News

pesce

Cnr, ecosistemi marini a rischio per l’aumento di Co2 negli oceani

La concentrazione di anidride carbonica negli oceani è in continuo aumento, con potenziali conseguenze negative sulla vita degli organismi marini. Due recenti ricerche, condotte da Paolo Domenici dell’Istituto per l’ambiente marino e costiero del Consiglio nazionale delle ricerche di Oristano (Iamc-Cnr) con i ricercatori della James Cook University e dell’ Università di Oslo, evidenziano effetti

Cnr, ecosistemi marini a rischio per l’aumento di Co2 negli oceani Leggi tutto »

ecologia

Imprese e ambiente: aumenta il peso degli investimenti ‘verdi’

Il trend degli investimenti sull’ambiente da parte delle industrie italiane è in crescita – a rivelarlo è l’Istat, che recentemente ha analizzato le “uscite verdi” delle aziende tra il 2009 (con 2.075 milioni di euro di spesa complessiva a carico) e il 2008 (1.853 mln). Lo studio inoltre, ha evidenziato una forte tendenza da parte

Imprese e ambiente: aumenta il peso degli investimenti ‘verdi’ Leggi tutto »

cibo10

Ogm. Basf fa marcia indietro, stop a nuovi prodotti per Europa

Di fonte al fatto compiuto della poca fiducia dell’Ue nei confronti degli Ogm, la Basf ha deciso di cessare lo sviluppo di nuovi prodotti destinati ai mercati europei, limitandosi a quello statunitense. "Siamo convinti del fatto che le biotecnologie saranno fondamentali per il XXI secolo, ma non sono sufficientemente accettate dalla maggior parte dei consumatori,

Ogm. Basf fa marcia indietro, stop a nuovi prodotti per Europa Leggi tutto »

aereo2

Energia solare per l’Aeroporto di Bruxelles

L’aeroporto di Bruxelles ha deciso di aggiungere una fonte di energia rinnovabile alla propria rete di distribuzione elettrica mediante l’installazione di 30.000 m² di fotovoltaico sul tetto di un edificio dello scalo. L’impianto è composto da 7.220 moduli mono-cristallini con una capacità totale di 1,7 MW in grado di produrre annualmente 1,5 GWh, paragonabile al

Energia solare per l’Aeroporto di Bruxelles Leggi tutto »

energia20

WFES: il summit dell’energia del futuro

A partire da oggi, fino a giovedì 19 gennaio, ad Abu Dhabi si terrà l’edizione 2012 del World Future Energy Summit (WFES). Il meeting, con cadenza annuale, sarà dedicato alla promozione dell’energia del futuro, dell’efficienza energetica e delle tecnologie pulite. Il WFES vedrà le maggiori personalità del mondo politico, imprenditoriale, accademico e leader del settore,

WFES: il summit dell’energia del futuro Leggi tutto »

rinnovabili

Germania: nel 2011 giù i consumi elettrici e su le rinnovabili

L’Associazione federale tedesca dell’energia e dell’acqua BDEW, ha stimato che nel corso del 2011 il consumo dell’elettricità in Germania è rimasto pressochè stabile (circa 607 miliardi di kWh). Rispetto allo scorso anno tali dati possono essere tradotti in una leggera diminuzione dei consumi pari allo 0,5%, mentre la produzione è scesa al 2,5% con circa 612 miliardi

Germania: nel 2011 giù i consumi elettrici e su le rinnovabili Leggi tutto »

nucleare25

Nucleare in Francia: servono 10 miliardi per mettere in sicurezza le centrali

Le centrali nucleari francesi necessitano di maggiore sicurezza. Una sicurezza, però, che costa 10 miliardi di euro. I test di stress condotti negli ultimi giorni sugli impianti nucleari francesi hanno dimostrato che nessuna delle centrali dovrà chiudere, ma che una gran parte di esse dovrà essere ristrutturata.  A lanciare l’allarme sicurezza in Francia è stata

