News

ministero agricoltura

Sprechi in agricoltura: dai viaggi ai profumi con le carte di credito aziendali

Nuovo scandalo al ministero delle Politiche agricole. E nuove scoperte di sprechi e spese allegre. Questa volta nel mirino della Corte dei Conti e di una commissione ad hoc nominata dal ministro Mario Catania ci sono i conti del Sin, il Sistema informatico nazionale per lo sviluppo dell’agricoltura, controllato dal ministero, durante la gestione del […]

Sprechi in agricoltura: dai viaggi ai profumi con le carte di credito aziendali Leggi tutto »

malasanità ok

Malasanità e sprechi: un morto al mese nella regione Lazio. E continuano i tagli

Un morto al mese per malasanità. Avviene in Italia, a Roma, nel Lazio, dove la commissione parlamentare sugli errori in campo sanitario ha svelato i risultati di questa terribile statistica. Nella capitale degli sprechi e dei disservizi, si può morire in neonatologia all’ospedale San Giovanni per lo scambio di una flebo (23 luglio 2012), oppure

Malasanità e sprechi: un morto al mese nella regione Lazio. E continuano i tagli Leggi tutto »

In Sardegna stage a tempo pieno per camerieri lavapiatti commesse

Gli stage sprecati in Sardegna: un conto di 5 milioni pagato dalla Regione

“Cercasi tirocinante per aiuto in cucina/lavapiatti”: accade in Sardegna dove la Giunta Cappellacci, attraverso il progetto “Sardegna Tirocini”, anche quest’anno ha presentato un bando per la selezione di stagisti da inserire presso aziende private, uffici, negozi e ristoranti. Come leggiamo su L’Espresso.it, si tratta di sei mesi di formazione, retribuiti interamente dalla Regione con un

Gli stage sprecati in Sardegna: un conto di 5 milioni pagato dalla Regione Leggi tutto »

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 55 quelli rubati dall’urbanizzazione

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 5,5 quelli rubati dall’urbanizzazione

Ogni minuto nel mondo 23 ettari di terreno fertile vengono divorati dal deserto. È questo il dato impressionante che hanno evidenziato gli esperti del Global Soil Forum, un network di scienziati e rappresentanti delle istituzioni, nel  corso della settimana dedicata al suolo svoltasi a Berlino. Una superficie talmente vasta da equivalere a quella composta da

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 5,5 quelli rubati dall’urbanizzazione Leggi tutto »

La sanità taglia il personale ma butta 461 milioni di euro in mobili

Ancora sprechi nella Sanità: quasi mezzo miliardo per i mobili

La sanità taglia il personale ma compra mobili. Ebbene si, avete letto bene, si tratta proprio di mobili. E non è tutto: si calcola che la spesa si attesti, ogni anno, sui 461 milioni di euro. Una cifra esorbitante che, tanto per intenderci, supera addirittura il taglio mostruoso apportato al Fondo nazionale per le politiche sociali

Ancora sprechi nella Sanità: quasi mezzo miliardo per i mobili Leggi tutto »

aeroporto

Aeroporti inutili: ne abbiamo uno ogni 50 chilometri

In Italia ci sono troppi aeroporti e pochi passeggeri. Da Nord a Sud è un rincorrersi di scali aeroportuali spesso fantasma dati i pochi passeggeri in arrivo e in partenza. A guardare l’elenco dell’Enac, il regolatore dell’aviazione civile, se ne contano ben 17 tra Albenga e Trieste. Come leggiamo su Linkiesta.it, dopo la direttiva comunitaria

Aeroporti inutili: ne abbiamo uno ogni 50 chilometri Leggi tutto »

Da marzo il pieno dell’auto elettrica si farà dal benzinaio1

L’auto elettrica in Italia fa un passo avanti: da marzo si ricarica presso i distributori di benzina

D’ora in poi ricaricare l’auto elettrica sarà ancora più semplice: grazie all’accordo tra Eni e Enel, dal prossimo marzo sarà possibile effettuare la ricarica presso i normali distributori di benzina della rete stradale e autostradale. Un rifornimento facile, accessibile e veloce: sono questi i principali obiettivi di questo importante accordo in favore della mobilità sostenibile

L’auto elettrica in Italia fa un passo avanti: da marzo si ricarica presso i distributori di benzina Leggi tutto »

2013 temperature

Arriva la primavera in pieno inverno e il 2013 sarà un anno bollente

Un inizio d’anno così primaverile non si vedeva da parecchio tempo. Quasi ovunque, soprattutto al Centro-Sud, in questi giorni la temperatura si è mantenuta tra i 15 e i 20 gradi. Certo, il grande freddo ritornerà presto ma non preoccupatevi perché, sulla base degli ultimi dati diffusi dal Met Office, il 2013 sarà un anno

Arriva la primavera in pieno inverno e il 2013 sarà un anno bollente Leggi tutto »

Euro 6

Aria pulita: da gennaio sono scattate le nuove norme per ridurre le emissioni di camion e autobus

