Parola d’ordine: non sprecare
“Il pattume di Leonia a poco a poco invadera’ il mondo” scrive Italo calvino nelle sue Citta’ invisibili, profetico come i grandi scrittori sanno essere…
Parola d’ordine: non sprecare Leggi tutto »
“Il pattume di Leonia a poco a poco invadera’ il mondo” scrive Italo calvino nelle sue Citta’ invisibili, profetico come i grandi scrittori sanno essere…
Parola d’ordine: non sprecare Leggi tutto »
Ne avevo sentito parlare. Come sintomo del malessere generale che stiamo vivendo, come metafora della recessione e della poverta’…
Finiti nei cassonetti Leggi tutto »
L’ultima opere del giornalista e scrittore Antonio Galdo
Vivere meglio senza sprechi Leggi tutto »
Strano libro questo Non sprecare di Antonio Galdo, strano e interessante nell’accostare argomenti a prima vista cosi’ diversi: il cibo, il denaro, i rifiuti, i consumi, le risorse naturali…
Comandamento d’oggi: non sprecare Leggi tutto »
“Non sprecare” presentato a Siracusa il 7 dicembre 2009
Non sprecare secondo Galdo Leggi tutto »
Consumare di meno. Custodire gli oggetti. Non sprecare. Cambiare stile di vita si può. Con gesti semplici. E l’occhio attento alle truffe verdi. Così L’Espresso presenta Basta Poco il nuovo libro di Antonio Galdo
Antonio Galdo è stato ospite del del programma Anteprima News su Rmc, condotto dal giornalista Diego Bianchi, per parlare del suo ultimo libro, "Basta poco".
Antonio Galdo ad Anteprima News su Rmc Leggi tutto »
Qui puoi scaricare il testo dell’intervista a Radio Capital di Antonio Galdo
Galdo a Radio Capital Leggi tutto »
Antonio Galdo da qualche anno cavalca con intelligenza l’onda del risparmio, nella fattispecie del «non spreco». Il giornalista ha messo su anche un sito internet, www.www.nonsprecare.it, che ripropone il titolo del suo primo, fortunatissimo libro (Einaudi, 2008) ed è ormai la bibbia laica per chi intenda erigere un altare al risparmio di soldi, tempo, ambiente…
Basta Poco di Antonio Galdo Leggi tutto »
La maestra Mirella Batini ogni giorno combatte la sua guerra allo spreco. Ai suoi bambini della scuola Lagaccio di Genova insegna ad usare le matite piuttosto che le penne così da poter cancellare e poi ri-usare i fogli bianchi. Oppure dimostra loro quanto cibo assolutamente ri-utilizzabile perché ancora buono finisca invece nelle pattumiere (e di conseguenza spiega loro come
Loro non sprecano Leggi tutto »
La buona notizia è questa: gli italiani sprecano meno. La Grande Crisi fa sentire ogni giorni i suoi duri colpi, e dunque siamo diventati più attenti su ogni tipo di consumo compulsivo, dal cibo che spesso gettiamo nella spazzatura all’acqua che lasciamo scorrere quando ci laviamo i denti, e Non sprecare è diventata una parola
Non sprecare per crescere: gli italiani lo hanno capito Leggi tutto »
I due nuovi padiglioni del policlinico universitario, completati un anno e mezzo fa, sono ancora vuoti, inutilizzati ma con le luci accese. Torniamo a parlare di sprechi e questa volta ci spostiamo a Catanzaro, in zona Germaneto, dove, in un momento di crisi e tagli per la sanità, si butta al vento una cifra che potrebbe aggirarsi sul milione e mezzo di euro all’anno. Soldi che serviranno
A Catanzaro il policlinico vuoto con le luci accese Leggi tutto »
Ancora residui di amianto tra gli scavi di Pompei. Non è bastata la bonifica effettuata nel mese di agosto scorso dai tecnici dell’area archeologica e che ha portato alla rimozione di ben due tonnellate di materiale nocivo. Come possiamo vedere nel video realizzato da Lettera43, l’amianto è ancora lì, nei percorsi riservati ai turisti. Addirittura, in un’antica domus a poche centinaia di metri dal foro, è stato rinvenuto un sacchetto
Guardate le discariche negli scavi di Pompei Leggi tutto »
Nel 2060, la temperatura della Terra sarà più alta di 4 gradi centigradi. Potrebbe sembrare un dato irrilevante ma purtroppo non è così. Il crescente livello di emissioni di CO2 causato dalle attività dell’uomo, infatti, potrebbe trasformarsi in un vero e proprio cataclisma per i paesi poveri. A lanciare l’allarme, la Banca mondiale che, nell’ultimo
Clima, nel 2060 sarà estate anche a gennaio Leggi tutto »
I privilegi della casta resistono anche in tempi di crisi e spending review. E’ ormai un dato di fatto. E come se non bastasse spuntano anche i corsi per l’alfabetizzazione linguistica e informatica dei nostri parlamentari. Il progetto di Bilancio della Camera per l’anno finanziario 2012 prevede infatti anche una voce relativa a corsi di
Costa caro l’inglese della casta Leggi tutto »
Purificare l’aria in casa o in ufficio senza neppure aprire le finestre. Da oggi è possibile grazie a una speciale sfera chiamata Aeroball che, fluttuando nell’aria, la ripulisce dalle polveri sottili. Il segreto di queste speciali sfere create dal designer polacco Jan Ankiersztjan – si legge sul sito Lettera43.it – sta tutto nella loro struttura
Una sfera che purifica l’aria dalle polveri sottili Leggi tutto »
