News

533

Capitalisti a lezione da Keynes

Alla vigilia della Grande Crisi del 1929, John Maynard Keynes tenne alcune lezioni a studenti e colleghi delle universita’ di Winchester e Cambridge sul futuro del capitalismo: ne nacque un testo di un ventina di pagine che, stranamente, e’ sempre stato trascurato dagli economisti, compresi i piu’ ortodossi seguaci del maestro. In realta’, la stranezza […]

Capitalisti a lezione da Keynes Leggi tutto »

534

Università addio al primo anno. Spreco di soldi e talento

Disorientati, stanchi e delusi. Gia’ dopo il primo anno. Succede cosi’ che (quasi) uno studente su cinque, abbandoni gli studi dopo appena dodici mesi dall’immatricolazione. Perche’ l’impatto con l’universita’ non e’ tra i piu’ facili. Aule affollate, professori da rincorrere, piani di studio da realizzare, appuntamenti con tutor da consultare, volumi di oltre duecento pagine

Università addio al primo anno. Spreco di soldi e talento Leggi tutto »

528

San Mauro Forte, lo spreco dei soldi pubblici per un carcere mai completato

Il carcere che non c’e’. Nonostante le ingenti spese sostenute. In tutto, circa 4 miliardi di vecchie lire. Ossia, poco piu’ di 2 milioni dell’odierna moneta unica. E solo per iniziarlo. Alla periferia sud di San Mauro Forte. Su di un’area di circa 15.000 metri quadrati. Localita’ Pantoni, per la cronaca. Ormai terra di nessuno.

San Mauro Forte, lo spreco dei soldi pubblici per un carcere mai completato Leggi tutto »

527

Gran Bretagna, arriva la gomma da masticare biodegradabile

LONDRA – Un passo avanti, soprattutto un passo non appiccicoso. Da lunedi’, infatti, in Gran Bretagna e’ in vendita la prima gomma da masticare biodegradabile. Chicza Rainforest Gum e’ un prodotto fabbricato in Messico dal Consorcio Chiclero, un’associazione di 56 cooperative che occupano 2 mila coltivatori di gomma naturale, estratta dalla linfa dell’albero del chicle.

Gran Bretagna, arriva la gomma da masticare biodegradabile Leggi tutto »

523

Meno sprechi e rischio zero per chi acquista l’America creativa contro la crisi

SAN FRANCISCO – L’hanno definito risk-free shopping (acquisto senza rischio). E’ l’ultima trovata escogitata delle aziende statunitensi per cercare di invogliare i consumatori a fare acquisiti. Lo stanno offrendo industrie grandi e piccole e anche quelli che gli statunitensi definiscono i mom-and-pop store, ovvero i negozi di quartiere. La proposta e’ semplice: il consumatore acquista

Meno sprechi e rischio zero per chi acquista l’America creativa contro la crisi Leggi tutto »

512

La pillola del giorno dopo via sms

LONDRA Le studentesse di scuola secondaria inglese, poco piu’ che bambine tra gli 11 e i 13 anni di eta’, potranno richiedere la pillola del giorno dopo, e per evitare imbarazzi potranno farlo via Sms. La notizia, destinata a suscitare polemiche in gran Bretagna, riguarda per ora un progetto pilota che partira’ quest’estate in quattro

La pillola del giorno dopo via sms Leggi tutto »

514

Crisi, Obama: “Segnali di progresso”

WASHINGTON Barack Obama ha detto stanotte di vedere dei segnali di miglioramento dell’economia, ma ha avvertito che occorre pazienza per uscire dalla recessione. Il presidente statunitense ha parlato nell’annunciata conferenza stampa, data in un momento delicato per la sua giovane amministrazione. Cominciamo a vedere dei segnali di progresso, ha detto Obama dopo aver ricordato la

Crisi, Obama: “Segnali di progresso” Leggi tutto »

503

“Piccola guida al consumo critico dell’acqua”

Il libro e’ alla sua seconda edizione, aggiornata e arricchita: nell’edizione 2008, ha venduto 25,000 copie Dal rubinetto del 96% degli italiani esce acqua potabile. Eppure siamo i maggiori consumatori al mondo di “minerale” in bottiglia. Questa guida spiega perche’ l’acqua degli acquedotti e’ buona, sicura e comoda, ma e’ surclassata a colpi di spot

