
IGLOO IN LEGNO –
È il nuovo modulo abitativo fai da te in versione spagnola. Lo hanno brevettato, con successo, due architetti, José Campos e Javier Cejudo, del Parco Scientifico e Tecnologico di Almeria. Si tratta di piccoli igloo, in realtà veri e propri mini-appartamenti, case geodetiche, interamente costruiti in legno e con all’interno dei rivestimenti in lana di pecora che garantiscono l’isolamento.
LEGGI ANCHE: Efficienza energetica e basso impatto ambientale, i vantaggi delle case in legno
IGLOO IN LEGNO IN SPAGNA –
«Il nostro format raggiunge, nello stesso tempo, tre obiettivi: è economico, ecologico e sociale» avverte José Campos. Il diametro dell’igloo è di circa 6,4 metri, con una superficie interna di 32 metri quadrati, che comprendono stanze, bagno e cucina. I consumi sono ridotti a zero. La piccole abitazioni, infatti, sono autosufficienti grazie a pannelli solari fotovoltaici e termici: moderne batterie consentono di immagazzinare l’elettricità quando manca il sole. Un sistema di riciclaggio recupera l’acqua piovana e condotti d’aria sotterranei funzionano da climatizzatori naturali.
COSTO IGLOO IN LEGNO –
Il costo oscilla tra i 500 e i 1.000 euro al metro quadrato, molto meno di una casa popolare in cemento armato. E attorno all’igloo spagnolo sta nascendo un effetto comunità. Le cupole di legno stanno spuntando come funghi nella campagna spagnola, a 150 chilometri da Valencia, e costituiscono un primo villaggio con questa moderna ed efficiente tecnica di costruzione.
GUARDA LE IMMAGINI:
(Le immagini sono tratte dalla pagina Facebook “Xilacurve“)