News

sigarette spiaggia

Spiagge inquinate: l’importanza dei piccoli gesti

Inquiniamo troppo, spesso senza accorgercene. E invece per trattare bene il nostro pianeta basta poco. Piccoli gesti che possiamo compiere quotidianamente. Cominciamo a farlo subito, a partire dalle spiagge, visto che molti di noi in questi giorni si trovano in vacanza: sull’argomento leggete il commento del nostro direttore Antonio Galdo. Quest’anno sarà distribuito un decalogo […]

Spiagge inquinate: l’importanza dei piccoli gesti Leggi tutto »

termovalorizzatore acerra

Rifiuti in Campania e sprechi, un nuovo capitolo

Riprendiamo da ilmattino.it l’ennesimo episodio che riguarda i rifiuti in Campania. L’articolo è di Daniela De Crescenzo, che scrive: la storia infinita dei rifiuti in Campania si arricchisce di un nuovo capitolo: quello del termovalorizzatore di Acerra. Secondo la stima fatta dall’Enea nel 2007 e aggiornata nel 2010, è costato 355 milioni. Secondo la stima

Rifiuti in Campania e sprechi, un nuovo capitolo Leggi tutto »

terremoto

Costi economici dei terremoti: proposta antispreco

Vi segnaliamo questa interessante proposta, per garantire la qualità degli interventi di prevenzione sismica o di ricostruzione post terremoto, ai quali troppo spesso sono legati evidenti sprechi economici. La news che vi consigliamo è tratta da l’Astrolabio, newsletter dell’associazione “Amici della Terra”. L’obiettivo è quello di evitare il rischio di dover pagare due volte, a

Costi economici dei terremoti: proposta antispreco Leggi tutto »

cooperazione sviluppo

Tagli ai fondi per lo sviluppo: Italia agli ultimi posti

È stato appena presentato il sesto Rapporto Aidwatch, elaborato da Concord, la confederazione europea che rappresenta 1800 organizzazioni non governative di 26 associazioni nazionali e 18 network internazionali. Il rapporto fotografa ogni anno la cooperazione allo sviluppo dell’Unione Europea e dei singoli Paesi Europei. Il totale dell’investimento europeo per la lotta alla povertà, gli obiettivi

Tagli ai fondi per lo sviluppo: Italia agli ultimi posti Leggi tutto »

lecce scout

Lecce, discariche illegali scoperte dai volontari

Un tour fra i comuni del Salento per identificare le discariche illegali di rifiuti. I risultati del progetto "Tuteliamo l’ambiente" sono stati presentati sabato 23 giugno, durante una festa nella villa comunale di legge. L’iniziativa – come riporta sul Corriere del Mezzogiorno Francesco Gravetti – ha visto coinvolti l’Agesci Zona Lecce Adriatica e Ionica, il

Lecce, discariche illegali scoperte dai volontari Leggi tutto »

manutenzione

Strade, au revoir manutenzione

L’argomento parte da lontano, almeno per noi, eppure è ancora di grandissima attualità: la manutenzione degli edifici è oggi tema di grande dibattito, specie dopo gli annunci del governo per incentivare il lavoro e il recupero delle piccole opere, come spiegato in questo bell’articolo firmato da Daniele Sparisci e apparso sul Corriere della Sera. Strade ridotte a colabrodi,

Strade, au revoir manutenzione Leggi tutto »

raccolta differenziata rifiuti

Dal riciclo della differenziata nascono i “Ri-prodotti”

"I Ri-prodotti in Toscana: cosa sono, dove e come si acquistano", questo il titolo di un seminario organizzato da Revet, per invitare i rappresentanti delle aziende partner che costituiscono la filiera toscana del riciclo, e che hanno  messo in produzione e commercializzato i loro prodotti realizzati a partire dal riciclo meccanico delle plastiche miste delle

Dal riciclo della differenziata nascono i “Ri-prodotti” Leggi tutto »

solarschiscetta 1

Il portavivande ad energia solare

Ci sono piccole rivoluzioni energetiche che incidono sulla nostra vita quotidiana. È questo il caso di “Solar Schiscetta”, dal nome nostrano in quanto frutto della genialità delle menti di due giovani designer italiani, Chiara Filos e Arnaldo Arnaldi, dello studio di architettura NormaleArchitettura di Milano. La notizia, pubblicata sul sito Rinnovabili.it, è di quelle che

Il portavivande ad energia solare Leggi tutto »

sedie

Un “Ufficio Unico Regionale” per tagliare la burocrazia

Per tenere a freno il vortice della spesa pubblica, nell’ambito della tanto citata spending review spunta una nuova idea: come racconta Diodato Pirone sul Messaggero, il governo sta pensando di raggruppare in Uffici Unici Regionali (URU) quelle parti di amministrazione periferica dello Stato, come ad esempio gli ex provveditorati scolastici e gli uffici dei Trasporti,

Un “Ufficio Unico Regionale” per tagliare la burocrazia Leggi tutto »

large ground based photovoltaic plant2

Germania: avanti col solo fotovoltaico per un weekend

Immaginate metà di una nazione che per 48 ore va avanti solo con l’energia prodotta dal sole: è successo uno degli ultimi weekend di maggio in Germania, come racconta Valerio Gualerzi su repubblica.it: Secondo i dati della European Energy Exchange comunicati dalla Iwr, l’istituto di ricerca dell’industria rinnovabile, gli impianti tedeschi hanno immesso in rete

