Affidabile e leale, il pastore olandese è un ottimo cane da compagnia ma anche da guardia. Di taglia medio-grande, può avere pelo corto, lungo oppure ruvido, a seconda della varietà. Intelligente, molto attivo, affettuoso anche se non troppo giocherellone.
Indice degli argomenti
PASTORE OLANDESE: ORIGINI
Il pastore olandese originariamente era impiegato nelle campagne olandesi per tenere le greggi lontane dai raccolti e al tempo stesso accompagnarle durante gli spostamenti. Ma faceva anche da guardia alle proprietà. Successivamente venne adottato come cane da polizia, cane guida per i ciechi, cane da seguito. Lo standard di razza venne ufficializzato nel 1898.
PASTORE OLANDESE: ASPETTO
Un cane di taglia media dall’aspetto armonico e potente che possiamo trovare in 3 varietà a seconda della lunghezza e della tipologia di pelo. Ecco le principali caratteristiche del cane pastore olandese secondo quanto riporta la scheda Enci:
- La lunghezza del corpo supera l’altezza al garrese;
- Il muso è leggermente più lungo della fronte piatta;
- Gli occhi sono scuri e di media misura, a forma di mandorla, e leggermente obliqui;
- Le orecchie sono di media misura;
- Il collo non è troppo corto e non presenta pieghe;
- L’altezza al garrese dei maschi è di 57-62 cm e quello delle femmine è di 55-60 cm.
LEGGI ANCHE: Border Collie: origini, carattere, qualità e cosa sapere prima di prenderlo
PASTORE OLANDESE: VARIETÀ
Esistono 3 varietà di pastore olandese in base alla lunghezza e alla tipologia di pelo.
- Pastore olandese a pelo corto. Il pelo è abbastanza duro, non eccessivamente corto, il sottopelo è lanoso.
- Pastore olande a pelo lungo e dritto, ruvido, senza riccioli e onde.
- Pastore olandese a pelo ruvido, denso, fitto e arruffato.
Il colore del mantello è tigrato con base dorata o argento e tigratura su tutto il corpo.
PASTORE OLANDESE: CARATTERE
Il pastore olandese è un cane molto indipendente e affidabile, coraggioso e intelligente. Pur essendo affettuoso, non è particolarmente giocherellone. Ha bisogno di trascorrere molto tempo all’aria aperta e può adattarsi alla vita di appartamento purché lo si porti spesso a fare lunghe passeggiate.
LEGGI ANCHE: Jack Russel, il cane che vive più a lungo
PASTORE OLANDESE: CURE E SALUTE
Il pastore olandese è un cane che gode di ottima salute e che non richiede quindi particolari attenzioni se non quelle di routine. L’unica patologia a cui è predisposto è rappresentata dalle displasie articolari.
QUANTO COSTA UN CUCCIOLO DI PASTORE OLANDESE?
I cuccioli acquistati presso allevamenti autorizzati, certificati Enci, con tanto di pedigree, possono costare circa dai 1000 ai 1800 euro.
COME VIVERE FELICI CON I NOSTRI AMICI A QUATTRO ZAMPE: