
EFFETTI BENEFICI DEL TARASSACO
Un antinfiammatorio e un depurativo naturale. Ma anche un prodotto per aumentare le difese immunitarie e dunque proteggere a 360 gradi il nostro organismo. Già i greci erano grandi utilizzatori del tarassaco, una pianta erbacea a fiore, di altezza variabile tra i 10 e i 30 centimetri, conosciuta in gergo come «dente di leone». E il suo uso divenne molto popolare nel Cinquecento, quando se ne scoprirono le qualità diuretiche e inoltre il tarassaco venne utilizzato per curare le ferite.
BENEFICI DEL TARASSACO
Dove sta la ricchezza, tutta naturale e tutta da non sprecare, del tarassaco? Le sue foglie altro non fanno che stimolare le attività epatiche, biliari e renali: da qui un’accelerata dell’eliminazione delle tossine attraverso le feci, il sudore e l’urina. Inoltre le stesse foglie, ma anche i fiori, contengono beta-carotene, vitamina C, ferro e calcio. Gli organi che più beneficiano delle qualità del tarassaco (presenti nella radice, nella pianta e nel fiore) sono il fegato e i reni, per non parlare del fatto che questa erba favorisce la produzione e la circolazione della bile, consentendo così una corretta funzione intestinale.
LEGGI ANCHE: Valeriana, un’insalata di salute
PROPRIETÀ DEL TARASSACO
Senza contare l’attività rigenerante svolta invece sul sistema nervoso centrale, come rilevato invece da una ricerca eseguita in Corea del Sud.
RICETTA INSALATA DI TARASSACO
Ma come si usa il tarassaco? In quale modo diventa più efficace? Innanzitutto in primavera, approfittiamone per fare una salutare passeggiata e raccogliere il tarassaco: possiamo riconoscerlo dai suoi fiori gialli che, poco dopo essere sbocciati, lasciano presto il posto a globi soffici e piumosi chiamati soffioni. Una volta raccolto, fate il pieno di salute con le sue foglie, a partire dall’uso culinario: potete utilizzarle per preparare una buona insalata da insaporire con un po’ d’aglio e avocado a dadini. Le foglie del tarassaco hanno un sapore leggermente amarognolo ma sono proprio le sostanze amare (tarassicina e inulina) quelle dotate di proprietà terapeutiche.
RICETTA DECOTTO DI TARASSACO
In alternativa all’insalata potete preparare un decotto o un infuso: bollite, per qualche minuto, in 250 ml d’acqua, un cucchiaino di radice essiccata di tarassaco, la trovate in erboristeria, e poi fate riposare per circa cinque minuti e consumatene due tazze al giorno a digiuno per almeno 10-20 giorni. In commercio lo trovate sotto forma di integratore.
PER APPROFONDIRE: Curarsi con i fiori, ricchi di preziosi antiossidanti. A tavola funzionano meglio degli integratori alimentari. E si conservano in frigo (foto)
FARMACI E TARASSACO
Ricordate però che il tarassaco interagisce con i farmaci antidolorifici, diuretici e ipoglicemizzanti pertanto evitate di assumerlo se, per questioni di salute, dovete far uso di questi medicinali.
RICETTE CON TARASSACO
Ed ecco una ricetta semplice e gustosa per gustare le foglie di tarassaco che abbiamo trovato su Erbe in cucina e che vi permetterà di preparare tante deliziose frittelle. Si tratta di una ricetta che non richiede l’uso dell’uovo e che sfrutta le proprietà addensanti della farina di ceci.
RICETTA FRITTELLE DI TARASSACO SENZA UOVA
Vediamo insieme come preparare tante deliziose frittelle di tarassaco, senza uova:
INGREDIENTI
- 1 tazza tarassaco (30 gr)
- 50 gr di farina ceci
- 50 ml di acqua
- Olio per friggere
PREPARAZIONE
- Mescolate insieme la farina di ceci con l’acqua fino all’ottenimento di un composto cremoso e poi lasciate riposare.
- Sbollentate il tarassaco in acqua salata per qualche minuto a seconda della durezza delle foglie, poi scolate e tritate finemente.
- Unite il tarassaco tritato al composto di farina di ceci e friggete a cucchiaiate in olio caldo.
I RIMEDI NATURALI PER LA NOSTRA SALUTE:
- Tutti i benefici per la salute del miele, un vero e proprio antibiotico naturale. Le diverse varietà
- Calendula: i benefici per la salute, soprattutto in estate, di una pianta bellissima e dalle mille proprietà
- Proprietà e benefici delle ciliegie: proteggono la vista e aiutano anche il fegato e la pelle
- Topinambur: proprietà e benefici di un alimento amico del cuore e molto versatile in cucina (foto)