News

Il conto del non fare: 500 miliardi di euro

Acquedotti, ferrovie, autostrade, reti elettriche, porti e depuratori: è lunga la lista delle opere pubbliche necessarie per rimettere in moto il Paese e colmare il crescente deficit infrastrutturale. A partire da oggi e fino al 2027 l’Italia dovrà trasformarsi in un vero e proprio cantiere, pena un’ulteriore perdita di competitività e non solo. Sono circa 474 miliardi e 300 milioni gli euro che l’Italia si

Il conto del non fare: 500 miliardi di euro Leggi tutto »

Le confische non funzionano, e la camorra gode

C’è qualcosa che non funziona nel meccanismo delle confische dei beni sequestrati ai clan della malavita organizzata. Il meccanismo è lento, burocratico, opaco, costoso. E pieno di sprechi. Risultato: soltanto in Campania 478 beni immobili confiscati alla camorra (una quota che vale un terzo dell’intero patrimonio sequestrato ai clan della malavita) sono finiti in una sorta di limbo.Nessuno può

Le confische non funzionano, e la camorra gode Leggi tutto »

Il garante dell’Ilva puzza di spreco (600mila euro)

In Italia c’è sempre spazio per un garante, specie se a caro prezzo. Nel decreto governativo sull’Ilva di Taranto si legge che il garante nominato dal governo (“una figura di indiscussa indipendenza, competenza ed esperienza”) porterà a casa uno stipendio annuo di 200mila euro per tre anni. Totale: 600mila euro, una bella somma per vigilare sull’attuazione di un

Il garante dell’Ilva puzza di spreco (600mila euro) Leggi tutto »

A Pescara 18 opere pubbliche fantasma

Pioggia di milioni sprecati in Abruzzo. Dall’ospedale al carcere fino al centro termale, sono 18 le opere incompiute tra Pescara e provincia. Soldi gestiti male e buttati al vento dalle amministrazioni che nel corso degli ultimi 30-40 anni hanno solo accumulato sprechi su sprechi. Come possiamo vedere nel video inchiesta pubblicato su Corriere della Sera.it, il viaggio nell’Abruzzo delle opere fantasma inizia dall’ospedale di Penne, mai aperto nonostante i quindici

A Pescara 18 opere pubbliche fantasma Leggi tutto »

ospedale

Mense e lavanderie degli ospedali: 4,5 miliardi sprecati

Una conferma documentata di quanto abbiamo scritto in questi giorni, la sanità pubblica si può salvare se si abbattono gli sprechi, arriva da un corposo rapporto sui costi di alcuni servizi all’interno della rete delle Asl redatto da Federanziani. Lo studio prende in considerazione in particolare quattro voci di spesa: mensa, pulizie, lavanderia e utenze telefoniche. In tutti

Mense e lavanderie degli ospedali: 4,5 miliardi sprecati Leggi tutto »

venezia12

In 11 lavorano in un ufficio che costa 3 milioni

L’ufficio più costoso d’Italia si trova a Venezia, ospita tre giudici di pace e otto operatori amministrativi e costa, solo di affitto, ben 2 milioni e 371mila euro. A questi si aggiungono poi 230mila euro di spese di riscaldamento e condizionamento per un totale di 2, 6 milioni di euro. Questa la cifra che il Comune di Venezia, da due anni, sborsa alle

In 11 lavorano in un ufficio che costa 3 milioni Leggi tutto »

Ecco i pannelli fotovoltaici in plastica

Pannelli fotovoltaici in plastica, flessibili, duttili e soprattutto riciclabili. A brevettare il nuovo impianto solare è stata una società italiana, la Bandera, il cui progetto prevede la creazione di pannelli adatti per essere impiegati su quelle particolari superfici come vetri, attrezzi agricoli o tessuti su cui non è possibile utilizzare i convenzionali moduli in silicio. Innovativo il processo produttivo che, grazie all’utilizzo di

Ecco i pannelli fotovoltaici in plastica Leggi tutto »

Cosmetici bio, dall’olio d’oliva toscano IGP

Arriva dalla Toscana la prima linea cosmetica al mondo realizzata con un prodotto IGP. Un prodotto che rispetta l’ambiente e il territorio e la salute: si tratta di Prima Spremitura, prodotta con l’Olio Extravergine di Oliva Toscano Igp Biologico, il cui consorzio di tutela è partner attivo dell’operazione. E’ l’unica gamma extra alimentare, che comprende prodotti per la cura del viso e

Cosmetici bio, dall’olio d’oliva toscano IGP Leggi tutto »

londra

Gli affitti dei parlamentari pagati dai cittadini

Soldi pubblici per pagare gli affitti. In Inghilterra non si fermano le polemiche per gli affitti dei parlamentari di Westminster pagati dai contribuenti britannici: c’è chi versa il canone, finanziato da chi paga le tasse, ad altri parlamentari e chi ha preso appartamenti in locazione da ricche e nobili famiglie. E non solo: c’è addirittura chi ha messo sul mercato la casa di

Gli affitti dei parlamentari pagati dai cittadini Leggi tutto »

Una presa per controllare i consumi tramite iPhone

Mantenere sotto controllo i consumi energetici degli elettrodomestici di casa tramite iPhone e Ipad. Da oggi è possibile grazie a una speciale presa elettrica sviluppata da Sorgenia e denominata MyPresa. Il particolare dispositivo permette infatti di controllare a distanza i consumi tramite un’applicazione scaricabile gratuitamente dall’Apple store. In questo modo è possibile controllare e gestire l’accensione o lo spegnimento degli elettrodomestici risparmiando energia ed eliminando anche i consumi da standby.

