La storia

INSIEME IN IMMERSIONE A PORTO VENERE

Sott’acqua insieme agli Incursori di Marina, a Porto Venere 50 subacquei disabili (foto)

Nella splendida cornice dalla grotta Byron, gli operatori del Comsubin hanno partecipato all’iniziativa “Insieme in immersione a Porto Venere”, grazie alla quale diversi appassionati diversamente abili possono immergersi imparando i “segreti” del mestiere. Un’attività che, secondo gli esperti, aumenta l’autostima e migliorare il benessere dei disabili

Sott’acqua insieme agli Incursori di Marina, a Porto Venere 50 subacquei disabili (foto) Leggi tutto »

SVENTA UNA RAPINA E DIVENTA COMMESSO

Sventa una rapina e il supermercato lo assume. La bella storia di Osahon, un profugo nigeriano di 27 anni (video)

Prima di affrontare il malvivente, armato di coltello, che stava per compiere l’ennesimo furto in un punto vendita torinese, questo giovane profugo faceva l’elemosina. Dopo il gesto la direttrice gli ha voluto dare una possibilità andando contro il parere di tanti che l’hanno accusata di finto buonismo

Sventa una rapina e il supermercato lo assume. La bella storia di Osahon, un profugo nigeriano di 27 anni (video) Leggi tutto »

INTEGRAZIONE MIGRANTI ACQUAFORMOSA

Integrazione ai piedi del Pollino, i bambini di Acquaformosa aprono le porte del paese: “Qui nessuno è straniero!”

L’amministrazione del comune in provincia di Cosenza ha indetto un concorso tra le scuole di cinque paesi della zona, tutti di tradizione arbreshe, dal quale sono nati dei cartelloni che raffigurano quattro donne di diverse tradizioni culturali che si tengono per mano. La scuola vincitrice, senza gli immigrati e le loro famiglie, oggi sarebbe chiusa

Integrazione ai piedi del Pollino, i bambini di Acquaformosa aprono le porte del paese: “Qui nessuno è straniero!” Leggi tutto »

RACCONTARE LE FAVOLE A SCUOLA

Nonno Ugo, un pensionato che racconta favole ai bambini degli asili. Li fa sognare con le sue recite, come se fosse a teatro

Ugo Mayer lavorava nella metropolitana di Roma. Forse qui, a contatto ogni giorno con migliaia di persone, ha imparato la mimica e il linguaggio dell’attore. E ha messo i suoi talenti a disposizione dei bambini

Nonno Ugo, un pensionato che racconta favole ai bambini degli asili. Li fa sognare con le sue recite, come se fosse a teatro Leggi tutto »

ASSECONDARE LE PASSIONI

Abbandona il lavoro d’ufficio in città per andare a pedalare sulle montagne francesi

È la storia di Andy Carr, un manager di Londra specializzato in marketing e comunicazione, che a un certo punto della vita ha scelto di abbandonare le vecchie abitudini per assecondare la sua più grande passione: la bicicletta. Da allora vive sulle alpi francesi, dove costruisce bici “su misura”

Abbandona il lavoro d’ufficio in città per andare a pedalare sulle montagne francesi Leggi tutto »

come combattere la solitudine degli anziani

Nonna Angela, 98 anni: si dedica all’uncinetto, in strada a Roma, per combattere noia e solitudine

Cuce a mano centrini e presine e poi li vende nel suo grazioso mercatino. La sua storia ha scatenato un’ondata di affetto e solidarietà ma nonna Angela non ha bisogno di aiuto: cucire all’uncinetto la fa sentire attiva e le permette di stare in mezzo alla gente. Una vicenda che però ha richiamato l’attenzione sul dramma degli anziani soli.

Nonna Angela, 98 anni: si dedica all’uncinetto, in strada a Roma, per combattere noia e solitudine Leggi tutto »

papa francesco contro sprechi cibo cucina avanzi regina tchelly favela organica vaticano 6

La cuoca brasiliana anti-sprechi: Regina Tchelly, chiamata in Vaticano a insegnare come in cucina non si butta niente (foto)

In Brasile, Regina ha creato il format Favela Organica, per i quartieri più poveri delle città. Cibo per tutti, ma zero sprechi. Papa Francesco l’ha voluta in Vaticano per dare lezioni. Il suo racconto: “Ho imparato a non sprecare da mia nonna”

La cuoca brasiliana anti-sprechi: Regina Tchelly, chiamata in Vaticano a insegnare come in cucina non si butta niente (foto) Leggi tutto »

DIFENDERE LE BALENE

A difesa delle balene, il ricercatore che ha fatto della salvaguardia dei cetacei una ragione di vita (foto)

Sandro Mazzariol è a capo dello Stranding Working Group, uno dei gruppi chiave per l’Iwc, la Commissione baleniera internazionale, e da anni si batte per evitare che questi magnifici mammiferi finiscano spiaggiati sulle nostre coste

A difesa delle balene, il ricercatore che ha fatto della salvaguardia dei cetacei una ragione di vita (foto) Leggi tutto »

ANZIANI ROMA OCCUPANO CENTRO ANZIANI

Roma: chiuso un centro anziani, i pensionati non ci stanno e lo occupano (video)

Nonni e nonne hanno deciso di forzare i lucchetti per riappropriarsi dell’unico luogo di aggregazione della zona. La struttura è stata chiusa dal Municipio per inagibilità nonostante alcuni lavori di ristrutturazione di cui si erano fatti carico gli iscritti. Ora gli occupanti chiedono di poterci rimanere almeno fino a quando non sarà pronta una nuova sede

Roma: chiuso un centro anziani, i pensionati non ci stanno e lo occupano (video) Leggi tutto »

sartoria african style palermo

Sartoria African Style: a Palermo ago, filo e stoffa cuciono insieme accoglienza e solidarietà. Piena di colore

La sartoria solidale che porta i colori dell’Africa nel palermitano sotto forma di abiti, bomboniere e biancheria per la casa. Nata con il denaro dell’8 per mille alla chiesa valdese, oggi conta 4 soci tra italiani e migranti. Palestra di accoglienza ed integrazione, nasce per dare una seconda opportunità a chi è in condizione di sfruttamento e marginalità

Sartoria African Style: a Palermo ago, filo e stoffa cuciono insieme accoglienza e solidarietà. Piena di colore Leggi tutto »

donne pastore

Donne pastore, la missione di Sara, Renata e Luana: hanno lasciato la città, e si dedicano a salvare le pecore

A giugno ha preso avvio il progetto “gemellaggio tra le tre pecore”, promosso dal Parco nazionale dell’Appennino tosco emiliano al fine di evitare l’estinzione di specie locali ormai sempre più rare come le cornigliesi, le Lamon e le Rosset.

Donne pastore, la missione di Sara, Renata e Luana: hanno lasciato la città, e si dedicano a salvare le pecore Leggi tutto »

ISTITUTO MANZONI DI SUZZARA

Superare la disabilità grazie agli amici: Amrik ha fatto la maturità con la voce dei compagni

Giorgia e Marcello, due compagni di classe di Amrik, un ragazzo disabile che può comunicare solo grazie all’aiuto di un computer, hanno esposto la sua tesina per l’esame di maturità. Per loro è stata una scelta naturale ma si tratta di un grande gesto che dimostra come i piccoli gesti possano abbattere grandi barriere

Superare la disabilità grazie agli amici: Amrik ha fatto la maturità con la voce dei compagni Leggi tutto »

PROGETTO DONNE COLOMBIANE

In Colombia c’è una città di sole donne che hanno trovato la forza di resistere alla guerra

La sua nascita è stata possibile grazie alla Liga de mujeres desplazadas, che dal 1998 riunisce madri single o vedove di guerra che a causa del conflitto sono rimaste senza un tetto sopra la testa. Oggi hanno dato vita a un intero quartiere alle porte di Cartagena, dove hanno ripreso a vivere in serenità

In Colombia c’è una città di sole donne che hanno trovato la forza di resistere alla guerra Leggi tutto »

ROSA E VITTORIA BERRITTA

Sardegna, due sorelle gemelle hanno spento 101 candeline grazie a una “vita semplice”

L’isola è patria di centenari e Rosa e Vittoria ne possono rappresentare il manifesto. Queste due donne di Berchidda, un paesino della Gallura in provincia di Sassari, infatti hanno superato il muro dei cento anni grazie a uno stile di vita sano, accompagnato da un’alimentazione genuina

