Ecco chi ci difende dai blackout
La rete elettrica racconta l’Italia che fatica a uscire dalla crisi.
Ecco chi ci difende dai blackout Leggi tutto »
La rete elettrica racconta l’Italia che fatica a uscire dalla crisi.
Ecco chi ci difende dai blackout Leggi tutto »
CI SONO centinaia di luoghi archeologici di grande importanza nei Paesi in via di sviluppo che stanno letteralmente scomparendo sotto gli occhi di tutti. Una dozzina di questi sono già sul "punto di svanire". Tutto ciò per cause legate a negligenza o mancanza di interventi necessari al loro mantenimento. Tre siti presenti nel Medio Oriente
Guerre, povertà e incuria. Centinaia di capolavori a rischio Leggi tutto »
Ogni giorno, solo nei principali Paesi europei, vengono spedite 3,6 miliardi di email: messaggi di lavoro, di amore, di amicizia, commerciali, promozionali, newsletter che riempiono le caselle elettroniche, con una media di 25 messaggi quotidiani a testa (in Italia 23, in Francia 30). INDIRIZZI – Ogni utente ha mediamente 2,3 caselle di posta (con un
Il peso delle email Leggi tutto »
I VENTI del pianeta stanno rallentando. E il fenomeno riguarda soprattutto l’emisfero settentrionale. Sono questi i risultati di una ricerca pubblicata su Nature Geoscience e realizzata da Robert Vautard della Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines, in Francia. La velocità delle masse d’aria, calcolata a livello del suolo, è diminuita del 10% nell’arco degli ultimi 30 anni.
Il vento soffia sempre meno Leggi tutto »
Balzo in avanti delle rinnovabili in Italia nel 2009. A certificare la crescita sono le statistiche diffuse oggi dal Gestore dei servizi energetici. Rispetto al 2008 la potenza "verde" installata è aumentata di oltre 26.500 MW (+11%), ma ancora maggiore è stato l’aumento della produzione che ha toccato 69.300 GWh (+19%). Il grosso di questo
Energia, boom delle rinnovabili Leggi tutto »
Niente telefonate di lavoro quando siete a casa, niente controlli dell’e-mail aziendale prima di andare a letto, niente rimuginazioni notturne su affari in sospeso. Lasciate sulla scrivania dell’ufficio i pensieri che riguardano il lavoro e quando arrivate a casa fate in modo di avere altro a cui pensare. Pare che sia il modo migliore non
Lavoro: chi non “stacca” mai è meno efficiente Leggi tutto »
L’unico modo per inaugurare un blog dedicato all’e-book è partire da un’esperienza-base che sicuramente è capitata a chiunque possieda un lettore elettronico e ne abbia parlato in giro. Perché, poco ma sicuro, a ciascuno di voi utilizzatori (iniziali) di e-book qualcuno almeno una volta ha detto: “Ah no, guarda. Non potrei mai rinunciare alla fisicità
Ebook e libro di carta, innovare o resistere? Leggi tutto »
E’ l’altra faccia del Palazzo, quella meno visibile della burocrazia, degli uffici, degli archivi. Stanze «segrete»precluse alle visite turistiche e dedicate alla macchina dell’amministrazione comunale. Adesso però le cose stanno per cambiare a Palazzo Vecchio, capolavoro trecentesco diventato simbolo della Signoria, successivamente del Granducato e persino sede del parlamento italiano quando Firenze fu capitale d’Italia
Palazzo Vecchio, il museo raddoppia: trasferiti gli uffici Leggi tutto »
E se Michael O’Leary avesse davvero ragione? Da tempo oramai il numero uno di Ryanair è un convinto sostenitore dei voli in classe economy. Il suo credo: tagliare i costi, installare seggiole verticali e aumentare così il numero di passeggeri (pazienza se il viaggio risulterà scomodo e sgradevole). Il biglietto in seconda rimane la soluzione
La crisi arriva anche ad alta quota Leggi tutto »
Una crisi d’identità, che rischia di trasformarsi in crisi di credibilità. L’affronta la finanza etica, o socialmente responsabile (sri), quel modo di intendere l’investimento finanziario che considera, oltre ai risultati economici, anche la dimensione sociale e ambientale dell’attività di un’impresa. Ed è singolare che ciò stia accadendo in una fase in cui la finanza etica
I fondi etici, un boom con il trucco Leggi tutto »
