Falsi miti sulle case in legno - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Case in legno: vantaggi, costi e manutenzione

Risparmio energetico, eleganza, antisismicità, resistenza al fuoco. Prezzo medio: tra i 1.400 e i 1.600 euro a metro quadrato

FALSI MITI SULLE CASE IN LEGNO –

Come emerge da alcuni dati diffusi dal Transparency Market Research, il mercato della bioedilizia vale oltre 105 miliardi di dollari, con tassi di crescita annuali del 19 per cento. Tanti i vantaggi, dal risparmio in bolletta al taglio netto delle emissioni di CO2.

LEGGI ANCHE: Case sostenibili, è il momento del legno. Costa 1.650 euro a mq e si risparmiano 600 euro

IL MERCATO DELLE CASE IN LEGNO IN ITALIA –

Anche se, come emerge da una ricerca promossa da I-Com, Enea e Fiaip sull’andamento della compravendita degli immobili ad alta efficienza energetica, il mercato delle abitazioni in classi superiori (A e A +) in Italia avanza del 10 per cento, l’edilizia green made in Italy ancora si muove ancora lentamente rispetto al resto dei paesi industrializzati, complice anche una certa diffidenza verso il mercato delle case prefabbricate in legno.

falsi-miti-sulle-case-in-legno (2)

PER SAPERNE DI PIÚ: Case di legno, ecco le più belle del mondo

MITI DA SFATARE SULLE CASE IN LEGNO –

La spiegazione di così tanta cautela va ricercata in tutta una serie di informazioni che spesso confondono gli utenti, lasciandoli spaesati. Ecco allora quali sono, secondo Immobilgreen.it i cinque falsi miti che confondono il mercato delle case in legno e creano perplessità al momento della scelta di questa tipologia di costruzione sostenibile.

  1. “Vanno bene solo per la montagna o come ricovero attrezzi”: quello delle baite e delle classiche casette da giardino in legno, è solo un piccolo settore di nicchia rispetto al più vasto e innovativo territorio delle costruzioni a telaio o X-Lam. Le case in legno che si avvalgono di queste tecnologie sono infatti esteticamente identiche alle case in calcestruzzo perché le parti lignee, esterne e interne, sono rivestite completamente con i comuni materiali edili.
  2. “Sono abitazioni precarie”: le attuali case prefabbricate possiedono un comfort abitativo di gran lunga superiore a quello delle normali abitazioni perché realizzate in legno, il materiale termoisolante per eccellenza.
  3. “Pericolose in caso d’incendio”: rispetto alle abitazioni costruite in acciaio e cemento, le case di legno bruciano solo in superficie e non crollano su se stesse.
  4. “Poco stabili in caso di terremoto”: le case in legno sono flessibili e leggere e quindi affidabili in caso di eventi sismici.
  5. “Non si può richiedere un mutuo”: è possibile richiedere un particolare tipo di mutuo (S.A.L.) che consente di finanziare la costruzione di edifici biosostenibili, al pari di quelli tradizionali.

falsi-miti-sulle-case-in-legno (3)

PER APPROFONDIRE: Case in legno contro i tifoni, un progetto tutto made in Italy

Share

LEGGI ANCHE:

<