“Piccola guida al consumo critico dell’acqua” Leggi tutto »

504

Forum di Istanbul: l’acqua non diventa un “diritto”

ISTANBUL – Nessun accordo sul “diritto di accesso all’acqua” al Forum mondiale sull’acqua, conclusosi a Istanbul dopo una settimana di lavori che ha visto coinvolte oltre 25.000 persone, in rappresentanza di 155 paesi. Il punto di contesa sta nella definizione di acqua come bene, portata avanti dalle multinazionali, o invece dell’acqua come diritto. E nella

Forum di Istanbul: l’acqua non diventa un “diritto” Leggi tutto »

502

Sprechi: la doppia Campania

A leggere le pagine di cronaca di queste ultime settimane sembra che ci siano due regioni Campania. La prima e’ nelle parole dei suoi amministratori, a partire dal presidente Antonio Bassolino. La retorica abbonda in questo linguaggio destinato, probabilmente, agli addetti ai lavori, al ceto politico: responsabilita’, confronto pubblico, rilancio, ripresa. Nuova fase. Ogni occasione

Sprechi: la doppia Campania Leggi tutto »

492

Viaggiare col web per non sprecare

I viaggi. Prima voce in assoluto nell’e-commerce, il settore turistico ha subito con internet una vera rivoluzione. Superato il monopolio delle agenzie di viaggio, online esistono centinai di offerte e modi per risparmiare. Se la localita’ di destinazione si trova a nel territorio nazionale e non e’ ben servita dai mezzi aerei, la soluzione e’

Viaggiare col web per non sprecare Leggi tutto »

494

La generazione indecisa

Un ragazzo mi ha lasciato un messaggio in ufficio, allora io l’ho chiamato a casa, e poi lui mi ha scritto sul Blackberry, e allora io gli ho mandato un sms, e lui mi ha risposto all’email privata. Cosi’, ho completamente perso il filo! Ho nostalgia dei tempi in cui avevamo un numero di telefono

La generazione indecisa Leggi tutto »

496

Così cambiano gli studi dei manager

La formazione del manager cambia percorso. Le piu’ importanti scuole di formazione internazionale, quelle che assegnano i famosi Mba (Master in business and administration) con i quali si fa carriera ai piani alti della finanza e dell’industria, stanno modificando in modo radicale i loro piani di studio. Entrano, tra le materie essenziali per la “cassetta

Così cambiano gli studi dei manager Leggi tutto »

474

Dalla Svezia la casa “low cost”: 800 euro al mq per non sprecare

CANNES (Francia) Arriva dalla svezia la casa low cost. A lanciarla durante il Mipim, il salone immobiliare di Cannes, e’ la Next House, giovane azienda fondata nel 2007 da Thomas Martensson con sede a Stoccolma. Si tratta di una villetta prefabricata, ma con finiture di pregio,a 800 euro al metro quadro. Un prezzo ancora piu’

Dalla Svezia la casa “low cost”: 800 euro al mq per non sprecare Leggi tutto »

470

Coltivare un orto allunga la vita E’ boom in città, (e si risparmia)

Coltivare un orto o prendersi cura di fiori e piante nei terrazzi o in giardino allunga la vita. E’ il risultato di uno studio dell’Universita’ di Uppsala in Svezia, durato ben 35 anni ed ora pubblicato sul British Medical Journal di marzo. Secondo i ricercatori chi fa giardinaggio o un attivita’ sportiva di modesta intensita’

Coltivare un orto allunga la vita E’ boom in città, (e si risparmia) Leggi tutto »

471

Il buio ideale secondo i lettori al via iniziativa Repubblica-Wwf

Spegnere la luce, accendere la fantasia. Wwf e Repubblica.it lanciano una nuova iniziativa congiunta per dare ancora piu’ forza a “Earth Hour”, la campagna organizzata su scala mondiale dall’associazione ambientalista per mobilitare i cittadini a favore di politiche climatiche in grado di scongiurare i drammatici cambiamenti legati all’effetto serra. Il Wwf chiede ai singoli come

Il buio ideale secondo i lettori al via iniziativa Repubblica-Wwf Leggi tutto »

Torna in alto