Germania: avanti col solo fotovoltaico per un weekend Leggi tutto »

parmigiano reggiano

Non sprechiamo Parmigiano: come recuperarlo post terremoto

Cinquecento milioni di euro. A tanto ammontano i danni subiti nel complesso dalle filiere agricole e dell’industria alimentare in Emilia Romagna a seguito del terremoto, secondo le stime della Coldiretti. I maggiori danni, come racconta Marta Albè su greenMe, riguardano la produzione di frutta, con particolare riferimento alle pere, e tre dei prodotti simbolo dell’Italia

Non sprechiamo Parmigiano: come recuperarlo post terremoto Leggi tutto »

schermata 06 2456084 alle 19.48.10

Stéphane Hessel: “Indigniamoci e impegniamoci!”

Ci ha colpito molto positivamente l’intervista di Stéphane Hessel, uscita a firma di Vittorio Zincone sull’ultimo Sette e di cui ha parlato anche Antonio Galdo nel suo spazio di questa settimana. L’ultranovantenne ex diplomatico francese, autore del caso editoriale Indignatevi!, torna in libreria e non ha affatto smesso di indignarsi. Ma con un’aggiunta: impegnatevi!  Il

Stéphane Hessel: “Indigniamoci e impegniamoci!” Leggi tutto »

cinemambiente1

Cinemambiente, ecologia per bimbi sul grande schermo

Più di 100 film in 6 giorni e tantissimi visitatori attesi: è tutto pronto per Cinemambiente, il Festival ambientalista che spiega l’ecologia ai più piccoli. Ne parla Linda Irico su affaritaliani,it: il festival inizierà il 31 maggio a Torino, ma si tratta di un progetto lungo tutto l’anno, come racconta il direttore Gaetano Capizzi: "Cinemambiente

Cinemambiente, ecologia per bimbi sul grande schermo Leggi tutto »

schermata 05 2456073 alle 15.58.41

Premio Non Sprecare: sali sulla bilancia e sai quanto vinci

Sali sulla bilancia e ti diremo quanto hai vinto. In linea con lo spirito della manifestazione, i vincitori del Premio Non Sprecare saranno premiati con un quantitativo di prodotti biologici pari al peso del vincitore, offerti dalla società Alce Nero & Mielizia, gruppo leader nel settore dell’agricoltura biologica. Il Premio Non Sprecare, giunto alla sua

Premio Non Sprecare: sali sulla bilancia e sai quanto vinci Leggi tutto »

finale emilia

Terremoto in Emilia: ecco come aiutare

L’Emilia Romagna colpita delle ripetute scosse di terremoto ha bisogno di aiuto adesso più che mai. Si può fare molto anche con poco: dalle donazioni in denaro, all’offerta di un posto letto fino all’invio di alle saponette. Ecco alcune informazioni pratiche su come aiutare le popolazioni terremotate, pubblicate sul portale del volontariato modenese.  Al momento l’esigenza principale

Terremoto in Emilia: ecco come aiutare Leggi tutto »

acqua di rubinetto

Acqua del sindaco: un trionfo in Lombardia

La cultura dell’acqua pubblica è sempre più diffusa in Lombardia. Lo rivelano i dati di una ricerca di AQUA ITALIA, l’Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie, federata ad ANIMA – Confindustria. Attraverso lo studio CRA 2012 è stata osservata la propensione al consumo di acqua del rubinetto,

Acqua del sindaco: un trionfo in Lombardia Leggi tutto »

manifesto ciclisti

Un’app premia i ciclisti londinesi

Andare in bici salva l’ambiente e il portafogli, non fa sprecare tempo in coda a respirare sostanze tossiche e tiene in allenamento il corpo. E, se si vive a Londra, può anche diventare un affare remunerativo: come riporta il sito Bicisnob, la società americana RecycleBank diventata famosa per aver trasformato in business la raccolta differenziata

Un’app premia i ciclisti londinesi Leggi tutto »

greenpeace salvaforeste libri

Greenpeace: i libri per bambini ammazzano le foreste

Ci sono libri e libri. Alcuni, quando vengono stampati, non producono irrecuperabili danni ambientali. Altri distruggono foreste. Alcune case editrici si rendono complici dello scempio, come ha denunciato Greenpeace al Salone del libro di Torino. In particolare Rcs libri e Giunti sarebbero rei di non aver adottato – come hanno già fatto altre case editrici

Greenpeace: i libri per bambini ammazzano le foreste Leggi tutto »

le grandi opere

Piccole opere e grandi sprechi

Ne avevamo parlato anche la settimana scorsa : oggi la sfida più grande nell’ambito della “spending review” (cioè il taglio delle spese) della pubblica amministrazione italiana passa dal sistema di appalti. Troppi sono gli interlocutori di enti locali e amministrazioni centrali: nelle opere pubbliche si tratta di quasi 12mila sul territorio nazionale. E questo vuol

Piccole opere e grandi sprechi Leggi tutto »

Torna in alto