Congresbury: il borgo più gentile d’Europa
Dieci gesti quotidiani per conquistare un primato straordinario. Come andare a fare compagnia a un malato vicino di casa
Congresbury: il borgo più gentile d’Europa Leggi tutto »
Le spiagge, i mari e i monti sono un bene prezioso che va tutelato: nella filosofia del non sprecare è insito anche un grande rispetto per l’ambiente naturale che ci circonda. In questa sezione tanti consigli pratici per imparare a proteggere e non sprecare le risorse della natura in maniera concreta: il vademecum per mantenere la spiaggia pulita, le regole del turismo ecosostenibile, tutte le iniziative messe in campo da Onlus e associazioni per coinvolgere i cittadini nella salvaguardia della natura.
Dieci gesti quotidiani per conquistare un primato straordinario. Come andare a fare compagnia a un malato vicino di casa
Congresbury: il borgo più gentile d’Europa Leggi tutto »
L’idea è di un giovane docente di Agraria, Marco Pasutto, con la passione per la campagna. Frutta e verdura vengono divise tra le famiglie che lavorano l’orto, e una parte finisce nel circuito della Caritas.
Orto solidale a Pordenone (video) offre lavoro a trenta famiglie Leggi tutto »
La cintura, da Dakar a Gibuti, sarà lunga oltre 7mila chilometri. Così si ridurrà l’erosione del suolo, si frenerà il vento del deserto che spinge la sabbia e si conserverà l’acqua piovana.
Un muro verde con milioni di alberi per fermare il deserto in Africa Leggi tutto »
I platani presenti sulla riva destra del fiume, tra piazza della Rovere e Ponte Sisto, sono stati asfaltati durante i lavori di rifacimento del manto stradale: un danno e uno spreco.
A Roma, per la manutenzione dei marciapiedi, asfaltati anche i platani del Lungotevere Leggi tutto »
Niente auto nell’intero centro storico, ma mezzi pubblici e bici per tutti. 12mila alberi piantati ogni anno. Acqua del rubinetto con una semplice applicazione. Inquinamento dimezzato.
I segreti di Lubiana, capitale green d’Europa per il 2016. Una città modello Leggi tutto »
Le nuove norme dopo una petizione popolare con 200mila firme. 20 miliardi di euro l’anno il cibo sprecato stanno per diventare legge. Non potevamo farla noi questa legge? E non poteva venire fuori dall’Expo invece della solita retorica?
Legge anti-spreco in Francia: supermercati obbligati a donare cibo Leggi tutto »
I risultati in un rapporto dell’Ufficio scienza e tecnologia del Parlamento inglese. Il fenomeno nei paesi in via di sviluppo ma anche in Europa. Colpa di un’agricoltura troppo intensiva e di un uso massiccio dei fertilizzanti chimici.
Abbandonare i combustibili fossili e redigere un vero Piano energetico nazionale per la decarbonizzazione del sistema produttivo. Tra le tante, sono questi gli interventi che il WWF chiede a gran voce alle istituzioni per il 2016
Le sfide ambientali del 2016, il resoconto del WWF Leggi tutto »
Sanzioni da 30 a 300 euro previste nelle nuove norme ambientali. Un provvedimento necessario, perché le città sono invase da questi rifiuti che nascono dall’inciviltà.
Mozziconi, gomme e carte a terra: adesso le multe arrivano per legge Leggi tutto »
Niente soldi e niente sprechi, ma solo cibo, vestiti e medicine. A Roma, sulla Tiburtina, già accolte 40mila persone. Il centro è gestito direttamente dagli immigrati. Un contenzioso con il proprietario lo ha messo ko.
Il 70 per cento della popolazione è a rischio malaria per la puntura di una terribile zanzara. Con soli 7 euro potete regalare una vita più serena a un bambino e alla sua famiglia.
A Natale regala una zanzariera per combattere la malaria in India Leggi tutto »
L’autobus, in servizio dal 1998, era ormai destinato alla rottamazione ma è stato rimesso a nuovo e donato a una scuola per bambini disabili di Cuba.
Donare un vecchio autobus di Cortina a una scuola di Cuba: l’idea di Papa Francesco Leggi tutto »
Immagini potenti ed evocative, che si lasciano interpretare e vivere nelle mani di chi le afferra: un libro per bambini ma che ha moltissimo da dire anche ai grandi, e da cui partirà uno spettacolo teatrale
È un simbolo della sharing economy declinata nel settore dell’abbigliamento. Chi offre, lascia fotografare gli abiti indossati da modelle, chi riceve deve solo chiedere i vestiti presenti nel catalogo.
