News

solarschiscetta 1

Il portavivande ad energia solare

Ci sono piccole rivoluzioni energetiche che incidono sulla nostra vita quotidiana. È questo il caso di “Solar Schiscetta”, dal nome nostrano in quanto frutto della genialità delle menti di due giovani designer italiani, Chiara Filos e Arnaldo Arnaldi, dello studio di architettura NormaleArchitettura di Milano. La notizia, pubblicata sul sito Rinnovabili.it, è di quelle che

Il portavivande ad energia solare Leggi tutto »

sedie

Un “Ufficio Unico Regionale” per tagliare la burocrazia

Per tenere a freno il vortice della spesa pubblica, nell’ambito della tanto citata spending review spunta una nuova idea: come racconta Diodato Pirone sul Messaggero, il governo sta pensando di raggruppare in Uffici Unici Regionali (URU) quelle parti di amministrazione periferica dello Stato, come ad esempio gli ex provveditorati scolastici e gli uffici dei Trasporti,

Un “Ufficio Unico Regionale” per tagliare la burocrazia Leggi tutto »

large ground based photovoltaic plant2

Germania: avanti col solo fotovoltaico per un weekend

Immaginate metà di una nazione che per 48 ore va avanti solo con l’energia prodotta dal sole: è successo uno degli ultimi weekend di maggio in Germania, come racconta Valerio Gualerzi su repubblica.it: Secondo i dati della European Energy Exchange comunicati dalla Iwr, l’istituto di ricerca dell’industria rinnovabile, gli impianti tedeschi hanno immesso in rete

Germania: avanti col solo fotovoltaico per un weekend Leggi tutto »

parmigiano reggiano

Non sprechiamo Parmigiano: come recuperarlo post terremoto

Cinquecento milioni di euro. A tanto ammontano i danni subiti nel complesso dalle filiere agricole e dell’industria alimentare in Emilia Romagna a seguito del terremoto, secondo le stime della Coldiretti. I maggiori danni, come racconta Marta Albè su greenMe, riguardano la produzione di frutta, con particolare riferimento alle pere, e tre dei prodotti simbolo dell’Italia

Non sprechiamo Parmigiano: come recuperarlo post terremoto Leggi tutto »

schermata 06 2456084 alle 19.48.10

Stéphane Hessel: “Indigniamoci e impegniamoci!”

Ci ha colpito molto positivamente l’intervista di Stéphane Hessel, uscita a firma di Vittorio Zincone sull’ultimo Sette e di cui ha parlato anche Antonio Galdo nel suo spazio di questa settimana. L’ultranovantenne ex diplomatico francese, autore del caso editoriale Indignatevi!, torna in libreria e non ha affatto smesso di indignarsi. Ma con un’aggiunta: impegnatevi!  Il

Stéphane Hessel: “Indigniamoci e impegniamoci!” Leggi tutto »

cinemambiente1

Cinemambiente, ecologia per bimbi sul grande schermo

Più di 100 film in 6 giorni e tantissimi visitatori attesi: è tutto pronto per Cinemambiente, il Festival ambientalista che spiega l’ecologia ai più piccoli. Ne parla Linda Irico su affaritaliani,it: il festival inizierà il 31 maggio a Torino, ma si tratta di un progetto lungo tutto l’anno, come racconta il direttore Gaetano Capizzi: "Cinemambiente

Cinemambiente, ecologia per bimbi sul grande schermo Leggi tutto »

schermata 05 2456073 alle 15.58.41

Premio Non Sprecare: sali sulla bilancia e sai quanto vinci

Sali sulla bilancia e ti diremo quanto hai vinto. In linea con lo spirito della manifestazione, i vincitori del Premio Non Sprecare saranno premiati con un quantitativo di prodotti biologici pari al peso del vincitore, offerti dalla società Alce Nero & Mielizia, gruppo leader nel settore dell’agricoltura biologica. Il Premio Non Sprecare, giunto alla sua

Premio Non Sprecare: sali sulla bilancia e sai quanto vinci Leggi tutto »

finale emilia

Terremoto in Emilia: ecco come aiutare

L’Emilia Romagna colpita delle ripetute scosse di terremoto ha bisogno di aiuto adesso più che mai. Si può fare molto anche con poco: dalle donazioni in denaro, all’offerta di un posto letto fino all’invio di alle saponette. Ecco alcune informazioni pratiche su come aiutare le popolazioni terremotate, pubblicate sul portale del volontariato modenese.  Al momento l’esigenza principale

Terremoto in Emilia: ecco come aiutare Leggi tutto »

acqua di rubinetto

Acqua del sindaco: un trionfo in Lombardia

La cultura dell’acqua pubblica è sempre più diffusa in Lombardia. Lo rivelano i dati di una ricerca di AQUA ITALIA, l’Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie, federata ad ANIMA – Confindustria. Attraverso lo studio CRA 2012 è stata osservata la propensione al consumo di acqua del rubinetto,

Acqua del sindaco: un trionfo in Lombardia Leggi tutto »

manifesto ciclisti

Un’app premia i ciclisti londinesi

Andare in bici salva l’ambiente e il portafogli, non fa sprecare tempo in coda a respirare sostanze tossiche e tiene in allenamento il corpo. E, se si vive a Londra, può anche diventare un affare remunerativo: come riporta il sito Bicisnob, la società americana RecycleBank diventata famosa per aver trasformato in business la raccolta differenziata

Un’app premia i ciclisti londinesi Leggi tutto »

greenpeace salvaforeste libri

Greenpeace: i libri per bambini ammazzano le foreste

Ci sono libri e libri. Alcuni, quando vengono stampati, non producono irrecuperabili danni ambientali. Altri distruggono foreste. Alcune case editrici si rendono complici dello scempio, come ha denunciato Greenpeace al Salone del libro di Torino. In particolare Rcs libri e Giunti sarebbero rei di non aver adottato – come hanno già fatto altre case editrici

Greenpeace: i libri per bambini ammazzano le foreste Leggi tutto »

le grandi opere

Piccole opere e grandi sprechi

Ne avevamo parlato anche la settimana scorsa : oggi la sfida più grande nell’ambito della “spending review” (cioè il taglio delle spese) della pubblica amministrazione italiana passa dal sistema di appalti. Troppi sono gli interlocutori di enti locali e amministrazioni centrali: nelle opere pubbliche si tratta di quasi 12mila sul territorio nazionale. E questo vuol

Piccole opere e grandi sprechi Leggi tutto »

buren

Parigi, un capolavoro di Buren contro la Grande Crisi

Un’installazione monumentale basata sui giochi di luce e sulla figura del cerchio, in cui il pubblico è invitato a partecipare in maniera attiva alla realizzazione di uno "spazio plastico", pensato appositamente per i 13.500 metri quadrati e i 45 metri d’altezza della navata del Grand Palais di Parigi. Si presenta così Excentrique(s), l’opera creata per

Parigi, un capolavoro di Buren contro la Grande Crisi Leggi tutto »

ambasciata verde2

Le ambasciate italiane diventano Green

Per dare il buon esempio, diffondere le tecnologie che sfruttano le fonti rinnovabili e soprattutto per promuovere il ruolo dell’Italia nello sviluppo dei Paesi emergenti, le ambasciate italiane all’estero diventano ecofriendly. Lo apprendiamo dal sito Ecoseven.it, che cita come esempio l’ambasciata italiana a Brasilia, che sfrutta, per generare corrente elettrica, lo scambio di energia tra

Le ambasciate italiane diventano Green Leggi tutto »

bozen bolzano waaghaus frontansicht

Beni culturali ad alta efficienza

Anche l’architettura del passato, quella che ci invidiano in tutto il mondo, può smentire l’accusa cehe spesso le viene mossa (cioè di essere “energivora”) e pretendere alti livelli di efficienza energetica senza perdere in estetica: non è un’utopia da vagheggiatori di un mondo perfetto, ma una realtà che sta prendendo piede grazie al progetto europeo

Beni culturali ad alta efficienza Leggi tutto »

moss table ok

Se la lampada è illuminata dalle piante

Ci sono notizie che illuminano la nostra fantasia. E su Nonsprecare.it cerchiamo sempre di lanciare qualche nuova suggestione. Soprattutto, i nostri nonspreconi ci segnalano spesso l’interesse diffuso verso il riuso degli oggetti e le nuove modalità di alimentazione energetica: due fattori che si combinano perfettamente con quello che vi stiamo per raccontare. Ecco quindi quest’ultima

Se la lampada è illuminata dalle piante Leggi tutto »

certificazione energetica

Multa per l’Italia: gli edifici sprecano troppo

L’Italia è stata deferita alla Corte di giustizia dell’UE perché non si è pienamente conformata alla direttiva comunitaria sul rendimento energetico nell’edilizia. Se ne parla in un articolo del sito helpconsumatori. Gli edifici sono all’origine di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2 nell’Unione Europea e la direttiva 2002/91/CE

Multa per l’Italia: gli edifici sprecano troppo Leggi tutto »

piccoli campi verdi ok

Contro la crisi: gli orti in affitto

«Hai mai desiderato avere un angolo di terra tutto tuo, coltivarlo con le tue mani e scoprire quanto sia facile, sano, divertente ed economico ottenere fiori, verdure ed ortaggi freschi?» Eccola qui una bella iniziativa anticrisi, raccontata dal Corriere di Bologna: si chiama «Piccoli campi verdi», un terreno di due ettari a San Giorgio di

Contro la crisi: gli orti in affitto Leggi tutto »

engitel spa

Come costruire un sito web rispettando l’ambiente

Abbattere gli sprechi nella comunicazione d’azienda, sia in termini di tempo che di costi ambientali, è possibile: Engitel, società che si occupa di WEB e Mobile sin dal 1995, è riuscita a condensare in un click l’intero ciclo della comunicazione aziendale, riducendo costi organizzativi e consumi di carta. Grazie a Spin&Go, l’innovativo Multichannel Publishing Engine

Come costruire un sito web rispettando l’ambiente Leggi tutto »

Torna in alto