
Indice degli argomenti
VANTAGGI CASE IN LEGNO
La casa in legno non è più un sogno proibito per piccole tribù di ecologisti e di amanti della natura. Il ritorno all’uso di un materiale antico quanto prezioso, anche per gli effetti benefici sull’ambiente, sta diventando sempre più una necessità e un’opportunità. Da non sprecare, considerando le potenzialità dell’Italia in termini di materia prima e anche di tradizione in questo settore. L’architetto Stefano Boeri, per trasformare l’opzione del legno in una scelta da sistema Paese, propone perfino l’istituzione di un ministero del legno, una sorta di volano politico per incentivare l’uso di questo materiale non solo nell’edilizia privata, ma anche in quella pubblica.
LEGGI ANCHE: Case sostenibili, è il momento del legno. Costano meno e sono più sicure
BENEFICI CASE IN LEGNO
Innanzitutto il rilancio delle case in legno, che qualcuno per pregiudizio, per furbizia o per biechi interessi, ancora confonde con gli chalet di montagna, è una scelta allo stesso tempo urbanistica, ambientale, architettonica ed estetica. Tutto sotto il segno di un’autentica e concreta sostenibilità. Con tempi rapidi di costruzione (4-6 mesi), prezzi accessibili anche se sono molto variabili sulla base delle scelte che si fanno (attorno ai 1000-1.500 euro a metro quadrato), ed enormi vantaggi sia ambientali sia economici, sia individuali che collettivi. In poche parole: una casa in legno significa aria più pulita, per tutti, una migliore estetica dei luoghi, per tutti, e un abbattimento importante dei costi energetici, per chi ci vive o ci lavora. Il legno, infatti, è un perfetto isolante naturale, e come tale riduce le spese per riscaldare e raffreddare gli appartamenti o le scuole. Per avere un’idea sulle scelte che si possono fare con la costruzione di una casa in legno, vale la pena visitare il sito dell’azienda trentina Rasom Wood Technology che appunto realizza con il legno non solo case e appartamenti, ma perfino alberghi, edifici pubblici e scuole.
Se riscopriamo la cultura del legno, che appartiene ai nostri codici genetici come la cultura contadina, non faremo fatica a fare tagli che rispettano i cicli della pianta e quindi migliorano la qualità delle nostre foreste. Alcune delle quali non sono affatto valorizzate, come nel caso dell’intera dorsale appenninica e delle Prealpi. Inutile dire che, su questa strada, abbiamo tanti luoghi e regioni che sono già avanti, molto avanti, come il Trentino-Alto Adige e il Friuli Venezia Giulia. E abbiamo, come al solito, il Centro-Sud che invece resta indietro: eppure anche qui le foreste non mancano ma, guarda la coincidenza, la speculazione edilizia è più invasiva. Per questo la spinta che si sta registrando sul mercato immobiliare delle nuove costruzioni a favore del legno (17 case su 100) è molto concentrata nelle regioni del Nord. E ciò non va bene per il sistema Paese.
PERCHÈ COMPRARE UNA CASA IN LEGNO?
- Il legno è un materiale molto confortevole, ecosostenibile, elegante
- Le case in legno hanno il pregio di essere silenziose. Il legno assorbe molto bene i rumori
- Le prestazioni antisismiche sono molto alte, grazie alla flessibilità di questo materiale. In caso di forte terremoto, la casa in legno oscilla, ma non viene giù: ecco perché l’edilizia in legno è molto diffusa in Giappone, un paese estremamente vulnerabile per il rischio sismico
- La casa in legno ha tempi di costruzione più rapidi rispetto a una qualsiasi casa in cemento
- Il legno resiste molto bene al fuoco e ha una bassa capacità di conduzione termica. in caso di incendio, brucia solo la parte esterna del materiale e la carbonizzazione è molto lenta rispetto alle costruzioni in muratura
- Le case in legno durano a lungo nel tempo e grazie alle tecnologie moderne hanno ragionevoli costi di manutenzione.
LEGNO E ANIDRIDE CARBONICA
QUANTO COSTA UNA CASA IN LEGNO?
QUANTO PUO’ DURARE UNA CASA IN LEGNO
La casa in legno non è uno sfizio a tempo. Non è affatto vero che, per le sue caratteristiche, sia destinata a durare pochi anni. Anzi. In teoria, una casa in legno, con le giuste spese di manutenzione da sostenere con regolarità può durare anche mezzo secolo e di più. Molto dipenderà anche dalla qualità del materiale utilizzato e se si tratta di buon legno, i segnali di deterioramento di una casa in legno non arrivano prima dei 50 anni di vita.
MANUTENZIONE DELLA CASA IN LEGNO
CONTROINDICAZIONI DELLE CASE IN LEGNO
- Il progetto di una casa in legno, specie se prefabbricata, non si adatta a successive modifiche. Una volta approvato e realizzato, diventa definitivo.
- Ci sono alcune zone della casa in legno, a partire dalle pareti, che possono essere più esposte al rischio umidità, con tutto quanto ne consegue.
- Fuoco e acqua: guai anche solo a progettare una casa in legno senza tenere in considerazione questi due elementi.
- Un errore di impermeabilizzazione delle fondamenta può avere conseguenze catastrofiche.
- I materiali per la coibentazione devono essere di alta qualità e il tetto va ventilato.
BENEFICI DEL LEGNO
Puntare sul legno, sulla bioedilizia, sui nuovi materiali (anche i mattoni possono essere in legno) è la scommessa giusta per affrontare di petto il complicato tema della ricostruzione dei luoghi devastati dalle scosse sismiche. Anche qui parlano i fatti: le cose migliori, a cominciare dalla ricostruzione delle scuole, nel post terremoto a L’Aquila sono state fatte grazie a costruzioni in legno. E vedremo presto ripetersi il film con un’intera piazza e una scuola ad Amatrice, realizzate con il legno dei boschi limitrofi, ricchi di querce, faggi e castagni. Già, perché il legno si inserisce in una filiera sul territorio, e anche questa è una bella opportunità in termini di nuova e sostenibile crescita economica.
LA PIÙ ANTICA CASA IN LEGNO IN EUROPA
Visualizza questo post su Instagram
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!
TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE SULLE CASE IN LEGNO: