Scuola sostenibile, 8 idee per un rientro green. Più carta riciclata e meno plastica. E via al baratto
Anche i libri, se possibile, è meglio comprarli usati. A scuola con i piedibus. Gli avanzi della carta regalo ottimi per le copertine.
Anche i libri, se possibile, è meglio comprarli usati. A scuola con i piedibus. Gli avanzi della carta regalo ottimi per le copertine.
L’Italia, a differenza di gran parte dei Paesi, ha deciso di far tornare i propri studenti in classe con l’inizio del prossimo anno scolastico. Un’assenza molto lunga, durante la quale si sono manifestati problemi molto gravi che contribuiscono alla piaga della dispersione scolastica
Due professoresse, una scuola primaria e molte etnie. Questi gli ingredienti del progetto “A scuola di risparmio”, grazie al quale si insegna il rispetto per il territorio e la sostenibilità ambientale. E i bambini imparano divertendosi
Zero sprechi e zero fila, nel nome della sostenibilità: un’iniziativa volta alla riduzione dell’impatto ambientale tramite l’utilizzo di packaging totalmente compostabili
VivoGreen: il supermercato del futuro immaginato dagli studenti di Terni Leggi tutto »
Maria Pillon insegna italiano in una scuola di Silea, in provincia di Treviso, e d’accordo con la preside, ha varato un progetto sulle buone maniere. Con classici della letteratura ed esempi quotidiani di piccoli gesti
Un progetto innovativo che alleva larve di camola del miele con un mangime a base di plastica. Che, così, viene smaltita e biodegradata in modo circolare e non sprecone, riusando anche la seta prodotta
In una scuola di Mantova si allevano larve che mangiano la plastica. E la smaltiscono Leggi tutto »
Interamente costruito con materiali naturali e riciclati. Un impianto consente il recupero dell’acqua piovana. Il riscaldamento è a pavimento. L’energia arriva dai pannelli fotovoltaici
Una piattaforma di crowdfunding, grazie alla quale finora sono stati realizzati più di 50 progetti di ricerca. Dalle specie aliene agli aiuti contro gli studenti dislessici
Universitiamo, a Pavia la ricerca si finanzia con piccole donazioni Leggi tutto »
Un progetto che, con l’aiuto della Caritas, coinvolge bambini, famiglie e volontari. Un format ideale contro lo spreco del cibo buttato nelle mense scolastiche (360mila euro al giorno)
Un progetto molto utile per i volontari che lavorano nei Paesi africani. E con un messaggio forte: dal riutilizzo dei rifiuti può nascere una nuova solidarietà. Grazie all’uso dell’innovazione tecnologica
Una brava preside e un vulcanico professore di Tecnologia. Nasce il progetto di illuminare gli ambienti della scuola solo con materiale di riciclo. E con gli oggetti, uno diverso dall’altro, creati dagli alunni
Il maestro di musica, Luigi Nicolardi, nelle sezioni A e B delle terza elementare della scuola «Dante Alighieri», sta sperimentando una nuova didattica. Sostenibilità insegnata con le canzoni. Per imparare innanzitutto a fare bene la raccolta differenziata. E per piantare alberi
Un progetto innovativo per recuperare giovani che stanno scontando lunghe detenzioni. Uno scambio manutenzione-formazione. E qualcuno dei partecipanti ha già deciso di fare l’apicoltore
Un’intelligente iniziativa in un Istituto tecnico: chi ha una buona media, almeno 7,5 con 9 in condotta, può incassare un premio da 100 a 300 euro. Intanto i professori aspettano ancora i soldi per chi li merita
Ad Arezzo danno i soldi agli alunni più bravi. Ma agli insegnanti non arriva un euro Leggi tutto »
Un’atmosfera da tappa del Giro d’Italia. La scuola offre il garage dove parcheggiare la bici. E finora zero furti e zero atti vandalici. Anche i professori rinunciano alla macchina.
Una buona notizia per i genitori lavoratori di Collecchio, un piccolo comune in provincia di Parma, che non avranno più la necessità di affidare i propri figli a qualcuno. Molte le perplessità della Fp Cgil
Collecchio: il Comune approva l’apertura degli asili nido per 365 giorni all’anno Leggi tutto »
L’Istituto Marcelline Tommaseo, nel capoluogo lombardo, ha varato un programma didattico ispirato ai 17 goal dell’Onu. I ragazzi studieranno dal surriscaldamento climatico alle nuove diseguaglianze.
Tutto il giorno all’aria aperta. A contatto con piante, alberi e animali, alla scoperta della fragilità e del valore della natura. Bambini entusiasti. Riscoprono così anche il valore dell’ozio e del silenzio crescendo sereni nell’ambiente ideale
13mila euro i soldi raccolti in due anni. Un luogo in cui non solo si promuove la cultura ma anche il confronto, dove l’apprendimento avviene in maniera stimolante e creativa e una sfida culturale per una scuola da vivere e amare.
Piemonte, Lombardia e Sicilia: in 166 classi di primarie e medie zero compiti a casa. L’esperimento all’Istituto di arti applicate e design di Torino, diretto da Laura Milani. Si intitola “Una scuola possibile”.
Scuola senza compiti a casa, in Italia ci sono in tre regioni. Così funziona a Torino Leggi tutto »