News

corradoclini 03

Costa Concordia. Clini: il danno ambientale e’ gia’ in atto

Le delicate operazioni per il recupero del carburante della Costa Concordia, ed evitare quindi una ecatombe ambientale davanti alle coste dell’Isola del GIglio, sono iniziate. Ciò nonostante l’allarme ambientale sale, e secondo il Ministro dell’ambiente Corrado Clini, inevitabilmente un danno ambientale sarebbe già in atto.   "C’é già un danno ambientale, molto contenuto" relativo "ai

Costa Concordia. Clini: il danno ambientale e’ gia’ in atto Leggi tutto »

stadio

Lo Stadio Olimpico di Torino verso l’efficienza energetica

Sport e ambiente trovano una perfetta simbiosi allo Stadio Olimpico di Torino, per il quale è allo studio un complesso piano di efficentamento energetico che permetterà di ridurre sensibilmente i consumi di energia elettrica, e quindi indirettamente l’inquinamento legato alla gestione del grande impianto sportivo. L’iniziativa è di Meta Energia, che da gennaio 2012 illumina

Lo Stadio Olimpico di Torino verso l’efficienza energetica Leggi tutto »

smog 296

Cina inquinata: almeno vent’anni per eliminare lo smog

Durante le Olimpiadi di Pechino faceva impressione vedere gli atleti della maratona o quelli del ciclismo avanzare respirando in una pesante coltre di smog. Sono passati due anni e, a quanto pare, la situazione non è migliorata. L’impegno del governo cinese sul fronte del miglioramento delle condizioni ambientali è notevole. Almeno a stare alle dichiarazioni

Cina inquinata: almeno vent’anni per eliminare lo smog Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Clini: fotovoltaico nelle industrie, non nei campi

Durante una visita allo stabilimento Power-One nei dintorni di Firenze, azienda italiana leader mondiale nel mercato di inverter e prodotti di elettronica per impianti a fonti rinnovabili, il ministro dell’Ambiente Corrado Clini ha anticipato alcune linee d’azione: "Il piano energetico nazionale puntera’ soprattutto su un fotovoltaico dedicato al settore industriale ed edilizio. Basta utilizzare i

Clini: fotovoltaico nelle industrie, non nei campi Leggi tutto »

olimpiadi londra eco

Olimpiadi Londra 2012, smog mette a rischio performance e salute degli atleti

Londra si prepara ad ospitare le Olimpiadi 2012 ben consapevole che con i riflettori di tutto il mondo puntati addosso, a partire da luglio, non potrà nascondere la cappa di smog che la sovrasta. D’altra parte non è riuscita a nascondere le scorie radioattive che c’erano sotto lo stadio olimpico, figurarsi il marcio che è

Olimpiadi Londra 2012, smog mette a rischio performance e salute degli atleti Leggi tutto »

automobile

Auto Elettrica, Fiat e Acea si uniscono per promuovere la mobilita’ sostenibile a Roma

Fiat e Acea si impegnano nella mobilità elettrica. Insieme hanno presentato, oggi, al Sindaco di Roma Gianni Alemanno, un Memorandum d’Intesa relativo allo sviluppo di un progetto pilota, della durata di 18 mesi, sulla mobilità elettrica nella capitale. Fiat metterà a disposizione della multiutility romana, attiva nella gestione e nello sviluppo di reti e servizi nei

Auto Elettrica, Fiat e Acea si uniscono per promuovere la mobilita’ sostenibile a Roma Leggi tutto »

sole

Innovazione solare in Medio Oriente

Siemens Energy e il Masdar Institute of Science and Technology rafforzano la propria partnership con un nuovo accordo di cooperazione nel settore della ricerca orientata alle tecnologie energetiche solari. Nei prossimi due anni gli ingegneri di entrambi le parti lavoreranno insieme per migliorare la produzione e l’utilizzo dei moduli fotovoltaici, in particolare orientando il proprio

Innovazione solare in Medio Oriente Leggi tutto »

energia20

Rinascimento Energetico

All’interno dello splendido  Palazzo Iseppo da Porto a Vicenza, di Andrea Palladio, ha sede lo show room dell’azienda Enessere di Brendola (VI). Un luogo etereo dal carattere monumentale e maestoso dove si respira storia, bellezza architettonica e cultura. Palladio, architetto rinascimentale, non avrebbe mai potuto immaginare che il suo palazzo avrebbe fatto da scenario alla

Rinascimento Energetico Leggi tutto »

pesce

Cnr, ecosistemi marini a rischio per l’aumento di Co2 negli oceani

La concentrazione di anidride carbonica negli oceani è in continuo aumento, con potenziali conseguenze negative sulla vita degli organismi marini. Due recenti ricerche, condotte da Paolo Domenici dell’Istituto per l’ambiente marino e costiero del Consiglio nazionale delle ricerche di Oristano (Iamc-Cnr) con i ricercatori della James Cook University e dell’ Università di Oslo, evidenziano effetti

Cnr, ecosistemi marini a rischio per l’aumento di Co2 negli oceani Leggi tutto »

ecologia

Imprese e ambiente: aumenta il peso degli investimenti ‘verdi’

Il trend degli investimenti sull’ambiente da parte delle industrie italiane è in crescita – a rivelarlo è l’Istat, che recentemente ha analizzato le “uscite verdi” delle aziende tra il 2009 (con 2.075 milioni di euro di spesa complessiva a carico) e il 2008 (1.853 mln). Lo studio inoltre, ha evidenziato una forte tendenza da parte

Imprese e ambiente: aumenta il peso degli investimenti ‘verdi’ Leggi tutto »

barile di petrolio 8991

Costa, al via il recupero del gasolio

La grande paura per la perdita di carburante dalla Costa Concordia, sembra per il momento essere accantonata. Secondo gli ultimi rilievi non ci sarebbero rischi di fuoriuscita gasolio dai serbatoi dalla nave incagliata all’isola del Giglio. Lo assicura la compagnia olandese Smit, incaricata di rimuovere le oltre 2.000 tonnellate di carburante. Il timore è però

Costa, al via il recupero del gasolio Leggi tutto »

cibo10

Ogm. Basf fa marcia indietro, stop a nuovi prodotti per Europa

Di fonte al fatto compiuto della poca fiducia dell’Ue nei confronti degli Ogm, la Basf ha deciso di cessare lo sviluppo di nuovi prodotti destinati ai mercati europei, limitandosi a quello statunitense. "Siamo convinti del fatto che le biotecnologie saranno fondamentali per il XXI secolo, ma non sono sufficientemente accettate dalla maggior parte dei consumatori,

Ogm. Basf fa marcia indietro, stop a nuovi prodotti per Europa Leggi tutto »

aereo2

Energia solare per l’Aeroporto di Bruxelles

L’aeroporto di Bruxelles ha deciso di aggiungere una fonte di energia rinnovabile alla propria rete di distribuzione elettrica mediante l’installazione di 30.000 m² di fotovoltaico sul tetto di un edificio dello scalo. L’impianto è composto da 7.220 moduli mono-cristallini con una capacità totale di 1,7 MW in grado di produrre annualmente 1,5 GWh, paragonabile al

Energia solare per l’Aeroporto di Bruxelles Leggi tutto »

energia20

WFES: il summit dell’energia del futuro

A partire da oggi, fino a giovedì 19 gennaio, ad Abu Dhabi si terrà l’edizione 2012 del World Future Energy Summit (WFES). Il meeting, con cadenza annuale, sarà dedicato alla promozione dell’energia del futuro, dell’efficienza energetica e delle tecnologie pulite. Il WFES vedrà le maggiori personalità del mondo politico, imprenditoriale, accademico e leader del settore,

WFES: il summit dell’energia del futuro Leggi tutto »

roma

Inquinamento, a Roma la prima sperimentazione della tecnologia Apa contro lo smog cittadino

Giovedì 19 gennaio alle ore 11.00 in Via Petroselli 50, a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della prima sperimentazione in ambito urbano della tecnologia innovativa APA, in grado di combattere l’inquinamento atmosferico e le polveri sottili anche in città, che sarà testata nel centro storico della Capitale nei prossimi 6 mesi. Saranno

Inquinamento, a Roma la prima sperimentazione della tecnologia Apa contro lo smog cittadino Leggi tutto »

moda 20ecologica

Pitti Uomo: la moda sfida la crisi con qualità e sostenibilità

Un po’ dandy e un po’ David Bowie, casualwear ma con un tocco di eleganza, ribelle e urban-chic, viaggiatore con il culto del dettaglio di classe. Questo l’uomo dell’ottantunesima edizione di Pitti Immagine, tempio della moda Made in Italy che chiuderà oggi a Firenze. Tornano i capi classici ed eleganti, dalle linee più stretch e

Pitti Uomo: la moda sfida la crisi con qualità e sostenibilità Leggi tutto »

rinnovabili

Germania: nel 2011 giù i consumi elettrici e su le rinnovabili

L’Associazione federale tedesca dell’energia e dell’acqua BDEW, ha stimato che nel corso del 2011 il consumo dell’elettricità in Germania è rimasto pressochè stabile (circa 607 miliardi di kWh). Rispetto allo scorso anno tali dati possono essere tradotti in una leggera diminuzione dei consumi pari allo 0,5%, mentre la produzione è scesa al 2,5% con circa 612 miliardi

Germania: nel 2011 giù i consumi elettrici e su le rinnovabili Leggi tutto »

nucleare25

Nucleare in Francia: servono 10 miliardi per mettere in sicurezza le centrali

Le centrali nucleari francesi necessitano di maggiore sicurezza. Una sicurezza, però, che costa 10 miliardi di euro. I test di stress condotti negli ultimi giorni sugli impianti nucleari francesi hanno dimostrato che nessuna delle centrali dovrà chiudere, ma che una gran parte di esse dovrà essere ristrutturata.  A lanciare l’allarme sicurezza in Francia è stata

Nucleare in Francia: servono 10 miliardi per mettere in sicurezza le centrali Leggi tutto »

impianto fotovoltaico

Impianto fotovoltaico su misura? Possibile grazie ad un nuovo software

Arriva il software capace di sollevare gli animi di tutti coloro che sono interessati alla tecnologia fotovoltaica, ma che, non appena vi si avvicinano, vengono subissati da dubbi e imprecisioni: tipologia dei moduli, validità degli incentivi, Conto Energia, livello di irraggiamento… Conergy Italia ha pensato di realizzare un software online gratuito in grado di seguire

Impianto fotovoltaico su misura? Possibile grazie ad un nuovo software Leggi tutto »

terra

Una piscina galleggiante ripulirà la Moldava

Dopo anni di contaminazione nelle mani dell’industria pesante, la Moldava, il fiume più lungo della Repubblica Ceca, sta vivendo una sorta di rinascita sociale ed ambientale, riguadagnando lentamente il suo patrimonio naturale. Per accelerare la riconversione verde, una coppia di architetti di Praga, Ondrej Lipensky e Andrea Kubna, hanno deciso di elaborare un’originale proposta progettuale che

Una piscina galleggiante ripulirà la Moldava Leggi tutto »

Torna in alto