Nucleare in Francia: servono 10 miliardi per mettere in sicurezza le centrali Leggi tutto »

roma

Inquinamento, a Roma la prima sperimentazione della tecnologia Apa contro lo smog cittadino

Giovedì 19 gennaio alle ore 11.00 in Via Petroselli 50, a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della prima sperimentazione in ambito urbano della tecnologia innovativa APA, in grado di combattere l’inquinamento atmosferico e le polveri sottili anche in città, che sarà testata nel centro storico della Capitale nei prossimi 6 mesi. Saranno

Inquinamento, a Roma la prima sperimentazione della tecnologia Apa contro lo smog cittadino Leggi tutto »

moda 20ecologica

Pitti Uomo: la moda sfida la crisi con qualità e sostenibilità

Un po’ dandy e un po’ David Bowie, casualwear ma con un tocco di eleganza, ribelle e urban-chic, viaggiatore con il culto del dettaglio di classe. Questo l’uomo dell’ottantunesima edizione di Pitti Immagine, tempio della moda Made in Italy che chiuderà oggi a Firenze. Tornano i capi classici ed eleganti, dalle linee più stretch e

Pitti Uomo: la moda sfida la crisi con qualità e sostenibilità Leggi tutto »

cibo10

Come difendersi dal falso bio? Da oggi arriva l’impronta digitale chimica

Cresce sempre più l’attenzione verso i prodotti biologici. Aumentano gli acquisti e l’interesse. Tanto da far sviluppare un mercato secondario, un mercato di prodotti biologici tarocchi. Come riconoscere quelli veri? I ricercatori stanno per mettere a punto un’impronta digitale chimica su frutta e verdure d’origine biologica, per rendere più facile la tracciabilità. Come saranno create

Come difendersi dal falso bio? Da oggi arriva l’impronta digitale chimica Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico su misura? Possibile grazie ad un nuovo software

Arriva il software capace di sollevare gli animi di tutti coloro che sono interessati alla tecnologia fotovoltaica, ma che, non appena vi si avvicinano, vengono subissati da dubbi e imprecisioni: tipologia dei moduli, validità degli incentivi, Conto Energia, livello di irraggiamento… Conergy Italia ha pensato di realizzare un software online gratuito in grado di seguire

Impianto fotovoltaico su misura? Possibile grazie ad un nuovo software Leggi tutto »

terra

Una piscina galleggiante ripulirà la Moldava

Dopo anni di contaminazione nelle mani dell’industria pesante, la Moldava, il fiume più lungo della Repubblica Ceca, sta vivendo una sorta di rinascita sociale ed ambientale, riguadagnando lentamente il suo patrimonio naturale. Per accelerare la riconversione verde, una coppia di architetti di Praga, Ondrej Lipensky e Andrea Kubna, hanno deciso di elaborare un’originale proposta progettuale che

Una piscina galleggiante ripulirà la Moldava Leggi tutto »

riciclo

New York vuole diventare la citta’ del riciclo

L’amministrazione Bloomberg vuole raddoppiare la quantita’ di immondizia sottratta alle discariche nei prossimi cinque anni attraverso un piano mirato al riciclo, al riuso e alla sensibilizzazione allo spreco. I rifiuti che non prenderanno piu’ la via delle discariche passeranno dall’attuale 15% al 30% entro il 2017, parallelamente all’aumento dei contenitori adibiti alla raccolta differenziata negli

New York vuole diventare la citta’ del riciclo Leggi tutto »

soldi11

La Finanza verifica sui Palazzi Siae «svenduti». La difesa: «Regolare»

Sono sette gli immobili ceduti dalla Siae ai due fondi «Aida» e «Norma» gestiti dalla Sorgente Group. E su questo si concentreranno adesso i controlli della Guardia di finanza incaricata dalla magistratura romana di valutare la regolarità dell’operazione siglata il 28 dicembre scorso. Il procuratore aggiunto Alberto Caperna ha chiesto alle Fiamme Gialle un’informativa sulla

