News

scuolabus

Un calendario erotico delle mamme a Valencia per finanziare il servizio di bus nelle scuole

La Spagna in crisi si inventa il nudo solidale. Un agguerrito gruppo di mamme della comunità di Monserrat, vicino Valencia, ha dato vita a un provocatorio calendario erotico. I fondi raccolti finanzieranno lo scuolabus per i loro figli. Il servizio è stato soppresso a causa delle misure di austerity, perché copriva una tratta inferiore ai […]

Un calendario erotico delle mamme a Valencia per finanziare il servizio di bus nelle scuole Leggi tutto »

biciclette europa

Il 2012 è stato l’anno della febbre della bicicletta: sono 35 milioni gli europei che la usano tutti i giorni

Il 2012 si chiude con buone notizie per i ciclisti europei, trentacinque milioni di cittadini che ogni giorno su tutto il territorio dell’Unione Europea si spostano in bicicletta. Per la prima volta nella storia del Parlamento europeo, infatti, la Commissione europarlamentare Trasporti e Turismo ha votato a favore dell’inclusione della ciclabilità e della rete di percorsi

Il 2012 è stato l’anno della febbre della bicicletta: sono 35 milioni gli europei che la usano tutti i giorni Leggi tutto »

Sanità militare

Gli ospedali militari costano 328 milioni. Ma a chi servono veramente?

Se la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale è a rischio per il futuro, c’è però un settore della sanità, quello militare, per il quale, secondo i dati pubblici della Ragioneria, nel 2011 lo Stato ha sborsato ben 328 milioni di euro. Da pochi giorni alla Camera è passata la legge-delega, già approvata in Senato, sul

Gli ospedali militari costano 328 milioni. Ma a chi servono veramente? Leggi tutto »

Stazione Tiburtina

A Roma una stazione fantasma dopo avere speso 170 milioni di euro

Doveva essere una struttura tra le più moderne d’Italia, il primo grande hub dell’alta velocità italiana e invece a più di un anno dall’inaugurazione, la nuova stazione Tiburtina di Roma si aggiudica un posto in cima alla lunga lista delle infrastrutture inutilizzate del Belpaese. Come leggiamo su L’Espresso, dopo tre anni di lavori e 170

A Roma una stazione fantasma dopo avere speso 170 milioni di euro Leggi tutto »

Ecobatteria

Le nuove batterie ecologiche sono a base di porporina

Batterie ecologiche grazie alla porporina: il famoso colorante ricavato dalle radici della Rubia tinctorum meglio nota come robbia, da sempre utilizzata per tingere di rosso tessuti e altri materiali, in abbinamento al litio permette di creare elettrodi utili per la creazione di ecobatterie sostenibili e dal livello di tossicità praticamente nullo. Lo studio, condotto da

Le nuove batterie ecologiche sono a base di porporina Leggi tutto »

Inchiesta Regione Sardegna

Sardegna: vestiti e parrucchiere con i soldi della Regione

Auto, cene, vestiti, viaggi, telecamere e persino acconciature dal parrucchiere e bollette: tutte spese personali pagate con soldi pubblici. Dopo lo scandalo dei rimborsi facili alla Regione Lombardia questa volta sono invece gli onorevoli sardi a salire sul banco degli imputati con l’accusa di peculato. Come leggiamo su Il Fatto Quotidiano, sono 18 i consiglieri

Sardegna: vestiti e parrucchiere con i soldi della Regione Leggi tutto »

regione lazio

Nel Lazio si tagliano le auto blu, ma restano gli autisti. E chi paga?

Travolta dal vortice degli scandali e trascinata alle elezioni anticipate, l’assemblea regionale del Lazio è stata costretta a tagliare il servizio delle auto blu, abbinato alla moltiplicazione delle commissioni, dove ciascun presidente aveva la sua vettura e il suo autista. Il risultato è stato molto drastico: dalle 30 automobili di servizio in dotazione, quasi una

Nel Lazio si tagliano le auto blu, ma restano gli autisti. E chi paga? Leggi tutto »

Navigli Milanoa

Tre milioni di euro per una centrale che ha funzionato solo per il collaudo

Realizzata per produrre energia pulita sfruttando la cascata della Conca Fallata, la centrale idroelettrica sul Naviglio pavese in realtà non ha mai funzionato se non durante i collaudi e le fiere. Peccato che per la sua costruzione sono stati spesi 2,8 milioni di euro. Come leggiamo su Corriere.it, il progetto, unico nel suo genere, doveva

Tre milioni di euro per una centrale che ha funzionato solo per il collaudo Leggi tutto »

