Social network sulla sostenibilità: ecco la GreenApes app che premia i cittadini virtuosi
Gli “scimmioni verdi” impegnati in azioni sostenibili vincono offerte e sconti: l’app è stata lanciata a Firenze ed è co-finanziata dall’Unione europea
Gli “scimmioni verdi” impegnati in azioni sostenibili vincono offerte e sconti: l’app è stata lanciata a Firenze ed è co-finanziata dall’Unione europea
Le corse erano 23, dall’alba al tramonto, mentre adesso circolano solo autobus. Una regione abbandonata al potere dei clan. Eppure, con una buona rete di trasporto, si potrebbe fare del buon turismo. E dare lavoro ai giovani.
Calabria, in Aspromonte i treni ormai non arrivano più Leggi tutto »
I grassi saturi scendono del 30 per cento. L’olio di palma sostituito con l’olio di girasole. Solo farina integrale o semi integrale. E latte italiano al 100 per 100. Carta riciclata per le confezioni.
Olio di palma, la Colussi lo elimina dalla produzione dei suoi biscotti Leggi tutto »
Le parole pronunciate ai magistrati: «Che vi devo dire? Ho fatto una fesseria». Adesso l’ex amministratore delegato della società punta al patteggiamento, così magari salva il bottino.
Consulenze d’oro all’Atac, l’ex manager confessa: «Ho intascato 1,2 milioni» Leggi tutto »
Molti papaveri la fanno franca grazie a un decreto regio del lontano 1944. Il ministero degli Interni non fornisce dati ufficiali: motivi di sicurezza. Ed ai Beni culturali ci sono ancora 46 auto di servizio.
Auto blu, sono dimezzate ma alcuni ministeri resistono Leggi tutto »
Lo abbiamo introdotto dal lontano 2001, quindici anni fa, ma non è mai decollato. Eppure si risparmierebbero soldi per pattugliamenti e detenzioni. E avremmo carceri più civili.
Braccialetto elettronico: costa 11 milioni l’anno ma ce ne sono appena 2.000 in giro Leggi tutto »
Oltre 900 opere tra depuratori, fognature e acquedotti sono ferme. Nonostante che i soldi siano pronti, nessun lavoro è partito. E continuiamo a sprecare la metà dell’acqua che si disperde nelle reti bucate.
La mappa di società che servono solo a regalare posti nei consigli e stipendi. All’Agenzia per la Sanità un dirigente ogni due dipendenti. Ogni università si è fatta la sua azienda per il diritto allo studio. Da 10 anni bisogna chiudere gli Ept, ma sono ancora tutti al loro posto…
Sprechi e privilegi in Campania: il carrozzone degli enti inutili Leggi tutto »
Uffici sparsi nella capitale e ricchi canoni a Unicredit, all’Inps, al costruttore Scarpellini, all’editore Amodei. Ma siamo sicuri che servono tanti immobili? E non si possono avere a prezzi migliori?
Palazzo Chigi continua a spendere dieci milioni di euro per affitti Leggi tutto »
Più tasse per gli apparecchi che erogano premi in denaro, ma siamo ancora lontani da quelle che gravano su lavoro e risparmio. Niente pubblicità tra le 7 e le 22. Nulla osta possibili solo per sostituire i vecchi giochi, e non per nuove macchine.
Stretta alle slot machine: arrivano i primi provvedimenti. Ma non bastano… Leggi tutto »
È bastato introdurre qualche controllo sui conti correnti dei richiedenti per accedere ai sussidi, e le domande sono scese del 25 per cento in Italia. Del 45 per cento in Campania, del 42 per cento in Calabria e del 38 per cento in Sicilia.
Finti poveri: bisogna scovarli per aiutare i veri poveri Leggi tutto »
Anche se quello dell’Hiv nel corso degli ultimi dieci anni non è più un tema oggetto di campagne sui media, questo purtroppo non significa affatto che sia un problema sconfitto. Ben 3.695 le persone che, in Italia, nel 2014, hanno scoperto di essere Hiv positive.
Giornata mondiale contro l’Aids: fondamentale non abbassare la guardia Leggi tutto »
Il professionista ha incassato un milione e 446mila euro per chiudere un Consorzio di bonifica. Ma il carrozzone è sempre in piedi, e lui intanto si difende: sono i compensi di categoria. Valgono lo stipendio di un calabrese in 20 anni di lavoro.
Super liquidazioni: in Calabria il commissario paga se stesso Leggi tutto »
Interessati al provvedimento circa 60mila cittadini pugliesi. L’assegno è progressivo, in rapporto al numero dei componenti del nucleo familiare. La regione ha messo sul tavolo 70 milioni di euro l’anno, per cinque anni.
Reddito di dignità: in Puglia 600 euro al mese a chi è povero Leggi tutto »
Parcheggi riservati, priorità per lo svolgimento degli esami o per la consegna di documenti in segreteria e la possibilità di accedere alle cosiddette “stanze rosa”, spazi riservati alle mamme e ai papà, dotati di fasciatoi e altri servizi per i più piccoli.
L’iniziativa dell’ateneo di Cagliari per aiutare le mamme e i papà che studiano Leggi tutto »
In un solo Centro della Caritas oltre 200 persone al giorno in fila per avere qualche aiuto, e non solo alimentare. Il vescovo Nosiglia: «Non possiamo chiudere gli occhi e delegare tutto alla Chiesa. Serve il reddito minimo di inclusione».
Poveri a Torino: ormai sono il 20 per cento della popolazione Leggi tutto »
L’azienda si difende: il compenso lo ha tirato fuori la Endemol che produce il programma di Fazio. Ma la spiegazione non regge: comunque il conto finale arriva alla Rai. E sono soldi sprecati, perché neanche una star a Sanremo incassa tanto.
Soldi a Varoufakis: ma è giusto che la Rai lo paghi mille euro al minuto? Leggi tutto »
L’aereo che serve al premier è già disponibile presso la base di Pratica di Mare: si tratterebbe solo di fare alcuni aggiustamenti risparmiando una spesa di 175 milioni di euro. Acquisto «non necessario» secondo il generale Tricarico. E poi perché favorire Ethiad?
Aereo di Renzi: per l’Aereonautica è solo un inutile spreco. E si potrebbe evitare Leggi tutto »
A Robbio, in provincia di Pavia, Lorenzina Frattini ha deciso così di aiutare gli alunni poveri ad andare scuola ed a pagare mensa e libri. In regalo 200mila euro contanti. Dice il sindaco: «Un esempio per tutta la nostra comunità».
Politici, imprenditori e professionisti: il 40 per cento di loro non ha mai acquistato un libro. Questo dato spiega la fragilità, l’ignoranza e l’incompetenza della nostra classe dirigente. In Europa il livello di lettura è il doppio dell’Italia.
Gli italiani e la lettura: la nostra classe dirigente non tocca un libro Leggi tutto »