Riqualificare, dal punto di vista energetico, gli oltre 100mila edifici pubblici italiani permetterebbe di ridurre i consumi di energia del 33 per cento. Altri consistenti risparmi arriverebbero da interventi di efficientamento dell’edilizia privata. È questa una delle 70 proposte green contenute nel Programma di sviluppo di una green economy, elaborate per rispondere alla doppia crisi
Edifici pubblici: -30% energia se riqualificati Leggi tutto »
La Sicilia risparmierà 1,3 milioni di euro all’anno. A tanto ammonta il taglio delle missioni per lavoro nella regione, voluto dal neo governatore Rosario Crocetta. Come leggiamo su CanicattìWeb, politici, consulenti, dirigenti e funzionari regionali in missione per lavoro in Sicilia, in Italia e all’estero sono costati nel 2011 alle casse della Regione oltre 6,2
Il primo taglio di Crocetta: via le missioni inutili Leggi tutto »
Il ministro del Lavoro multato per aver violato proprio le leggi sul lavoro. Questo evento surreale è accaduto all’Isfol, l’Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori, di diretta emanazione del ministero guidato da Elsa Fornero. Nello specifico l’ente, che si occupa di ricerca e assistenza tecnica in ambito lavorativo, avrebbe sfruttato per anni
Isfol, multa da 1 milione di euro per falsi cocopro Leggi tutto »
Inaugurata ben quattro anni e mezzo fa ma ancora inutilizzata: peccato che per la sua realizzazione siano stati spesi anzi buttati al vento solo 600mila euro. Un’altra ordinaria storia di sprechi che, questa volta, coinvolge la Casa dello studente “Sandra Bruschi” di Carrara. Presentata come il fiore all’occhiello dell’amministrazione, la residenza universitaria si compone di
Una casa dello studente da 600mila euro. Ma è vuota Leggi tutto »
Capisco l’uso disinvolto della tecnologia, la necessità di dare annunci in tempo reale e qualche volta di giocare d’anticipo, specie quando i dossier sul tavolo sono bollenti. Però il ministro Filippo Patroni Griffi poteva risparmiarsi questa prova di modernismo comunicativo: non si possono annunciare, dal governo e con un timbro ufficiale, migliaia di licenziamenti con
Il ministro licenzia 4mila persone con un tweet Leggi tutto »
Il Comune di Roma ci ripensa e dice no al progetto delle carrozze elettriche al posto delle storiche botticelle trainate dai cavalli che, ogni giorno, portano i turisti in giro per le vie del centro storico. I vetturini non sono d’accordo e quindi il Campidoglio che fa? Butta al vento 300mila euro. Tanto sono costati i
Botticelle romane, sprecati 300mila euro Leggi tutto »
Non passa giorno in cui non salta fuori la notizia di un nuovo spreco di denaro pubblico. Questa volta ci spostiamo a Gorizia, in Friuli, dove la realizzazione di un canile comunale si è trasformato in un vero e proprio sperpero di risorse. È il sindaco stesso della città, Giuseppe Cingolani, a porre la questione.
400mila euro per un canile che ancora non c’è Leggi tutto »
Non sprecare fa anche andare più veloci. Lo dimostra questo video che abbiamo trovato su ecoblog: a Napoli, in onore dell’E-DAY, giornata dedicata alla mobilità elettrica, è stata organizzata una gara fra una macchina convenzionale e un’auto elettrica. Il circuito, le strade di Napoli, le difficoltà il traffico e le ztl. Come è andata lo
Test Non Sprecare: l’auto elettrica vince la sfida Leggi tutto »
Il diesel, ora, si ricava anche dallo zucchero. È questo il risultato della ricerca coordinata dall’americano Dean Toste dell’università della California a Berkeley e pubblicata sulla rivista “Nature” in base alla quale, un lungo processo di fermentazione impiegato in passato per trasformare l’amido in esplosivi, può essere adesso utilizzato per convertire lo zucchero in carburante.
Il diesel creato con lo zucchero Leggi tutto »
Un ponte radio fra la sede della Provincia di Palermo e le località di Piano Zucchi e Piano Battaglia, costato 270mila euro e commissionato oltre vent’anni fa alla Motorola per esigenze di Protezione civile. Utile, certo. Peccato che, a causa di un “inadempimento contrattuale della Provincia” non sia mai entrato in funzione. E ancora 28
A Palermo ponte radio fantasma e 270mila euro al vento Leggi tutto »
I meccanismi automatici delle promozioni. La liquidazione da un milione di euro. E quanto alle pensioni…
I generali in Italia sono tutti d’oro. Dall’appartamento di servizio ai super stipendi Leggi tutto »
Un quartiere green al posto di un’ex area industriale. Dopo la città senz’auto in Cina e la eco-town popolare di Singapore, questa volta rimaniamo in Italia e precisamente a Porto Potenza Picena, nelle Marche, dove è in fase di realizzazione una vera e propria città sostenibile. Frutto di un investimento del Fondo immobiliare Ecocittà costituito
Marche: l’eco-città in una ex area industriale Leggi tutto »
Un gran volare di carte giudiziarie, lavori in corso da quattro anni, problemi ambientali, costi esorbitanti e neanche l’ombra di un aereo. L’ennesimo spreco di denaro pubblico questa volta coinvolge l’aeroporto “Corrado Gex” di Aosta i cui lavori di ammodernamento sono iniziati nel 2008 ma non si sa ancora quando si concluderanno. Un riammodernamento fortemente
Un aeroporto fantasma e 50 milioni sprecati Leggi tutto »