Dal 24 ottobre ogni quarta domenica del mese il centro storico di Castiglione Olona (VA) si trasformerà nel Borgo dei Sapori. “Il Borgo dei Sapori” vuole essere un momento di convivialità, dove poter riscoprire ed assaporare i prodotti della tradizione contadina, dai vini ai formaggi, dai salumi al miele, in poche parole i profumi e
Il borgo dei sapori Leggi tutto »
È appena tornato da un tour nel Regno Unito a bordo di un treno alimentato a biodiesel, ma con carrozze lussuosissime, per promuovere una vita all’insegna del rispetto dell’ambiente e della lotta al consumismo. Ha aperto i giardini della sua residenza, Clarence House, consigliando a tutti i sudditi di regina Elisabetta II, che un giorno
Il principe degli sprechi Leggi tutto »
Che cosa hanno in comune una casalinga di Vladivostock, Russia estrema, un’impiegata che vive nello stretto di Bering, tra l’Alaska e la Siberia, e una studentessa di Avellino? Comprano lo stesso paio di stivaletti, lo stesso tubino nero, e se non è mercato globale questo… Yoox group, nato nel 2000 e oggi quotato in Borsa,
Boom di acquisti sul web Leggi tutto »
Le grandi città hanno perso anche questa volta. In testa alla classifica di Ecosistema urbano 2010 l’annuale ricerca di Legambiente sulla sostenibilità delle nostre città, c’è infatti un centro che ha meno di 40mila abitanti: Belluno. Il capoluogo veneto, secondo nella scorsa edizione, strappa a Verbania il gradino più alto del podio e vince la
Ambiente, allarme nelle grandi città Leggi tutto »
Fornire un quadro nazionale sulla situazione attuale del sistema agricolo e zootecnico italiano, oltre che a livello regionale e locale. Sarà questo l’obiettivo del Sesto censimento generale dell’agricoltura dell’Istat. Partito ieri, 24 ottobre, coinvolgerà oltre 2 milioni di aziende agricole, e ben 12 mila rilevatori. L’indagine, svolta ogni dieci anni, mira a fotografare la situazione
E’ il momento dell’agricoltura 2.0 Leggi tutto »
Lo spacciavano per concentrato di pomodoro "made in Italy", in realtà era cinese. E così ad Angri, vicino Salerno, è scattato immediatamente il sequestro di 4.607 quintali di prodotto, pari a 931.978 barattoli da 150 grammi ciascuno, per un valore complessivo di 400 mila euro. Il Nucleo antifrodi del Comando carabinieri politiche agricole e alimentari,
Pomodoro italiano made in china Leggi tutto »
Venti euro. Questa è la cifra media che ogni cittadino italiano (compresi i neonati) ha sborsato, fin’ora, per la crisi dei rifiuti di Napoli. Mentre il totale delle emergenze legate alla spazzatura pesano in negativo sul bilancio italiano per 24,7 miliardi di euro, come una finanziaria. È questo il quadro che emerge il 25 ottobre
Emergenza Campania: costa 1,1 miliardi Leggi tutto »
Quattro mastodontiche dighe, che dovrebbero alimentare una centrale idroelettrica, incombono su una delle aree naturali più ricche dell’Europa orientale, in Montenegro, nell’area del Lago Scutari e del fiume Moraca, giusto dall’altra parte dell’Adriatico. Questi impianti, se non realizzati con un attento piano di rispetto dell’ambiente in cui sorgono producono non solo energia ma anche danni
Montenegro, le dighe contro l’oasi naturale Leggi tutto »
Per la categoria Associazioni, il ‘Premio Non sprecare’ e’ stato assegnato alla campagna nazionale ‘Porta la Sporta’ promossa dall’Associazione Comuni virtuosi. Attraverso le immagini e le notizie contenute sul sito web www.portalasporta.it i cittadini sono invitati a evitare l’uso dei sacchetti di plastica (i cosiddetti ‘shopper’) che rappresentano un doppio spreco: un costo inutile e
Porta la sporta vince il Premio non sprecare Leggi tutto »
Facebook ha ammesso il problema di privacy relativo al trattamento di informazioni personali degli utenti da parte di applicazioni sviluppate da terzi, riportato dal Wall Street Journal, e ha detto di essere al lavoro per risolverlo rapidamente. Facebook ha detto di aver parlato con gli sviluppatori software per trovare un modo di correggere il problema
Facebook ammette il buco nella privacy Leggi tutto »