Limitare le emissioni nocive dei nuovi tipi di camion e autobus: questo l’obiettivo perseguito dall’Unione Europea attraverso la nuova norma “Euro 6”. In vigore dal 31 dicembre 2012, prevede una riduzione dell’80 per cento delle emissioni di ossidi di azoto e del 66 per cento del particolato rispetto ai livelli fissati precedentemente nel 2008. Obiettivo:

Aria pulita: da gennaio sono scattate le nuove norme per ridurre le emissioni di camion e autobus Leggi tutto »

Ricerca Affitto stanze

La stanza del figlio in affitto per pagare le bollette di casa

Stanza del figlio affittasi. A causa della crisi economica e dell’aumento delle tasse, non appena il figlio decide di lasciare casa e trasferirsi altrove per studio o lavoro, la famiglia, per arrotondare il bilancio, ne approfitta per condividere una parte della propria abitazione con persone estranee al nucleo familiare. Un trend in continua crescita che vede triplicate le

La stanza del figlio in affitto per pagare le bollette di casa Leggi tutto »

Il parcheggio diventa ecologico senza il ticket

Nasce il parcheggio senza tickets: quasi 2 milioni di tagliandi risparmiati

Parcheggiare risparmiando tempo, denaro e soprattutto rispettando l’ambiente. In alcune città d’Italia è ora possibile grazie a Neos Park, il nuovo sistema di pagamento del parcheggio sviluppato dalla Neos Tech. Questo speciale dispositivo elettronico che viene attivato manualmente a inizio sosta e poi spento una volta che il conducente ritorna in auto, non solo consente di sostare

Nasce il parcheggio senza tickets: quasi 2 milioni di tagliandi risparmiati Leggi tutto »

Eco vaschette Rimini

A Rimini niente sprechi al ristorante: il cibo che avanza puoi portarlo a casa

A Rimini il cibo che avanza dopo il pranzo o la cena al ristorante non si spreca ma si porta a casa in modo sicuro e igienico, attraverso comode vaschette ecologiche. A tre mesi dall’avvio della sperimentazione, il progetto “Eco-vaschette – un’opportunità per prevenire gli sprechi alimentari” promosso dalla Provincia di Rimini in accordo con Ausl Rimini

A Rimini niente sprechi al ristorante: il cibo che avanza puoi portarlo a casa Leggi tutto »

Dalla Spagna il cemento biologico che assorbe lanidride carbonica

Dalla Spagna il cemento biologico che assorbe l’anidride carbonica e combatte l’inquinamento

Uno speciale tipo di cemento in grado di assorbire l’anidride carbonica responsabile dell’inquinamento atmosferico. Dopo il cemento sintetico ecosostenibile sviluppato da un’azienda svizzera, l’ultima scoperta nel campo della bio-edilizia arriva invece da Barcellona ed è stata messa a punto da un team di scienziati dell’università Politecnica de Catalunya. Questo particolare cemento è composto infatti da un materiale organico

Dalla Spagna il cemento biologico che assorbe l’anidride carbonica e combatte l’inquinamento Leggi tutto »

scuolabus

Un calendario erotico delle mamme a Valencia per finanziare il servizio di bus nelle scuole

La Spagna in crisi si inventa il nudo solidale. Un agguerrito gruppo di mamme della comunità di Monserrat, vicino Valencia, ha dato vita a un provocatorio calendario erotico. I fondi raccolti finanzieranno lo scuolabus per i loro figli. Il servizio è stato soppresso a causa delle misure di austerity, perché copriva una tratta inferiore ai

Un calendario erotico delle mamme a Valencia per finanziare il servizio di bus nelle scuole Leggi tutto »

biciclette europa

Il 2012 è stato l’anno della febbre della bicicletta: sono 35 milioni gli europei che la usano tutti i giorni

Il 2012 si chiude con buone notizie per i ciclisti europei, trentacinque milioni di cittadini che ogni giorno su tutto il territorio dell’Unione Europea si spostano in bicicletta. Per la prima volta nella storia del Parlamento europeo, infatti, la Commissione europarlamentare Trasporti e Turismo ha votato a favore dell’inclusione della ciclabilità e della rete di percorsi

Il 2012 è stato l’anno della febbre della bicicletta: sono 35 milioni gli europei che la usano tutti i giorni Leggi tutto »

Sanità militare

Gli ospedali militari costano 328 milioni. Ma a chi servono veramente?