Una presa per controllare i consumi tramite iPhone Leggi tutto »

Giochi e scommesse, l’allarme Antimafia: “Sono la nuova frontiera della criminalità”

GIOCO D’AZZARDO CRIMINALITA’ ORGANIZZATA – L’allarme arriva dall’Antimafia: il gioco e le scommesse sono diventate la nuova frontiera della criminalità organizzata. «In Italia l’industria del gioco ha attualmente un fatturato complessivo pari al 3% del Pil e dà lavoro a 5000 aziende e 120.000 persone. I dati, che si riferiscono al gioco legale, sono destinati

Giochi e scommesse, l’allarme Antimafia: “Sono la nuova frontiera della criminalità” Leggi tutto »

1407

Reportage: L’anno della Cina1

Soldi e smog, nella capitale cinese dove si vendono 1500 macchine al giorno Pechino. La cappa quotidiana di un cielo grigio, plumbeo, senza ne’ luci ne’ colori, ti strozza il respiro. Certo: la temperatura polare (anche meno 15) non invoglia a passeggiare, ma nel cuore della metropoli alla guida della locomotiva cinese, senti immediatamente che

Reportage: L’anno della Cina1 Leggi tutto »

1337

Greenpeace: l’Ue manca di leadership sull‘Accordo di Copenaghen

Per l’Associazione l’Unione Europea continua a sbagliare tattica sul clima mettendo sul tavolo l’obiettivo vincolante di riduzione della CO2 meno ambizioso “L’Unione europea ostenta erroneamente il suo 20% come un obiettivo ambizioso, mentre in realta’ e’ solo la meta’ di cio’ che e’ necessario”. Cosi’ Greenpeace, attraverso le parole Alessandro Gianni’, direttore delle campagne dell’associazione,

Greenpeace: l’Ue manca di leadership sull‘Accordo di Copenaghen Leggi tutto »

1279

Veneto: approvata la prima legge ‘chilometri zero’

Grazie alla promozione dei prodotti locali i vantaggi per l’ambiente saranno significativi: ridurre il trasporto significa ridurre la produzione di CO2 e altri inquinanti E’ stata approvata dalla Comunita’ Europea, ma non ancora operativa, la legge che, suggerita dalla Coldiretti e approvata dalla regione Veneto, riguardera’ la regolamentazione della diffusione dei ?cibi a chilometri zero’.

Veneto: approvata la prima legge ‘chilometri zero’ Leggi tutto »

decaminada

Il direttore d’ospedale con 11 cellulari

Mentre l’Idi (Istituto dermatologico italiano), un’eccellenza della sanità pubblica, rischia di affondare sommerso dai debiti derivati in gran parte da sprechi e cattiva gestione, l’inchiesta della magistratuira romana sta facendo venire fuori spaccati di spese da brividi. Nel caso della contabilità, per esempio, si è scoperto che l’ex consigliere delegato dell’istituto, Franco Decaminada, aveva messo

Il direttore d’ospedale con 11 cellulari Leggi tutto »

ospedale

L’ospedale a basso impatto

Un Piano di azione per il miglioramento della sostenibilità energetica (PMS) redatto da una ASL (AUSL di Rimini) e finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti del suo parco edifici che introduce nella gestione quotidiana buone pratiche di risparmio e uso razionale dell’energia. Durata del piano: due anni. Azioni Efficienza degli impianti termici (gestione delle caldaie

L’ospedale a basso impatto Leggi tutto »

pila

La batteria che va a idrogeno

Una tecnologia che trasformerà il mondo. Con questa motivazione l’azienda torinese «Electro Power System», è stata premiata dal World Economic Forum, l’organizzazione internazionale che ogni anno a Davos, in Svizzera, riunisce politici ed economisti coinvolgendo i leader mondiali del business e della scienza, per sviluppare e premiare progetti di sviluppo. Il premio è stato assegnato

La batteria che va a idrogeno Leggi tutto »

foreste

Cosi’ i cinesi devastano le foreste

L’espresso.it di Raimondo Bultrini Chi non ha mai visto la distruzione di una torbiera tropicale non può capire la disperazione degli Avatar delle foreste malesi, tribù ancestrali costrette come nel film di Cameron a conoscere il "progresso" col suo volto più brutale. L’acqua marrone, putrida, lasciata dalle fiamme dopo che gli incendi hanno "ripulito" il

Cosi’ i cinesi devastano le foreste Leggi tutto »

basta poco

Basta poco (ma di qualita’). La crisi cambia il wine style

Meno sprechi, più sobrietà, e innanzitutto buon senso: anche l’universo dell’enologia è attraversato da tempo dalla ricerca di una via più virtuosa e responsabile ai consumi. La Grande Crisi, ancora in corso, ha spostato verso l’alto l’asticella della qualità, specie in rapporto al prezzo dei prodotti, e ha orientato tutte le aziende egli eno-appassionati a

Basta poco (ma di qualita’). La crisi cambia il wine style Leggi tutto »

Torna in alto