L’Australia è il primo paese al mondo a concedere visti a chi fugge dalla crisi climatica
Porte aperte, ma contingentate, per i rifugiati climatici. Altri paesi al mondo, ma non in Europa, seguono questa linea.
Porte aperte, ma contingentate, per i rifugiati climatici. Altri paesi al mondo, ma non in Europa, seguono questa linea.
La prima cosa è prevenire gli eventi estremi, ed essere bene informati dei rischi sul territorio. I
luoghi da evitare e quelli dove dirigersi in caso di emergenza
Che cosa fare in caso di alluvione Leggi tutto »
Soltanto nel 2024 un territorio grande quanto l’intera Svezia. E la ricrescita compensa solo un terzo degli alberi abbattuti
Quanta foresta si è persa in Amazzonia per la siccità Leggi tutto »
Nel 2100 la metà delle specie potrebbero non esistere più. Dromedari, elefanti, leoni, giraffe, delfini: chi è in imminente pericolo
Animali che sono più a rischio estinzione Leggi tutto »
L’esperimento in California, al largo di Santa Barbara. L’obiettivo è assorbire l’anidride carbonica dall’acqua dell’oceano. Anche nelle Filippine si batte la stessa pista
Alghe per combattere la crisi climatica Leggi tutto »
I primi 80 metri si stanno riscaldando di 0,11 gradi ogni dieci anni. E qui vivono la maggior parte delle specie marine
Oceani surriscaldati: cosa succede Leggi tutto »
Temperature record e uno scioglimento dei ghiacci che non ha precedenti nella storia. L’effetto a catena su tutto il Pianeta
In Italia fa più caldo che in Italia: effetto della crisi climatica Leggi tutto »
Un esodo epocale da aree del mondo colpite dalla siccità e dalla carestia. Molti allarmi, ma poche azioni concrete
Rifugiati climatici: saranno 200 milioni entro il 2050 Leggi tutto »
Non raccogliete erbe e fiori, se è vietato. Non accendete fuochi e non lasciate segni del vostro passaggio. In alta quota non si urla
Come proteggere la montagna Leggi tutto »
Pubblicità fuorvianti, etichette ingannevoli, dichiarazioni esagerate. Il caso di NaturaSì
Greenwashing: cosa significa e come si riconosce Leggi tutto »
Dieci azioni semplici e quotidiane. Molto potenti. Meno plastica, meno carta, meno imballaggi.
Come proteggere gli habitat naturali Leggi tutto »
Temperature anomale. Clima caldo e asciutto al Nord, semidesertico al Sud. Più incendi, minore fertilità dei terreni. E un rischio molto alto di alluvioni
Crisi climatica: gli effetti sulla vita di tutti i giorni Leggi tutto »
Deficit idrici sempre più frequenti, anche in Italia. Danni per l’agricoltura e per l’economia. Quello che possiamo fare tutti contro la siccità
Siccità e crisi climatica: tutte le connessioni Leggi tutto »
Dal Pakistan al Congo. Ma c’è anche il nostro Mediterraneo
Riscaldamento globale: i luoghi più a rischio nel mondo Leggi tutto »
Negli ultimi anni questi uccelli hanno ricominciato a nidificare in Italia, dopo due decenni che avevano fatto segnare un crollo del 50 per cento. Tra le ragioni di questo disastro il cambiamento climatico, lo stravolgimento dell’habitat naturale e le frequenti uccisioni delle rondini durante il percorso
Tornano le rondini ma non trovano i nidi Leggi tutto »
Eliminato non solo dal cambiamento climatico, ma anche dalla crisi del suo habitat naturale. Il fiume Yangtze. Dove i cinesi non sembrano preoccuparsi troppo dell’inquinamento e delle nuove costruzioni
Cambiamento climatico, temperature estreme, siccità e carestie, ma anche inondazioni e cicloni disastrosi. É da questo che fuggono i rifugiati climatici e anche in Italia i danni non sono pochi.
Migranti climatici: sono 20 milioni all’anno Leggi tutto »
Il riscaldamento climatico sta mettendo in pericolo questa specie antichissima, simbolo del Paese mediorientale. Le temperature più calde fanno germogliare prima le piante, esponendole all’attacco degli insetti
Il cambiamento climatico sta uccidendo i cedri, a partire da quelli del Libano Leggi tutto »
Si chiamano Samuele Dassatti e Andrea Zanin, e sono solo al primo anno di Università. Grazie alla loro invenzione hanno attirato l’attenzione di un gigante come Microsoft che crede alla bontà delle loro intuizioni
La rete più veloce renderà il gioco online più efficace, anche in cloud gaming, con la possibilità di giocare in streaming senza un’apparecchiatura molto potente. Ma attenzione: il ruolo degli educatori diventa ancora più importante