News

compost ridimensionato

Rifiuti: arriva ASTRO, il compostatore di comunità

Uno strumento che sfrutta sfrutta due camere d’aria separate per la biostabilizzazione e maturazione del compost, in grado di trattare gli scarti alimentari prodotti dalla mensa del Centro Ricerche ENEA di Casaccia: si tratta di ASTRO, il nuovo programma dell’Agenzia Nazionale che prevede l’utilizzo di un “compostatore di comunità”, una tecnologia sperimentale per la “lavorazione” […]

Rifiuti: arriva ASTRO, il compostatore di comunità Leggi tutto »

plastica 03

Un fungo che mangia la plastica per il bene dell’ambiente

Esiste un fungo che mangia la plastica, meglio esiste un fungo ghiotto di poliuretano, una plastica molto diffusa in grado di decomporsi naturalmente in qualche centinaia di anni. La scoperta della cosa, finora sconosciuta alla scienza, è avvenuta durante una spedizione dell’Università di Yale nella foresta pluviale amazzonica ed è stata pubblicata sulla rivista Applied

Un fungo che mangia la plastica per il bene dell’ambiente Leggi tutto »

ecologia

Al via il premio giornalistico Storie della Green Economy

Ha preso il via il premio giornalistico Storie della green economy – lanciato da Mario Tozzi, noto geologo e divulgatore scientifico, insieme al Master di Comunicazione Ambientale – rivolto a chiunque abbia a cuore le tematiche ambientali e voglia raccontare storie, casi, approfondimenti, sulla green economy e, nello specifico, su tutti i settori dell’economia che

Al via il premio giornalistico Storie della Green Economy Leggi tutto »

bio2

I costi sostenibili delle bioenergie

La produzione di energia da biomasse, (sia solide che liquide o gassose), deve assicurare un contributo effettivo agli obiettivi di diminuzione delle emissioni di gas ad effetto serra così come previsto dal protocollo di Kyoto e dalla successiva strategia europea “20-20-20”. La diffusione delle tecnologie rinnovabili e la relativa produzione di energia “verde” rientra infatti

I costi sostenibili delle bioenergie Leggi tutto »

automobile

A che punto siamo con la mobilità sostenibile?

The Green Vision è il nome del focus dedicato alla mobilità sostenibile dal Salone Internazionale dell’Auto e degli Accessori di Ginevra. Giunto alla 82esima edizione, quest’anno sarà aperto fino al 18 marzo. Nel cosiddetto “Padiglione Verde” 21 espositori presenteranno i loro modelli e 7 novità in prima mondiale. A fianco, nello spazio “Essais Verts”, altri

A che punto siamo con la mobilità sostenibile? Leggi tutto »

baratto abiti 296

Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati

Il sostegno allo sviluppo della raccolta differenziata di abiti usati in Italia creerebbe vantaggi ambientali, sociali ed economici, facendo risparmiare 36 milioni di euro sullo smaltimento dei rifiuti all’anno. Proprio a questo proposito è stato firmato un protocollo d’intesa tra Anci (Associazione nazionale comuni italiani) e Conau (Consorzio nazionale abiti e accessori usati). Con le

Risparmiati 36 milioni di euro grazie alla raccolta differenziata di abiti usati Leggi tutto »

energia dal mare piu affidabile di solare ed eolico

Isole Kiribati: esodo per l’innanzamento del mare o per speculazione?

La notizia gira da qualche giorno e la rilancia The Indipendent: Anote Tong presidente della Repubblica insulare delle Kiribati nel Pacifico vorrebbe acquistare terreno dalla Isole Fiji per predisporre l’esodo dei suoi oltre 100mila cittadini di fatto profughi climatici. Infatti, le Isole Kiribati a causa dell’innalzamento delle acque oceaniche, forse per effetto dei cambiamenti climatici,

Isole Kiribati: esodo per l’innanzamento del mare o per speculazione? Leggi tutto »

africa3

La corsa al diesel verde dell’Africa. Neo-colonizzazione o eco-sviluppo

Esiste davvero un diesel pulito? E come funziona? Quali sono i suoi vantaggi e come sta evolvendo la ricerca in questo settore della mobilità su strada? I nemici del diesel, ricordiamo, hanno un nome e una sigla: ossidi di azoto e loro miscele (NOx). Inquinano, e anche parecchio, causando complicanze spesso irreversibili per la salute

