News

scarpe2

Sei malato di shopping? Ti puoi curare nelle Asl

Dal 2008 anche in Italia si parla di nuove dipendenze. E mentre quelle dall’uso dei social network prendono sempre più piede, l’intossicazione da shopping compulsivo è ormai una realtà consolidata. Parte dall’abbigliamento, ma si è ormai diffusa anche all’acquisto di device touch screen e apparecchiature tecnologiche. Niente di nuovo, insomma. A parte il fatto che […]

Sei malato di shopping? Ti puoi curare nelle Asl Leggi tutto »

goccia 1

Giornata mondiale dell’acqua: cosa beviamo?

Dopo il referendum della scorsa primavera, la gestione della nostra acqua torna al centro del dibattito, grazie alla Giornata mondiale dedicata al bene comune per eccellenza che si celebra oggi. Un elemento a cui dovremmo badare di più, visto che uno dei problemi principali circa l’approvvigionamento idrico italiano è lo spreco delle risorse. Per l’occasione Federutility ha messo

Giornata mondiale dell’acqua: cosa beviamo? Leggi tutto »

barack obama zelia

Obama ferma gli investimenti sul petrolio

Stop agli sgravi fiscali all’industria del petrolio, stop agli investimenti sempre più massicci nell’energia tradizionale (ed inquinante). Sì ai miliardi spesi nel promettente settore delle eco-energie. L’appello arriva nientemeno che dal presidente degli Stati Uniti, Barack Obama: “Voglio che questo Congresso blocchi i sussidi concessi ad un’industria del petrolio che non è mai stata più proficua,

Obama ferma gli investimenti sul petrolio Leggi tutto »

ecologia

Per l’Europa non c’e’ sviluppo senza crescita verde

I giorni dello sfruttamento massiccio e incontrollato delle risorse naturali “sono finiti”, nessun paese può pensare di replicare la crescita intensiva registrata nel XX secolo. I prezzi delle materie prime e delle risorse hanno iniziato ad aumentare all’inizio di questo secolo e continueranno a crescere. È necessario puntare quindi sulla green economy, fondamentale per “una

Per l’Europa non c’e’ sviluppo senza crescita verde Leggi tutto »

cina9

Italia e Cina firmano il nuovo protocollo sostenibile

Aumenta la cooperazione ambientale ed ecologica tra Italia e Cina. Il Ministro dell’Ambiente italiano, Corrado Clini, ha firmato oggi a Pechino un protocollo d’intesa con il suo omologo Zhou Shengxia dando il via ad una nuova cooperazione. Nella Repubblica Popolare per una visita di 5 giorni, Clini punta a rafforzare la governance  ambientale cercando di

Italia e Cina firmano il nuovo protocollo sostenibile Leggi tutto »

terra

Donatori di energia cercasi: l’iniziativa del WWF per l’Ora della Terra

Il WWF cerca “donatori di energia” in bicicletta per il grande evento centrale dell’Ora della Terra, la campagna globale contro il cambiamento climatico e per il futuro sostenibile, che la sera del 31 marzo spegnerà simbolicamente le luci di migliaia di monumenti e luoghi simbolo in tutto il mondo. Un gesto contro i cambiamenti climatici

Donatori di energia cercasi: l’iniziativa del WWF per l’Ora della Terra Leggi tutto »

risparmiare acqua

In Italia si sprecano 2,6 miliardi di litri d’acqua

I cambiamenti climatici di questi ultimi decenni stanno alterando il modello delle precipitazioni tanto da modificare la disponibilità d’acqua che aumenterà in alcuni paesi che già ne hanno e diminuirà in altre zone dove l’acqua scarseggia. Nella teoria della green economy esiste una classifica delle regioni del mondo dove è possibile rintracciare l’effettiva quantità d’acqua

In Italia si sprecano 2,6 miliardi di litri d’acqua Leggi tutto »

bicibus

A scuola con il Bici-bus

Per combattere inquinamento, pigrizia di genitori e figli e il corteo di macchine davanti alla scuola contenenti un solo genitore e un solo bambino, in Olanda si sono inventati il Bici-bus. Si tratta di un “autobus-bicicletta” progettato per trasportare ben 11 bambini, dai 4 ai 12 anni, che possono pedalare tutti insieme, guidati da un

A scuola con il Bici-bus Leggi tutto »

compost ridimensionato

Rifiuti: arriva ASTRO, il compostatore di comunità

Uno strumento che sfrutta sfrutta due camere d’aria separate per la biostabilizzazione e maturazione del compost, in grado di trattare gli scarti alimentari prodotti dalla mensa del Centro Ricerche ENEA di Casaccia: si tratta di ASTRO, il nuovo programma dell’Agenzia Nazionale che prevede l’utilizzo di un “compostatore di comunità”, una tecnologia sperimentale per la “lavorazione”

Rifiuti: arriva ASTRO, il compostatore di comunità Leggi tutto »

plastica 03

Un fungo che mangia la plastica per il bene dell’ambiente

Esiste un fungo che mangia la plastica, meglio esiste un fungo ghiotto di poliuretano, una plastica molto diffusa in grado di decomporsi naturalmente in qualche centinaia di anni. La scoperta della cosa, finora sconosciuta alla scienza, è avvenuta durante una spedizione dell’Università di Yale nella foresta pluviale amazzonica ed è stata pubblicata sulla rivista Applied

