rinnovabili

Rinnovabili: il made in Italy fatturerà oltre 100 miliardi al 2020

Continua ad essere una filiera dalle mille promesse quella delle fonti rinnovabili italiane. Dal palco della seconda Conferenza del diritto dell’Energia 2001, Emilio Cremona, presidente del GSE, ha spiegato cosa aspetta alle eco-energie ‘made in Italy’ per i prossimi anni e quali nodi debbano essere necessariamente sciolti per non fermare l’ottimo trend fino ad oggi […]

Rinnovabili: il made in Italy fatturerà oltre 100 miliardi al 2020 Leggi tutto »

automobile

Pneumatici per risparmiare

La combinazione tra ridotti spazi di frenata su asciutto e bagnato e bassa resistenza al rotolamento in passato e’ sempre stata considerata estremamente problematica. Il leader europeo dei costruttori di pneumatici Continental lancia ora un prodotto in grado di risolvere con apparente facilita’ questo conflitto: il nuovo ContiEcoContact 5. Gli ingegneri della progettazione hanno dovuto

Pneumatici per risparmiare Leggi tutto »

elezioni

Seggi aperti 3 volte in un mese. Spreco di energie e di denaro

Lettere al Direttore MARIO CALABRESI Gentile Direttore, nell’ultimo riordino del sistema scolastico sono stati tagliati 90 milioni di euro destinati alle borse di studio causa crisi. Lo stesso governo, risparmioso, ligio ai conti, non vuole accorpare il referendum e le elezioni amministrative per meri fini politici, evitando così un risparmio di 300 milioni di euro.

Seggi aperti 3 volte in un mese. Spreco di energie e di denaro Leggi tutto »

germany

Toilette senz’acqua per non spercarla: la nuova idea di Bill Gates

dal nostro corrispondente  DANILO TAINO BERLINO – Forse impressionato dai bagni lussuosi dell’Hotel Adlon di Berlino, mercoledì sera Bill Gates ha rivelato uno dei suoi progetti più recenti. Durante una cena con un gruppo di editori e di giornalisti nell’albergo più famoso della capitale tedesca, ha commentato lo spreco di acqua che quotidianamente avviene nelle

Toilette senz’acqua per non spercarla: la nuova idea di Bill Gates Leggi tutto »

ospedale

L’Aquila, sfacelo all’ospedale

Sono passati due anni ma proprio non sembra: l’ospedale dell’Aquila non è molto diverso da come si presentava all’indomani della disastrosa scossa di terremoto che il 6 aprile 2009 devastò il capoluogo abruzzese. Lo dimostrano queste foto scattate di nascosto nelle sale operatorie abbandonate, nei corridoi ancora pieni di macerie, nelle stanze dove ammuffiscono le

L’Aquila, sfacelo all’ospedale Leggi tutto »

nucleare

Fukushima, radioattività alle stelle

Lo iodio radioattivo trovato nell’acqua marina dinanzi al reattore numero 2 dell’impianto atomico di Fukushima, in Giappone, è 7,5 milioni di volte superiore al limite legale. Lo scrive la stampa nipponica, precisando che il campione è stato raccolto il 2 aprile e dunque prima che la società che gestisce la disastrata centrale, la Tepco, cominciasse

Fukushima, radioattività alle stelle Leggi tutto »

italia

Unesco, il governo dimentica Portofino

Si infrange il sogno dell’Unesco, per il Parco di Portofino. È infatti rimasto fuori dalla lista ufficiale delle undici candidature italiane ai siti "patrimonio dell’umanità", consegnate a Parigi il 31 marzo, dalla commissione nazionale italiana per l’Unesco. Non ci sta, l’associazione internazionale Amici del Monte di Portofino a vedersi soffiare sotto il naso una candidatura

Unesco, il governo dimentica Portofino Leggi tutto »

monnezza

Napoli, giornata della vergogna. Nasce il monnezza day

di CRISTIANA ZAGARIA La città si prepara per il “Munnezza day”. Appuntamento sabato, in piazza Dante (alle 10) per una manifestazione generale: il giorno dell’indignazione. Una sola la parola d’ordine: «Vogliamo un piano alternativo dei rifiuti». I cittadini si organizzano per reagire alla nuova emergenza rifiuti. Secondo una stima del Comune sono ancora oltre 1900

Napoli, giornata della vergogna. Nasce il monnezza day Leggi tutto »

nucleare

Giappone, “Travaso acqua radioattiva in mare”

Scoraggiati dal compito che li aspetta e sollecitati dalla crescente pericolosità della centrale nucleare di Fukushima, i tecnici sono passati a metodi più sbrigativi, cominciando a riversare tonnellate d’acqua contaminata nel Pacifico con conseguenze che loro assicurano trascurabili ma che molti sospettano invece gravissime. Le operazioni di travaso in mare sono cominciate alle 19:00 ora

Giappone, “Travaso acqua radioattiva in mare” Leggi tutto »

Merkel: “Addio all’atomo: vi spiego le tappe”