Sardegna, due sorelle gemelle hanno spento 101 candeline grazie a una “vita semplice” Leggi tutto »

RAGAZZA DOWN NAPOLETANA SI LAUREA

Giulia, la ragazza down che a Napoli porta a casa la laurea con 110 e lode

Si è laureata con una tesi sulla Rivoluzione francese, dopo un percorso accademico che ha avuto come tratto distintivo l’identità dell’Europa. È successo all’università Orientale, dove dal 2008 è attivo lo Sportello orientamento disabili, che consente a tanti ragazzi come Giulia di coronare un sogno

Giulia, la ragazza down che a Napoli porta a casa la laurea con 110 e lode Leggi tutto »

PROGETTI DI INTEGRAZIONE

Piedibus a Caserta, ad accompagnare gli studenti ci pensa Francis, profugo in fuga dalla guerra in Africa

Scappato da una situazione drammatica, ha deciso di provare ad integrarsi nel nostro Paese attraverso un’iniziativa davvero lodevole. E grazie a questo servizio, con il passare del tempo, ha istaurato una bella amicizia con i bambini e si è guadagnato la fiducia dei genitori

Piedibus a Caserta, ad accompagnare gli studenti ci pensa Francis, profugo in fuga dalla guerra in Africa Leggi tutto »

AFFRONTARE IL CANCRO CON CORAGGIO

Di corsa per sconfiggere il cancro, la vita da campione di Leonardo Cenci

Questo 45enne di Perugia da 5 anni combatte contro un tumore che, secondo i medici, lo avrebbe dovuto stroncare in 4 mesi. Invece, grazie a un percorso terapeutico sperimentale, e a tanta caparbietà non solo non ha mollato ma è anche diventato il primo malato di cancro ad aver corso due maratone con la malattia in corso

Di corsa per sconfiggere il cancro, la vita da campione di Leonardo Cenci Leggi tutto »

AGRICOLTURA BIOLOGICA CARCERE DI SECONDIGLIANO

All’interno del carcere di Secondigliano è nata un’impresa agricola, sociale e biologica

Grazie alla Cooperativa sociale L’Uomo e il legno, nel penitenziario napoletano è stato avviato il progetto “campoAperto” che, sfruttando gli spazi inutilizzati dati in comodato d’uso dal Ministero di Grazia e Giustizia, dà la possibilità di un impegno quotidiano ai detenuti, nell’ottica di un reinserimento nella società

All’interno del carcere di Secondigliano è nata un’impresa agricola, sociale e biologica Leggi tutto »

PADRI DIVORZIATI IN DIFFICOLTÀ

“Io sto con te”, l’iniziativa che a Parma dà una casa ai padri divorziati in difficoltà

Il progetto è stato reso possibile grazie all’impegno dell’associazione San Cristoforo che ha raccolto il patrocinio del Comune di Parma e aprirà le porte di una struttura di co-housing il prossimo 6 maggio. L’obiettivo è fornire un aiuto a padri che, dopo il divorzio, finiscono in strada, magari a dormire in macchina o in situazioni indecorose

“Io sto con te”, l’iniziativa che a Parma dà una casa ai padri divorziati in difficoltà Leggi tutto »

NONNI IN SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE

Nelle situazioni familiari più difficili un aiuto arriva dai “nonni di comunità”

Il progetto, promosso da Auser Lombardia, verrà avviato in quattro regioni Toscana, Umbria , Basilicata e Lombardia stessa. L’obiettivo è far tornare questa risorsa per la società un punto di riferimento affettivo ed educativo, con il loro bagaglio di esperienza e di memoria, oltre che un sostegno importante nell’organizzazione delle pratiche di cura familiare

Nelle situazioni familiari più difficili un aiuto arriva dai “nonni di comunità” Leggi tutto »

DOCUMENTARIO CONTAINER

Splendidi murales sui container per rendere meno amara la vita del post terremoto

L’iniziativa è stata realizzata a Pieve Torina, uno dei comuni del maceratese interessati dal sisma che ha colpito il Centro Italia a cavallo tra il 2016 e il 2017. Resa possibile grazie a un bando comunale, ha permesso a degli artisti specializzati in street art di abbellire il centro per il commercio del paese

Splendidi murales sui container per rendere meno amara la vita del post terremoto Leggi tutto »

Torna in alto