Pastore tedesco: che fare per adottarlo e come prendersene cura
Questo sito contribuisce all'audience di

Pastore tedesco: carattere, razza e adozione

Un cane affettuoso, intelligente, coraggioso. Un compagno di vita ideale, che ama molto stare all'aperto

Un cane muscoloso, di pelo corto e di taglia grande (può pesare fino a quaranta chili), ma bellissimo. Il pastore tedesco è il più popolare e conosciuto cane da guardia: ma non è una funzione che svolge alla cieca, meccanica. Grazie alla sua intelligenza, è un cane duttile, pronto a essere addestrato e infatti viene impiegato in diversi modi.

PASTORE TEDESCO CARATTERISTICHE

Cane dal corpo muscoloso, il pastore tedesco è un ottimo cane da guardia e da compagnia. Intelligente, con pelo corto o pelo lungo, di diversi colori. Il muso è a cono, la coda pendente, il collo è possente, gode di buona salute anche perché è particolarmente energico.

Il peso dei maschi può raggiungere i 40 Kg mentre le femmine arrivano a un massimo di 32 Kg. L’altezza va dai 60 ai 65 cm nei maschi e dai 55 ai 60 nelle femmine.

COME SI COMPORTA IL PASTORE TEDESCO

Il cane da pastore tedesco è intelligente, dolce e coraggioso. Ma anche combattivo e molto equilibrato. Non a caso è ritenuto un ottimo cane da guardia. Non per questo inadatto alla vita di famiglia, anzi! Il pastore tedesco si affeziona moltissimo anche ai bambini, con cui ama giocare dimostrandosi molto paziente. Essendo energico, non ama la vita troppo sedentaria ma preferisce trascorrere parecchio tempo all’aria aperta. Il pastore tedesco è il cane più adatto, grazie alle sue qualità, come guida per i non vedenti. A questa attività fu avviato dall’americana Doroty Eustis, che fondò una rubrica sul settimanale The Saturday Evening Post dedicata proprio alle capacità dei pastori tedeschi come cani guida.

Ricapitolando, ecco le sue caratteristiche caratteriali:

  • Intelligente
  • Dolce
  • Coraggioso
  • Combattivo
  • Equilibrato
  • Giocoso
  • Energico

LEGGI ANCHE: Cane d’alce: carattere e dove si trova

STORIA DEL PASTORE TEDESCO

Nasceva circa 100 anni fa in Baviera, dove veniva impiegato come cane da guardia per le greggi. Fu il capitano Max Von Stephanitz a selezionarlo fra numerosi cani pastore tedeschi, dopo numerosi incroci tra il Turinga e il Wuttermberg. Gli standard di razza risalgono al 1899, periodo di fondazione dell’Unione del cane da pastore tedesco.

LEGGI ANCHE: Labrador Retriever: scopriamone origini, carattere, alimentazione e come prendersene cura

COME SI COMPRA E COME SI ADOTTA UN PASTORE TEDESCO

Il costo di un cucciolo rientra nella fascia media, tra gli 800 e i 1500 euro. I cuccioli vanno acquistati presso allevatori seri riconosciuti dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Vi forniranno le informazioni di cui avete bisogno ed eviterete di incorrere in allevamenti poco affidabili. E fate attenzione anche a chi vende cuccioli su siti di annunci a prezzi stracciati.

Oppure, anziché acquistarlo, meglio ancora sarebbe adottarlo. Non mancano infatti gli esemplari che hanno bisogno di aiuto. Dove trovarli? Per esempio sul gruppo fb ““S.O.S Pastori Tedeschi Cuccioli e Cuccioloni”.

PASTORE TEDESCO PRO E CONTRO

Di pro ce ne sono moltissimi visto che si tratta di un cane così dolce, coraggioso e affidabile. I contro semmai riguardano il costo di mantenimento perché il pastore tedesco, pur godendo di buona salute, richiede controlli periodici, un’alimentazione di ottima qualità e molta dedizione. Come d’altronde qualunque altro cane. Inoltre il pastore tedesco, di fatto il cane da guardia più popolare e diffuso nel mondo, è un animale che richiede molte attenzioni, fin da quando è cucciolo, e una certa esperienza nell’addestrarlo e poi nel curarlo. Inoltre non ama molto la presenza degli estranei (anche in questo va educato), e soffre facilmente della sindrome di separazione se il padrone lo lascia per un periodo anche breve. insomma: il pastore tedesco non è un cane per tutti.