The Bay

Arriva l’horror ecologico

Le nostre acque sono avvelenate e urge fare qualcosa, presto. Questo il senso del messaggio di “The Bay” film girato stile documentario, tipo The Blair Witch Project. Su metronews abbiamo trovato l’intervista al regista, di cui vi riportiamo alcune parti. Alcuni mostriciattoli di piccole dimensioni saltano fuori dalla baia di Chesapeake, dalle parti di Washington D.C., e

Arriva l’horror ecologico Leggi tutto »

DallUe rischio sanzione per Italiaee

Clini avverte: “Rischiamo una multa di 280 milioni per i rifiuti non smaltiti”

Ci risiamo. L’Italia torna nel mirino dell’Unione europea per i suoi pessimi risultati in materia di smaltimento di rifiuti. Mentre grandi città come Napoli e Roma sono costrette a vendere all’estero, pagando profumate fatture, la spazzatura che non riescono a smaltire, l’Unione è pronta a multare il nostro Paese se non adotterà misure urgenti che

Clini avverte: “Rischiamo una multa di 280 milioni per i rifiuti non smaltiti” Leggi tutto »

D Haus1

Progetti futuribili: ecco la casa che si adatta alle stagioni

Una casa che cambia forma a seconda del clima ottimizzando i consumi energetici per luce e riscaldamento. Si chiama D*Haus ed è l’incredibile progetto sviluppato da due architetti inglesi: David Grunberg e Daniel Woolfson. Abbiamo visto la bioedilizia fare passi da gigante negli ultimi tempi ma una casa così risulta difficile anche da immaginare. L’abitazione

Progetti futuribili: ecco la casa che si adatta alle stagioni Leggi tutto »

Consiglio regionale della Lombardia1

Sagre Lombarde: così i consiglieri regionali si facevano rimborsare di tutto e di più

Giustificate come “spese istituzionali”, in realtà erano sigarette, pranzi nei ristoranti più alla moda di Milano e addirittura cioccolatini. Sono i rimborsi richiesti da quasi tutti i consiglieri della maggioranza della giunta uscente della Regione Lombardia guidata dal governatore Roberto Formigoni. Quando lo scorso 10 ottobre i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria si sono

Sagre Lombarde: così i consiglieri regionali si facevano rimborsare di tutto e di più Leggi tutto »

Sanificazione ambulanze3

In Basilicata per pulire un’ambulanza si fanno 400 chilometri. E si sprecano 100mila euro

Torniamo a parlare di sanità e, come accade il più delle volte, anche di sprechi. Questa volta ci spostiamo in Basilicata dove le ambulanze del 118 di 36 diversi presidi territoriali di soccorso arrivano a percorrere fino a 400 chilometri per raggiungere e rientrare dall’unica postazione attivata in tutta la regione per la sanificazione ordinaria

In Basilicata per pulire un’ambulanza si fanno 400 chilometri. E si sprecano 100mila euro Leggi tutto »

cellulosa

La carta non si spreca, e dalla cellulosa possono nascere dei mattoni

Mattoni ricavati dagli scarti di cellulosa: ancora una volta i rifiuti si trasformano in una importante risorsa e permettono di riutilizzare come materia prima un materiale altrimenti destinato a finire in discarica. Autori dello studio pubblicato sulla rivista “Fuel Processing Technology”: i ricercatori del Politecnico di Linares in Spagna. Gli studiosi hanno raccolto i rifiuti

La carta non si spreca, e dalla cellulosa possono nascere dei mattoni Leggi tutto »

Auto elettrica Cinese

Anche la Cina si muove per l’auto elettrica: pronti 15 miliardi di investimenti

Anche la Cina punta sull’auto elettrica e investe ben 15 miliardi di dollari nei veicoli a batteria. Una svolta all’insegna dell’economia “verde” quindi, anche allo scopo di “attirare gli investimenti stranieri”, come ha evidenziato l’ex presidente cinese Hu Jintao aggiungendo: “La forte domanda verde e l’ambiente d’investimento solido della Cina forniranno un mercato vasto e

Anche la Cina si muove per l’auto elettrica: pronti 15 miliardi di investimenti Leggi tutto »

Lenergia ricavata dallerba

L’energia ricavata dall’erba

Ricavare energia pulita dall’erba: grazie a una speciale tecnica sviluppata in Olanda, sarà possibile generare corrente elettrica dalla naturale interazione tra le radici delle piante e i batteri del suolo. Al centro dello studio, messo a punto dai ricercatori dell’università di Wageningen, le celle a combustibile microbico-vegetale capaci di generare elettricità mentre la pianta continua

L’energia ricavata dall’erba Leggi tutto »

polverini39

L’addio milionario della Polverini e della sua giunta

Fondi a associazioni culturali e sportive, licenze e sovvenzioni di milioni di euro nel settore sanitario. Tutti atti formalmente legittimi che però hanno poco dell’emergenza che dovrebbe caratterizzare le delibere di una giunta dimissionaria. Stiamo parlando dell’addio milionario alla Regione Laziodella governatrice Renata Polverini e della sua squadra di governo. Come vi avevamo già anticipato, la giunta, nonostante le dimissioni della presidente, ha continuato ad approvare tutta una