Se la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale è a rischio per il futuro, c’è però un settore della sanità, quello militare, per il quale, secondo i dati pubblici della Ragioneria, nel 2011 lo Stato ha sborsato ben 328 milioni di euro. Da pochi giorni alla Camera è passata la legge-delega, già approvata in Senato, sul

Gli ospedali militari costano 328 milioni. Ma a chi servono veramente? Leggi tutto »

Stazione Tiburtina

A Roma una stazione fantasma dopo avere speso 170 milioni di euro

Doveva essere una struttura tra le più moderne d’Italia, il primo grande hub dell’alta velocità italiana e invece a più di un anno dall’inaugurazione, la nuova stazione Tiburtina di Roma si aggiudica un posto in cima alla lunga lista delle infrastrutture inutilizzate del Belpaese. Come leggiamo su L’Espresso, dopo tre anni di lavori e 170

A Roma una stazione fantasma dopo avere speso 170 milioni di euro Leggi tutto »

Ecobatteria

Le nuove batterie ecologiche sono a base di porporina

Batterie ecologiche grazie alla porporina: il famoso colorante ricavato dalle radici della Rubia tinctorum meglio nota come robbia, da sempre utilizzata per tingere di rosso tessuti e altri materiali, in abbinamento al litio permette di creare elettrodi utili per la creazione di ecobatterie sostenibili e dal livello di tossicità praticamente nullo. Lo studio, condotto da

Le nuove batterie ecologiche sono a base di porporina Leggi tutto »

Inchiesta Regione Sardegna

Sardegna: vestiti e parrucchiere con i soldi della Regione

Auto, cene, vestiti, viaggi, telecamere e persino acconciature dal parrucchiere e bollette: tutte spese personali pagate con soldi pubblici. Dopo lo scandalo dei rimborsi facili alla Regione Lombardia questa volta sono invece gli onorevoli sardi a salire sul banco degli imputati con l’accusa di peculato. Come leggiamo su Il Fatto Quotidiano, sono 18 i consiglieri

Sardegna: vestiti e parrucchiere con i soldi della Regione Leggi tutto »

regione lazio

Nel Lazio si tagliano le auto blu, ma restano gli autisti. E chi paga?

Travolta dal vortice degli scandali e trascinata alle elezioni anticipate, l’assemblea regionale del Lazio è stata costretta a tagliare il servizio delle auto blu, abbinato alla moltiplicazione delle commissioni, dove ciascun presidente aveva la sua vettura e il suo autista. Il risultato è stato molto drastico: dalle 30 automobili di servizio in dotazione, quasi una

Nel Lazio si tagliano le auto blu, ma restano gli autisti. E chi paga? Leggi tutto »

Navigli Milanoa

Tre milioni di euro per una centrale che ha funzionato solo per il collaudo

Realizzata per produrre energia pulita sfruttando la cascata della Conca Fallata, la centrale idroelettrica sul Naviglio pavese in realtà non ha mai funzionato se non durante i collaudi e le fiere. Peccato che per la sua costruzione sono stati spesi 2,8 milioni di euro. Come leggiamo su Corriere.it, il progetto, unico nel suo genere, doveva

Tre milioni di euro per una centrale che ha funzionato solo per il collaudo Leggi tutto »

The Bay

Arriva l’horror ecologico

Le nostre acque sono avvelenate e urge fare qualcosa, presto. Questo il senso del messaggio di “The Bay” film girato stile documentario, tipo The Blair Witch Project. Su metronews abbiamo trovato l’intervista al regista, di cui vi riportiamo alcune parti. Alcuni mostriciattoli di piccole dimensioni saltano fuori dalla baia di Chesapeake, dalle parti di Washington D.C., e

Arriva l’horror ecologico Leggi tutto »

DallUe rischio sanzione per Italiaee

Clini avverte: “Rischiamo una multa di 280 milioni per i rifiuti non smaltiti”

Ci risiamo. L’Italia torna nel mirino dell’Unione europea per i suoi pessimi risultati in materia di smaltimento di rifiuti. Mentre grandi città come Napoli e Roma sono costrette a vendere all’estero, pagando profumate fatture, la spazzatura che non riescono a smaltire, l’Unione è pronta a multare il nostro Paese se non adotterà misure urgenti che

Clini avverte: “Rischiamo una multa di 280 milioni per i rifiuti non smaltiti” Leggi tutto »

D Haus1

Progetti futuribili: ecco la casa che si adatta alle stagioni

Una casa che cambia forma a seconda del clima ottimizzando i consumi energetici per luce e riscaldamento. Si chiama D*Haus ed è l’incredibile progetto sviluppato da due architetti inglesi: David Grunberg e Daniel Woolfson. Abbiamo visto la bioedilizia fare passi da gigante negli ultimi tempi ma una casa così risulta difficile anche da immaginare. L’abitazione

Progetti futuribili: ecco la casa che si adatta alle stagioni Leggi tutto »

Consiglio regionale della Lombardia1

Sagre Lombarde: così i consiglieri regionali si facevano rimborsare di tutto e di più

Giustificate come “spese istituzionali”, in realtà erano sigarette, pranzi nei ristoranti più alla moda di Milano e addirittura cioccolatini. Sono i rimborsi richiesti da quasi tutti i consiglieri della maggioranza della giunta uscente della Regione Lombardia guidata dal governatore Roberto Formigoni. Quando lo scorso 10 ottobre i finanzieri del Nucleo di polizia tributaria si sono

Sagre Lombarde: così i consiglieri regionali si facevano rimborsare di tutto e di più Leggi tutto »

Torna in alto