banche

Prelievi, bonifici, sms in Italia le banche più care

di ANDREA GRECO   Il primato che nessuno ci insidia è di avere le banche più costose d’Europa. L’Antitrust ha avviato l’ennesima indagine conoscitiva sui costi dei conti correnti, ma è anche il segnale della capacità del mondo bancario di evitare ogni tentativo di ridurre le commissioni. Il Garante è piuttosto esplicito nell’indicare le caratteristiche […]

Prelievi, bonifici, sms in Italia le banche più care Leggi tutto »

nucleare

Fukushima, verso smantellamento reattori

Il governo giapponese adotta la linea drastica nei confronti della centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dal sisma e dallo tsunami dello scorso 11 marzo. E considera l’ipotesi di smantellare tutti e sei i reattori dell’impianto Daiichi, ha detto il portavoce del governo giapponese citato dall’agenzia Kyodo News. In giornata la Tepco aveva annunciato di voler

Fukushima, verso smantellamento reattori Leggi tutto »

universita

Atenei, così la Gelmini smarrisce i 6 miliardi stanziati dall’Europa

Il ministero dei tagli, la Pubblica istruzione che con l’ultima riforma ha portato via 400 milioni all’università italiana, non sa spendere 6,2 miliardi che l’Europa ci offre chiedendoci di investirli nel futuro. Sono i fondi Pon (Programma operativo nazionale) sulla Ricerca e competitività, i più grandi tra i fondi strutturali Ue, previsti per l’arco temporale

Atenei, così la Gelmini smarrisce i 6 miliardi stanziati dall’Europa Leggi tutto »

benzina

Chi va con meno carburante, vince e va lontano

Era il 1984 quando la Shell lanciò un’interessante iniziativa finalizzata a progettare, realizzare e testare veicoli efficienti da un punto di vista energetico. Sono passati quasi 30 anni e la Eco-marathon, il progetto di educazione e formazione rivolto principalmente ai giovani e voluto dal colosso petrolifero, festeggia quest’anno la sua XXVII edizione. Ogni anno infatti

Chi va con meno carburante, vince e va lontano Leggi tutto »

soldi11

La Regione Calabria risparmia 1,6 milioni di Euro

Grazie all’approvazione da parte del Consiglio Regionale della proposta di legge per il Burc telematico, la Regione Calabria taglierà le spese di oltre un milione e seicento mila euro. Il risparmio sarà determinato dall’anticipo di un anno, rispetto alle previsioni normative nazionali, dell’entrata in vigore del BURC esclusivamente telematico e dalla conseguente abolizione della versione

La Regione Calabria risparmia 1,6 milioni di Euro Leggi tutto »

soldi

Tremonti: “Nella Costituzione ci vuole una norma blocca-debito”

L’obiettivo immediato è il pareggio di bilancio, il deficit zero. Poi tra quattro anni, nel 2015, partirà la lotta al «terzo debito pubblico del mondo», magari con l’aiuto stringente dell’inserimento nella Costituzione, come già fatto da altri partner europei, di una norma «blocca debito». E’ il programma-proposta enunciato dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti nel corso

Tremonti: “Nella Costituzione ci vuole una norma blocca-debito” Leggi tutto »

rinnovabili

Eco-energie, un pilastro nella ricostruzione del Giappone

Il “grande schema per la ricostruzione” del Giappone, dopo il catastrofico terremoto e lo tsunami dell’11 marzo, non può far a meno di prevedere una revisione della politica energetica complessiva del paese ampliando la spinta sulle energie alternative. Le parole appartengono al capo di gabinetto Yukio Edano che, dopo i continui allarmi di cui è

Eco-energie, un pilastro nella ricostruzione del Giappone Leggi tutto »

sud

I soldi sprecati al Sud

Mario Giordano Poi dicono che il Sud è senza soldi. Balle. Il Sud è pieno di soldi. Basterebbe che li prendesse. I soldi sono lì, pronti, cash, a disposizione. Bisognerebbe solo compilare l’apposito modulo. Basterebbe averne voglia. Basterebbe un’idea. Non ci credete? Stiamo parlando di 31 miliardi, più di 60mila miliardi delle vecchie lire, tre

I soldi sprecati al Sud Leggi tutto »

energia dal mare piu affidabile di solare ed eolico

La Scozia punta sulle maree: ok alla più grande centrale elettrica del mondo

MILANO – La più grande centrale elettrica che produrrà energia dalle maree sarà installata in Scozia nello stretto di Islay, tra l’omonima isola famosa per il whisky e quella di Jura. L’approvazione al progetto è giunta dal governo scozzese lo scorso 17 marzo, un esecutivo che si sta lanciando sulle energie rinnovabili in previsione del

La Scozia punta sulle maree: ok alla più grande centrale elettrica del mondo Leggi tutto »

mare a~1

Aiuto, si è spopolato l’Adriatico, “Fate tornare vongole e triglie”

Jenner Meletti  FANO – Visto dalla spiaggia sembra uguale a sempre, il mare Adriatico. <E invece è cambiato dentro, si può dire che sia diventato “sterile”. Capita ogni anno, di non riuscire a pescare una specie o l’altra. Non trovi i calamari, ad esempio, ma porti a casa le triglie o le alici. Da settembre

Aiuto, si è spopolato l’Adriatico, “Fate tornare vongole e triglie” Leggi tutto »

sportello

La semplificazione? Può attendere

  Una circolare ministeriale che smentisce una legge, e che viene precisata dalla lettera di un altro ministro. Non è proprio il massimo per il debutto di quella che doveva essere una delle semplificazioni burocratiche più importanti per la vita delle imprese. La novità, lo Sportello unico per le attività produttive in via telematica, arriva,