Un fungo che mangia la plastica per il bene dell’ambiente Leggi tutto »

ecologia

Al via il premio giornalistico Storie della Green Economy

Ha preso il via il premio giornalistico Storie della green economy – lanciato da Mario Tozzi, noto geologo e divulgatore scientifico, insieme al Master di Comunicazione Ambientale – rivolto a chiunque abbia a cuore le tematiche ambientali e voglia raccontare storie, casi, approfondimenti, sulla green economy e, nello specifico, su tutti i settori dell’economia che

Al via il premio giornalistico Storie della Green Economy Leggi tutto »

bio2

I costi sostenibili delle bioenergie

La produzione di energia da biomasse, (sia solide che liquide o gassose), deve assicurare un contributo effettivo agli obiettivi di diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra così come previsto dal protocollo di Kyoto e dalla successiva strategia europea “20-20-20”. La diffusione delle tecnologie rinnovabili e la relativa produzione di energia “verde” rientra infatti

I costi sostenibili delle bioenergie Leggi tutto »

baratto abiti 296

Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati

Il sostegno allo sviluppo della raccolta differenziata di abiti usati in Italia creerebbe vantaggi ambientali, sociali ed economici, facendo risparmiare 36 milioni di euro sullo smaltimento dei rifiuti all’anno. Proprio a questo proposito è stato firmato un protocollo d’intesa tra Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e Conau (Consorzio nazionale abiti e accessori usati). Con le

Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati Leggi tutto »

energia dal mare piu affidabile di solare ed eolico

Isole Kiribati: esodo per l’innanzamento del mare o per speculazione?

La notizia gira da qualche giorno e la rilancia The Indipendent: Anote Tong presidente della Repubblica insulare delle Kiribati nel Pacifico vorrebbe acquistare terreno dalla Isole Fiji per predisporre l’esodo dei suoi oltre 100mila cittadini di fatto profughi climatici. Infatti, le Isole Kiribati a causa dell’innalzamento delle acque oceaniche, forse per effetto dei cambiamenti climatici,

Isole Kiribati: esodo per l’innanzamento del mare o per speculazione? Leggi tutto »

africa3

La corsa al diesel verde dell’Africa. Neo-colonizzazione o eco-sviluppo

Esiste davvero un diesel pulito? E come funziona? Quali sono i suoi vantaggi e come sta evolvendo la ricerca in questo settore della mobilità su strada? I nemici del diesel, ricordiamo, hanno un nome e una sigla: ossidi di azoto e loro miscele (NOx). Inquinano, e anche parecchio, causando complicanze spesso irreversibili per la salute

La corsa al diesel verde dell’Africa. Neo-colonizzazione o eco-sviluppo Leggi tutto »

nucleare notte rullo

Nucleare: lettera degli ambientalisti ai leader mondiali. Basta rischi

A pochi giorni dal primo anniversario del disastro nucleare di Fukushima, i rappresentanti di quattordici organizzazioni internazionali hanno promosso la pubblicazione di una lettera aperta, firmata da numerose personalità tra cui l’arcivescovo Desmond Tutu, indirizzata ai leader mondiali per chiedere di eliminare il rischio nucleare quanto prima e di investire in energie sicure e rinnovabili.

Nucleare: lettera degli ambientalisti ai leader mondiali. Basta rischi Leggi tutto »

automobile

A che punto siamo con la mobilità sostenibile?

The Green Vision è il nome del focus dedicato alla mobilità sostenibile dal Salone Internazionale dell’Auto e degli Accessori di Ginevra. Giunto alla 82esima edizione, quest’anno sarà aperto fino al 18 marzo. Nel cosiddetto “Padiglione Verde” 21 espositori presenteranno i loro modelli e 7 novità in prima mondiale. A fianco, nello spazio “Essais Verts”, altri

A che punto siamo con la mobilità sostenibile? Leggi tutto »

nucleare25

Nucleare, entro un anno le proposte per il deposito nazionale delle scorie

Per lo smaltimento delle scorie nucleari sarà realizzato un deposito nazionale, con annesso polo tecnologico, che richiederà investimenti per 2,5 miliardi: sull’individuazione del sito è al lavoro la società dedicata Sogin (Società gestione impianti nucleari) che fornirà entro i primi mesi del 2013 una prima mappa delle potenziali ubicazioni. È quanto ha annunciato il ministro

Nucleare, entro un anno le proposte per il deposito nazionale delle scorie Leggi tutto »

orto5

Il Ministero Usa paga i contadini per difendere il territorio

Il Dipartimento Usa dell’agricoltura assegnera’ maggiori finanziamenti ai contadini che si prenderanno cura dei terreni ecologicamente piu’ delicati. Negli Stati Uniti ci sono molti terreni incolti o che rischiano di essere lasciati in uno stato di degrado. Tra questi, molte sono zone sensibili dal punto di vista ambientale. E’ percio’ stato deciso di concedere piu’

Il Ministero Usa paga i contadini per difendere il territorio Leggi tutto »

Torna in alto