La Finanza verifica sui Palazzi Siae «svenduti». La difesa: «Regolare» Leggi tutto »

usa

Usa, online la mappa che mostra chi inquina di piu’

L’Epa, l’agenzia Americana per la protezione ambientale, ha reso disponibile per la prima volta una mappa interattiva online che fornisce informazioni dettagliate sulle emissioni di gas climalteranti causate da centrali elettriche, raffinerie, aziende chimiche e cartiere degli Usa. La mappa include solo le aziende che emettono piu’ di 25 mila tonnellate di CO2 all’anno e

Usa, online la mappa che mostra chi inquina di piu’ Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Germania: piu’ pannelli in un mese che Usa in un anno

Nel solo mese di dicembre 2011, la Germania ha installato impianti fotovoltaici per un totale di oltre 2 GW. Una cifra maggiore dell’intera potenza installata negli Stati Uniti nell’arco di tutto il 2011 pari a 1,7 GW. Secondo i dati forniti da Bsw Solar (l’associazione tedesca dell’industria del solare) la potenza complessiva installata in Germania

Germania: piu’ pannelli in un mese che Usa in un anno Leggi tutto »

sigaretta2

Parigi dichiara guerra ai fumatori che gettano le cicche di sigarette per strada

Parigi è stanca di raccogliere 315 tonnellate l’anno di mozziconi di sigaretta. Anche gli Champs Elysées, la strada più bella della capitale francese, a detta dei parigini (e non solo) ne è piena. E allora il Comune rimedia. Ai trasgressori delle regole ambientali, un mozzicone gettato per strada costerà 35 euro. I cittadini potranno usufruire

Parigi dichiara guerra ai fumatori che gettano le cicche di sigarette per strada Leggi tutto »

riciclo

In Sicilia se fai la differenziata ti ricambiano con il cibo

Si definiscono la bottega del baratto che aiuta la differenziata. Si tratta di una rete capace di stimolare la coscienza dei cittadini sull’opportunità di una raccolta differenziata efficace e sempre crescente. Un network formato da veri e propri negozi sul territorio: una chiave di successo per lo smaltimento corretto dei rifiuti. E’ un modello virtuoso

In Sicilia se fai la differenziata ti ricambiano con il cibo Leggi tutto »

fabbrica2

Rifiuti tossici sotto l’asfalto: terreni contaminati nel Lombardo-Veneto

Una discarica colma di pericolosi scarti di fonderia, nascosta sotto il cantiere della nuova autostrada veneta che dovrebbe collegare le province di Vicenza e Rovigo. Centinaia di tonnellate di scorie – sepolte e ricoperte dal manto d’asfalto che scorre tra i campi coltivati – contenenti alte concentrazioni di metalli pesanti e sostanze chimiche (come cromo,

Rifiuti tossici sotto l’asfalto: terreni contaminati nel Lombardo-Veneto Leggi tutto »

automobile

Il Maggiolino ora è elettrico

Assetto sportivo e «cuore» verde. Il Maggiolino di Volkswagen si presenta al Naias, il Salone dell’auto di Detroit, in un’inedita versione elettrica chiamata E-Bugster. Rispetto al tradizionale Maggiolino, il concept americano ha solo due posti, un’immagine da coupé con un tetto piatto e schiacciato (è 9 centimetri più bassa della versione di serie), luci a

Il Maggiolino ora è elettrico Leggi tutto »

ecologia

Cambiamenti climatici, a rischio i prati delle Alpi

Una fotografia della vegetazione delle Alpi è stata “scattata” dal progetto “Gloria” (Global Observation Research Initiative in Alpine Environments) e pubblicata dalla rivista Nature Climate Change. Dalla ricerca che ha coinvolto 32 ricercatori di 17 paesi tra cui l’Italia è emerso un effetto dei cambiamenti climatici sulla vegetazione molto maggiore di quanto si pensasse, con

Cambiamenti climatici, a rischio i prati delle Alpi Leggi tutto »

Torna in alto