
COPENAGHEN CITTÀ SOSTENIBILE –
Una città per potersi dire sostenibile e assicurare una buona qualità della vita ai suoi cittadini deve garantire: il diritto alla mobilità, soprattutto attraverso i mezzi pubblici e le biciclette, una buona percentuale di verde urbano e una progressiva integrazione delle tecnologie. A Copenaghen, la capitale della Danimarca, tutti questi elementi sono presenti e per questa ragione la giuria del Centro di cultura contemporanea di Barcellona ha deciso di conferirle il premio europeo Urban Public Space.
LEGGI ANCHE: In Germania la prima autostrada per le biciclette. Un percorso di 100 chilometri
LA CITTÀ DELLE BICICLETTE
CITTÀ SOSTENIBILI –
L’iniziativa premia le città che hanno dimostrato politiche efficaci nel garantire una buona qualità della vita urbana. Uno dei requisiti fondamentali per vincere il premio è lo sforzo dimostrato nel rendere sempre di più i centri cittadini accessibili a tutti. Copenhagen, nello specifico, ha puntato su una mobilità sostenibile e democratica fondata sui trasporti pubblici e all’uso delle biciclette. La città danese non è nuova a questi riconoscimenti, già nel 2014 aveva vinto il titolo di Capitale verde d’Europa, assegnatole dalla Commissione europea per l’Ambiente.
PREMIO URBAN PUBLIC SPACE –
Il premio Urban Public Space è stato istituito a seguito della mostra “La riconquista dell’Europa“, tenuta nel Centro di cultura contemporanea di Barcellona nel 1999. Lo scopo dell’iniziativa è offrire una testimonianza del processo di riabilitazione degli spazi pubblici di molte città europee. Il CCCB è convinto che riconoscere e promuovere il carattere pubblico di questi spazi favorisce la coesione sociale. All’organizzazione del premio hanno partecipato anche: The Architecture Foundation di Londra, l’Architettura di Vienna, la Cité de l’Architecture et du Patrimoine di Parigi, il Museo di architettura Finlandese di Helsinki, il Deutsches Architekturmuseum di Francoforte e il Museo di Architettura e Disegno di Lubiana.