Compiti per le vacanze: servono?
Un vecchio dilemma che divide il mondo della scuole e le famiglie. I pro e i contro
Compiti per le vacanze: servono? Leggi tutto »
Un vecchio dilemma che divide il mondo della scuole e le famiglie. I pro e i contro
Compiti per le vacanze: servono? Leggi tutto »
Crescono ovunque. E aiutano molto i bambini a crescere scoprendo la bellezza della natura. E il valore del cibo
Orti didattici: dove sono e come funzionano Leggi tutto »
Il progetto realizzato da un gruppo di giovanissimi studenti dell’Istituto Figino Serenza di Carimate, in provincia di Como. La scatola è collegata al Wi-Fi di casa
ARDU FRIGO: la scatola che misura gli sprechi di corrente con il frigo Leggi tutto »
Nove studenti di un Istituto informatico hanno realizzato un progetto per installazione e manutenzione di pannelli solari per singole famiglie. Con un canone mensile fisso.
SolarBia: gli studenti che creano impianti verdi Leggi tutto »
SmartMooving: l’app per trovare il mezzo migliore per muoversi
SmartMooving: l’app per trovare il mezzo migliore per muoversi Leggi tutto »
I soci sono giovani studenti dell’Istituto Ettore Majorana di Milazzo, in provincia di Messina. Hanno tutti tra i 16 e i 18 anni
Il progetto portato avanti dall’Istituto comprensivo Rinnovata Pizzigoni e dal liceo scientifico Bottoni. Nasce così la Comunità energetica Campus Ghisolfa
Organizzate all’inizio un piano di studio. Esercitatevi a esporre l’argomento ad alta voce. E arrivate alla prova lucidi e riposati
Come preparare un esame: 5 consigli vincenti Leggi tutto »
Protagonisti gli studenti dello scientifico che sono andati lungo le tracce dell’antica città greco-etrusca di Spina. A cent’anni dalla sua scoperta
Docente di Informatica a Benevento, ha sbaragliato la concorrenza di 12mila colleghi ed è stato uno dei finalisti del Global Teacher Prize. Grazie a un progetto che crea, già a scuola, imprese e lavoro
Carlo Mazzone: perché è uno dei più bravi insegnanti del mondo Leggi tutto »
All’Istituto Benci si studia all’aperto. Con un’intesa che coinvolge il comune, i Carabinieri e le associazioni sul territorio
Il progetto dell’associazione Botteghe della speranza di Ascoli Piceno. In collaborazione con la Ludoteca Riù. Escursioni per imparare a non sprecare
RIU-SIAMO: il campus estivo dedicato al riciclo Leggi tutto »
La pandemia ha rilanciato una formula didattica molto utile per educare, già da piccoli, alla sostenibilità. Molte lezioni si tengono per insegnare ai bambini come non sprecare
Scuola all’aperto: a Forlì i bambini studiano nel verde Leggi tutto »
La Domus Oristano OdV ha realizzato nuovi banchi attraverso il suo Centro per il Riuso. Mentre in altre zone d’Italia i banchi acquistati per la pandemia marciscono nei depositi
Il progetto Reucet (Recupero e utilizzo delle ceneri vulcaniche etnee) dell’università di Catania fa scoprire come la cenere da rifiuto possa diventare una risorsa. Molto sostenibile
Soluzione semplicissima e tre sprechi evitati. Niente perdite di tempi, costi dimezzati e zero spese di smaltimento dei vecchi banchi
Un progetto per avvicinare i giovani al museo, con percorsi didattici e guidati alla scoperta della flora del giardino rinascimentale del museo archeologico della città estense. Digitalizzati in una app
Si tratta de “La Salle Aventino Pio IX” e la decisione è stata presa dai fratelli lassalliani per far fronte all’emergenza del momento. In questo modo nelle aule si è evitato di ricorrere al plexiglass
La cittadina abruzzese aderisce al progetto “InSabbiaMenti”. Uno scenario inedito per imparare in sicurezza e sotto il sole
A Vasto la scuola batte il Covid: le lezioni si fanno vista mare Leggi tutto »
L’idea è dell’insegnante Giovanna Ossani ed è stata guardata con molto interesse dalla Commissione europea. Cambia così il materiale didattico per l’educazione civica