La corsa al diesel verde dell’Africa. Neo-colonizzazione o eco-sviluppo Leggi tutto »

nucleare notte rullo

Nucleare: lettera degli ambientalisti ai leader mondiali. Basta rischi

A pochi giorni dal primo anniversario del disastro nucleare di Fukushima, i rappresentanti di quattordici organizzazioni internazionali hanno promosso la pubblicazione di una lettera aperta, firmata da numerose personalità tra cui l’arcivescovo Desmond Tutu, indirizzata ai leader mondiali per chiedere di eliminare il rischio nucleare quanto prima e di investire in energie sicure e rinnovabili.

Nucleare: lettera degli ambientalisti ai leader mondiali. Basta rischi Leggi tutto »

nucleare25

Nucleare, entro un anno le proposte per il deposito nazionale delle scorie

Per lo smaltimento delle scorie nucleari sarà realizzato un deposito nazionale, con annesso polo tecnologico, che richiederà investimenti per 2,5 miliardi: sull’individuazione del sito è al lavoro la società dedicata Sogin (Società gestione impianti nucleari) che fornirà entro i primi mesi del 2013 una prima mappa delle potenziali ubicazioni. È quanto ha annunciato il ministro

Nucleare, entro un anno le proposte per il deposito nazionale delle scorie Leggi tutto »

orto5

Il Ministero Usa paga i contadini per difendere il territorio

Il Dipartimento Usa dell’agricoltura assegnera’ maggiori finanziamenti ai contadini che si prenderanno cura dei terreni ecologicamente piu’ delicati. Negli Stati Uniti ci sono molti terreni incolti o che rischiano di essere lasciati in uno stato di degrado. Tra questi, molte sono zone sensibili dal punto di vista ambientale. E’ percio’ stato deciso di concedere piu’

Il Ministero Usa paga i contadini per difendere il territorio Leggi tutto »

nucleare25

Nucleare: quanto siamo a rischio? Greenpeace pubblica la mappa dei reattori

Era uno degli argomenti utilizzati pro-atomo ai tempi del referendum: in Italia non si deve pensare di non essere a rischio nucleare per il fatto che nel nostro paese non ci siano centrali attive. Appena fuori dai nostri confini, infatti, ci sono gli impianti svizzeri e francesi che sono nel pieno della loro attività, nonostante

Nucleare: quanto siamo a rischio? Greenpeace pubblica la mappa dei reattori Leggi tutto »

bicicletta

Bici in città: Bolzano, Mestre e Ferrara i comuni che amano le biciclette

Diciamolo: se in città in tanti usano la bicicletta è palese che quell’amministrazione privilegia il mezzo ecologico a due ruote; viceversa se per le strade notiamo solo la massiccia presenza di autovetture è chiaro che non ci sono opportunità per i ciclisti. La considerazione lapalissiana è stata il perno dell’indagine Bici in Città, condotta da

Bici in città: Bolzano, Mestre e Ferrara i comuni che amano le biciclette Leggi tutto »

gente

Scelte sostenibili, 25 storie di cambiamento per un mondo migliore

Ambiente, sviluppo sostenibile, biodiversità, equilibri possibili tra mondi e culture diverse e integrazione: sono questi gli importanti temi che vengono quotidianamente trattati dal blog avoicomunicare di Telecom Italia. Da poco è stata lanciata una nuova iniziativa per raccontare storie importanti sulla sostenibilità nel nostro paese. Sono state dunque realizzate due miniserie video indirizzate a un

Scelte sostenibili, 25 storie di cambiamento per un mondo migliore Leggi tutto »

gente

A Roma si parla di BES, l’indicatore del Benessere Equo e Sostenibile

Secondo l’economista britannico Tim Jackson, «la prosperità consiste nella nostra capacità di crescere bene come esseri umani, entro i limiti ecologici di un pianeta finito. La sfida che la nostra società si trova davanti è creare le condizioni perché questo sia possibile». E’ chiaro ormai che il prodotto interno lordo non possa più rappresentare, se

