News

1407

Reportage: L’anno della Cina1

Soldi e smog, nella capitale cinese dove si vendono 1500 macchine al giorno Pechino. La cappa quotidiana di un cielo grigio, plumbeo, senza ne’ luci ne’ colori, ti strozza il respiro. Certo: la temperatura polare (anche meno 15) non invoglia a passeggiare, ma nel cuore della metropoli alla guida della locomotiva cinese, senti immediatamente che

Reportage: L’anno della Cina1 Leggi tutto »

1337

Greenpeace: l’Ue manca di leadership sull‘Accordo di Copenaghen

Per l’Associazione l’Unione Europea continua a sbagliare tattica sul clima mettendo sul tavolo l’obiettivo vincolante di riduzione della CO2 meno ambizioso “L’Unione europea ostenta erroneamente il suo 20% come un obiettivo ambizioso, mentre in realta’ e’ solo la meta’ di cio’ che e’ necessario”. Cosi’ Greenpeace, attraverso le parole Alessandro Gianni’, direttore delle campagne dell’associazione,

Greenpeace: l’Ue manca di leadership sull‘Accordo di Copenaghen Leggi tutto »

1279

Veneto: approvata la prima legge ‘chilometri zero’

Grazie alla promozione dei prodotti locali i vantaggi per l’ambiente saranno significativi: ridurre il trasporto significa ridurre la produzione di CO2 e altri inquinanti E’ stata approvata dalla Comunita’ Europea, ma non ancora operativa, la legge che, suggerita dalla Coldiretti e approvata dalla regione Veneto, riguardera’ la regolamentazione della diffusione dei ?cibi a chilometri zero’.

Veneto: approvata la prima legge ‘chilometri zero’ Leggi tutto »

decaminada

Il direttore d’ospedale con 11 cellulari

Mentre l’Idi (Istituto dermatologico italiano), un’eccellenza della sanità pubblica, rischia di affondare sommerso dai debiti derivati in gran parte da sprechi e cattiva gestione, l’inchiesta della magistratuira romana sta facendo venire fuori spaccati di spese da brividi. Nel caso della contabilità, per esempio, si è scoperto che l’ex consigliere delegato dell’istituto, Franco Decaminada, aveva messo

Il direttore d’ospedale con 11 cellulari Leggi tutto »

ospedale

L’ospedale a basso impatto

Un Piano di azione per il miglioramento della sostenibilità energetica (PMS) redatto da una ASL (AUSL di Rimini) e finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti del suo parco edifici che introduce nella gestione quotidiana buone pratiche di risparmio e uso razionale dell’energia. Durata del piano: due anni. Azioni Efficienza degli impianti termici (gestione delle caldaie

L’ospedale a basso impatto Leggi tutto »

pila

La batteria che va a idrogeno

Una tecnologia che trasformerà il mondo. Con questa motivazione l’azienda torinese «Electro Power System», è stata premiata dal World Economic Forum, l’organizzazione internazionale che ogni anno a Davos, in Svizzera, riunisce politici ed economisti coinvolgendo i leader mondiali del business e della scienza, per sviluppare e premiare progetti di sviluppo. Il premio è stato assegnato

La batteria che va a idrogeno Leggi tutto »

foreste

Cosi’ i cinesi devastano le foreste

L’espresso.it di Raimondo Bultrini Chi non ha mai visto la distruzione di una torbiera tropicale non può capire la disperazione degli Avatar delle foreste malesi, tribù ancestrali costrette come nel film di Cameron a conoscere il "progresso" col suo volto più brutale. L’acqua marrone, putrida, lasciata dalle fiamme dopo che gli incendi hanno "ripulito" il

Cosi’ i cinesi devastano le foreste Leggi tutto »

basta poco

Basta poco (ma di qualita’). La crisi cambia il wine style

Meno sprechi, più sobrietà, e innanzitutto buon senso: anche l’universo dell’enologia è attraversato da tempo dalla ricerca di una via più virtuosa e responsabile ai consumi. La Grande Crisi, ancora in corso, ha spostato verso l’alto l’asticella della qualità, specie in rapporto al prezzo dei prodotti, e ha orientato tutte le aziende egli eno-appassionati a

Basta poco (ma di qualita’). La crisi cambia il wine style Leggi tutto »

galdo basta

Poco e’ meglio

Consumare di meno. Custodire gli oggetti. Non sprecare. Cambiare stile di vita si può. Con gesti semplici. E l’occhio attento alle truffe verdi. Così L’Espresso presenta Basta Poco il nuovo libro di Antonio Galdo  

Poco e’ meglio Leggi tutto »

Loro non sprecano

La maestra Mirella Batini ogni giorno combatte la sua guerra allo spreco. Ai suoi bambini della scuola Lagaccio di Genova insegna ad usare le matite piuttosto che le penne così da poter cancellare e poi ri-usare i fogli bianchi. Oppure dimostra loro quanto cibo assolutamente ri-utilizzabile perché ancora buono finisca invece nelle pattumiere (e di conseguenza spiega loro come

Loro non sprecano Leggi tutto »

basta poco

Basta Poco di Antonio Galdo

Antonio Galdo da qualche anno cavalca con intelligenza l’onda del risparmio, nella fattispecie del «non spreco». Il giornalista ha messo su anche un sito internet, www.www.nonsprecare.it, che ripropone il titolo del suo primo, fortunatissimo libro (Einaudi, 2008) ed è ormai la bibbia laica per chi intenda erigere un altare al risparmio di soldi, tempo, ambiente…

Basta Poco di Antonio Galdo Leggi tutto »

catanzaro

A Catanzaro il policlinico vuoto con le luci accese

I due nuovi padiglioni del policlinico universitario, completati un anno e mezzo fa, sono ancora vuoti, inutilizzati ma con le luci accese. Torniamo a parlare di sprechi e questa volta ci spostiamo a Catanzaro, in zona Germaneto, dove, in un momento di crisi e tagli per la sanità, si butta al vento una cifra che potrebbe aggirarsi sul milione e mezzo di euro all’anno. Soldi che serviranno

A Catanzaro il policlinico vuoto con le luci accese Leggi tutto »

Torna in alto