News

crocetta presidente sicilia

Province in Sicilia: Crocetta prova a smantellarle con un risparmio di quasi 800 milioni di euro

Province siciliane: Rosario Crocetta prova a eliminarle. Con una mossa a sorpresa il presidente della regione Sicilia porta in giunta la sua decisione di cancellare le nove province siciliane, anticipando così un disegno di legge nazionale che finora si è sempre arenato per le resistenze dei partiti e delle lobby del notabilato politico locale. Crocetta […]

Province in Sicilia: Crocetta prova a smantellarle con un risparmio di quasi 800 milioni di euro Leggi tutto »

Tecnologia l’app che ti fa risparmiare tempo facendo lavorare il cellulare al posto tuo1

Tecnologia e risparmio: un’applicazione fa lavorare il cellulare al tuo posto

Un’app che fa lavorare il cellulare al posto nostro permettendoci di risparmiare tempo. Purtroppo per ora non può ancora sostituirci sul posto di lavoro ma Atooma, come è stata denominata dai suoi sviluppatori, ha tutte le carte in regola per diventare l’applicazione più amati dagli utenti smartphone. Tanto per cominciare è un’invenzione tutta italiana che

Tecnologia e risparmio: un’applicazione fa lavorare il cellulare al tuo posto Leggi tutto »

regione lazio

Sprechi alla regione Lazio: c’è anche un falegname da 95mila euro l’anno

Un falegname per tenere d’occhio sedie e banchi del Consiglio regionale del Lazio durante le sedute: al modico prezzo di 95mila euro l’anno. Forse la preoccupazione è legata alle possibili risse in aula che potrebbero degenerare in qualche arredo che vola per aria. Leggendo le voci del bilancio della regione Lazio, finalmente pubblicate sul web,

Sprechi alla regione Lazio: c’è anche un falegname da 95mila euro l’anno Leggi tutto »

Auto elettrica con il sistema Fast Recharge il veicolo si ricarica in mezz’ora

Auto elettrica: con il sistema Fast Recharge il veicolo si ricarica in mezz’ora

Ricaricare completamente l’auto elettrica in soli 30 minuti. Una realtà grazie all’accordo tra Enel e Renault e al nuovo sistema di ricarica denominato Enel Fast Recharge. La speciale colonnina di ricarica per veicoli elettrici a 43kW sarà disponibile a partire dai prossimi mesi ma ha già tutte le carte in regola per segnare una svolta

Auto elettrica: con il sistema Fast Recharge il veicolo si ricarica in mezz’ora Leggi tutto »

ECOntainer 1

Un ponte ecosostenibile in Israele con i container fuori uso

Un ponte realizzato attraverso il recupero di container in disuso. È stato denominato “ECOntainer”, si trova in Israele e collega la Lod road di Tel Aviv alla montagna di Hiriya, al centro del parco nazionale Ariel Sharon. Progettato dallo studio di architettura Yoav Messer, non è accessibile alle macchine ma solo a pedoni, biciclette e

Un ponte ecosostenibile in Israele con i container fuori uso Leggi tutto »

sprechi sanità 2

Truffe nella sanità: la Guardia di Finanza passa al setaccio le cliniche private. E scopre che…

Le cliniche italiane, convenzionate con il Sevizio sanitario nazionale, sono nel mirino della Guardia di Finanza. Una caccia agli sprechi a tutto campo, con un monitoraggio da Bolzano a Palermo. E i primi risultati sono davvero inquietanti. Al primo posto tra gli sprechi ci sono i finti ricoveri: visite ambulatoriali fatturate come day hospital, gonfiando

Truffe nella sanità: la Guardia di Finanza passa al setaccio le cliniche private. E scopre che… Leggi tutto »

cane randagio pompei

Scempio a Pompei: 55mila euro per censire i cani randagi

Lo scempio di Pompei non finisce mai. Gli scavi più importanti del mondo sono al centro di un’indagine della magistratura, che ha già portato ad alcuni arresti e all’incriminazione dell’ex commissario di governo Marcello Fiori: i costi dei restauri sarebbero stati gonfiati del 400 per cento. E tra le pieghe della contabilità allegra si scoprono