La semplificazione? Può attendere Leggi tutto »

soldi 2

La casa? Costa 18 anni di stipendi

Case sempre più care, affitti alle stelle e costi di manutenzione che sono triplicati in dieci anni. Ormai per comprare un’abitazione media, 90 metri quadrati in zona semicentrale di una grande area metropolitana, bisogna mettere da parte più di 18 anni di stipendi. Sempre dal 2001 a oggi i costi per la casa, dalle bollette

La casa? Costa 18 anni di stipendi Leggi tutto »

berlusconi spl 3001

Silvio guadagna 40.897.004 di euro. Bersani e Casini sono i più poveri

Rispetto alla denuncia dei redditi del 2009, il premier ha guadagnato 17.839.023 euro in più. Tra i leader di partito Casini, Bersani e Di Pietro risultano meno abbienti, nel 2010, rispetto al 2009 mentre Gianfranco Fini e Umberto Bossi sono più ricchi. Secondo le dichiarazioni dei redditi 2010 il segretario del Pd nel 2010 ha

Silvio guadagna 40.897.004 di euro. Bersani e Casini sono i più poveri Leggi tutto »

cavallo

Sprechi al galoppo

Stefano Livadiotti   Quarantotto metri quadrati: praticamente un mini appartamento. È lo spazio medio di cui dispongono, negli otto sterminati piani di un palazzone su via Cristoforo Colombo, nel quartiere romano dell’Eur, i 176 dipendenti dell’Unione nazionale per l’incremento delle razze equine, una sorta di ministero dell’ippica. Nel bilancio dello Stato l’Unire figura come un

Sprechi al galoppo Leggi tutto »

acqua7

Regno Unito, la popolazione è attenta e risparmia acqua

I residenti delle nuove abitazioni ecologiche utilizzano, in media, meno acqua di quanto il governo britannico si sia raccomandato fissando a 125 litri il limite massimo di consumo procapite giornaliero. A rivelarlo un nuovo studio condotto dalla Fondazione NHBC e ottenuto analizzando per 6-12 mesi sette diverse abitazioni realizzate utilizzando lo standard di costruzione conosciuto

Regno Unito, la popolazione è attenta e risparmia acqua Leggi tutto »

solare

UNI: nuovo progetto di norma per prestazioni energetiche edifici

 E’ iniziata questo 21 marzo e terminerà il prossimo 5 aprile l’inchiesta pubblica preliminare sul nuovo progetto di norma nazionale elaborata dall’UNI, l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione. La specifica tecnica in questione si applica al settore dei consumi energetici nell’edilizia e intende fornire dati e metodi per la determinazione del fabbisogno di energia, termica e

UNI: nuovo progetto di norma per prestazioni energetiche edifici Leggi tutto »

bottiglie vetro

Olio di casa mia

Per dare il giusto riconoscimento a quanti, per pura passione, si dedicano alla cura di oliveti e ne scongiurano l’abbandono, anche quest’anno le Condotte Slow Food di Terra di Lavoro e l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, in collaborazione con il Comune di Camigliano (CE) e con il patrocinio della Provincia di Caserta e dell’Associazione nazionale

Olio di casa mia Leggi tutto »

treno

Italia ad andamento lento

Dal 1909, anno in cui la Trento-Malè fu inaugurata ufficialmente, sono trascorsi un secolo e due anni. Nata come tramvia, la linea era la più lunga ferrovia elettrificata in esercizio nell’intero impero austroungarico.  Progettata dagli austriaci, vide presto accrescere la propria importanza per lo sviluppo economico e sociale della zona, perché riuscì a sottrarre persone

Italia ad andamento lento Leggi tutto »

sole

Sorgerà in India la prima centrale integrata ad acqua e sole

Realizzare centrali integrate a energia solare e idroelettrica, grazie a impianti fotovoltaici a concentrazione che, anziché essere disposti sulla terraferma, galleggiano sull’acqua dei bacini idrici. È questo l’obiettivo di una nuova tecnologia denominata Liquid Solar Array (LSA), che è stata sviluppata da Phil Connor, direttore esecutivo della società australiana di energia solare Sunengy. Negli impianti

Sorgerà in India la prima centrale integrata ad acqua e sole Leggi tutto »

provincia palazzo 296

‘Le Province? Un carrozzone’

“Che il federalismo proceda è un bene, ma potrà tramutarsi in un grave errore se spianerà la via all’introduzione di maggiori imposte. In questo caso il conto verrebbe presentato ad imprese e famiglie mentre andrebbe girato tutto intero alla politica che favorisce spese inutili e sprechi insopportabili. Invece nel nostro Paese avviene che sia molto

‘Le Province? Un carrozzone’ Leggi tutto »

letta

Saltano (di nascosto) i tagli alla politica

 Sergio Rizzo ROMA – Trasudavano indignazione, le parole di Marco Marsilio: «Pretendere che lavorino gratis o rimettendoci di tasca loro significa allontanare i cittadini onesti e normali dalla politica e dalle istituzioni». Il deputato del Pdl ce l’aveva con la manovra economica di Giulio Tremonti che aveva abolito le indennità dei consiglieri circoscrizionali. Un segnale

Saltano (di nascosto) i tagli alla politica Leggi tutto »

mitch epstein

Il prezzo della crescita

Internazionale.it l progetto American power di Mitch Epstein è nato nel 2003, quando il fotografo è stato invitato a documentare i danni ambientali provocati dalla centrale a carbone della American Electric Power a Cheshire, nell’Ohio. Dopo aver visto la cittadina devastata, Epstein ha deciso di attraversare gli Stati Uniti per esaminare il ruolo dell’energia nel

Il prezzo della crescita Leggi tutto »

Torna in alto