L’addio milionario della Polverini e della sua giunta Leggi tutto »

parcheggi3

Ostia, ipotizzati 12mila euro per le strisce dei parcheggi

Ben 12mila euro solo per disegnare le strisce bianche del bando dei parcheggi a pagamento del lungomare di Ostia. È il consigliere Udc Angelo Paletta a rendere nota la cifra spesa dall’amministrazione municipale per realizzare il progetto, poi ritirato. Come leggiamo su Paese Sera, si tratta dello stesso bando voluto dalla giunta Vizzani che prevedeva l’istituzione della sosta tariffata. Tra mille polemiche, dopo aver

Ostia, ipotizzati 12mila euro per le strisce dei parcheggi Leggi tutto »

Comune Alba1

Comuni rivoluzionari: ad Alba l’idea “Spreco Zero”

Piccoli segnali di cambiamento per grandi rivoluzioni. Come scriveva il filosofo cinese Laozi, “anche un viaggio di mille miglia inizia con un passo”: così siamo orgogliosi di vedere come si diffondono a livello locale le iniziative dei Non spreconi. Questa volta tocca al comune di Alba, ridente cittadina piemontese ben nota per il prelibato tartufo bianco: domenica 25

Comuni rivoluzionari: ad Alba l’idea “Spreco Zero” Leggi tutto »

campidoglio2

Lavorare al comune di Roma è una pacchia

Dalla Regione al Campidoglio, nel Lazio non si fermano le polemiche sugli sperperi di denaro pubblico. Torniamo a parlare del Comune di Roma e soprattutto degli stipendi d’oro dei suoi dirigenti. Trentuno milioni di euro: questa la cifra spesa dal Campidoglio per retribuire i 280 manager che portano avanti la sua macchina amministrativa, a quanto pare, sempre fedele alla politica degli sprechi. Il dato che,

Lavorare al comune di Roma è una pacchia Leggi tutto »

aria in acqua

Così l’aria può diventare acqua

Una bottiglia che si auto-riempie di acqua catturandola dalla nebbia, come fa il coleottero del deserto del Namib. L’invenzione, decisamente particolare, proviene dal Regno Unito ed è stata sviluppata da un team della Ndb Nano, la start-up di bio-imitazione focalizzata sullo studio dell’insetto. Lo scarafaggio che vive in alcune delle aree più aride dell’Africa, riesce a sopravviverci accumulando sul proprio guscio piccole quantità

Così l’aria può diventare acqua Leggi tutto »

nature2

Ue, 12 nuovi siti italiani in rete Natura

Sono distribuiti in sei regioni e sono tutte aree marine: si tratta dei 12 siti italiani selezionati da Rete Natura 2000 per entrare nella cerchia di quelli di interesse comunitario protetti dalla commissione Europea in quanto fondamentali per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie. Nello specifico, tra le aree selezionate troviamo: Torre del Cerrano in Abruzzo, i fondali marini di Baia e quelli

Ue, 12 nuovi siti italiani in rete Natura Leggi tutto »

small 111211 150201 to111211est 0360

Aumenta la corruzione: siamo come la Tunisia

Peggiora la corruzione in Italia. Secondo l’ultimo rapporto appena pubblicato di Transparency International il nostro paese scivola di tre gradini (dal 69esimo al 72esimo posto) nella classifica mondiale dei paesi più corrotti del mondo e si piazza allo stesso livello della Tunisia. Un passo indietro che, secondo alcuni osservatori, è collegato anche all’aggravarsi della crisi.

Aumenta la corruzione: siamo come la Tunisia Leggi tutto »

cemento4

Ecco il cemento ecosostenibile

Anche il cemento diventa ecosostenibile: si chiama Neomix ed è un nuovo materiale da costruzione che promette di sostituire completamente il legante idraulico tradizionale, abbattendo costi di produzione, trasporto e inquinamento. Il progetto, sviluppato da un’azienda svizzera con laboratori in Germania ha visto un team di ricerca composto in larga parte da italiani. In particolare,

Ecco il cemento ecosostenibile Leggi tutto »

euro2

Una Asl contro gli sprechi

“La situazione economica congiunturale evidenzia una generale scarsità di risorse a disposizione delle amministrazioni pubbliche. In quest’ottica si impone quindi un maggiore rigore”. Sono queste le parole con cui Gabriele Moretti, direttore amministrativo dell’Asl 6 di Livorno ha invitato tutti i dipendenti a ridurre al massimo le spese inutili. In particolare, sono semplici “i comportamenti

Una Asl contro gli sprechi Leggi tutto »

Torna in alto