News

595

Ciriola alla riscossa per non spreacre le tradizioni.

Orgoglio ciriola romana. I forni della Capitale, colonizzati dalla nordica rosetta o dagli esotici pane arabo e baguette, prima dell’estate lanceranno una giornata dedicata al tipo di pane povero che fino agli anni Ottanta risultava essere il piu’ diffuso. L’icona sul desktop dei ricordi e’ quella del panino con la mortadella, con cui poteva essere […]

Ciriola alla riscossa per non spreacre le tradizioni. Leggi tutto »

591

Scattano gli incentivi per ciclomotori e biciclette

Comprare una bicicletta, un ciclomotore o un veicolo elettrico costera’ meno. Sono infatti entrati a regime gli incentivi messi a disposizione dal ministero dell’Ambiente, in accordo con l’Ancma, l’Associazione nazionale ciclo e motociclo aderente a Confindustria. Si tratta di un fondo di 8.750.000 euro da erogare nel corso del 2009 a tutti coloro che decideranno

Scattano gli incentivi per ciclomotori e biciclette Leggi tutto »

593

Parcheggi in divieto? Lavorerai gratis

FIRENZE ? Pagare o lavorare, questo e’ il problema. Il dubbio amletico per migliaia di toscani, multati e tartassati da pur giuste ammende amministrative, potrebbe diventare una consuetudine se la Regione approvera’ una innovativa proposta di legge oggi presentata in giunta e che verra’ discussa poi in consiglio. Che prevede appunto di dare la possibilita’,

Parcheggi in divieto? Lavorerai gratis Leggi tutto »

585

Gli sprechi aumentano ma sono 2,5 milioni gli italiani in povertà.

ROMA – Quasi 2 milioni e mezzo di persone, il 4% dell’intera popolazione, vive in Italia in condizioni di poverta’ assoluta. Lo rileva l’Istat nel rapporto 2007 sulla poverta’, in epoca lontana dall’attuale crisi economica mondiale. Nulla e’ cambiato fra il 2005 e il 2007. L’incidenza di poverta’ assoluta e’ rimasta stabile, e immutate sono

Gli sprechi aumentano ma sono 2,5 milioni gli italiani in povertà. Leggi tutto »

589

E a Greenwich si ferma il tempo per tornare a vivere con lentezza

LONDRA – Quando l’economia frena, o addirittura ingrana la retromarcia, e’ giocoforza andare tutti piu’ piano. Cosi’ lo Slow Down Festival, il Festival della Lentezza, dieci giorni di passeggiate, seminari, dibattiti, per imparare a vivere a un ritmo piu’ umano, sembra fatto apposta per i tempi che – si fa per dire – corrono. La

E a Greenwich si ferma il tempo per tornare a vivere con lentezza Leggi tutto »

590

Il Vaticano avrà l’impianto solare più grande d’Europa

CITTA’ DEL VATICANO – Il Vaticano avra’ l’impianto fotovoltaico piu’ grande del mondo ed il progetto e’ ormai alle fasi finali di studio. I lavori, se ogni nodo verra’ sciolto positivamente, dovrebbero partire entro due-tre mesi per poi durare dai tre ai quattro anni. Il prezzo dell’impianto sara’ di 500 milioni di euro. I pannelli

Il Vaticano avrà l’impianto solare più grande d’Europa Leggi tutto »

571

Nobel dell’ambiente, sette premiati

Dalle foreste pluviali dell’Africa alle miniere di carbone della West Virginia, sette attivisti per l’ambiente che hanno sfidato i governi e le industrie per proteggere il pianeta hanno vinto il prestigioso riconoscimento Goldman Environmental Prize. Questo premio, che viene considerato il Nobel del settore ambientalista, e’ andato agli attivisti di sei continenti che si sono

Nobel dell’ambiente, sette premiati Leggi tutto »

566

La guerra dei low cost

Mezzo miliardo di euro, almeno. quanto potremmo risparmiare se utilizzassimo, come fanno gli altri paesi europei, i farmaci a basso costo. Che non vuol dire a minor qualita’, ma, semplicemente, prodotti fuori dalla copertura brevettuale; insomma, i cosiddetti generici. Invece, per colpa delle manovre delle aziende, per colpa dei medici e anche un po’ per

La guerra dei low cost Leggi tutto »

562

Una vita sprecata per un parcheggio

Ucciso per un parcheggio, rientrando a casa con la famiglia, in una sera qualunque. accaduto ieri sera a Roma, nei pressi della via Cristoforo Colombo. Aldo Murgia, 45 anni, impiegato delle Poste, e’ stato assassinato da un pregiudicato con cui aveva avuto un diverbio per un posto auto. Intorno alle 20.30 Murgia stava parcheggiando in

Una vita sprecata per un parcheggio Leggi tutto »

557

Fornello solare, lavatrice a noci così la casa diventa “verde”

Casa pulita vuol dire anche risparmio e produzione di energia. In tutto il mondo, e’ un fiorire di concorsi, e quindi di idee. Ne abbiamo scelte sette molto innovative. Il fornello solare. A infilare il sole in una scatola non ci aveva mai pensato nessuno. C’e’ riuscito Jon Bohmer inventando Kyoto Box, il fornello a

Fornello solare, lavatrice a noci così la casa diventa “verde” Leggi tutto »

558

Mondiali di nuoto di Roma. Quanti sprechi.

