giulio Natta». È in fibra di carbonio e servirà alla costruzione in corso di una cella a combustibile produttrice di 3 Kw/ora per applicazioni portatili: dalle emergenze alle telecomunicazioni. È la nuova

Il super-tessuto aiuta a produrre energia Leggi tutto »

orto5

Africa: due terzi dei campi agricoli desertificati dal clima

Entro il 2025 il continente africano rischia di perdere i due terzi delle sue terre agricole se il processo di desertificazione, aggravato dai cambiamenti climatici, non viene affrontato e arginato con misure ad hoc. A lanciare l’allarme da Cotonou, in Benin, e’ Luc Gnancadja, segretario della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione.

Africa: due terzi dei campi agricoli desertificati dal clima Leggi tutto »

usa

L’oleodotto che taglia in due l’America non si fa piu’

L’amministrazione Obama ha deciso di respingere il progetto Keystone XL, l’oleodotto di 2700 km che avrebbe dovuto trasportare il petrolio estratto dalle sabbie bituminose del Canada in Texas, tagliando in due l’intero continente nordamericano. La decisione e’ stata accolta con entusiasmo dagli ambientalisti, ma criticata dalle industrie energetiche coinvolte. L’intenzione era quella di rimandare ogni

L’oleodotto che taglia in due l’America non si fa piu’ Leggi tutto »

Torna in alto