Nome dell'autore: Redazione

Troppi turisti, il comune di Cortina D’Ampezzo vieta il bagno nel Lago del Sorapis (foto)

Questo angolo di paradiso, dalle acque turchesi, con bianche pareti rocciose e dolci pascoli sullo sfondo, è preso d’assalto da sempre più persone. Ragione per la quale il sindaco Gianpietro Ghedina, per tutelarne la particolarità, ha imposto il divieto di balneazione

Troppi turisti, il comune di Cortina D’Ampezzo vieta il bagno nel Lago del Sorapis (foto) Leggi tutto »

DIVIETO BALNEAZIONE LAGO SORAPIS

In difesa delle orchidee, quattrocento volontari si mettono a studiare per salvare questi fragili fiori

Attualmente sono tra le comunità vegetali più minacciate in Europa, per questa ragione il progetto LIFEorchids, coordinato dall’Università di Torino e Legambiente, e cofinanziato dalla Unione europea, ha avviato un’iniziativa di cinque anni per difendere il loro habitat in Italia Nord-occidentale e promuoverne, insieme ai volontari, il ripopolamento

In difesa delle orchidee, quattrocento volontari si mettono a studiare per salvare questi fragili fiori Leggi tutto »

LEGAMBIENTE ORCHIDEE

Ragazzi autistici che controllano i sistemi di sicurezza nelle ferrovie. Ecco come il progetto ‘Rain Man’ valorizza i loro talenti

L’iniziativa è stata possibile grazie all’impegno della Usl di Bologna e di Alstom, una multinazionale che si occupa di progettazione e realizzazione di soluzioni per il segnalamento ferroviario. Dopo un periodo di formazione e di tirocinio quattro uomini, tra i 18 e i 42 anni, con disturbo dello spettro autistico sono stati assunti a tempo indeterminato

Ragazzi autistici che controllano i sistemi di sicurezza nelle ferrovie. Ecco come il progetto ‘Rain Man’ valorizza i loro talenti Leggi tutto »

RAGAZZI AUTISTICI PROGRAMMATORI

Sunita Narain, l’ambientalista che in India si batte per modelli di sviluppo più “green”

Tenace e appassionata, questa donna di 57 anni è stata inserita tra le persone più influenti del mondo dalla rivista Time. E ha contribuito alla buona riuscita di “Before the Flood”, il documentario dedicato alla salvaguardia del pianeta a firma Leonardo Di Caprio

Sunita Narain, l’ambientalista che in India si batte per modelli di sviluppo più “green” Leggi tutto »

LOTTARE PER UN MONDO SOSTENIBILE

I libri bruciano, la cultura re-esiste. La Pecora Elettrica, il caffè-libreria di Centocelle che era stato incendiato, riaprirà (foto)

Il locale è stato dato alle fiamme nella notte del 25 aprile ma grazie allo sforzo di un’intera comunità, che ha messo insieme più di 33mila euro con una raccolta fondi online, riaprirà più bello e vitale di prima

I libri bruciano, la cultura re-esiste. La Pecora Elettrica, il caffè-libreria di Centocelle che era stato incendiato, riaprirà (foto) Leggi tutto »

CAFFÈ LIBRERIA PECORA ELETTRICA4

Pesca elettrica, finalmente l’Europa la seppellisce. Una battaglia vinta, ma bisogna ancora combattere

L’aula di Bruxelles ha finalmente vietato questa tecnica micidiale che danneggia il mare, mette a rischio l’ecosistema e penalizza i piccoli pescatori. Ora però la disposizione dovrà essere recepita dai singoli Stati, senza dimenticare che i cittadini europei dovrebbero essere rimborsati dei 21,5 milioni di euro di sovvenzioni che ne hanno permesso lo sviluppo

Pesca elettrica, finalmente l’Europa la seppellisce. Una battaglia vinta, ma bisogna ancora combattere Leggi tutto »

pesca elettrica

Festival dello sviluppo sostenibile, 17 giorni per dare forma al cambiamento (video)

Dalla lotta al riscaldamento globale all’innovazione tecnologica, dal futuro del lavoro alla lotta alla povertà e alle disuguaglianze. La terza edizione del Festival si terrà dal 21 maggio al 6 giugno, con il messaggio ‘Mettiamo mano al nostro futuro’ per richiamare tutti all’azione individuale e collettiva

Festival dello sviluppo sostenibile, 17 giorni per dare forma al cambiamento (video) Leggi tutto »

FACEBOOK 1200 x 630 2

Roma, la ciclofficina dove gli studenti imparano il rispetto per l’ambiente e l’educazione civica (video)

Il laboratorio, aperto all’interno della scuola media Mazzini, permette ai ragazzi di sporcarsi le mani, sviluppando abilità manuali e di logica. Il tutto a favore di un modello di mobilità più sostenibile e quindi più vicina alle esigenze e al benessere delle persone

Roma, la ciclofficina dove gli studenti imparano il rispetto per l’ambiente e l’educazione civica (video) Leggi tutto »

CICLOFFICINA ROMA