Vestiti di marca in affitto: puoi prenderli con la piattaforma My secret dressing room Leggi tutto »
Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia e Valle D’Aosta sono già avanti con questa misura per combattere la povertà. Che cosa aspettano le altre regioni?
Reddito di cittadinanza: sette regioni lo hanno già introdotto e finanziato Leggi tutto »
In un solo anno ci sono stati 84mila decessi per l’inquinamento ambientale. Le zone più colpite sono concentrate nella Pianura Padana e in grandi città come Milano e Torino. Ma sono colpite dallo smog anche Roma, Napoli e Bologna.
Finalmente un uso appropriato di un bene sequestrato alla malavita organizzata. I vigili controlleranno anche l’abusivismo edilizio dalla stessa palazzina da dove il boss dava ordini di morte.
La casa del boss Paolo Di Lauro diventa la sede dei vigili urbani Leggi tutto »
Il minimo da versare è 40 centesimi: la cifra che serve per pagare un pasto in un campo profughi. I rifugiati siriani in Giordania e nei paesi confinanti con la Siria sono già 4 milioni. Non possiamo chiudere gli occhi.
L’app Share the Meal per donare un pasto ai bambini rifugiati siriani Leggi tutto »
La società Settesoli, che vende vino in 40 paesi del mondo, è pronta a versare un assegno di 50mila euro per i restauri. Ma non riesce a farlo: manca il regolamento regionale. E intanto sono passati 15 mesi di attesa…
La regione Sicilia blocca lo sponsor che vuole rilanciare il parco di Selinunte Leggi tutto »
L’esperimento presso la casa di reclusione Opera di Milano, grazie al lavoro dell’associazione Bambini senza sbarre. Un’emozione vitale per il recluso, la possibilità di conoscere il padre per i piccoli. Sono 50mila i minori con genitori in cella.
Bambini in carcere a disegnare con i loro genitori detenuti Leggi tutto »
Un audiolibro prodotto e musicato interamente dai detenuti della casa circondariale di Ancona. Contiene cinque storie adatte ai bimbi dai 6 ai 10 anni
Un milione di porzioni recuperare dalle aziende agricole e distribuite alle associazioni che fanno assistenza ai poveri. Il sindaco di Londra a ristoranti e alberghi: preparate piatti sulla base della clientela che aspettate, e non sprecate cibo.
Gleaning Network: la rete inglese che salva frutta e verdura dall’immondizia Leggi tutto »
Ogni giorno, i titolari della paninoteca-bar “Dal Panetta”, lasciano il pane in eccedenza in una scatola all’esterno del locale, in modo che chiunque ne ha bisogno possa usufruirne.
A Lecce, l’iniziativa di una paninoteca per destinare il pane invenduto ai poveri Leggi tutto »
Il museo dell’empatia apre le porte a Londra per aiutare le persone ad avere una maggiore sensibilità nei confronti degli altri, mettendosi nei panni del prossimo almeno per un giorno
Londra: apre il museo dell’empatia dove si cammina per un miglio in altre scarpe Leggi tutto »
Un’associazione di quartiere, «Trastevere attiva», raccoglie donazioni per fermare la desertificazione della zona. Salvadanai nei negozi e cene in piazza. Lo slogan? «Ripartiamo dal verde!». Un’idea da imitare…
Colletta per il verde: a Roma i cittadini acquistano 40 alberi per il loro quartiere Leggi tutto »
L’allarme lanciato da un biologo americano che propone di sostituire i pinoli con noci, mandorle e pistacchi. O anche arachidi. Ma gli chef insorgono e avvertono: così non si può più parlare di pesto, e tantomeno genovese.
Pesto senza pinoli: lo chiedono per salvare gli alberi di pino. Ma si può fare? Leggi tutto »
I bambini, ogni giorno, fanno una passeggiata di circa 15 minuti: notevoli i risultati raggiunti a partire dalla riduzione del tasso di obesità infantile rispetto alla media nazionale.
Contengono una sostanza altamente cancerogena, che probabilmente arriva dagli scarichi di alcuni stabilimenti industriali. La magistratura ha sequestrato i pozzi e il sindaco ha chiesto di non bere acqua dei rubinetti. Ma non si poteva intervenire prima?
Acqua inquinata: a Marcianise sequestrati 22 pozzi a rischio Leggi tutto »
La giornata mondiale del docente è stata istituita dall’UNESCO per celebrare in ruolo degli insegnanti nella società. Quest’anno dedicata al ruolo dei docenti per una società sostenibile.
Giornata mondiale dei docenti per una società sostenibile Leggi tutto »
Due giorni di incontri, eventi e workshop dedicati agli “acquisti verdi”. L’appuntamento è all’Acquario Romano Casa dell’Architettura ed è rivolto a tutti gli operatori del settore