Diverticolite: sintomi, cause e prevenzione

Un segnale è il gonfiore addominale con nausea. Una dieta ricca di fibre per evitarla

diverticolite sintomi

La diverticolite è un tipo di infiammazione che colpisce maggiormente gli uomini, e in particolare, dopo i 40 anni. Di solito, si scopre casualmente, quando si indaga per altre patologie al tratto gastrointestinale. Ma quali sono le cause scatenanti e come si può prevenire.

DIVERTICOLITE

La diverticolite rappresenta una condizione infiammatoria che interessa i diverticoli, piccole sacche che possono formarsi lungo le pareti del tratto digestivo, prevalentemente nel colon.

Questa patologia si manifesta quando i diverticoli diventano infetti o infiammati, portando a sintomi quali dolore addominale, febbre, e alterazioni del ritmo intestinale.

Essa è spesso il risultato di una complicazione della diverticolosi, una condizione caratterizzata dalla presenza di questi diverticoli, ma che in assenza di infiammazione non dà sintomi. L’attenzione medica si rivolge alla gestione dei sintomi e alla prevenzione delle complicazioni, con un focus particolare sull’importanza di una dieta adeguata e, nei casi più gravi, sull’intervento chirurgico.

SINTOMI

La diverticolite si manifesta attraverso una serie di sintomi che possono variare in intensità da persona a persona. Il sintomo più comune è il dolore addominale, solitamente localizzato sul lato sinistro dell’addome, che può variare da lieve a severo. Altri sintomi includono:

  • Febbre
  • Alterazioni del ritmo intestinale con episodi di diarrea o stipsi
  • Nausea e vomito
  • Malessere generale
  • Gonfiore addominale

È fondamentale prestare attenzione a questi segnali e consultare un medico per una valutazione approfondita, soprattutto se i sintomi persistono o si aggravano. La diagnosi tempestiva e il trattamento adeguato possono prevenire complicazioni gravi.

CAUSE

L’infiammazione dei diverticoli, che caratterizza la diverticolite, può essere innescata da vari fattori. Tra questi, i più significativi includono:

  • Alimentazione scorretta: una dieta povera di fibre può aumentare il rischio di formazione dei diverticoli e di conseguente infiammazione.
  • Ridotta attività fisica: lo stile di vita sedentario è stato associato a un maggior rischio di sviluppare diverticolite.
  • Età avanzata: la prevalenza dei diverticoli aumenta con l’età, così come il rischio di infiammazione.
  • Fattori genetici: esiste una predisposizione familiare alla diverticolosi e alla diverticolite.

DIAGNOSI

Per diagnosticare la diverticolosi e distinguere eventuali casi di diverticolite, i medici si affidano a una combinazione di metodi diagnostici. Questi possono includere:

  • Esami del sangue: per rilevare segni di infiammazione o infezione.
  • TAC addominale: offre una vista dettagliata dell’intestino, permettendo di identificare la presenza di diverticoli infiammati.
  • Colonscopia: utilizzata meno frequentemente in fase acuta a causa del rischio di complicanze, può essere impiegata per una valutazione più approfondita una volta risolta la fase infiammatoria.
  • Clisma opaco a  doppio contrasto.

La diagnosi accurata è fondamentale per definire il trattamento più appropriato ed evitare rischi di complicazioni.

CURE

Il trattamento della diverticolite varia in base alla gravità dei sintomi e può includere:

  • Gestione conservativa per casi lievi: modifiche dietetiche, come l’incremento dell’assunzione di fibre e l’uso di antibiotici per trattare l’infezione.
  • Supporto nutrizionale: La terapia può essere affiancata da probiotici per aiutare a riequilibrare la flora intestinale e da misure di supporto come il riposo e l’idratazione. L’approccio al trattamento è dinamico e può richiedere aggiustamenti basati sulla risposta del paziente alle terapie iniziali.
  • Monitoraggio regolare: Per evitare recidive e migliorare i comportamenti nello stile di vita e nella dieta.
  • Trattamento ospedaliero per casi gravi: può essere necessario il ricovero per somministrare liquidi e antibiotici per via endovenosa.
  • Intervento chirurgico: in situazioni di complicanze come la perforazione del colon, l’occlusione intestinale o la formazione di un ascesso, può essere indicata la chirurgia.

Ogni piano di trattamento è personalizzato, basato sulle specifiche esigenze del paziente e sul consiglio del medico curante.

COSA SI RISCHIA

La diverticolite può portare a serie complicazioni se non gestita adeguatamente. Queste includono il rischio di infezioni gravi, come la peritonite, causata da perforazioni intestinali. Inoltre, si possono formare ascessi o occlusioni intestinali, che impediscono il normale passaggio delle feci. Anche le fistole, connessioni anormali tra l’intestino e altri organi, rappresentano un rischio. Riconoscere e trattare tempestivamente questi segnali è cruciale per prevenire danni a lungo termine.

Oltre alle complicanze già menzionate, è importante riconoscere che la diverticolite può portare a condizioni come sanguinamento intestinale e infiammazione cronica, che può influenzare significativamente la qualità della vita. Questi rischi sottolineano l’importanza di una gestione attenta e di un monitoraggio continuo per chi è affetto da questa condizione.

COSA MANGIARE

La dieta gioca un ruolo chiave nella gestione e prevenzione della diverticolite. Seguire un’alimentazione ricca di fibre è fondamentale, poiché aiutano a mantenere la regolarità intestinale e prevenire la pressione che può causare la formazione di diverticoli. Si raccomandano:

  • Frutta e verdura fresca: fonti naturali di fibre, vitamine e minerali.
  • Cereali integrali: come pane, pasta e riso integrali per aumentare l’apporto di fibre.
  • Legumi: fagioli, lenticchie e ceci sono ottimi per la loro alta contenuto di fibre.

Durante una fase acuta di diverticolite, potrebbe essere necessario modificare temporaneamente la dieta per ridurre l’infiammazione, optando per alimenti più facilmente digeribili e a basso contenuto di fibre, per poi reintegrare gradualmente le fibre nella dieta.

COSA NON MANGIARE

Durante la diverticolite, specie nella fase acuta, e anche quando si ha la tendenza a questo problema, è opportuno rinunciare ad alcuni cibi.
  • Frutta e verdura con molti semini che possono finire nel diverticolo
  • Verdure con fibre lunghe
  • Superalcolici e bevande zuccherine
  • Alimenti piccanti
  • Pepe e peperoncino

PREVENZIONE

Per prevenire la formazione di diverticoli e ridurre il rischio di diverticolite, è importante adottare uno stile di vita salutare che includa:

  • Dieta ricca di fibre: incrementare il consumo di frutta, verdura e cereali integrali.
  • Idratazione adeguata: bere abbondante acqua per facilitare il transito intestinale.
  • Esercizio fisico regolare: mantenere un’attività fisica costante per stimolare la funzione intestinale.
  • Evitare il fumo e limitare l’alcool: questi fattori possono aumentare il rischio di complicanze.

Queste misure, insieme a controlli medici periodici, possono contribuire significativamente a prevenire la diverticolite e a mantenere un intestino sano.

COME CURARE E RAFFORZARE L’INTESTINO:

Torna in alto