LEGGI ANCHE: Jack Russel, il cane che vive più a lungo

QUANTO PUO COSTARE UN CUCCIOLO DI PASTORE TEDESCO?

Il pastore tedesco di solito costa tra gli 800 e i 1500 euro. Un prezzo che rientra nella fascia media. Cura e mantenimento di questi cani richiede parecchie spese per l’allevatore e quindi il costo non è poi così elevato. Tenete presente che, a parte il prezzo iniziale, il pastore tedesco dev’essere nutrito con alimenti di qualità e costantemente monitorato a livello di salute, fin da cucciolo. Spese ulteriori che vanno messe in conto.

DOVE SI COMPRANO I PASTORI TEDESCHI?

I pastori tedeschi si comprano presso allevamenti autorizzati, riconosciuti dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Gli allevamenti di questo tipo vi consegneranno attestati vari e pedigree. L’acquisto online presso siti di annunci è da evitare perché può nascondere allevamenti poco seri, che non si prendono realmente cura degli animali, se non addirittura traffici illegali di cuccioli.

pastore tedesco

PASTORE TEDESCO CUCCIOLO

Il pastore tedesco ha bisogno di essere educato ed istruito fin da cucciolo. Altrimenti rischia di diventare prepotente, aggressivo e di non gradevole compagnia. Per educare un pastore tedesco cucciolo, che arriverà in casa con la grandezza di un barboncino, bisogna fare attenzione ad alcune cose. Primo: non farlo giocare in modo sbagliato, e nei momenti sbagliati, come per esempio dopo i pasti. Secondo: i comandi devono essere pochi e chiari. Terzo: non siate sempre severi, e alternate il rigore con la dolcezza. Servirà a stemperare il carattere del pastore tedesco.

PATOLOGIE DEL PASTORE TEDESCO

Dicevamo che è un cane tendenzialmente sano, senza grossi problemi di salute. Tuttavia può capitare che nel corso della vita venga colpito da alcune patologie, ecco le più frequenti:

  • Displasia dell’anca, malattia dovuta a una malformazione dell’articolazione dell’anca.
  • Mielopatia degenerativa, che causa un malfunzionamento delle zampe posteriori.
  • Dilatazione e torsione gastrica, che possono essere fatali se non trattati immediatamente.
  • Eczema pruriginoso con formazione di croste e perdita del pelo.

LEGGI ANCHE: Border Collie: origini, carattere, qualità e cosa sapere prima di prenderlo

COME PRENDERSI CURA DEL PASTORE TEDESCO

A livello igienico, ricordatevi che è molto importante spazzolarlo quotidianamente, specie quando cambia il pelo. Essendo molto energico, è importante portarlo fuori spesso e farlo correre. In questo modo eviterete anche il rischio di sovrappeso, visto che ama molto mangiare.

COSA AMA FARE UN PASTORE TEDESCO?

Il pastore tedesco ama passeggiare a lungo perché è un cane molto attivo. Cercate quindi di portarlo a spasso più volte al giorno coinvolgendolo se possibile in qualche gioco.

QUANTI TIPI DI PASTORI TEDESCHI CI SONO?

Quanti tipi di pastore tedesco esistono? La razza viene allevata in due principali varietà, quella a pelo duro e compatto chiamata “stockhaar”, e la varietà a pelo lungo e compatto chiamata “langstockhaar”.

QUANDO SI CALMANO I PASTORI TEDESCHI?

I cuccioli di pastore tedesco, come quelli di altre razze, tendono a essere piuttosto agitati fino a circa un anno o un anno e mezzo di età. Dopodiché diventano adulti e il loro carattere si stabilizza.

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. Clicca qui!

COME GLI ANIMALI MIGLIORANO LA NOSTRA VITA:

Share

<