Scempio a Pompei: 55mila euro per censire i cani randagi Leggi tutto »

A Napoli la scuola nuova è pronta ma per questioni burocratiche rimane chiusa sprecati 4 milioni di euro

Scuola fantasma a Napoli: hanno speso 4 milioni ma non apre per problemi burocratici

Una scuola nuova, appena costruita ma già totalmente abbandonata al degrado e all’incuria. Si tratta del complesso scolastico “Musto-Fedro” realizzato a Napoli in via Sant’Ignazio da Loyola, zona Vomero alto. Ben 4 milioni di euro: questa la cifra spesa dalla precedente amministrazione Iervolino per realizzare i due edifici che dovrebbero ospitare scuola elementare e media.

Scuola fantasma a Napoli: hanno speso 4 milioni ma non apre per problemi burocratici Leggi tutto »

catania1

Il mistero degli sprechi di Catania: in alcuni quartieri lampioni accesi giorno e notte, in altri manca la luce

A Catania i lampioni rimangono accesi anche in pieno giorno. Una situazione questa che appare subito non solo come un enorme quanto inutile spreco di denaro pubblico ma anche come un incredibile paradosso visto che stiamo parlando di una di quelle città che ha la fortuna di veder splendere sempre il sole, anche in pieno

Il mistero degli sprechi di Catania: in alcuni quartieri lampioni accesi giorno e notte, in altri manca la luce Leggi tutto »

affitti annunci

Affitto in nero: lo pagano 1 milione di italiani e lo Stato perde così 5 miliardi di euro

Siamo ancora il Paese degli affitti in nero. Circa un milione di italiani hanno una locazione, per uso abitatitivo o per ufficio, non dichiarata, e la perdita per le casse dello Stato, sotto forma di danno erariale, si aggira attorno ai 5 miliardi di euro solo per il biennio 2011-2012. Praticamente 2 miliardi e 500mila

Affitto in nero: lo pagano 1 milione di italiani e lo Stato perde così 5 miliardi di euro Leggi tutto »

university

I giovani non credono più nell’università: le iscrizioni crollano a meno 50mila

I giovani italiani credono sempre meno nell’università. E piuttosto che marcire nel binario morto dei fuori corso preferiscono rinunciare direttamente all’iscrizione. Il Consiglio nazionale universitario ha appena comunicato che le immatricolazioni sono passate da quota 338.482 del biennio 2003-2004 a 280.144 nel periodo 2011-2012. In pratica, negli ultimi dieci anni sono scomparsi 58mila studenti, pari

I giovani non credono più nell’università: le iscrizioni crollano a meno 50mila Leggi tutto »

Gli spreconi della Regione Lazio

Gli spreconi della Regione Lazio sono tutti in lista: premiati

Dopo aver sperperato i soldi pubblici dei contribuenti in viaggi e note spese in enoteca, come se niente fosse accaduto, sono ora di nuovo tutti in lista. Stiamo parlando dei consiglieri della Regione Lazio, negli ultimi mesi agli onori delle cronache per decine di viaggi pseudo-istituzionali al limite della vacanza, effettuati all’estero in appena un

Gli spreconi della Regione Lazio sono tutti in lista: premiati Leggi tutto »

ministero agricoltura

Sprechi in agricoltura: dai viaggi ai profumi con le carte di credito aziendali

Nuovo scandalo al ministero delle Politiche agricole. E nuove scoperte di sprechi e spese allegre. Questa volta nel mirino della Corte dei Conti e di una commissione ad hoc nominata dal ministro Mario Catania ci sono i conti del Sin, il Sistema informatico nazionale per lo sviluppo dell’agricoltura, controllato dal ministero, durante la gestione del

Sprechi in agricoltura: dai viaggi ai profumi con le carte di credito aziendali Leggi tutto »

malasanità ok

Malasanità e sprechi: un morto al mese nella regione Lazio. E continuano i tagli

Un morto al mese per malasanità. Avviene in Italia, a Roma, nel Lazio, dove la commissione parlamentare sugli errori in campo sanitario ha svelato i risultati di questa terribile statistica. Nella capitale degli sprechi e dei disservizi, si può morire in neonatologia all’ospedale San Giovanni per lo scambio di una flebo (23 luglio 2012), oppure

Malasanità e sprechi: un morto al mese nella regione Lazio. E continuano i tagli Leggi tutto »

In Sardegna stage a tempo pieno per camerieri lavapiatti commesse

Gli stage sprecati in Sardegna: un conto di 5 milioni pagato dalla Regione

“Cercasi tirocinante per aiuto in cucina/lavapiatti”: accade in Sardegna dove la Giunta Cappellacci, attraverso il progetto “Sardegna Tirocini”, anche quest’anno ha presentato un bando per la selezione di stagisti da inserire presso aziende private, uffici, negozi e ristoranti. Come leggiamo su L’Espresso.it, si tratta di sei mesi di formazione, retribuiti interamente dalla Regione con un

Gli stage sprecati in Sardegna: un conto di 5 milioni pagato dalla Regione Leggi tutto »

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 55 quelli rubati dall’urbanizzazione

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 5,5 quelli rubati dall’urbanizzazione

Ogni minuto nel mondo 23 ettari di terreno fertile vengono divorati dal deserto. È questo il dato impressionante che hanno evidenziato gli esperti del Global Soil Forum, un network di scienziati e rappresentanti delle istituzioni, nel  corso della settimana dedicata al suolo svoltasi a Berlino. Una superficie talmente vasta da equivalere a quella composta da

Ogni minuto perdiamo 23 ettari di suolo agricolo. Circa 5,5 quelli rubati dall’urbanizzazione Leggi tutto »

La sanità taglia il personale ma butta 461 milioni di euro in mobili

Ancora sprechi nella Sanità: quasi mezzo miliardo per i mobili

La sanità taglia il personale ma compra mobili. Ebbene si, avete letto bene, si tratta proprio di mobili. E non è tutto: si calcola che la spesa si attesti, ogni anno, sui 461 milioni di euro. Una cifra esorbitante che, tanto per intenderci, supera addirittura il taglio mostruoso apportato al Fondo nazionale per le politiche sociali

Ancora sprechi nella Sanità: quasi mezzo miliardo per i mobili Leggi tutto »

aeroporto

Aeroporti inutili: ne abbiamo uno ogni 50 chilometri

In Italia ci sono troppi aeroporti e pochi passeggeri. Da Nord a Sud è un rincorrersi di scali aeroportuali spesso fantasma dati i pochi passeggeri in arrivo e in partenza. A guardare l’elenco dell’Enac, il regolatore dell’aviazione civile, se ne contano ben 17 tra Albenga e Trieste. Come leggiamo su Linkiesta.it, dopo la direttiva comunitaria

Aeroporti inutili: ne abbiamo uno ogni 50 chilometri Leggi tutto »

Da marzo il pieno dell’auto elettrica si farà dal benzinaio1

L’auto elettrica in Italia fa un passo avanti: da marzo si ricarica presso i distributori di benzina

D’ora in poi ricaricare l’auto elettrica sarà ancora più semplice: grazie all’accordo tra Eni e Enel, dal prossimo marzo sarà possibile effettuare la ricarica presso i normali distributori di benzina della rete stradale e autostradale. Un rifornimento facile, accessibile e veloce: sono questi i principali obiettivi di questo importante accordo in favore della mobilità sostenibile

