Dirigenti società partecipate - Non sprecare
Questo sito contribuisce all'audience di

Partecipate, ci sono più dirigenti che dipendenti in 800 società

L’universo di 8.300 aziende che molto spesso ingoiano soldi pubblici senza alcuna funzione. Il governo promette di tagliare, cancellare e accorpare: lo faccia. Prima che sia troppo tardi.

DIRIGENTI SOCIETÀ PARTECIPATE –

Il vero pozzo nero dello spreco dei soldi pubblici in Italia si chiama Società partecipate, le ex municipalizzate. Dove hanno messo mani e piedi politici famelici e irresponsabili che considerano queste società come “Roba loro”.

LEGGI ANCHE: Società partecipate, lo scandalo di 24mila amministratori pagati a peso d’oro

LO SPRECO DI DENARO DELLE SOCIETÀ PARTECIPATE –

Grazie a un censimento del Ministero dell’Economia veniamo a sapere che circa 800 società partecipate in Italia hanno più amministratori che dipendenti. Gente che prende gettoni, prebende e premi. E occupa uffici con segretarie e costi a carico della società. E siamo soltanto a una parte di un universo che, complessivamente, comprende 8.300 aziende.

L’IMPEGNO DEL GOVERNO –

Il governo si è impegnato a fare ordine. Con tagli, accorpamenti, fusioni e riduzioni di posti per consiglieri e sindaci. Lo faccia presto, perché qui le cifre in ballo sono importanti, e inoltre sarebbe un bel segnale di contenimento della spesa pubblica inutile e sprecona.

Tra l’altro queste partecipate sono diventate luoghi di potere e discariche per personaggi che non sono riusciti a fare carriera politica, oppure sono stati eliminati da qualche concorrente. Non sei eletto? Un rivale politico ti ha scavalcato? Allora passi alla cassa e ricevi, come risarcimento, un bel posto in un consiglio di amministrazione  oppure in un collegio sindacale di una partecipate. Questa è la prassi da smontare.

PER APPROFONDIRE: Un appalto su tre è truccato, cambia la legge. Basterà?

Share

<