Chi naviga per divertimento, per meno del 20% del proprio orario di lavoro, risulta essere il 9% più produttivo di chi non lo fa: questa è la conclusione alla quale approda una ricerca australiana effettuata su un campione di 300 dipendenti per rispondere a uno dei dilemmi più frequenti dell’era digitale: ma gironzolare per Facebook
I social network fanno bene a chi sta in ufficio Leggi tutto »
La Cina punta tutto sul settore energetico e in particolare sulle fonti rinnovabili: uno degli aspetti più significativi del piano quinquennale 2011-2015 varato al termine del 17esimo Comitato centrale del Partito comunista è rappresentato dai nuovi obiettivi in termini di efficienza energetica e di riduzione delle emissioni di carbone. La Cina è il primo consumatore
Pechino con nuovo piano quinquennale punta tutto su rinnovabili Leggi tutto »
Povero Robin Hood. Anche lui se la vede male con l’austerità imposta dal governo britannico per medicare i conti pubblici. La sua quercia, la «Major Oak» vecchia di mille anni, il rifugio dell’eroe che rubava ai ricchi per aiutare i derelitti, rischia di fare una brutta fine se, per davvero, dovesse realizzarsi il progetto del
Robin Hood, la foresta sarà venduta ai privati Leggi tutto »
Città e territorio?SMONTARE luoghi comuni, COSTRUIRE opportunità E’ vero che l’edilizia è il volano dell’economia? E’ sempre necessario vendere il territorio per fare cassa? Il verde pubblico costa? La VAS non serve a nulla? Esistono altre possibilità? Il governo del territorio locale poggia spesso su asserzioni e assunti largamente condivisi ma sui quali raramente c’è
Torna la “Scuola di altra amministrazione” Leggi tutto »
In Francia dall’anno prossimo il medico di famiglia potra’ essere consultato su internet grazie a una webcam e a un indirizzo e-mail. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Roselyne Bachelot: il decreto prevede che ‘le prime teleconsulenze’ di un medico via internet saranno possibili a partire dall’inizio del 2011. ‘Con questo decreto si da’
Francia: visite mediche con webcam Leggi tutto »
Pensi che, se uno scandinavo decide di emigrare, sceglie un posto al caldino. Invece svedesi, finlandesi e norvegesi, quando raggiunsero l’America nell’Ottocento, anziche’ piazzarsi in Florida sotto le palme, seguirono il richiamo della tundra. E salirono quassu’ nel Grande Nord semiartico, perche’, come dice a Io donna la comandante del primo distretto di polizia di
Minneapolis, ecco la città che ama davvero le donne Leggi tutto »
Superficiali, incoscienti, sprezzanti del pericolo. Le donne italiane, solitamente attente e informate quando si parla di salute, abitualmente disponibili a sottoporsi agli screening per le principali forme di tumore, appaiono invece impreparate di fronte al cancro al polmone. Non a caso, forse, il numero di decessi femminili per questa patologia e’ in costante aumento negli
Cancro al polmone, italiane incoscienti Leggi tutto »
La polizia di Manchester ha deciso di pubblicare su Twitter dalle 5 di giovedi’ (le 6 in Italia) le chiamate che riceve per far capire ai politici la mole di lavoro che deve affrontare ogni giorno. Peter Fahy, capo della polizia dell’area metropolitana dalla citta’ inglese, ha deciso di far vedere quante richieste di intervento
«Oberati dal lavoro», le chiamate alla polizia finiscono su Twitter Leggi tutto »
Arriva la “legge mancia” per gli edifici scolastici. Ne da’ notizia il deputato dell’Italia dei valori, Massimo Donadi, nel suo sito. “Abbiamo scoperto che le commissioni Cultura e Bilancio – spiega l’esponente dell’Idv – hanno a disposizione 120 milioni di euro circa, stanziati nell’ultima finanziaria, per ristrutturare edifici scolastici, modernizzarli, migliorarli”. Una misura, che sarebbe
La “Legge mancia” Leggi tutto »
Il governatore della Banca d’Italia Mario Draghi ha deciso di tagliare del 10% il proprio stipendio e quello degli altri quattro membri del Direttorio dal prossimo gennaio, in linea con le misure di austerity approvate dal governo per riportare il deficit italiano sotto il 3% entro il 2012. “Il governatore, nella sua autonomia, ha deciso
Banca d’Italia, Draghi vara l’austerità Leggi tutto »