L’auto elettrica in Italia fa un passo avanti: da marzo si ricarica presso i distributori di benzina Leggi tutto »

2013 temperature

Arriva la primavera in pieno inverno e il 2013 sarà un anno bollente

Un inizio d’anno così primaverile non si vedeva da parecchio tempo. Quasi ovunque, soprattutto al Centro-Sud, in questi giorni la temperatura si è mantenuta tra i 15 e i 20 gradi. Certo, il grande freddo ritornerà presto ma non preoccupatevi perché, sulla base degli ultimi dati diffusi dal Met Office, il 2013 sarà un anno

Arriva la primavera in pieno inverno e il 2013 sarà un anno bollente Leggi tutto »

Euro 6

Aria pulita: da gennaio sono scattate le nuove norme per ridurre le emissioni di camion e autobus

Limitare le emissioni nocive dei nuovi tipi di camion e autobus: questo l’obiettivo perseguito dall’Unione Europea attraverso la nuova norma “Euro 6”. In vigore dal 31 dicembre 2012, prevede una riduzione dell’80 per cento delle emissioni di ossidi di azoto e del 66 per cento del particolato rispetto ai livelli fissati precedentemente nel 2008. Obiettivo:

Aria pulita: da gennaio sono scattate le nuove norme per ridurre le emissioni di camion e autobus Leggi tutto »

Ricerca Affitto stanze

La stanza del figlio in affitto per pagare le bollette di casa

Stanza del figlio affittasi. A causa della crisi economica e dell’aumento delle tasse, non appena il figlio decide di lasciare casa e trasferirsi altrove per studio o lavoro, la famiglia, per arrotondare il bilancio, ne approfitta per condividere una parte della propria abitazione con persone estranee al nucleo familiare. Un trend in continua crescita che vede triplicate le

La stanza del figlio in affitto per pagare le bollette di casa Leggi tutto »

Il parcheggio diventa ecologico senza il ticket

Nasce il parcheggio senza tickets: quasi 2 milioni di tagliandi risparmiati

Parcheggiare risparmiando tempo, denaro e soprattutto rispettando l’ambiente. In alcune città d’Italia è ora possibile grazie a Neos Park, il nuovo sistema di pagamento del parcheggio sviluppato dalla Neos Tech. Questo speciale dispositivo elettronico che viene attivato manualmente a inizio sosta e poi spento una volta che il conducente ritorna in auto, non solo consente di sostare

Nasce il parcheggio senza tickets: quasi 2 milioni di tagliandi risparmiati Leggi tutto »

Eco vaschette Rimini

A Rimini niente sprechi al ristorante: il cibo che avanza puoi portarlo a casa

A Rimini il cibo che avanza dopo il pranzo o la cena al ristorante non si spreca ma si porta a casa in modo sicuro e igienico, attraverso comode vaschette ecologiche. A tre mesi dall’avvio della sperimentazione, il progetto “Eco-vaschette – un’opportunità per prevenire gli sprechi alimentari” promosso dalla Provincia di Rimini in accordo con Ausl Rimini

A Rimini niente sprechi al ristorante: il cibo che avanza puoi portarlo a casa Leggi tutto »

Dalla Spagna il cemento biologico che assorbe lanidride carbonica

Dalla Spagna il cemento biologico che assorbe l’anidride carbonica e combatte l’inquinamento

Uno speciale tipo di cemento in grado di assorbire l’anidride carbonica responsabile dell’inquinamento atmosferico. Dopo il cemento sintetico ecosostenibile sviluppato da un’azienda svizzera, l’ultima scoperta nel campo della bio-edilizia arriva invece da Barcellona ed è stata messa a punto da un team di scienziati dell’università Politecnica de Catalunya. Questo particolare cemento è composto infatti da un materiale organico

Dalla Spagna il cemento biologico che assorbe l’anidride carbonica e combatte l’inquinamento Leggi tutto »

Torna in alto