ROMA – “Qui sorgera’ la citta’ dello sport”, annuncia il cartello all’ingresso del cantiere di Tor Vergata. Invece: qui riposera’ in pace, amen. Vasche vuote, scheletri di tribune, lo stendardo sbrindellato dei Mondiali di nuoto, Roma 2009. Dovevano aprirsi qui, nell’avveniristico guscio immaginato da Santiago Calatrava, dando al campus universitario e alla capitale quattro spettacolari

Mondiali di nuoto di Roma. Quanti sprechi. Leggi tutto »

553

Gli sprechi del neo-statalismo.

A Lucca – la civilissima Lucca, non una provincia del profondo Sud ancora intrisa di notabilato – il Comune, oltre a occuparsi dei servizi tipici di un ente locale, si e’ riscoperto imprenditore: gestisce, attraverso una holding municipale, una quindicina di attivita’ ed e’ entrato addirittura nel ramo pompe funebri rilevando l’agenzia di onoranze di

Gli sprechi del neo-statalismo. Leggi tutto »

560

Intervista a Richard Florida: per battere la crisi ci vorrebbe un “Creativity Stimulus”

La crisi mondiale? Quando sara’ finita, spalanchera’ le porte alla nuova era della conoscenza, e la classe creativa si accomodera’ al posto di guida. Questa e’ la buona notizia. Quella cattiva e’ che la crisi durera’ venti, forse trent’anni. Un epocale reset, per usare un termine che piace a Richard Florida, il sociologo statunitense della

Intervista a Richard Florida: per battere la crisi ci vorrebbe un “Creativity Stimulus” Leggi tutto »

546

L’Italia che reagisce

C’e’ un’Italia che non finisce mai di sorprendere. In positivo. Si e’ messa in marcia, gia’ poche ore dopo il terremoto, e ha rovesciato sulle macerie di paesi ridotti a polvere, sui corpi straziati dalle scosse assassine, un’onda impetuosa gonfiata dal coraggio, dalla solidarieta’, da un desiderio istintivo di dare una mano. Abbiamo visto gente

L’Italia che reagisce Leggi tutto »

549

Ict, strategie per uscire dalla crisi

L’Ict italiano e’ concorde: per uscire dalla crisi il mondo dell’It e’ fondamentale e, anzi, devono essere proprio le tecnologie digitali a dare quella spinta in piu’ al Paese per uscire piu’ forte dall’attuale situazione economica. Ecco nel dettaglio le opinioni dei manager delle piu’ grandi aziende del settore. Carlo Baldizzone, direttore strategy di Telecom

Ict, strategie per uscire dalla crisi Leggi tutto »

545

Boston: un virus ci salverà

L’ultima trovata dei ricercatori del Mit di Boston, diretti da Angela Belcher, ha dell’incredibile: si tratta della prima virus-batteria al litio che, al posto dei tradizionali poli di metallo, ha particelle virali e nanotubi di carbonio. Secondo quanto riferito sulla rivista Science, costa poco, e’ amica dell’ambientee potra’ essere usata su ogni dispositivo lettronico, dal

Boston: un virus ci salverà Leggi tutto »

536

Lotta allo spreco, gli europei che vivono a impatto zero.

Antonio Galdo, autore per Einaudi del libro “Non sprecare” ospite su Radio Europa Magazine. Domenica alle 10,45 nella rubrica dedicata all’Europa, insieme con altri ospiti fra cui Mauro Spagnoli, direttore del sito: https://www.rinnovabili.it/ si parlera’ di lotta allo spreco. Sara’ possibile riascoltare o scaricare la puntata dal sito: https://www.radioeuropa.rai.it/

Lotta allo spreco, gli europei che vivono a impatto zero. Leggi tutto »

533

Capitalisti a lezione da Keynes

Alla vigilia della Grande Crisi del 1929, John Maynard Keynes tenne alcune lezioni a studenti e colleghi delle universita’ di Winchester e Cambridge sul futuro del capitalismo: ne nacque un testo di un ventina di pagine che, stranamente, e’ sempre stato trascurato dagli economisti, compresi i piu’ ortodossi seguaci del maestro. In realta’, la stranezza

Capitalisti a lezione da Keynes Leggi tutto »

Torna in alto