Prende corpo il piano di uscita dal nucleare tedesco. In un’intervista a Bild am Sonntag, la cancelliera Angela Merkel ha annunciato un altro passo della sempre più precipitosa ritirata dall’atomo: una rivoluzione energetica per la quale cercherà il più ampio consenso possibile. All’inizio di maggio saranno avviati confronti con i rappresentanti delle chiese, ambientalisti e

Merkel: “Addio all’atomo: vi spiego le tappe” Leggi tutto »

nucleare

Fukushima, è fallito il tentativo di tappare la falla con il calcestruzzo

Gli ingegneri al lavoro nella centrale di Fukushima Daiichi non sono ancora riusciti a tappare la crepa da cui viene riversata acqua radioattiva nel Pacifico, ma hanno annunciato che in un’ispezione portata a termine domenica non sono state trovate altre falle. Si pensa che la lunga crepa da 20 centimetri sia stata causata dal terremoto

Fukushima, è fallito il tentativo di tappare la falla con il calcestruzzo Leggi tutto »

soldii01g

L’Arabia investe 100 mln in solare e nucleare

Nonostante l’Arabia Saudita sia il maggiore produttore mondiale di petrolio i nuovi piani energetici del paese si fondano su investimenti che andranno ad incrementare soprattutto la produzione di energia solare, con spazio anche per nuove centrali nucleari. A tal proposito sono stati annunciati in via ufficiosa finanziamenti per 100 milioni di dollari, che serviranno a

L’Arabia investe 100 mln in solare e nucleare Leggi tutto »

sarkel3

Babele Europa

Riva Gigi Il danno collaterale più fragoroso delle bombe sganciate su Tripoli si avverte esattamente 2.115 chilometri più a Nord: a Bruxelles. Ne esce devastata la fragile costruzione di un’Europa politica. E ci vorranno anni per sgombrare le macerie. Oltre i compromessi di facciata, buoni per le ipocrisie istituzionali, ci sono due fotografie emblematiche dello

Babele Europa Leggi tutto »

Spegnete tv e dvd figli felici e intelligenti con amici e fantasia

ELENA DUSI “NON comprategli i dvd di Baby Einstein, che promettono di sviluppare l’intelligenza dei bambini. Piuttosto, inondateli di baci e parole”. Perché da sempre i cuccioli d’uomo sono cresciuti in tribù dove gli individui si guardano e si scambiano messaggi, e non davanti ad apparecchi che comunicano a senso unico. Ed è guardando ai

Spegnete tv e dvd figli felici e intelligenti con amici e fantasia Leggi tutto »

firenze

Oggi a Firenze torna la domenica ecologica

Tiro con l’arco, pattinaggio, passeggiata ambientale, esposizione mezzi elettrici, l’edizione straordinaria del Mercatale di Firenze, oltre alla classica del podismo Vivicitta’ organizzata dalla Uisp e gia’ programmata in questa data. Queste le iniziative promosse dal Comune di Firenze in calendario per questa domenica ecologica. ‘Ci e’ sembrato bello – ha sottolineato l’assessore all’ambiente Stefania Saccardi –

Oggi a Firenze torna la domenica ecologica Leggi tutto »

cibo2

Il Friuli vieta gli Ogm

Il Consiglio Regionale ha approvato ieri una legge che vieta le colture geneticamente modificate, salvo che per fini sperimentali. Il provvedimento è stato preso in conseguenza delle polemiche causate dalle semine illegali di mais modificato nel Friuli orientale sperimentate da Futuragra, associazione di agricoltori pro organismi geneticamente modificati. Nello specifico la legge vieta la semina

Il Friuli vieta gli Ogm Leggi tutto »

sole

Il mercato del fotovoltaico

Nel 2010 il mercato fotovoltaico si è assestato su tassi di crescita consistenti soprattutto se si considera che si sono verificati in un periodo di stagnazione economica. All’inizio di gennaio i dati diffusi dall’osservatorio internazionale iSuppli parlavano per il fotovoltaico di un “boom oltre le aspettative: è raddoppiato nel 2010 e raddoppierà ancora nel 2011,

Il mercato del fotovoltaico Leggi tutto »

acqua7

Un premio per il risparmio idrico

Un premio per il risparmio idrico al Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale. Grazie al progetto "Conservazione e valorizzazione delle risorse idriche nel comprensorio di bonifica", l’ente ha ricevuto un riconoscimento nazionale nell’ambito di un convegno nazionale svoltosi a Bologna il cui il tema riguardava la gestione sostenibile partecipata e intersettoriale della risorsa idrica. "Il nostro

Un premio per il risparmio idrico Leggi tutto »

ospedale

Ecco come risparmiare sui medicinali

Razionalizzare la spesa farmaceutica ospedaliera si puo’, e si deve. Lo impongono l’arrivo di molecole sempre piu’ costose e la cronicizzazione di molte patologie. E uno dei sistemi piu’ semplici ed efficaci e’ la distribuzione diretta dei medicinali ai pazienti in dimissione e, nel caso di malati cronici, tramite l’Asl e in assistenza domiciliare. Se

Ecco come risparmiare sui medicinali Leggi tutto »

Torna in alto