A Roma si parla di BES, l’indicatore del Benessere Equo e Sostenibile Leggi tutto »

terra

Da Legambiente proposte per un ecoturismo a misura di territorio

Come si valorizza un territorio e le sue risorse naturali creando al tempo stesso una voce di entrata per amministrazione locale e cittadini? Con una sola parola: ecoturismo. Per spiegare i benefici di un’attività sostenibile, in grado di sfidare la crisi, questo sabato 3 marzo Legambiente in collaborazione con la Federparchi e il Parco nazionale

Da Legambiente proposte per un ecoturismo a misura di territorio Leggi tutto »

ospedale

Quale futuro per gli ospedali? Da macchine energivore a organismi viventi e sostenibili

“La qualità dell’ambiente in cui viviamo è fondamentale per il nostro benessere”, afferma lo scrittore Alain De Botton nel suo libro Architettura e Felicità. “Gli edifici non sono solamente oggetti visivi senza legami con concetti che possiamo analizzare e quindi valutare, ma parlano di argomenti che si possono comprendere facilmente”. Ora, in piena crisi del

Quale futuro per gli ospedali? Da macchine energivore a organismi viventi e sostenibili Leggi tutto »

concordia

Disastro Concordia, ecco il decreto “anti-inchini”

E’ stato firmato oggi dai ministri Clini e Passera un decreto interministeriale per le rotte sicure, gia’ ribattezzato decreto "anti-inchini". Il ministro dell’Ambiente Corrado Clini, oggi nuovamente sull’isola del Giglio, ha annunciato che "sara’ prevista una zona cuscinetto tra aree particolarmente sensibili e la nave, con principi in base ai quali chi gestisce le rotte

Disastro Concordia, ecco il decreto “anti-inchini” Leggi tutto »

albero

Casa e arredo sostenibile: ogni mobile costruito si pianta un albero

Per ogni pianta abbattuta, nasce un nuovo albero. È questo il progetto tutto italiano di un’azienda di complementi d’arredo di Tradate, in provincia di Varese, che ha deciso di utilizzare per la realizzazione dei propri prodotti solo la legna proveniente da una piantagione creata apposta per essere “ricreata”. “I nostri mobili sono realizzati con materiali

Casa e arredo sostenibile: ogni mobile costruito si pianta un albero Leggi tutto »

sole

Germania: taglio agli incentivi per il solare, proteste dalle industrie

Il taglio agli incentivi per il fotovoltaico in Germania e’, secondo il direttore dell?Associazione federale dell?industria solare tedesca (BSW Bundesverband Solarwirtschaft) Carsten Koernig "radicale e brutale, e priva le imprese del settore del loro motivo di vita". Il Governo tedesco ha dato il via libera ieri al compromesso raggiunto nei giorni scorsi dal ministro dell?Economia

Germania: taglio agli incentivi per il solare, proteste dalle industrie Leggi tutto »

ecologia

Green Italy, il libro di Realacci ci dice come uscire dalla crisi

‘Green Italy’, il libro di Ermete Realacci, ambientalista e parlamentare, presidente onorario di Legambiente, è ottimista. E spiega perché l’Italia può uscire dalla crisi e diventare un paese più desiderabile e competitivo, basando sui dati degli anni appena trascorsi. Un’impresa su quattro, tra il 2008 e il 2011, ha investito in prodotti e tecnologie a

Green Italy, il libro di Realacci ci dice come uscire dalla crisi Leggi tutto »

energia20

Risparmi energia? Più soldi in busta paga

Una politica aziendale davvero originale quella di Renner Italia (specializzata nella produzione di vernici per il legno) che, partendo da principi di responsabilità ambientale e sociale, ha deciso recentemente di erogare nella busta paga dei suoi dipendenti le ricadute positive dei suoi risparmi energetici ottenuti esclusivamente dal cambiamento della “cultura lavorativa” nel contenimento dei consumi. Si

Risparmi energia? Più soldi in busta paga Leggi tutto »

Torna in alto